POLITECNICO DI TORINO: FINANZIATI DUE NUOVI PROGETTI MARIE SKLODOWSKA-CURIE – Il Politecnico di Torino informa: “Il Politecnico di Torino ottiene un nuovo e significativo successo nei bandi Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA) di Horizon Europe, con il finanziamento di due nuovi progetti che affrontano sfide rilevanti in differenti ambiti scientifici e tecnologici. Le Marie Sklodowska-Curie Actions rappresentano uno dei programmi più prestigiosi dell’Unione europea dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori. Attraverso bandi competitivi, sostengono progetti di ricerca di eccellenza, promuovendo la collaborazione internazionale e intersettoriale e rafforzando il legame tra mondo accademico, industria e società. Per favorirne la partecipazione, il Politecnico offre ai suoi ricercatori e ricercatrici un supporto dedicato attraverso un team specializzato, in particolare per le Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e Staff Exchange: un risultato che premia la qualità scientifica, la capacità progettuale e l’impegno costante dell’ateneo torinese nel valorizzare i propri ricercatori e le proprie ricercatrici in un contesto internazionale altamente competitivo. Per il bando MSCA Staff Exchange 2024, che promuove la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra università, centri di ricerca, imprese e altre organizzazioni – sia europee che extraeuropee – è stato finanziato, con un budget complessivo di 1.578.000 euro, il progetto “SHIELD: Safety and Multi Hazard Identification for Resilient European Hydrogen Infrastructure and Logistics Development”: il Politecnico di Torino coordina il progetto e contribuirà, in partenariato con altre istituzioni ed enti internazionali, alla ricerca sul tema della sicurezza e della resilienza delle infrastrutture europee per l’idrogeno, risorsa chiave per la transizione energetica. “LinerFun: Advanced Acoustic Liners Concept: An innovative Approach to Predicting Sound Propagation Using Physics-Improved Time-Domain Impedance Boundary Conditions” è invece il progetto risultato vincitore del bando MSCA Postdoctoral Fellowship 2024, che sostiene, con opportunità di mobilità internazionale, ricercatrici e ricercatori esperti nell’avanzamento della propria carriera accademica. “LinerFun”, che si aggiudica un budget complessivo di 309.154 euro, si aggiunge così alla lista degli altri quattro progetti finanziati al Politecnico di Torino, nel marzo scorso, dal medesimo bando MSCA: “RESILFIRE – Dynamic Infrastructures and Resilient Communities: a Systemic Approach to Wildfire Risk Mitigation and Adaptation”, “I2I-StrokeCal – Image-to-Image-Translation for Data Calibration in Brain Stroke Microwave Imaging”, “ROTurb – Resolving Ocean Macroscale Turbulence”, e “WEC-Pro Progressing Wave Energy Conversion via Large-Scale Additive Manufacturing”. La ricerca sarà condotta da Tony Di Fabbio, sotto la guida di Francesco Avallone, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS: obiettivo dello studio è introdurre metodi e strumenti innovativi per ridurre l’inquinamento acustico generato dagli aerei, in particolare nelle fasi di decollo e atterraggio”. “Il progetto si propone di sviluppare nuovi rivestimenti fonoassorbenti compatti da utilizzare nei motori Ultra-High Bypass Ratio, per catturare parte del suono e ridurre di conseguenza il rumore percepito. Rivestimenti quindi più piccoli ed efficaci, per motori più silenziosi senza penalizzare tuttavia l’efficienza del volo. Al fine di ottimizzarne la progettazione, LinerFun svilupperà nuovi approcci numerici per riprodurre condizioni reali del flusso d’aria nel motore. Mettendo insieme le competenze di università e centri di ricerca di paesi diversi, il progetto promuoverà innovazione e collaborazione internazionale per nuove soluzioni nel contrasto all’inquinamento acustico, un problema che interessa oggi un numero sempre crescente di persone”, conclude il Politecnico di Torino.
