CONVEGNO ALLA CASA DELL’AVIATORE SUGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI DELL’AERONAUTICA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – Si è tenuto lo scorso 23 settembre a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, il convegno dal titolo “Internati Militari Italiani dell’Aeronautica nella Seconda Guerra Mondiale”, un evento promosso ed organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica (A.A.A. – Aviatori d’Italia) per riportare all’attenzione pubblica le vicende degli aviatori che, dopo l’8 settembre 1943, furono catturati e internati nei lager tedeschi. L’iniziativa, che ha voluto onorare la memoria di quegli uomini in uniforme che affrontarono sofferenze e scelte drammatiche con straordinario coraggio, resilienza e resistenza morale, si è inserita nelle celebrazioni della prima giornata nazionale degli Internati Militari Italiani (IMI), istituita per rendere onore agli oltre 650.000 soldati italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero disarmati dai tedeschi e deportati nei campi di prigionia del Reich e dei territori occupati. Privati dello status di prigionieri di guerra, furono classificati con la sigla IMI – Internati Militari Italiani – e destinati al lavoro coatto in condizioni disumane. Circa 50.000 non fecero ritorno, caduti per stenti, malattie, esecuzioni o bombardamenti. Tra loro, anche molti Aviatori della Regia Aeronautica, i cui memoriali costituiscono oggi una fonte preziosa per la ricostruzione storica. I lavori del convegno, che hanno registrato una significativa partecipazione di autorità, studiosi e pubblico, sono stati aperti dai saluti di benvenuto del Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, Direttore del CESMA, e del Br. Gen. (r) Roberto Chivilò, Vice Direttore del CESMA, e sono stati moderati dal giornalista e saggista Marco Ferrazzoli. Il cuore dell’evento è stato il ciclo di interventi che ha sviscerato la materia da diverse prospettive: il Prof. Gregory Alegy, Docente di Storia Americana e Storico Aeronautico (LUISS “Guido Carli”) ha fatto il punto sulla situazione della Regia Aeronautica al momento dell’armistizio, delineando i fronti di impiego ed inquadrando il contesto operativo; il Prof. Luciano Zani, Università “Sapienza” e Membro del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha analizzato la questione degli Internati Militari Italiani, focalizzandosi sulla gestione tedesca e sull’interesse internazionale che circondò la vicenda; il Ten. Col. Edoardo Grassia (Ufficio Storico Aeronautica Militare) ha condotto l’uditorio in un racconto toccante, descrivendo il drammatico passaggio degli Internati della Regia Aeronautica “dagli Stormi ai lager con la forza o con l’inganno”. A seguire, il Col. Antonio Bernabei, Ufficiale dell’Aeronautica Militare e studioso della materia, ha presentato il significativo e drammatico “caso del Generale Alberto Briganti: l’internato che morì due volte”, e la Prof.ssa Alessia Glielmi (CNR, Direzione Generale) ha concluso il ciclo degli interventi, portando in primo piano le “Storie di Internati di Roma occupata dai nazisti” (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

INTERVENTO DEL PRESIDENTE ENAC ALLA CIVIL AVIATION FLIGHT UNIVERSITY OF CHINA – L’Enac informa: “Oggi, 22 ottobre, intervento del Presidente Enac Pierluigi Di Palma presso la Civil Aviation Flight University of China di Guanghan, nell’ambito della visita istituzionale dell’Ente nella Repubblica Popolare Cinese. Un momento significativo, nel quale il Presidente Di Palma, alla guida della delegazione Enac ospite della CAAC, si è rivolto alla comunità accademica e agli studenti dell’importante ateneo dedicato all’insegnamento delle discipline aeronautiche e all’addestramento al volo”. “Ringrazio questo istituto di illustre e consolidata tradizione, i suoi studenti e l’Aviazione civile cinese per il prezioso momento di raccordo – ha evidenziato il Presidente Enac – con il quale celebriamo la comune passione per la cultura aeronautica nella visione di un trasporto aereo ‘ponte immateriale’ tra popoli e culture diverse”. “È improntata a questo spirito la missione istituzionale Enac in Cina, mirata a rafforzare le relazioni aeronautiche tra i nostri Paesi, storicamente legati da stretti vincoli economici e commerciali”. “Una sinergia – ha proseguito – avviata con la visita in Enac, lo scorso luglio, della delegazione della Civil Aviation Administration of China e rinnovata ieri con la firma del protocollo d’intesa che, nel promuovere il potenziamento del network di voli Italia-Cina e la cooperazione operativa, potrà aprire a prospettive strategiche per il reciproco sviluppo”. “I programmi formativi congiunti previsti nel MoU – ha concluso il Presidente Di Palma – alimenteranno, inoltre, un virtuoso interscambio di conoscenze e best practice, per un settore sempre più aperto al futuro e vicino alle nuove generazioni, patrimonio dell’aviazione civile del domani”. “Al termine dell’intervento, un appassionante momento di confronto, in cui il Presidente ha risposto ad alcune domande rivolte dagli studenti. L’incontro è stato seguito da una cena della delegazione Enac presso il campus universitario, alla presenza, tra gli altri, della Vice Console Generale d’Italia a Chongqing Francesca Celi e del Deputy Administrator CAAC Han Jun”, conclude l’Enac.

