AERONAUTICA MILITARE: CONSEGNATE A PRATICA DI MARE LE AQUILE TURRITE A 11 NUOVI PILOTI MILITARI – Lunedì 20 ottobre, presso la sala “De Bernardis” dell’aeroporto di Pratica di Mare, si è svolta la cerimonia di consegna delle Aquile Turrite a undici nuovi piloti dell’Aeronautica Militare, al termine del percorso formativo condotto presso la Scuola Addestramento Trasporti Aerei (S.A.T.A.). Tra i brevettati anche un frequentatore che ha completato il corso presso l’École de l’Aviation de Transport di Avord (Francia), nell’ambito dei programmi di cooperazione internazionale tra le due Forze Aeree. La cerimonia, momento di particolare significato per i neo piloti e per tutta la Forza Armata, ha segnato la conclusione di un intenso iter addestrativo che porterà i giovani ufficiali a operare nei Reparti di volo dell’Aeronautica Militare, in missioni a supporto della collettività e della difesa del Paese. All’evento hanno partecipato i familiari dei frequentatori e rappresentanze di istituti scolastici del territorio pometino. Nel suo intervento, il Colonnello Pasquale Savino, Comandante della S.A.T.A., ha voluto ricordare con commozione il Generale di Brigata Aerea Simone Mettini e l’Allievo Ufficiale Pilota Lorenzo Nucheli, tragicamente scomparsi lo scorso 1° ottobre. Rivolgendosi poi ai neo-brevettati, ha sottolineato: “Avete tagliato un traguardo importante, forse il più importante finora raggiunto, nella vostra giovane vita. Forse, addirittura, uno dei più importanti, se non il più importante, più significativo della vostra intera vita”. ha poi continuato: “Ora più che mai, in un momento storico come questo, immersi in scenari sempre più mutevoli e complessi, affronterete sfide e prenderete decisioni, spesso con pochi elementi, e ancora meno tempo a disposizione, ma sono sicuro che sarete in grado di farlo, perché avete ampiamente dimostrato di avere i mezzi per farlo, come piloti, come militari, come uomini e donne del nostro amato Paese”. A presiedere la cerimonia è stato il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3ª Regione Aerea, che ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal personale della Scuola e ha rivolto un messaggio ai neo piloti: “La consegna dell’Aquila Turrita rappresenta per voi non solo il traguardo di un impegnativo percorso formativo, ma soprattutto l’inizio di una grande responsabilità. Da oggi entrate a far parte, a pieno titolo, della grande famiglia dei piloti dell’Arma Azzurra, pronti a servire il Paese con dedizione e competenza, in ogni contesto operativo. Vi attendono compiti delicati e di altissimo valore umano: dal trasporto sanitario d’urgenza alle missioni umanitarie, dal trasferimento di organi vitali al supporto a persone in imminente pericolo di vita. In ognuna di queste missioni sarete chiamati a mettere le vostre capacità al servizio della collettività, con spirito di sacrificio, senso del dovere e profonda abnegazione. È questo lo spirito che anima da sempre l’Aeronautica Militare: quello di donne e uomini che, in silenzio e con professionalità, operano ogni giorno per garantire sicurezza, speranza e vita al nostro Paese”. Tra gli undici neo piloti, provenienti dai corsi “Vulcano V”, “Zodiaco V” e dal 128° Corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento, figurano anche i primi brevettati sul nuovo Piaggio P-180 EVO+ (VC-180C), recentemente introdotto in sostituzione della versione P-180 Avanti I (VC-180A). Il nuovo velivolo, tecnologicamente avanzato e pienamente coerente con gli standard operativi delle linee di volo della Forza Armata, conferma la costante attenzione dell’Aeronautica Militare all’innovazione e all’evoluzione tecnologica. La Scuola Addestramento Trasporti Aerei, dipende dal Comando Scuole dell’A.M./3ª Regione Aerea, Alto Comando che si occupa di selezione, formazione e addestramento del personale della Forza Armata. La missione della Scuola è provvedere all’addestramento avanzato per i piloti dell’Aeronautica Militare destinati alle linee multicrew ad ala fissa della componente Combat Support, seguendo i più moderni dettami e principi applicabili al volo multicrew, nonché gli attuali standard internazionali. La Scuola, inoltre, eroga tale tipologia di addestramento anche a favore di piloti provenienti da altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, italiani e stranieri (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