DELTA SVELA LA NUOVA DISTINCTLY DELTA COLLECTION – Delta informa: “La Distinctly Delta collection è più di una nuova uniforme: è una dichiarazione di orgoglio e determinazione del brand, progettata con l’intento di aiutare i nostri dipendenti a continuare a crescere”. “Non c’è manifestazione migliore del brand Delta delle persone Delta che indossano la nostra uniforme”, ha affermato Ranjan Goswami, Senior Vice President of Customer Experience Design. “Il lancio di questa collezione rappresenta una nuova era per Delta, in cui rendiamo omaggio al passato progettando una collezione premium e senza tempo che ci accompagnerà nei prossimi 100 anni”. “Distinctly Delta è composta da quattro distinte collezioni prodotte da Lands’ End, ciascuna progettata con un’intenzione specifica, realizzata con cura e ispirata alle voci di 65.000 Airport Customer Service, In-Flight and Technical Operations uniformed Delta employees”, prosegue Delta. “Non è solo un’uniforme, è un simbolo di ciò che siamo”, ha affermato Ekrem Dimbiloglu, Managing Director of Uniform and Onboard Brand Experience. “Ogni capo Distinctly Delta è stato progettato per offrire comfort e prestazioni, tenendo conto delle condizioni reali: dai team che operano sotto le ali in condizioni meteorologiche estreme, agli assistenti di volo che attraversano climi diversi in un unico turno, fino ai membri del team del Servizio Clienti aeroportuale che vanno dal gate all’aereo e ritorno. Dal posizionamento delle tasche alla scelta dei tessuti, ogni dettaglio è stato studiato dal personale Delta che indossa l’uniforme, con ogni cucitura e punto rifiniti e ripensati per trasmettere un’immagine di qualità e garantire le massime prestazioni sotto pressione. La sicurezza è un requisito imprescindibile per Delta da oltre 100 anni. Ogni capo della collezione Distinctly Delta soddisfa i più elevati standard di certificazione del settore, tra cui lo STANDARD 100 by OEKO-TEX, un marchio di eccellenza nella sicurezza dei tessuti. Questa uniforme è un’estensione perfetta dell’identità del brand della compagnia aerea, con il ritorno dei colori distintivi di Delta. Prendendo spunto dalla coda e dal Widget di Delta, il blu navy intenso e le tonalità premium di bordeaux e rosso vengono reintrodotti con nomi ispirati all’aviazione come Navigator Navy, Boarding Burgundy e Runway Red. Con l’introduzione delle nuove uniformi, Delta lancerà un completo wear test program nel 2026, invitando i dipendenti di tutte le divisioni a testare la collezione in condizioni reali”, continua Delta. “Raccoglieremo feedback su vestibilità, funzionalità e sensazione al tatto: cosa funziona, cosa no e cosa può essere migliorato”, ha proseguitop Dimbiloglu. “Delta inizierà la wear-testing phase della Distinctly Delta uniform collection entro l’estate 2026, e tutti i dipendenti indosseranno la nuova collezione nel 2027”, conclude Delta.
IL TRAFFICO DI RYANAIR A OTTOBRE 2025 – Ryanair Holdings plc ha diffuso oggi le statistiche sul traffico per il mese di ottobre 2025. A ottobre Ryanair Group ha trasportato 19,2 milioni di passeggeri (ottobre 2024: 18,3 milioni, +5%), con un load factor del 93% (invariato). Ryanair ha operato oltre 107.000 voli a ottobre 2025. Il dato rolling sui 12 mesi a ottobre 2025 si attesta a 204,8 milioni di passeggeri (+5%), con un load factor del 94% (invariato).
SOTTOSCRITTA TRA ADP E BCC CASTELLANA ACQUISIZIONE CREDITI D’IMPOSTA 2026 – Aeroporti di Puglia informa: “Aeroporti di Puglia anche quest’anno è al fianco dei cittadini, delle famiglie e delle imprese della regione. Stamani, infatti, il Presidente di AdP, Antonio Maria Vasile e il Presidente della BCC di Castellana Grotte e del gruppo Federcasse nazionale, Augusto Dell’Erba hanno sottoscritto l’acquisizione di crediti d’imposta 2026 per un valore pari a 859mila euro. Un’operazione necessaria per svuotare il “cassetto fiscale” delle banche e consentire a queste ultime di concedere ulteriori risorse rendendo più sostenibile il tessuto economico del territorio. Quella di oggi è una seconda tranche che segue l’acquisizione effettuata nel 2025 pari a 1.258mila euro”. “Attraverso questa operazione Aeroporti di Puglia – ha dichiarato il Presidente Antonio Maria Vasile – vuole dare un contributo tangibile per sbloccare risorse ferme o inutilizzate restituendo liquidità al sistema economico regionale. Siamo convinti che il ruolo delle imprese pubbliche debba andare oltre la gestione ordinaria contribuendo in maniera attiva alla salvaguardia del territorio e del suo tessuto produttivo. Abbiamo sentito il dovere e la responsabilità sociale di fare la nostra parte al servizio del territorio non solo come porta d’accesso al mondo, ma come motore di sviluppo”.
