LA NUOVA ROTTA INVERNALE 2025 DI RYANAIR LAMEZIA – BRATISLAVA PRENDE IL VOLO – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato oggi il lancio della sua nuova rotta invernale 2025 da Lamezia a Bratislava, con il primo volo decollato nella giornata odierna. Ryanair opererà 3 voli a settimana su questa nuova rotta invernale, offrendo ai passeggeri italiani ancora più scelta e collegamenti regolari alle tariffe più convenienti d’Europa. L’intero operativo invernale 2025 di Ryanair è già disponibile per la prenotazione su ryanair.com”. Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo lieti di vedere decollare questa settimana il primo volo della nostra nuova rotta invernale 2025 da Lamezia a Bratislava, con tanti viaggiatori entusiasti in partenza per una meritata vacanza invernale. Questa nuova e interessante rotta invernale opererà tre volte a settimana, andando ad arricchire l’ampio operativo Winter 2025 di Ryanair e offrendo ancora più scelta ai passeggeri, sempre alle tariffe più basse d’Europa. L’intero operativo invernale 2025 di Ryanair è già disponibile per la prenotazione su ryanair.com”. Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL, ha aggiunto: “L’avvio di questa nuova rotta verso Bratislava rappresenta un ulteriore passo avanti nel processo di crescita e internazionalizzazione dell’aeroporto di Lamezia Terme. La collaborazione con Ryanair continua a produrre risultati concreti per il nostro territorio, rafforzando il ruolo strategico della Calabria nel panorama del traffico aereo nazionale ed europeo. Con collegamenti sempre più diversificati e competitivi, offriamo ai viaggiatori nuove opportunità di mobilità e contribuiamo allo sviluppo turistico ed economico della regione”.

FAA: DELINEATE LE AZIONI PROATTIVE PER MANTENERE LA SICUREZZA NEL NATIONAL AIR SPACE – La FAA informa: “L’U.S. Transportation Secretary Sean P. Duffy e il Federal Aviation Administration (FAA) Administrator Bryan Bedford hanno delineato oggi le azioni proattive che la FAA adotterà per mantenere i più elevati standard di sicurezza nel national airspace system. Tra queste, una riduzione temporanea del 10% dei voli in 40 aeroporti ad alto traffico in tutto il paese. Dall’inizio dello shutdown, i controllori di volo hanno lavorato senza retribuzione e le richieste di personale presso le air traffic facilities in tutto il paese sono aumentate. Ciò ha portato a un aumento delle segnalazioni di sovraccarico del sistema da parte sia dei piloti che dei controllori di volo. Lo scorso fine settimana, si sono verificati 2.740 ritardi in diversi aeroporti”. “Il mio dipartimento ha molte responsabilità, ma il nostro compito principale è la sicurezza. Non si tratta di politica: si tratta di valutare i dati e ridurre il rischio di incidenti nel sistema, mentre i controllori continuano a lavorare senza stipendio”, ha dichiarato l’U.S. Transportation Secretary Sean P. Duffy. “È sicuro volare oggi e continuerà a esserlo anche la prossima settimana grazie alle azioni proattive che stiamo intraprendendo”. “Stiamo riscontrando segnali di stress nel sistema, quindi stiamo riducendo proattivamente il numero di voli per garantire che il popolo americano continui a volare in sicurezza”, ha dichiarato Bryan Bedford, Federal Aviation Administrator. “La FAA continuerà a monitorare attentamente le operazioni e non esiteremo a intraprendere ulteriori azioni per garantire che il trasporto aereo rimanga sicuro”. “Una riduzione del 4% delle operazioni entrerà in vigore venerdì 7 novembre, per poi aumentare al 6% entro l’11 novembre, all’8% entro il 13 novembre e al 10% entro il 14 novembre. La FAA inoltre: vieterà alcuni visual flight rule approaches (VFR) presso le strutture con staffing triggers; i lanci e i rientri spaziali commerciali saranno consentiti solo tra le 22:00 e le 6:00 ora locale; vieterà le operazioni con paracadute e le missioni fotografiche in prossimità di strutture con staffing trigger. Queste azioni sono state direttamente ispirate dall’analisi degli aviation safety data da parte della FAA, inclusi i voluntary, confidential safety reports compilati da piloti e controllori del traffico aereo. I dati indicano un aumento dello stress sul sistema, che aumenta il rischio. Le compagnie aeree saranno tenute a rimborsare l’intero importo. Non saranno tenute a coprire i costi secondari. Questa è la procedura normale quando un ritardo o una cancellazione non sono imputabili al vettore. L’ordinanza non richiede una riduzione dei voli internazionali. I vettori possono decidere a propria discrezione quali voli cancellare per raggiungere l’obiettivo dell’ordinanza. Le decisioni di aumentare o diminuire queste riduzioni dei voli saranno basate sui safety data”, conclude la FAA.