CORSO DI CULTURA AERONAUTICA: GLI STUDENTI DI FOLIGNO IN VOLO CON L’ELICOTTERO HH-139B DEL 15° STORMO – Dal 13 al 23 ottobre si è svolto a Foligno, il terzo Corso di Cultura Aeronautica del 2025 organizzato dall’Aeronautica Militare e rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado. Il Corso di Cultura Aeronautica (CCA) ha visto la partecipazione, su base volontaria e a titolo gratuito, di oltre 130 studenti provenienti da vari istituti scolastici della città di Foligno e ha preso il via lunedì 13 ottobre con un ciclo di lezioni teoriche a cura del personale del 60° Stormo di Guidonia Montecelio (RM), tenutesi a Foligno presso l’auditorium San Domenico e dedicate ad argomenti quali i princìpi dell’aerodinamica, la sicurezza del volo, la meteorologia e il controllo del traffico aereo. Al termine di questa prima fase, i giovani frequentatori sono stati sottoposti a un test per valutare le competenze acquisite durante le lezioni, il cui punteggio è risultato utile per pianificare le successive attività in volo. A partire dalla seconda settimana, infatti, il corso è entrato nel vivo dando a tutti i partecipanti la possibilità di salire a bordo degli elicotteri HH-139B del 15° Stormo di Cervia (RA). Questa seconda fase pratica ha avuto luogo presso l’aeroporto di Foligno. La cerimonia di chiusura del corso, che si è tenuta giovedì 23 ottobre presso l’hangar dell’Aeroclub di Foligno, è stata presieduta dal Colonnello Stefano Pietropaoli, Capo Ufficio Relazioni Esterne del 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore Aeronautica, e ha visto la partecipazione di numerose autorità locali tra le quali il Prefetto di Foligno, Dott. Francesco Zito e il Sindaco di Foligno, Avv. Stefano Zuccarini. Per l’Aeronautica Militare presenti anche il Comandante del 15° Stormo, Colonnello Antonio Viola e il Comandante del 60° Stormo, Colonnello Antonio Angelo Russo. Il Colonnello Pietropaoli ha voluto rivolgersi ai tanti giovani che hanno aderito all’iniziativa proposta dall’Aeronautica: “Questa è una grande opportunità per voi, un momento speciale per avvicinarvi al mondo del volo e per conoscere da vicino la grande famiglia dell’Aeronautica Militare. Attraverso questa esperienza avete potuto toccare con mano la passione, la competenza e i valori che da oltre un secolo ci guidano: la dedizione, il senso del dovere, lo spirito di squadra e l’amore per il nostro Paese. Questo corso – ha proseguito – non è solo un’occasione per volare e vivere emozioni uniche, ma anche un momento di crescita personale, un’opportunità per scoprire nuove aspirazioni e, forse, per intravedere nel cielo una possibile strada per il vostro futuro. Spero che da questa esperienza portiate con voi non solo il ricordo di giorni entusiasmanti, ma anche la consapevolezza di quanto impegno, professionalità e passione siano alla base di ogni traguardo”. In occasione della cerimonia di fine corso sono stati consegnati a tutti i partecipanti gli attestati di frequenza, considerati titoli di merito utili a conferire un punteggio aggiuntivo in caso di partecipazione ai concorsi pubblici di arruolamento nell’Aeronautica Militare. I primi due classificati potranno anche frequentare uno stage estivo presso il 60° Stormo durante il quale avranno l’opportunità di volare e vestire i panni di pilota, questa volta ai comandi del Twin Astir, l’aliante che costituisce una fondamentale tappa addestrativa nell’iter di formazione dei piloti dell’Aeronautica Militare. I Corsi di Cultura Aeronautica sono iniziative che la Forza Armata organizza da oltre 60 anni su tutto il territorio nazionale. I CCA sono rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, e si inseriscono nel quadro delle attività che l’Aeronautica Militare svolge allo scopo di informare e orientare i più giovani, offrendo loro nuove conoscenze e opportunità di crescita. Al termine del corso viene stilata una graduatoria basata sul livello di apprendimento delle lezioni teoriche e sull’attitudine al volo dimostrata (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IATA: LA PROSSIMA WINGS OF CHANGE EUROPE CONFERENCE SI CONCENTRERA’ SU COMPETITIVITA’ E SOSTENIBILITA’ – IATA informa: “L’International Air Transport Association (IATA) ha annunciato che la 2025 Wings of Change Europe (WOCE) conference si concentrerà sul portare le questioni fondamentali dell’aviazione, ovvero competitività e sostenibilità, al centro delle politiche europee. La WOCE si terrà il 18 e 19 novembre a Bruxelles, in Belgio, e sarà ospitata da Brussels Airlines”. “Quest’anno, Wings of Change Europe si sposta al centro del processo decisionale europeo. Il nostro evento a Bruxelles contribuirà a portare le questioni relative all’aviazione alle porte dei regolatori e dei politici che detengono le leve che possono aiutare a rinvigorire la connettività aerea europea. A un anno dallo storico report di Mario Draghi sulla competitività europea, la nostra conferenza esaminerà il valore di un’industria aeronautica competitiva e sostenibile e ciò che può contribuire all’Europa. Tre decenni fa, la deregolamentazione ha innescato una rivoluzione nel trasporto aereo che ha trasformato il progetto europeo in una comunità e ha catalizzato la crescita economica. La missione della WOCE quest’anno è quella di ispirare i politici europei a cogliere l’occasione con coraggio, riscoprire il potenziale dell’aviazione per stimolare l’economia del continente e liberare le sue compagnie aeree da una regolamentazione onerosa accumulata in 25 anni”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General. “Willie Walsh, IATA’s Director General, sarà affiancato da un’ampia gamma di importanti responsabili politici e personalità di spicco del settore. I key topics includeranno Value of Aviation, Competitiveness and Connectivity, Sustainability, Infrastructure and Capacity, Passenger and Digitalization, Accessibility”, conclude IATA.