DELTA APRIRA’ UN NUOVO CARGO HUB A SALT LAKE CITY INTERNATIONAL AIRPORT – Delta informa: “Delta Air Lines, in collaborazione con la Utah Inland Port Authority e Salt Lake City, investirà fino a 18 milioni di dollari per sviluppare uno state-of-the-art air cargo hub at Salt Lake City International Airport, il principale hub della compagnia aerea nella zona di Mountain West. La nuova struttura, che ristrutturerà e modernizzerà completamente un ex edificio del Servizio Postale degli Stati Uniti, sostituirà l’attuale cargo home di Delta a Salt Lake City e migliorerà significativamente le operazioni cargo”. “Delta è orgogliosa di collaborare con l’UIPA e Salt Lake City International Airport per rafforzare le nostre operazioni cargo e servire al meglio i nostri clienti nello Utah e oltre”, ha dichiarato Peter Penseel, Senior Vice President – Delta Cargo. “La trasformazione dell’ex struttura USPS in un moderno hub cargo riflette il nostro impegno a lungo termine nei confronti di Salt Lake City e il ruolo che svolge nella nostra rete globale”. L’apertura della struttura è prevista per il 2027.
AIR CANADA E AIR CANADA FOUNDATION CELEBRANO UN ANNO DI SUCCESSO PER GLI “AUTISM AVIATION DAYS” – Air Canada informa: “Air Canada e Air Canada Foundation celebrano un altro anno di successi con gli “Autism Aviation Days” events. Questi eventi mirano a fornire un ambiente di supporto in cui i bambini con disturbi dello spettro autistico possano familiarizzare con gli aspetti del viaggio aereo. Questo include l’intero processo pre-volo, dal check-in all’imbarco e al rullaggio dell’aereo, contribuendo ad alleviare l’ansia e a rafforzare la fiducia per i viaggi futuri, non solo per i bambini, ma anche per le loro famiglie. Quest’anno, con il supporto di Jazz Aviation e PAL Airlines, gli eventi si sono svolti a Vancouver, Kamloops, Calgary, St. John’s, Quebec City, Winnipeg ed Edmonton”. “Gli Autism Aviation Days hanno registrato una crescita significativa quest’anno”, ha dichiarato Brigitte St-Pierre, Director, Official Languages and Community Engagement at Air Canada. “Siamo riusciti a offrire questa esperienza a più famiglie da una costa all’altra e non vediamo l’ora di continuare questa significativa iniziativa il prossimo anno. Siamo onorati di aver supportato così tante organizzazioni per l’autismo quest’anno, che svolgono un lavoro straordinario nelle loro comunità. Ringraziamo anche i nostri fedeli partner Jazz Aviation e PAL Airlines per il loro aiuto nel rendere possibili questi eventi”.
JETBLUE: NUOVI ONBOARD PROCUCTS QUESTO INVERNO – JetBlue informa: “JetBlue offre nuovi sapori, intrattenimento innovativo e tanti modi per rendere brillante la stagione di vacanze invernali. JetBlue aiuta a sfruttare al meglio l’inverno con servizi di bordo che faranno sentire come a casa. Per i dettagli completi del menu e l’elenco degli intrattenimenti, visitare https://www.jetblue.com/flying-with-us/inflight-experience”.
APRE UFFICIALMENTE ‘ESPACIO IBERIA’ A SAN PAOLO, BRASILE – Iberia informa: “L’Espacio Iberia apre ufficialmente i battenti nel cuore di San Paolo, nell’esclusiva Rua de Oscar Freire 777, un importante snodo commerciale e turistico della città. Per le prossime settimane, sarà la sede della compagnia aerea in città. In particolare, l’Espacio Iberia sarà aperto da oggi fino al 30 novembre, un periodo durante il quale i visitatori avranno l’opportunità di vivere Iberia senza lasciare la città: provare i sedili dell’A350 utilizzato sulla rotta tra i due paesi e assaggiare i menu serviti a bordo, pilotare un aereo utilizzando un simulatore di volo, vivere un’esperienza di volo immersiva attraverso la realtà virtuale, scoprire la storia della compagnia attraverso le sue uniformi storiche e, naturalmente, partecipare a vari eventi come degustazioni di vini, prosciutti e altri prodotti tipici spagnoli, oltre a dimostrazioni di show cooking e altre sorprese. Espacio Iberia è aperto dalle 11:00 alle 20:00, dal lunedì alla domenica. Sebbene le porte siano aperte al pubblico, chi desidera vivere le esperienze deve prenotarle in anticipo e gratuitamente tramite il sito web: https://www.espacio.iberia.com/pt-br”. “Iberia sta assumendo un impegno forte e deciso nei confronti del Brasile, ed è per questo che abbiamo voluto rafforzare questo impegno aprendo le porte del nostro Espacio Iberia a San Paolo, un concept che mira ad avvicinare l’esperienza di volo con Iberia a tutti gli abitanti del Paese. Questo non è solo uno dei mercati più longevi in cui voliamo nella regione, ma è anche uno di quelli in maggiore crescita, quindi vogliamo invitare tutti i brasiliani a venirci a trovare, a conoscere il marchio, le sue offerte e, quindi, a sceglierci come loro opzione preferita quando decidono di viaggiare in Europa o oltre”, afferma Gemma Juncá, Direttore Brand e Marketing di Iberia. “La celebrazione di Espacio Iberia a San Paolo coincide con il recente aumento della capacità di Iberia sul mercato, che ora offre due voli giornalieri tra Madrid e San Paolo, da quattro a cinque voli settimanali per Rio de Janeiro e le prossime rotte tra la capitale spagnola e le città nord-orientali del Brasile di Recife e Fortaleza, che inizieranno a operare a breve. Infatti, il Brasile sarà l’unico Paese della rete a lungo raggio di Iberia ad avere voli verso quattro destinazioni nazionali, il che rappresenta una crescita senza precedenti nella connettività tra questo mercato e l’Europa per la compagnia aerea”, conclude Iberia.