DELEGAZIONE ENAC IN CINA: IL PRESIDENTE ENAC VISITA LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI CHENGDU – Enac informa: “Terza giornata di lavori della missione istituzionale Enac nella Repubblica Popolare Cinese: oggi, 22 ottobre, la delegazione guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma ha visitato alcune infrastrutture strategiche situate a Chengdu, capoluogo del Sichuan, accompagnata dalla Vice Console Generale d’Italia a Chongqing Francesca Celi e dal Deputy Administrator CAAC Han Jun. In mattinata, il tour del tecnologico Aircraft Lifecycle Service Centre di Airbus, seguito da un meeting in cui sono state illustrate le attività svolte presso lo stabilimento. Presenti rappresentanti del Governo di Chengdu, del Distretto di Shuangliu, della CAAC, di Sichuan Airport Group e di Airbus, tra cui il Vice Presidente della Regione cinese Zhao Chen. A seguire, la visita del nuovo Aeroporto Internazionale di Chengdu Tianfu, importante hub multimodale, con un pranzo di lavoro in compagnia, tra gli altri, del Chairman Sichuan Airport Group, Sun Shaoqiang. La giornata è proseguita con la visita tecnica al secondo Istituto di Ricerca della Civil Aviation Administration of China dedicato allo sviluppo della Low-Altitude Economy, che mira a integrare la tecnologia con droni e air-taxi a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) nello spazio aereo a bassa quota per fornire servizi commerciali, manutentivi e di pubblica utilità. Un’occasione per discutere anche della sinergia Italia-Cina a favore della progressiva introduzione di Sustainable Aviation Fuels (SAF) in ambito aeroportuale: percorso ulteriormente rafforzato dal protocollo bilaterale Enac-CAAC sottoscritto ieri. A comporre la delegazione Enac, il Direttore Centrale Claudio Eminente, il Direttore Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia”.

SWISS OFFRE SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL MONDO DEL LAVORO – SWISS informa: “Swiss International Air Lines (SWISS) recluta centinaia di nuovi dipendenti ogni anno, offrendo un’ampia gamma di opportunità di lavoro e di carriera. Ai Career Days del mese prossimo, un evento della durata di una settimana organizzato da Zurich Airport Ltd., SWISS offrirà spunti di riflessione particolarmente preziosi sul suo mondo del lavoro. Che si tratti del cockpit o della cabina, delle operazioni tecniche o degli uffici, una compagnia aerea offre una vasta gamma di aree di lavoro e attività, oltre a prospettive e prospettive interessanti sia per i professionisti esperti che per coloro che intraprendono da poco la loro carriera”. “Lo SWISS program ai Zurich Airport Career Days di quest’anno includerà visite guidate e sessioni informative che daranno ai partecipanti l’opportunità di incontrare dipendenti di diverse aree della compagnia, porre loro domande e sperimentare da vicino il loro mondo lavorativo quotidiano. La serie di eventi offrirà un programma variegato che metterà in luce le numerose opportunità e possibilità di formazione e carriera nel settore dell’aviazione. SWISS organizza regolarmente eventi informativi sulla professione di pilota e sulla formazione necessaria per diventare membro dell’equipaggio di cabina. Nel Zurich Airport Career Days program di quest’anno, questi saranno integrati da eventi speciali come lo SWISS Female Pilots Day e lo SWISS Experience Day”, prosegue SWISS. “Questo è il secondo anno degli Zurich Airport Career Days nella loro forma attuale, dopo l’evento inaugurale del 2024. Parteciperanno in totale 12 aziende, ognuna delle quali offrirà la propria visione dell’affascinante mondo del lavoro dell’aeroporto”, conclude SWISS.

