Giornata della Trasparenza 2025: grande successo di pubblico per le aperture dei Palazzi istituzionali dell’Aeronautica a Roma e Bari

Aeronautica Militare LogoSi è conclusa con un grande successo di pubblico la Giornata della Trasparenza 2025 dell’Aeronautica Militare, che per l’occasione ha aperto le porte di due prestigiose sedi istituzionali: il Palazzo Aeronautica a Roma e il Palazzo del Comando Scuole A.M./3^ Regione Aerea a Bari.

“L’iniziativa, articolata tra il 7 e il 9 novembre, ha offerto a cittadini, studenti e appassionati l’opportunità di scoprire l’alta valenza storica e architettonica di luoghi istituzionali simbolo della Forza Armata, valorizzando il suo patrimonio culturale e rafforzando il legame con il territorio.

A Roma, l’Aeronautica ha celebrato la Giornata della Trasparenza venerdì 7 novembre con un’apertura mirata di Palazzo Aeronautica alle nuove generazioni, offrendo un’esperienza educativa e di orientamento, dando l’opportunità ai visitatori di entrare anche in alcune aree dello Stato Maggiore per osservare il personale in una giornata lavorativa tipo. Le aperture sono poi proseguite sabato 8 e domenica 9 novembre con due giornate straordinarie che hanno visto il Palazzo accogliere il pubblico per ammirare un percorso guidato ricco di fascino: il Piazzale dei Tre Archi con il Lapidario, la scenografica Fontana degli Atlantici, simbolo di forza e armonia, lo Scalone d’Onore e le Sale Nobili, scrigni di storia impreziositi da cimeli, pitture murarie e alcune opere restaurate di Marcello Dudovich.

Contemporaneamente, a Bari, la Giornata della Trasparenza ha registrato nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre un’affluenza straordinaria con oltre 800 visitatori che hanno esplorato il Palazzo del Comando Scuole A.M./3^ Regione Aerea. L’evento ha unito storia, cultura e architettura celebrando il 90° anniversario dalla realizzazione del Palazzo (1935) ad opera dell’architetto Saverio Dioguardi”, afferma l’Aeronautica Militare.

“Le visite guidate, arricchite da fotografie e video storici, hanno permesso ai partecipanti di immergersi nell’evoluzione dell’Aeronautica Militare, scoprendo anche cimeli di grande rilevanza storica: dalla mostra fotografica dedicata al Colonnello Jacopo Calò Carducci, trasvolatore atlantico e pioniere dell’Aeronautica Militare, all’esposizione del “libretto personale” di Aldo Moro, che prestò servizio in questo palazzo come Capitano dell’Aeronautica Militare tra il 1943 e il 1944.

L’iniziativa congiunta a Roma e Bari ha pienamente raggiunto l’obiettivo di valorizzare la cultura della trasparenza, far conoscere le attività, la formazione e la professionalità del personale della Forza Armata, e trasmettere alle nuove generazioni l’identità e il glorioso passato dell’Aeronautica Militare“, conclude l’Aeronautica Militare.

(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)

 

 

2025-11-11