RAYTHEON UK SI AFGGIUDICA UN CONTRATTO CON LA UK SPACE AGENCY – Raytheon informa: “Raytheon UK, parte di RTX, si è aggiudicata un contratto per la fornitura di orbital analysts a supporto della UK Space Domain Awareness mission. In base al contratto, l’ UK Space Agency avrà accesso al NORSSTrack software di Raytheon UK, che migliora l’analisi orbitale e la reattività operativa mappando e tracciando i satelliti, monitorando potenziali collisioni e detriti, valutando i rientri e fornendo dati critici per il processo decisionale. Gli analisti saranno basati presso una struttura del National Space Operations Centre presso la base della Royal Air Force di High Wycombe, offrendo una capacità di analisi e risposta che sostiene la crescente leadership del Regno Unito nelle operazioni spaziali”. “I nostri orbital analysts sono tra i più competenti del settore”, ha dichiarato James Gray, chief executive and managing director of Raytheon UK.
SAAB: NUOVO ORDINE DALLA SVEZIA – Saab informa: “Saab ha ricevuto un ordine dalla Swedish Defence Materiel Agency (FMV) per un nuovo launch system for Gripen C/D and Gripen. Il valore dell’ordine è di circa 1 miliardo di corone svedesi. Si tratta di un series production order per i launchers, incluso come opzione in un contratto esistente per lo sviluppo e l’integrazione del launcher system”. “Il launch system è un elemento importante per continuare a garantire la disponibilità del Gripen e supportare le capacità della Swedish Air Force”, afferma Lars Tossman, head of Saab’s Aeronautics business area.
PILATUS PIANFICA UN RINNOVO DEL SUO HEADQUARTERS – Pilatus Aircraft informa: “Pilatus è impegnata nella sua sede di Stans e sta pianificando una completa modernizzazione degli edifici obsoleti, rudimentali e inefficienti dal punto di vista energetico del suo headquarters. I nuovi edifici consentiranno all’azienda di consolidare e ottimizzare le aree produttive e amministrative, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e salvaguardando circa 2.500 posti di lavoro. La pianificazione sarà avviata in stretta collaborazione con la municipalità di Stans e il Canton Nidwalden. Le dimensioni dei nuovi edifici previsti sono attentamente adattate alla topografia e al paesaggio locale. La costruzione verticale faciliterà un migliore utilizzo del terreno disponibile. Di conseguenza, è improbabile che si renda necessario un ulteriore ampliamento del sito. L’ubicazione degli office buildings, con altezze di 32, 36 e massimo 56 metri, è stata approvata come idonea per high-rise buildings nel Cantonal Development Plan del 2014. Gli edifici saranno progettati tenendo in debita considerazione la vicina area di torbiera. Pilatus pone sempre l’accento sulla sostenibilità in tutti i suoi edifici: la maggior parte è costruita con legno locale e calcestruzzo riciclato, soddisfa gli standard internazionali per l’edilizia sostenibile (LEED) ed è progettata per garantire un basso consumo energetico. Gli edifici si integrano in modo discreto e armonioso con l’ambiente naturale circostante. Grandi impianti fotovoltaici supportano la produzione di energia elettrica dell’azienda. Il progetto porterà anche a una significativa ottimizzazione in termini di accessibilità e mobilità. La fermata dell’autobus verrà spostata da Kantonsstrasse a Pilatusstrasse. Allo stesso tempo, Pilatus incoraggerà i propri dipendenti a utilizzare mezzi pubblici ecocompatibili con contributi finanziari fino a 1.000 franchi svizzeri all’anno”. “Il 26 novembre 2025, la popolazione di Stans sarà invitata a votare su una modifica al Land Use Plan. In questa fase iniziale, Pilatus e il nostro staff di circa 2.500 dipendenti desiderano ringraziare i cittadini per aver votato “Sì” e quindi per aver sostenuto l’ulteriore sviluppo sostenibile del nostro sito di Stans”, conclude Pilatus Aircraft.