LOT POLISH AIRLINES VOLERA’ DA VARSAVIA AD ALMATY – LOT Polish Airlines, membro di Star Alliance, sta ampliando la sua offerta di viaggio verso l’Asia centrale via Varsavia e aggiungendo Almaty, Kazakistan meridionale, alla sua rete di rotte globali. Dal 31 maggio 2026, un Boeing 737 MAX 8 della compagnia aerea polacca con due classi di servizio a bordo volerà quattro volte a settimana (ogni martedì, giovedì, sabato e domenica) dall’aeroporto Chopin di Varsavia (WAW) alla città kazaka. LOT Polish Airlines opererà la nuova rotta tutto l’anno, con tre voli settimanali durante l’orario invernale. Dopo la capitale Astana, Almaty è ora la seconda destinazione di LOT Polish Airlines in Kazakistan. La partenza da Varsavia alle 22:40 consente voli di collegamento LOT Polish Airlines da tre città italiane (MXP, VCE, FCO). I voli notturni per Almaty durano circa 6,5 ore, con arrivo all’aeroporto internazionale di Almaty alle 8:00 del giorno successivo. Il volo di ritorno per Varsavia parte alle 9:20. “Con il nuovo servizio aereo e gli interessanti voli di collegamento, stiamo ponendo un ulteriore accento sull’Asia centrale”, afferma Robert Ludera, Registered Representative and Head of Network Planning at LOT Polish Airlines. “Almaty è un importante centro economico del Kazakistan, ma anche molto interessante dal punto di vista turistico e allo stesso tempo una porta d’accesso alla Via della Seta”. I nuovi voli possono essere prenotati tramite tutti i canali di vendita.

RYANAIR LANCIA VOLI LOW COST DA FRIEDRICHSHAFEN – Ryanair informa: “Ryanair ha ribadito il suo impegno nei confronti delle regioni tedesche, annunciando che opererà voli low cost dall’aeroporto di Friedrichshafen dall’estate 2026. Ryanair collegherà Friedrichshafen con Alicante due volte a settimana e Palma di Maiorca tre volte a settimana, offrendo ai cittadini di Friedrichshafen e della circostante regione del Lago di Costanza nuovi collegamenti verso due popolari destinazioni estive. Con il rientro di Friedrichshafen nella rete di oltre 230 aeroporti di Ryanair, Ryanair ha continuato a investire negli aeroporti regionali tedeschi offrendo prezzi competitivi, incrementando la connettività e il turismo internazionale e sostenendo al contempo l’occupazione e l’economia locale”. Marcel Pouchain Meyer, Ryanair Head of Communications DACH, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il tanto atteso ritorno dei voli low cost di Ryanair per Friedrichshafen dall’estate 2026, con il lancio di nuove rotte verso due popolari destinazioni spagnole, Alicante e Palma. Siamo entusiasti di rafforzare la connettività di Friedrichshafen e della circostante regione del Lago di Costanza, proseguendo l’investimento di Ryanair negli aeroporti regionali tedeschi più competitivi in termini di costi e stimolando il turismo, l’occupazione e la crescita economica. Mentre Friedrichshafen e altri aeroporti regionali competitivi stanno beneficiando della crescita di Ryanair quest’estate, gli aeroporti tedeschi ad alto costo e poco performanti (come Berlino, Amburgo e Memmingen) continuano a essere ostacolati da tasse aeroportuali elevate. Questi costi di accesso altamente non competitivi hanno costretto Ryanair a dirottare la crescita del traffico dalla Germania verso i mercati europei limitrofi, che stanno proattivamente abolendo le tasse aeroportuali e riducendo i costi di accesso per favorire la ripresa e la crescita del traffico”.