AIRBUS: ORDINI E CONSEGNE NEL MESE DI OTTOBRE 2025 – Airbus ha comunicato gli ordini e le consegne di aeromobili commerciali per il mese di ottobre 2025. Ad ottobre 2025 sono state effettuate 78 consegne a 36 clienti. Ordini lordi nel mese pari a 112 aerei. Consegne nel 2025 ad oggi: 585 aeromobili a 85 clienti nell’anno.

AIR CANADA PRESENTA UNA NUOVA LIVREA SPECIALE A TEMA “ZOOTROPOLIS 2” – Air Canada informa: “Air Canada ha svelato una nuova livrea a tema “Zootropolis 2″ per celebrare l’atteso sequel dei Walt Disney Animation Studios, in uscita nei cinema il 26 novembre. Questa livrea speciale su un Airbus A220, il Fin 138, sarà visibile nei cieli e in diverse destinazioni, tra cui Montreal, Toronto, Ottawa, Vancouver, Los Angeles e New York LaGuardia, Denver e Boston”. “Questa livrea speciale è un’entusiasmante aggiunta al nostro più ampio rapporto con Disney. Ci ricorda che viaggiare, come raccontare storie, è una questione di immaginazione, connessione e un pizzico di magia”, ha dichiarato Andy Shibata, Vice President, Brand at Air Canada. “Siamo orgogliosi di condividere questo momento con i fan Disney e le famiglie che amano l’avventura dei viaggi. Non vediamo l’ora di vedere il film al cinema e di vedere una compagnia aerea speciale a Zootropolis, che assomiglia in modo sorprendente alla nostra”. “Siamo entusiasti di collaborare con Air Canada per portare la magia di ‘Zootropolis 2’ a nuovi livelli, letteralmente”, ha dichiarato Quincy Kelman, Vicepresidente Marketing di Walt Disney Studios Canada. “Con il ritorno di Judy Hopps e Nick Wilde sul grande schermo, questa collaborazione invita i fan a intraprendere un viaggio indimenticabile in cui la narrazione incontra il viaggio, celebrando lo spirito d’avventura che caratterizza sia Disney che Air Canada”. “Air Canada offre inoltre ai membri Aeroplan la possibilità di vincere un’avventura: una delle due vacanze al Walt Disney World Resort in Florida. “Zootropolis 2” è la terza livrea a tema Disney per Air Canada. Nel novembre 2023 la compagnia aerea ha presentato i personaggi di “Wish” dei Walt Disney Animation Studios su uno dei suoi Boeing 787 Dreamliner, nel febbraio 2022 ha presentato una livrea per l’A220 con “Turning Red” di Disney e Pixar”, conclude Air Canada.