SAFRAN ANNUNCIA I RICAVI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – Safran informa: “Safran riporta i third quarter 2025 revenue. Forte engine aftermarket e record LEAP output. Guidance per l’anno fiscale in aumento su tutti i parametri. Adjusted data – Q3 2025 revenue: €7,852 milliardi (+18.3%); 9m 2025 revenue: €22,621 miliardi (+14.9%). Consolidated data – Q3 2025 revenue: €7,714 miliardi; 9m 2025 revenue: €22,579 miliardi”. Il CEO, Olivier Andriès, ha dichiarato: “Il terzo trimestre ha confermato la solidità del nostro civil engines aftermarket e ha registrato consegne record di motori LEAP. Nei primi nove mesi dell’anno, il fatturato è cresciuto del 15%, riflettendo una forte crescita organica, in particolare nei servizi. L’integrazione delle flight control and actuation activities, acquisite a luglio, sta procedendo senza intoppi. Alla luce di questa solida performance e nonostante l’impatto stimato delle tariffe ora considerato, stiamo rivedendo al rialzo le nostre previsioni per l’intero anno su tutti i parametri”. “Per quanto riguarda i ricavi organici per divisione, Propulsion è cresciuta del 25,6%, con i ricavi aftermarket in crescita del 21,1% e OE sales in crescita del 34,4%. Anche il LEAP ha contribuito positivamente nel periodo. Le consegne di motori LEAP sono aumentate del 40%, raggiungendo le 511 unità rispetto alle 365 del terzo trimestre del 2024, dimostrando un forte recupero rispetto al primo semestre (consegne del terzo trimestre in aumento del 25% rispetto al secondo trimestre del 2025). Equipment & Defense è cresciuto dell’11,7%. Aircraft Interiors ha registrato una crescita del 9,8%”, conclude Safran.
EASA ED ECHA RAFFORZANO LA LORO COOPERAZIONE – L’EASA informa: “L’European Chemicals Agency (ECHA) e la European Union Aviation Safety Agency (EASA) hanno firmato un Memorandum di cooperazione aggiornato, rafforzando l’impegno delle agenzie nel promuovere la sostenibilità, l’innovazione e la sicurezza nei settori dell’aviazione e della chimica. L’obiettivo è garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente, promuovendo al contempo un’industria europea competitiva e resiliente. L’EASA, attraverso la sua partnership con l’ECHA, contribuisce allo scambio di informazioni su restricted or authorised chemicals relevant per il settore dell’aviazione, garantendo così il mantenimento della aviation safety senza compromettere la tutela dell’ambiente o della salute. L’industria aeronautica utilizza sostanze chimiche con caratteristiche molto specifiche, ad esempio per prevenire la corrosione e resistere alle condizioni estreme di volo. La certificazione EASA garantisce il rispetto di questi aviation safety standards. Allo stesso tempo, le normative UE in materia di sostanze chimiche garantiscono che queste stesse sostanze chimiche non siano dannose per la salute o l’ambiente. Le due agenzie collaboreranno su aree di interesse comune, si scambieranno informazioni e programmi di lavoro, parteciperanno a riunioni e gruppi di lavoro congiunti, si consulteranno a vicenda e intraprenderanno progetti e attività di comunicazione congiunti. Il nuovo MOC sostituisce l’accordo originale del 2017 ed è aggiornato per riflettere gli attuali quadri giuridici che regolano le due agenzie”.