GE AEROSPCE SIGLA ACCORDO CON IT SCIENCE PER HUMS MANUFACTURING – GE Aerospace e IT Science Co., Ltd. hanno firmato un Memorandum d’intesa (MOU) per esplorare la produzione di Health & Usage Monitoring Systems (HUMS) in South Korea. L’accordo include la riparazione dei sistemi e il supporto locale ai Republic of Korea Army and Marines che operano il KUH Surion, multi-role helicopter. “La nostra collaborazione con IT Science sottolinea l’impegno di GE Aerospace in Corea e rafforza la nostra capacità di supportare Republic of Korea Army and Marines che utilizzano gli elicotteri KUH”, ha affermato Matt Burns, general manager of Avionics for GE Aerospace. Oltre 200 elicotteri Surion sono stati costruiti con Korea Aerospace Industries e includono il GE Aerospace Health & Usage Monitoring System e il T700 engine. Mr. No, Soon Seok, president & CEO, I.T. Science, ha commentato: “Questo protocollo d’intesa costituirà un importante punto di partenza per massimizzare la sinergia tra le due aziende e introdurre un aviation system con prestazioni, sicurezza ed economicità globali. Attraverso questo, prevediamo di rafforzare il valore aziendale di IT Science e, allo stesso tempo, la competitività dell’industria aerospaziale coreana”. GE Aerospace ha sviluppato e fornito il primo HUMS certificato al mondo nel 1991. GE Aerospace è leader nello sviluppo e nella fornitura di Health and Usage Monitoring Systems a rotorcraft Original Equipment Manufacturers (OEMs) e per gli operatori di elicotteri civili e militari.

DASSAULT AVIATION SOSTIENE LA PRIMA EDIZIONE DEI WOMEN IN AEROSPACE AND SPACE AWARDS – Dassault Aviation informa: “Dassault Aviation sostiene la prima edizione dei Women in Aerospace and Space Awards, un’iniziativa del GIFAS (Groupement des Industries Françaises Aéronautiques et Spatiales) e del Journal de l’Aviation. In seguito al primo evento “Women in Aerospace and Space”, tenutosi durante il Paris Air Show 2025 dal 16 al 22 giugno, l’obiettivo è quello di dare risalto alle donne che ispirano in aviation, aerospace and space industries, indipendentemente dalla loro professione, per incoraggiare altre donne e ragazze a unirsi a loro. Diversi premi saranno assegnati durante una cerimonia il 3 dicembre. Infine, una delle vincitrici riceverà anche il Woman of the Year Grand Prize, che premierà una carriera particolarmente esemplare e di impatto”.

ROLLS-ROYCE: NUOVO UFFICIO A CARDIFF – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce Submarines ha celebrato oggi l’apertura di un nuovo ufficio a Cardiff, creando oltre 100 nuovi posti di lavoro nella capitale gallese. Inaugurato dal Primo Ministro Eluned Morgan e dall’Onorevole Jo Stevens, deputato per Cardiff East, il nuovo ufficio con sede a St Mellon’s Cardiff è stato selezionato per accedere ai bacini di talenti altamente qualificati della regione. L’azienda intende attrarre esperti in una vasta gamma di specializzazioni, tra cui progettazione meccanica, ingegneria dei materiali, analisi di integrità strutturale, analisi termica e fluidodinamica. Finanziato dal Ministero della Difesa del Regno Unito, l’ufficio supporterà il lavoro di Rolls-Royce Submarines e della Submarine Delivery Agency sui programmi Dreadnought e AUKUS”.

DASSAULT AVIATION: WORDSKILL FRANCE MARSEILLE 2025 – Dassault Aviation informa: “Congratulazioni ai quattro partecipanti di Dassault Aviation, che hanno vinto medaglie in una delle tre aree di eccellenza alla 48a edizione delle WorldSkills France national competitions, tenutasi dal 16 al 18 ottobre 2025 al Parc Chanot di Marsiglia. Ancora una volta, Dassault Aviation si congratula con questi giovani talentuosi. La WorldSkills competition permette ai giovani di tutto il mondo di misurare le proprie competenze in oltre 60 professioni”.