IL GABON RICEVE L’ICAO COUNCIL PRESIDENT CERTIFICATE – L’ICAO informa: “In riconoscimento degli eccezionali risultati ottenuti nell’aviation security oversight, la Gabon Civil Aviation Authority ha ricevuto l’ICAO Council President Certificate dall’ICAO Western and Central African (WACAF) Office Regional Director Romain Ekoto, per conto del Council President Salvatore Sciacchitano, che ha celebrato i significativi progressi compiuti durante il recente ICAO Universal Security Oversight Audit Programme (USAP) audit. Il Council President Certificate riconosce il Gabon come uno Stato membro che ha compiuto notevoli progressi nell’istituzione di un efficace aviation security oversight system, riaffermando al contempo il suo costante impegno nell’attuazione degli ICAO Standards and Recommended Practices (SARPs). Presentato durante il meeting inaugurale dell’Africa–Indian Ocean Aviation System Planning and Implementation Group (AASPG/1), il riconoscimento ha sottolineato sia la leadership del Gabon, sia l’impegno condiviso della regione nel rafforzare le aviation security performance in tutta l’Africa. Mentre le discussioni sono in corso a Libreville, l’AASPG/1 meeting getta le basi per un rinnovato spirito di responsabilità collettiva, garantendo che la trasformazione dell’aviazione africana sia guidata da coloro che serve e che ‘No Country is Left Behind'”.

BOMBARDIER: PARTNERSHIP CON L’U.S. ARMY PER IL PaYS PROGRAM – Bombardier informa: “Bombardier ha annunciato una partnership ufficiale con l’United States Army attraverso il Partnership for Your Success (PaYS) Program, un’iniziativa nazionale che aiuta soldati e veterani a ottenere un impiego significativo dopo il servizio militare. Bombardier è la prima azienda aerospaziale dello stato del Kansas ad aderire al PaYS. Con la firma del PaYS agreement, Bombardier entra a far parte di una rete prestigiosa di oltre 1.000 organizzazioni pubbliche e private che si sono impegnate a sostenere il successo professionale dei soldati americani. Attraverso PaYS, ai militari qualificati vengono garantiti fino a cinque colloqui di lavoro, allineando le competenze militari dei candidati con le opportunità di carriera civile”. “Bombardier vanta una partnership duratura con l’Esercito degli Stati Uniti e siamo onorati di consolidare questo rapporto attraverso la nostra partecipazione al PaYS”, ha dichiarato Steve Patrick, Vice President, Bombardier Defense. “Come prima azienda aeronautica del Kansas ad aderire al PaYS, questo traguardo riflette il nostro incrollabile impegno a supportare i militari americani nel loro ritorno alla vita civile. Con la continua espansione delle nostre attività negli Stati Uniti, non vediamo l’ora di accogliere veterani altamente qualificati nella nostra forza lavoro”. “Bombardier ha una solida presenza negli Stati Uniti, grazie a cinque service centres in località chiave del Paese – con un nuovo sito che aprirà a Fort Wayne nella seconda metà del 2026 – e a stabilimenti produttivi a Red Oak e Los Angeles. Attraverso PaYS, i soldati qualificati possono usufruire di opportunità nell’ampia rete di Bombardier che supporta sia velivoli civili che militari. Istituito oltre 25 anni fa, il PaYS Program mette in contatto i soldati, siano essi in servizio attivo, nell’Army Reserve o nell’Army National Guard , con datori di lavoro che riconoscono il valore della loro disciplina, della loro formazione e della loro esperienza di leadership. I soldati possono partecipare al programma al momento dell’arruolamento e, al termine del servizio, hanno diritto a colloqui con i partner selezionati, a condizione che vi siano posizioni vacanti e che siano soddisfatti i requisiti”, conclude Bombardier.