L’ORION SPACECRAFT COMPLETA UN IMPORTANTE TRAGUARDO PRIMA DELLA ARTEMIS II MISSION – Lockheed Martin informa: “A dimostrazione della mission readiness, il NASA Exploration Ground Systems (EGS) team della NASA ha recentemente unito e collegato il Lockheed Martin developed Orion spacecraft allo Space Launch System (SLS) rocket per la prossima missione Artemis II. L’Orion spacecraft, chiamato Integrity dal suo equipaggio di astronauti, è stato trasportato al Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center, dove è stato sollevato in cima all’SLS rocket nell’High Bay 3 il 19 ottobre. Questo segna un traguardo importante per la missione Artemis II, mentre la NASA e l’industria lavorano per uno storico lancio verso la Luna con quattro astronauti all’inizio del prossimo anno”. “L’integrazione di SLS e Orion rappresenta una pietra miliare nei nostri progressi su Artemis”, ha dichiarato Sean Duffy, Acting NASA Administrator. “Presto lanceremo quattro astronauti attorno alla Luna per la prima volta in oltre mezzo secolo con Artemis II”. “Dopo l’accoppiamento, i team realizzeranno i collegamenti elettrici e dati tra Orion e SLS, insieme alle umbilical connections dalla piattaforma di lancio al veicolo spaziale. EGS condurrà test integrati di Orion e SLS prima che vengano spostati sul Launch Pad 39B per un wet dress rehearsal il prossimo anno”, prosegue Lockheed Martin. Robert Lightfoot, presidente di Lockheed Martin Space, afferma: “I nostri team hanno lavorato instancabilmente per finalizzare questi ultimi passaggi e garantire che Orion porti l’equipaggio sulla Luna e lo riporti a casa sano e salvo”. “Il primo volo con equipaggio del programma Artemis è previsto per il lancio non prima di febbraio 2026, con potenziali finestre di lancio che si estendono fino ad aprile 2026. La missione durerà 10 giorni e rappresenta un evento chiave per stabilire una presenza a lungo termine sulla Luna per l’esplorazione e la ricerca scientifica. Orion è il deep space spacecraft più avanzato mai sviluppato. Lockheed Martin è il prime contractor della NASA per Orion e ha costruito crew module, crew module adaptor and launch abort system”, conclude Lockheed Martin.
UNIVERSUM 2025 RANKING: DASSAULT AVIATION RIMANE UNO DEI DATORI DI LAVORO PIU’ ATTRAENTI IN FRANCIA – Dassault Aviation informa: “Ancora una volta quest’anno, secondo la società di ricerca svedese Universum, Dassault Aviation mantiene la sua posizione tra i datori di lavoro francesi più attraenti per i dirigenti in tutti i settori. Nel 2025 Dassault Aviation rimane tra le prime 10 aziende preferite dagli ingegneri esperti, mantenendo il suo 5° posto in tutti i settori. Inoltre, Dassault Aviation si classifica al 24° posto tra le aziende preferite dai professionisti, posizionandosi tra i primi 30 datori di lavoro più attraenti del segmento. Per compilare la decima edizione di questa classifica, la società di ricerca Universum ha intervistato quasi 11.300 dirigenti in Francia tra maggio e settembre 2025, metà dei quali con meno di cinque anni di esperienza professionale. Tutti erano laureati presso importanti istituti di economia o ingegneria”.
HANWHA AEROSPACE E GE AEROSPACE FIRMANO UN PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO CONGIUNTO DI TURBINE A GAS NAVALI – GE Aerospace informa: “Hanwha Aerospace e GE Aerospace hanno firmato un protocollo d’intesa (MoU) per cooperare allo sviluppo congiunto di turbine a gas navali, rafforzando la collaborazione industriale tra Corea e Stati Uniti nel settore della propulsione navale. Il protocollo d’intesa è stato firmato il 20 ottobre alla Seoul International Aerospace and Defense Exhibition (ADEX) alla presenza di funzionari chiave, tra cui Sun Kim, Head of the Aviation Business Division, Hanwha Aerospace e Rita Flaherty, Vice President of Sales and Business Development for GE Aerospace Defense & Systems. Il Memorandum d’Intesa si basa su decenni di partnership di fiducia tra le due aziende e delinea un piano per lo sviluppo congiunto di pacchetti di turbine a gas LM2500 e LM500 in Corea”.
