Airbus, Leonardo e Thales firmano un Memorandum of Understanding per creare un nuovo protagonista europeo nel settore spaziale

airbus flagAirbus, Leonardo e Thales hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di integrare le rispettive attività spaziali in una nuova società.

“Unendo le forze, Airbus, Leonardo e Thales intendono rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, un settore fondamentale a supporto di infrastrutture e servizi critici in ambiti quali telecomunicazioni, navigazione globale, osservazione della Terra, scienza, esplorazione e sicurezza nazionale. La nuova società si propone inoltre di essere un partner di fiducia per lo sviluppo e l’attuazione di programmi spaziali sovrani a livello nazionale.

Questa nuova realtà industriale integrerà, creerà e svilupperà un portafoglio completo di tecnologie complementari e soluzioni end-to-end, dalle infrastrutture spaziali ai servizi (escludendo i lanciatori spaziali). Accelererà l’innovazione in questo mercato strategico, al fine di creare un attore europeo unificato, integrato e resiliente, con la massa critica necessaria per competere a livello globale e crescere nei mercati esteri.

Questo nuovo attore sarà in grado di promuovere l’innovazione, combinare e rafforzare gli investimenti in prodotti e servizi spaziali futuri, sfruttando le risorse complementari e le competenze di livello mondiale di tutte e tre le società. Si prevede che la combinazione genererà, entro cinque anni dalla chiusura dell’operazione, sinergie annuali complessive pari a centinaia di milioni di euro a livello di reddito operativo. I costi associati alla realizzazione di tali sinergie sono stimati in linea con gli standard di riferimento del settore”, afferma il comunicato.

Leonardo logo“Il progetto punta a generare ricavi incrementali, grazie a un portafoglio ampliato di prodotti e servizi end-to-end che porterà a un’offerta più competitiva e a una maggiore presenza commerciale a livello globale. Le competenze combinate apriranno inoltre la strada a nuovi programmi ancora più innovativi, rafforzando il posizionamento di mercato della nuova società. Si prevede inoltre la creazione di ulteriori sinergie operative nei settori dell’ingegneria, della produzione e della gestione dei progetti, a beneficio dell’efficienza a lungo termine e della creazione di valore. Al completamento dell’operazione, la nuova società comprenderà i seguenti contributi:

Airbus contribuirà con le proprie attività Space Systems e Space Digital, attualmente parte di Airbus Defence and Space.
Leonardo contribuirà con la propria Divisione Spazio, incluse le partecipazioni in Telespazio e Thales Alenia Space.
Thales apporterà principalmente le proprie partecipazioni in Thales Alenia Space, Telespazio e Thales SESO.

La nuova entità combinata avrà circa 25.000 dipendenti distribuiti in tutta Europa. Con un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi di euro (pro-forma a fine 2024) e un portafoglio ordini equivalente a oltre tre anni di vendite previste, la nuova azienda si configurerà come un soggetto solido, innovativo e competitivo a livello globale.

La proprietà delAirbus, Leonardo e Thales firmano un Memorandum of Understanding per creare un nuovo protagonista europeo nel settore spazialela nuova società sarà condivisa tra le società madri, con con Airbus, Leonardo e Thales che deterranno rispettivamente il 35%, il 32,5% e il 32,5% delle quote. L’azienda opererà sotto un controllo congiunto, con una struttura di governance equilibrata tra gli azionisti”, prosegue il comunicato.

“Accelerando la leadership europea nel settore spaziale e garantendone l’autonomia strategica, la nuova società mira a:

– Promuovere l’innovazione e il progresso tecnologico sfruttando le capacità congiunte di ricerca e sviluppo per essere all’avanguardia nelle missioni spaziali in tutti i settori, compresi i servizi, e migliorare l’efficienza operativa, beneficiando delle economie di scala e dei processi di produzione ottimizzati.
– Aumentare la competitività rispetto agli attori globali, raggiungendo una massa critica e garantendo all’Europa il proprio ruolo di attore principale nel mercato spaziale internazionale.
– Guidare programmi innovativi per rispondere alle esigenze in evoluzione dei clienti e della sovranità europea, nonché ai programmi nazionali di difesa, offrendo soluzioni integrate per infrastrutture e servizi in tutti i principali settori spaziali, promuovendo la cooperazione tra le nazioni e disponendo della capacità di investimento.
– Rafforzare l’ecosistema spaziale europeo apportando maggiore stabilità e prevedibilità al panorama industriale, amplificando le opportunità a vantaggio dei fornitori europei di tutte le dimensioni.
– Creare nuove opportunità di sviluppo per i dipendenti attraverso capacità tecniche più ampie e l’ampia presenza multinazionale della nuova società”, continua il comunicato.

Guillaume Faury, CEO di Airbus, Roberto Cingolani, CEO e Direttore Generale di Leonardo, e Patrice Caine, Presidente e CEO di Thales, hanno dichiarato: “Questa nuova società rappresenta una tappa cruciale per l’industria spaziale europea. Incarna la nostra visione comune di costruire una presenza europea più forte e competitiva in un mercato spaziale globale sempre più dinamico. Unendo talenti, risorse, competenze e capacità di ricerca e sviluppo, puntiamo a generare crescita, accelerare l’innovazione e offrire maggiore valore a clienti e stakeholder. Questa partnership è in linea con le ambizioni dei governi europei di rafforzare le proprie capacità industriali e tecnologiche, assicurando l’autonomia dell’Europa in un dominio strategico come quello spaziale e nelle sue molteplici applicazioni. Per i nostri dipendenti rappresenta un’opportunità per essere protagonisti di un progetto ambizioso, con prospettive di carriera ampliate e la forza congiunta di tre leader industriali”.

“I rappresentanti dei dipendenti di Airbus, Leonardo e Thales saranno informati e consultati in merito a questo progetto in conformità con le leggi dei Paesi coinvolti e in conformità con gli accordi collettivi applicabili a ciascuna società madre.

Il perfezionamento dell’operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, comprese le necessarie autorizzazioni regolamentari. L’operatività della nuova società è prevista nel 2027″, conclude il comunicato.

(Ufficio Stampa Airbus – Leonardo – Thales – Photo Credits: Airbus – Leonardo – Thales)

2025-10-23