IATA: STIP RAPPRESENTA UN PASSO SOGNIFICATIVO VERSO LA DECARBONIZZAZIONE – IATA informa: “STIP rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione del trasporto aereo, ma sono ancora necessarie azioni più incisive. IATA ha considerato la pubblicazione del Sustainable Transport Investment Plan (STIP) da parte della Commissione Europea come un passo significativo nel riconoscere l’urgente necessità di accelerare la decarbonizzazione del trasporto aereo. Il piano affronta diverse debolezze di lunga data della strategia di decarbonizzazione dell’aviazione dell’UE, ma sono ancora necessarie ulteriori azioni”. “Accogliamo con favore il riconoscimento da parte della Commissione delle sfide del mercato che derivano dai mandati SAF che erano viziati fin dall’inizio, in particolare il divario di prezzo tra i combustibili sostenibili e convenzionali, e la necessità di un solido sostegno agli investimenti. Estendere il supporto SAF nell’ambito dell’EU ETS, esplorare tradable SAF and book-and-claim mechanisms, semplificare la rendicontazione degli operatori, migliorare l’accesso ai certificati di sostenibilità tramite l’Union Database (UDB) e promuovere la doppia conformità del SAF nell’ambito di EU RED e CORSIA per promuovere l’armonizzazione globale sono passi positivi, ma dobbiamo vedere come le parole si trasformano in realtà. In particolare, siamo preoccupati che lo STIP non sia all’altezza delle aspettative critiche del settore. Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di una revisione continua delle iniziative di sostenibilità dell’aviazione dell’UE che alla fine porterà a un programma di decarbonizzazione più efficiente e di successo per l’aviazione”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General. “IATA è pronta a lavorare in modo costruttivo con la Commissione per colmare queste lacune e garantire che lo STIP fornisca un quadro coerente e pronto per gli investimenti. IATA chiede alla Commissione europea di chiarire le tempistiche per concretizzare le principali azioni faro, in considerazione delle revisioni dell’EU ETS e di ReFuel, per consentire azioni di mercato tempestive e appropriate e altri interventi. L’industria del trasporto aereo si è impegnata ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2050, ma questa ambizione può essere realizzata solo se i quadri politici sono pienamente allineati con l’industria bisogni e la reale portata della sfida”, ha concluso Willie Walsh.

DALL’ORBITA AI FLIGHT TEST: THOMAS PESQUET SI UNISCE AD AIRBUS – Airbus informa: “Potresti conoscerlo come l’astronauta dell’European Space Agency che ha trascorso quasi 400 giorni a bordo della International Space Station (ISS). Ma per i prossimi mesi, Thomas Pesquet scambierà la sua tuta spaziale con una tuta di volo di Airbus e scambierà l’orbita per Tolosa Si unirà alla “Class of ’26” della Flight Test School dell’azienda, per qualificarsi come flight test pilot”. “Lo spazio e l’aviazione vanno di pari passo”, afferma Pesquet, parlando dall’Airbus Flight Test centre vicino a Tolosa. “Il modo di interfacciarsi con il veicolo è lo stesso. I sistemi sono più o meno gli stessi, i pericoli sono gli stessi: incendio, depressurizzazione, perdita di controllo. Il miglior addestramento per una missione spaziale è volare su aerei di linea”. “Pesquet osserva che le competenze apprese nel cockpit di un aereo, come la gestione delle risorse dell’equipaggio, il lavoro di squadra e la tolleranza sotto pressione, vengono trasferite direttamente al pilotaggio di una capsula spaziale. I paralleli sono utili perché il suo programma di addestramento in Airbus ha un obiettivo molto specifico: la Luna, come parte del programma Artemis della NASA. Guadagnandosi le ali da pilota collaudatore, Pesquet si sta posizionando per un posto in una di quelle missioni lunari. Anche il suo periodo in Airbus ha un valore simbolico: dimostra l’importanza della collaborazione nel settore aerospaziale e tra le istituzioni e gli attori che ne condividono l’ambizione. Thomas Pesquet non è estraneo ai cockpit Airbus. Prima della sua carriera da astronauta, ha volato sull’A320 per Air France. Dopo il suo soggiorno a bordo della ISS, Pesquet ha volato sull’A310 su parabolic research flights. È anche un pilota riservista dell’A330 per la French Air Force. La collaborazione è vantaggiosa per tutti. Pesquet ottiene una qualifica fondamentale per le future missioni spaziali. Airbus ottiene la prospettiva unica di un astronauta e un paio di mani in più come test pilot, proprio mentre la società accelera la produzione di tutti i suoi programmi di aerei commerciali. Per Airbus ed ESA, si tratta di un investimento condiviso nel futuro del settore aerospaziale europeo che deve affrontare la concorrenza di lanciatori e satelliti da parte di nuovi concorrenti. La Class of 26, che comprende un altro pilota e quattro ingegneri addetti ai test di volo, si diplomerà il prossimo luglio. Ciò coincide con l’80° anniversario di EPNER, la prestigiosa scuola francese di piloti collaudatori che ne supervisionerà il conseguimento del diploma finale. Sarà un momento speciale anche per la Airbus Flight Test School, in quanto si prevede la validazione come Approved Training Organisation nel corso dell’anno”, conclude Airbus.