NASCE LA FONDAZIONE “CRESCIAMO IL FUTURO” – Leonardo informa: “Nasce la Fondazione Cresciamo il Futuro, lo strumento di cui si sono dotate le nove grandi aziende italiane promotrici per dare concreta attuazione al progetto sociale di supporto ai/alle dipendenti e alle comunità locali. L’istituzione formale della “Fondazione Cresciamo il Futuro” è avvenuta in data odierna presso uno studio notarile e, a seguito della sua iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (“RUNTS”), assumerà la denominazione di “Fondazione Cresciamo il Futuro ETS”. La Fondazione è espressione di un impegno congiunto di alcune delle maggiori realtà aziendali italiane. Sono intervenuti all’atto di costituzione in qualità di “Soci Fondatori”: A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber. La sua costituzione pone le fondamenta di un percorso di collaborazione a più livelli avviato già lo scorso anno e che ha visto anche la firma del protocollo di intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul progetto “Cresciamo il futuro” per la creazione e lo sviluppo della più grande rete nazionale di asili nido diffusi a cui possono accedere tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende aderenti”. “La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone l’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Il suo obiettivo primario è la realizzazione di interventi e servizi di interesse generale mirati al sostegno della famiglia e della genitorialità, all’attività di educazione e istruzione per l’infanzia, al contrasto dell’abbandono del posto di lavoro a fronte della nascita dei figli, alla promozione delle pari opportunità e dei diritti sociali. Tali obiettivi saranno perseguiti anche facilitando l’inserimento dei figli in ambienti sicuri e adatti alla loro crescita. Tra le attività che la Fondazione potrà realizzare, rivolte inizialmente ai/alle figli/e dei/delle dipendenti dei soci fondatori e, successivamente aperte anche a quelli dei soci aderenti e alle comunità locali, rientrano: la gestione diretta o indiretta di asili e scuole per l’infanzia; la creazione e il coordinamento di una rete di istituti per rendere quanto più fruibile il servizio; la gestione diretta e indiretta di una piattaforma digitale essenziale per lo scambio delle informazioni circa l’accesso alle strutture scolastiche e ricettive per l’infanzia”, conclude Leonardo.

DELTA E’ LO SPONSOR IN GHANA DELLA BREAST CARE INTERNATIONAL WALK – Delta informa: “Le strade di Kumasi, in Ghana, si sono trasformate in un mare di rosa e bianco mentre circa 30.000 hanno marciato fianco a fianco per la 13a edizione della Breast Care International Walk for the Cure, tenutasi all’inizio di questo mese. Delta è stata nuovamente sponsor principale dell’evento, che mira a sensibilizzare sul cancro al seno e a promuovere la diagnosi precoce, in particolare per le donne delle comunità rurali dell’Africa occidentale. Nei dieci anni di collaborazione tra Delta e BCI, oltre 20.000 ghanesi sono stati sottoposti a screening, sono stati identificati quasi 2.000 casi sospetti che altrimenti sarebbero potuti passare inosservati e oltre 150.000 persone sono state informate sulla prevenzione del cancro al seno. Campagne mirate hanno inoltre portato screening gratuiti a oltre 65.000 donne nelle aree rurali, ampliando l’accesso all’assistenza sanitaria alle comunità svantaggiate”. “In Delta, crediamo che il nostro scopo vada oltre il semplice collegamento tra le città: si tratta di entrare in contatto con le persone e supportare le comunità che serviamo”, ha affermato Michael Thomas, General Manager of Delta Global Communications. “La nostra partnership con BCI ci ha permesso di raggiungere migliaia di donne e famiglie in tutto il Ghana con programmi di formazione e screening salvavita”. La partecipazione di Delta alla marcia coincide con il centenario della compagnia aerea e il suo 19° anno di servizio in Ghana. La compagnia aerea ha recentemente introdotto l’Airbus A330-900neo di nuova generazione sulla sua rotta tra Atlanta e Accra e, per l’inverno, Delta lancerà un volo stagionale aggiuntivo.

DELTA RILASCIA UN NUOVO AGGIONAMENTO DELLA SUA APP – Delta informa: “L’aggiornamento 7.5 dell’app Delta è disponibile, offrendo ai viaggiatori maggiore flessibilità, maggiore visibilità e nuove funzionalità self-service per semplificare ogni fase del percorso del cliente. Giusto in tempo per le festività natalizie, Delta offre più potere, rendendo più facile che mai pianificare, gestire e adattare il tuo viaggio, indipendentemente da ciò che la stagione riserva. Con la versione 7.5 di ottobre, l’app offre l’esperienza di viaggio più fluida con Delta con maggiore flessibilità, maggiore visibilità, più self-service options e prossimamente Delta Concierge. L’app Delta continua a essere la compagna di viaggio ideale, collegando ogni fase del viaggio con funzionalità intuitive e in tempo reale che riducono lo stress e ti mantengono in movimento. Tieniti aggiornato su ogni fase, dalla prenotazione al ritiro bagagli, con aggiornamenti proattivi e informazioni chiare. Confronta i prezzi dei voli, monitora a colpo d’occhio la tua attività Delta Sky Club e molto altro ancora, il tutto in tutta semplicità”.

 

 

2025-10-22