ANA HOLDINGS ha recentemente annunciato i risultati dei primi sei mesi (1° aprile – 30 settembre 2025) dell’anno finanziario 2025-26 che registrano un fatturato 1.190,4 miliardi di yen (circa 7 miliardi di €) e un utile operativo di 97,6 miliardi di yen (circa 580 milioni di €).
“Grazie alla costante crescita della domanda di trasporto passeggeri, il fatturato ha raggiunto un livello record nel primo semestre”, afferma Kimihiro Nakahori, Executive Vice President e Group Chief Financial Officer “Anche i livelli di profitto hanno superato le nostre previsioni iniziali, grazie anche al consolidamento di Nippon Cargo Airlines. Sulla base di questi risultati, abbiamo rivisto al rialzo le nostre previsioni di utile per l’intero anno. Inoltre, puntiamo a un ulteriore miglioramento, principalmente nel nostro airline business, poiché prevediamo di annunciare la nostra prossima strategia di gestione a medio termine nel corso del quarto trimestre”.
“Sia il numero di passeggeri internazionali che il fatturato sono aumentati rispetto all’anno precedente (rispettivamente +10,2% e +4,1%), soprattutto grazie alla robusta domanda di viaggi inbound verso il Giappone e di traffico leisure in uscita. Il network internazionale si è ampliato rispetto al periodo precedente, principalmente grazie ai nuovi voli inaugurati nella seconda metà dell’anno finanziario 2024, tra cui le rotte Tokyo Haneda – Milano, Tokyo Haneda – Stoccolma e Tokyo Haneda – Istanbul.
Per migliorare l’esperienza dei passeggeri a bordo, ad agosto ANA ha iniziato a offrire gratuitamente il servizio Internet ad alta velocità in tutte le classi su alcuni tipi di aeromobile, con l’intenzione di estendere gradualmente il servizio ad altri aeromobili.
Anche a livello nazionale sono aumentati i passeggeri (+4,1%) e il fatturato (+6%). Tuttavia, il segmento del trasporto nazionale deve affrontare sfide in termini di redditività a causa del rallentamento della ripresa della domanda rispetto ai livelli pre-COVID e dell’aumento dei costi.
Per quanto riguarda le attività cargo internazionali, ANA ha registrato un aumento del volume di merci trasportate rispetto all’anno precedente, grazie all’acquisizione di merci provenienti dall’Asia e destinate al Nord America. Tuttavia, i ricavi sono diminuiti a causa delle fluttuazioni dei cambi, del calo della domanda nel settore automobilistico e della diminuzione della domanda nel settore dell’e-commerce. ANA ha mantenuto la redditività monitorando attentamente la domanda, adeguando strategicamente le rotte e la capacità dei cargo e continuando a operare voli charter per altre compagnie aeree, principalmente sulle rotte nordamericane”, afferma ANA Holdings.
“NCA (Nippon Cargo Airlines), che è entrata a far parte di ANA Group ad agosto, ha dovuto affrontare una riduzione della domanda di merci tra la Cina e il Nord America, via Giappone, a causa della politica tariffaria degli Stati Uniti. Tuttavia, NCA ha intensificato gli sforzi per acquisire merci, comprese le spedizioni relative ai server AI, dall’Asia al Nord America. Inoltre, a settembre è stata inaugurata la rotta Narita-Francoforte. In futuro, ANA e NCA ottimizzeranno i rispettivi network di voli cargo per ampliare le opportunità di guadagno.
Passando al settore LCC, Peach ha registrato un volume di passeggeri stabile rispetto all’anno precedente, ma si è verificato un calo dei ricavi dovuto all’accesa concorrenza sulle tariffe delle rotte internazionali. AirJapan ha aumentato sia il numero di passeggeri che i ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, intercettando la domanda in entrata verso il Giappone e lanciando campagne per stimolare la domanda turistica in uscita”, prosegue ANA Holdings.
“Previsioni riviste al rialzo per l’intero anno finanziario 2025-2026 (1° aprile 2025 – 31 marzo 2026). Nel primo semestre, le spese sono diminuite principalmente a causa dell’impatto delle condizioni di mercato. Con NCA, una controllata consolidata, si prevede un aumento dei ricavi internazionali derivanti dal trasporto merci. Il fatturato operativo è ora previsto a 2.480,0 miliardi di yen (circa 14,7 miliardi di €) e l’utile operativo a 200,0 miliardi di yen (circa 1,1 miliardi di €), il secondo più alto mai registrato, valore superato solo dal record storico di 207,9 miliardi di yen (circa 1,1 miliardi di €) stabilito nell’anno finanziario conclusosi a marzo 2024”, conclude ANA Holdings.
ANA Group annuncia la ristrutturazione della sua Multi-Brand Strategy
ANA Group informa: “Nell’ambito della pianificazione della sua prossima strategia a medio termine, ANA Group ha deciso di ristrutturare la propria brand strategy. Questa decisione mira a massimizzare la redditività e la competitività dell’intero Gruppo, rispondendo al contempo in modo flessibile ai recenti cambiamenti del contesto aziendale. Dal 2024 ANA Group lavora per soddisfare la global passenger demand attraverso una strategia multimarca che utilizza tre marchi.
– Il brand ANA si è concentrato sull’espansione della propria redditività intercettando una robusta domanda internazionale, lanciando rotte come Haneda-Stoccolma, Milano e Istanbul a partire dalla fine del 2024.
– Il brand Peach ha ampliato la propria rete, principalmente sulle rotte Kansai-Asia, trainato dalla forte domanda leisure e inbound.
– Il brand AirJapan ha costantemente catturato la domanda inbound e altre opportunità lanciando rotte come Narita-Bangkok, Narita-Seul e Narita-Singapore dal 2024.
Nel frattempo, il contesto globale ha visto cambiamenti, come i ritardi nella consegna degli aeromobili, con il timore che questi problemi persistano.
Inoltre, ANA Group sta gestendo la AOG situation relativa ai suoi Boeing 787″.
“Per ottimizzare l’allocazione delle risorse del Gruppo, ANA Group ha deciso di sospendere il brand AirJapan. I suoi aeromobili e le sue risorse umane saranno accorpati alle operazioni del brand ANA per espandere il suo business internazionale.
Inoltre, AirJapan, la società operativa che ha gestito i voli per entrambi i brand ANA e AirJapan, continuerà a contribuire al business internazionale di ANA Group operando voli internazionali con brand ANA, sfruttando i suoi elevati standard di qualità operativa.
Con questo cambiamento, ANA Group passerà a una dual-brand strategy composta dai brand ANA e Peach a partire dall’anno fiscale 2026, rafforzando la redditività e la competitività complessiva del Gruppo”, conclude ANA Group.
(Ufficio Stampa All Nippon Airways – Photo Credits: All Nippon Airways)