EUROFIGHTER: PROGRESSI SIGNIFICATIVI E RAPIDI PER LA PIATTAFORMA – Mentre Eurofighter si avvicina al traguardo storico di un milione di ore di volo, il CEO Jorge Tamarit-Degenhardt riflette su un anno di trasformazione per il programma. “Stiamo facendo progressi significativi e lo stiamo facendo rapidamente. La velocità sia importante nel contesto odierno, quindi sono lieto che stiamo crescendo a questo ritmo. Abbiamo annunciato che avremmo accelerato il ritmo di produzione a 20 jet all’anno e che stavamo addirittura puntando a 30, in attesa di ulteriori ordini. Sei mesi dopo, ci siamo aggiudicati ordini di grandi dimensioni come la Tranche 5 della Germania, con 20 jet, e gli 8 opzionali derivanti dall’accordo dello scorso anno con l’Italia. Poi, naturalmente, è arrivata la notizia che la Turkish Air Force diventerà la decima nazione a impiegare l’Eurofighter, a seguito di un accordo tra il governo del Regno Unito e la Repubblica di Turchia per 20 velivoli e un pacchetto di armamenti e integrazione associato. Questo traguardo rafforza le capacità di difesa dell’Europa e riflette il fatto che il Typhoon non è solo un sistema d’arma di livello mondiale, ma anche una potente piattaforma diplomatica. Dimostra che sta unendo le nazioni, rafforzando le alleanze e promuovendo una cooperazione a lungo termine in tutta Europa e oltre. Stiamo davvero vivendo un cambiamento radicale, che dimostra che l’Eurofighter Typhoon non è una piattaforma obsoleta. Onestamente, mi aspetto che questi ultimi ordini saranno seguiti da altri, soprattutto dall’export, così come dalla piena esecuzione del Mid Life Upgrade che conoscevamo come LTE (Long Term Evolution). Questo ovviamente rappresenta una sfida, poiché stiamo incrementando la produzione in un contesto in cui siamo in competizione con altri programmi che stanno facendo lo stesso, spesso con volumi molto più grandi, soprattutto in ambito commerciale”, afferma Jorge Tamarit-Degenhardt. “Un milione di ore di volo non è solo un numero, è una testimonianza delle prestazioni durature, dell’adattabilità e della rilevanza del velivolo in un contesto di sicurezza globale in continua evoluzione. Simboleggia la fiducia riposta nell’Eurofighter dai nostri paesi partner e dai clienti export, e l’eccezionale professionalità dei piloti, degli ingegneri e dei manutentori che lo gestiscono e lo supportano ogni giorno. Per tutti coloro che sono coinvolti nel programma, passati e presenti, è un momento di orgoglio e un promemoria del fatto che l’Eurofighter non è solo un simbolo di eccellenza tecnologica europea, ma anche di collaborazione internazionale a lungo termine. Possiamo affermare con orgoglio che circa l’80% delle missioni aeree operative delle Core Nations viene eseguito dall’Eurofighter Typhoon. Ciò dimostra la sua eccezionale affidabilità”, prosegue Jorge Tamarit-Degenhardt. “In definitiva, il prossimo milione di ore si baserà sull’eredità del primo, combinando prestazioni comprovate con il potenziale futuro. La storia dell’Eurofighter è tutt’altro che conclusa: per molti versi, sta appena entrando nel suo capitolo più entusiasmante”, conclude il CEO Jorge Tamarit-Degenhardt.

