Air France-KLM Group: i risultati del terzo trimestre 2025

Air France KLM Group DeriveAir France-KLM Group ha riportato i risultati del terzo trimestre 2025.

“Operating result stabile a 1,2 miliardi di euro, con margine operativo al 13,1%.

Ricavi del Gruppo in aumento del 2,6% su base annua, a 9,2 miliardi di euro, trainati dal network passeggeri, da Transavia e dalla manutenzione.

Ricavi unitari a cambi costanti in calo dello 0,5% a causa di Cargo e Transavia, mentre la capacità del gruppo è aumentata del 5,1% e il prezzo del carburante dopo le coperture è diminuito dell’8,9%. La solidarity tax on tickets (“TSBA”) e laSchiphol tariff hanno un impatto significativo sui ricavi unitari.

L’aumento dei costi unitari si sta attenuando a +1,3%, in calo come previsto, nonostante l’aumento in Air Traffic Control and airport charges e limitato dagli incrementi di produttività.

Miglioramento dell’operating result, in aumento di 23 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2024, che era stato influenzato dai Giochi Olimpici, a 1,203 miliardi di euro.

Ottima cash flow performance: recurring adjusted operating free cash flow positivo a 0,7 miliardi di euro nei primi 9 mesi, in aumento di 0,7 miliardi di euro su base annua.

Solida liquidità disponibile a 9,5 miliardi di euro a fine settembre 2025.

Rinnovo della flotta in accelerazione, in crescita di 8 punti su base annua, con una quota del 32% di aeromobili di nuova generazione”, afferma Air France-KLM Group.

Commentando i risultati, Benjamin Smith, CEO del Gruppo, ha dichiarato: “Nel terzo trimestre, Air France-KLM ha dimostrato ancora una volta la sua resilienza in un contesto difficile. Abbiamo mantenuto una solida crescita del fatturato e un margine operativo stabile, mentre la generazione di cassa si è mantenuta solida nei primi nove mesi, confermando i benefici della nostra costante attenzione all’esecuzione. Le cabine premium hanno registrato performance eccezionali sia in Air France che in KLM, rafforzando ulteriormente la fiducia nella nostra premiumization strategy. Il rinnovamento della nostra flotta ha continuato a progredire, con un terzo dei nostri aeromobili ora di nuova generazione, più silenziosi e più efficienti nei consumi, un traguardo fondamentale che promuove sia i nostri obiettivi di sostenibilità che la nostra esperienza cliente. Questo progresso è amplificato dall’implementazione del Wi-Fi gratuito ad alta velocità presso Air France, un vero punto di svolta per i nostri clienti. Prevediamo che il 30% della flotta di Air France ne sarà dotato entro la fine del 2025. Infine, abbiamo continuato ad ampliare la nostra portata globale con nuove rotte e partnership strategiche, rafforzando ulteriormente la rete e il posizionamento competitivo del Gruppo”.

“Riconfermato l’outlook per l’anno fiscale 2025.

Il Gruppo prevede: un aumento della capacità in Available Seat Kilometers per Air France-KLM Group, inclusa Transavia, del 4-5% nel 2025 rispetto al 2024; aumento del costo unitario di una low single digit rispetto al 2024; net capital expenditures tra 3,2 e 3,4 miliardi di euro”, conclude Air France-KLM Group.

Nessuna ripresa per KLM Group nel terzo trimestre

KLM informa: “KLM Group ha annunciato i suoi risultati finanziari per il terzo trimestre 2025, registrando un utile operativo di 341 milioni di euro. Ciò rappresenta un calo di 54 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024, nonostante un modesto aumento dei ricavi. Il Gruppo rimane sotto pressione a causa dei costi persistentemente elevati e delle sfide operative. Il programma di miglioramento “Back on Track” sta procedendo secondo gli obiettivi e i prezzi del carburante sono diminuiti, ma ciò non ha ancora portato a una ripresa strutturale. I risultati del Gruppo nei nove mesi mostrano un calo rispetto al 2024, evidenziando la necessità di iniziative di riduzione dei costi sostenute”.

Marjan Rintel, CEO di KLM, ha commentato: “Ancora una volta, abbiamo trasportato più passeggeri e i nostri ricavi sono leggermente aumentati. Tuttavia, i costi elevati e le sfide operative continuano a preoccuparci. Il nostro programma “Back on Track” sta dando risultati, ma abbiamo ancora molta strada da fare. Dobbiamo guidare con decisione e fare scelte chiare per riportare KLM strutturalmente sulla buona strada e garantire di poter continuare a investire nel nostro futuro”.

“L’utile operativo di KLM Group è diminuito del 14% nel terzo trimestre rispetto all’anno precedente. Questo calo è attribuibile principalmente all’aumento dei costi, tra cui l’aumento delle tariffe aeroportuali e del costo del lavoro, nonché alle interruzioni operative. Anche l’impatto degli scioperi presso KLM ground handling and cargo ha pesato sui risultati.

Nei primi nove mesi del 2025, l’utile operativo di KLM Group è stato pari a 339 milioni di euro, con un calo di 26 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024. Il fatturato è aumentato del 4%, raggiungendo i 9,9 miliardi di euro, principalmente grazie a un aumento della capacità del 4,4%. Il programma “Back on Track” di KLM ha contribuito con oltre 300 milioni di euro di risparmi e ricavi aggiuntivi durante questo periodo, confermandosi quindi in linea con gli obiettivi. Inoltre, è stato raggiunto un accordo di massima con la Dutch Airline Pilots Association (VNV), che renderà disponibile una maggiore capacità. Tuttavia, tutte queste misure rimangono insufficienti a compensare i costi persistentemente elevati”, prosegue KLM.

Bas Brouns, CFO di KLM, ha aggiunto: “Il programma di miglioramento sta funzionando, con iniziative intraprese in tutta l’azienda. Tra le altre cose, abbiamo rinegoziato con successo i contratti, siamo riusciti a operare più voli e stiamo utilizzando soluzioni digitali in modo più efficace. Senza questi miglioramenti, la nostra posizione finanziaria sarebbe significativamente più debole. Ciononostante, non stiamo ancora guadagnando abbastanza per effettuare gli investimenti necessari in clienti, personale e operazioni per mantenere KLM competitiva e a prova di futuro. Per questo motivo continuiamo a ricercare attivamente ulteriori miglioramenti per rafforzare la nostra base finanziaria”.

Transavia ha visto il suo utile operativo diminuire di 29 milioni di euro nei primi nove mesi, a causa della crescente concorrenza e dell’aumento dei costi. Al contrario, la Engineering & Maintenance division ha apportato un contributo positivo di 41 milioni di euro. Il settore Cargo ha registrato un leggero miglioramento dei risultati su base annua, nonostante le sfide operative e l’introduzione di un nuovo handling system. Ciò sottolinea l’importanza di una continua attenzione alla crescita redditizia e alla stabilità operativa in tutte le aree di KLM Group“, conclude KLM.

(Ufficio Stampa Air France-KLM Group – KLM – Photo Credits: Air France-KLM)

2025-11-06