DELTA INAUGURA IL 46° KABOOM! PLAYGROUND – Delta informa: “Il 25 ottobre, 100 dipendenti Delta e volontari della comunità locale del Grant Park di Atlanta si sono uniti per costruire il 46° KABOOM! playground di Delta e l’undicesimo nella città natale della compagnia aerea. Delta ha collaborato con la Grant Park Conservancy per costruire la nuova area a Grant Park, il parco più antico di Atlanta. La nuova area è la più grande di Delta e KABOOM!”. “È il nostro 100° anno in Delta e siamo un’organizzazione che restituisce qualcosa alle comunità in cui viviamo, lavoriamo e operiamo: è un principio fondamentale della nostra identità, quindi questa è una grande opportunità per essere coinvolti, dimostrare quanto apprezziamo la nostra città natale e costruire qualcosa di veramente speciale per i bambini di Atlanta”, ha affermato Amy Martin, Vice President – North America Network Planning at Delta and a member of the Grant Park Conservancy Board.

AIRJAPAN INCREMENTA I VOLI SULLA ROTTA SINGAPORE – TOKYO NARITA – ANA Group informa: “AirJapan annuncia un aumento dei voli sulla rotta Singapore – Tokyo (Narita) per un periodo di tempo limitato. Per celebrare questa occasione, a partire dal 7 novembre 2025, AirJapan offre una speciale four-day-only “Thanks Sale” su tutte le rotte, comprese le rotte Bangkok – Tokyo (Narita), Singapore – Tokyo (Narita) e Seoul (Incheon) – Tokyo (Narita)”.

LOCKHEED MARTIN LANCIA LA STAR.OS™ SOLUTIONS – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin ha compiuto un’importante svolta nell’artificial intelligence (AI) technology con l’introduzione della STAR.OS™ solution, un nuovo e potente strumento che consente a diversi AI systems di interagire in modo fluido ed efficace. Questa soluzione innovativa ha il potenziale per essere utilizzata in future collaborazioni con aziende del settore privato e risolve una sfida di lunga data nel campo dell’AI, fornendo un framework comune che semplifica la combinazione di diversi AI systems and services per raggiungere un obiettivo comune. La soluzione STAR.OS™ integra perfettamente Systems, Tactical applications, Autonomy/AI and Rapid deployment, fornendo un framework unificato per l’implementazione dell’AI a supporto della sicurezza. La piattaforma è composta da tre componenti principali: un toolkit per gli sviluppatori (STAR.SDK™), un sistema che collega diversi AI Systems (STAR.IO™) e un’interfaccia intuitiva che fornisce una visione chiara di come l’intelligenza artificiale viene utilizzata in tempo reale (STAR.UI™)”. “Con la soluzione STAR.OS™, stiamo compiendo un importante passo avanti nella nostra capacità di integrare diversi sistemi di intelligenza artificiale e farli interagire in modo fluido”, ha affermato Mike Baylor, Lockheed Martin vice president and chief digital AI officer. “Questo ci aiuterà a fornire soluzioni più efficaci ed efficienti ai nostri clienti e, in definitiva, a aiutarli a prendere decisioni più consapevoli e a rimanere al passo”.

2025-11-07