Un anno fa, Iberia è diventata la prima compagnia aerea al mondo a operare l’Airbus A321XLR, un modello che ha trasformato la connettività transatlantica con maggiore efficienza e flessibilità.
“Il 14 novembre questo aereo ha effettuato il suo primo volo a lungo raggio per Boston, segnando l’inizio di una nuova era nei viaggi transoceanici. Oggi celebriamo un anno in cui l’A321XLR ha dimostrato che è possibile combinare autonomia ed efficienza per offrire ai clienti maggiori opzioni e flessibilità.
Questo aereo si distingue come uno dei più efficienti sul mercato, offrendo fino al 40% di risparmio di carburante rispetto ai modelli wide-body. Questa capacità consente di effettuare rotte transatlantiche con un aereo a corridoio singolo, mantenendo gli elevati standard di comfort della flotta a lungo raggio di Iberia.
L’A321XLR è dotato della nuova cabina Airspace, che offre vani portaoggetti più ampi, illuminazione a LED e una maggiore sensazione di spazio per migliorare l’esperienza di bordo. È configurato con due classi di viaggio, Business ed Economy, per un totale di 182 posti.
Dal suo primo volo per Boston, l’A321XLR è diventato un elemento chiave nel rafforzamento della rete a lungo raggio di Iberia. Grazie alla sua autonomia e alla sua efficienza, la compagnia aerea è riuscita ad aumentare le frequenze sulle rotte chiave e a sbloccare nuove opportunità su entrambe le sponde dell’Atlantico. Boston è passata da un volo giornaliero a due; Washington, precedentemente stagionale, è ora disponibile tutto l’anno; anche Porto Rico ha aumentato da uno a due voli giornalieri tra Madrid e San Juan, rafforzando i collegamenti con i Caraibi”, afferma Iberia.
“Nelle prossime settimane, l’XLR consentirà a Iberia di aggiungere nuove destinazioni alla sua rete: Recife, in partenza il 13 dicembre, e Fortaleza, il 19 gennaio, entrambe con tre frequenze settimanali, ampliando i voli diretti da Madrid al nord del Brasile.
Questo modello non solo apre nuove rotte, ma consente anche una gestione più efficiente della flotta, adattando la capacità alla domanda del mercato e ottimizzando l’utilizzo di aeromobili wide-body per altre operazioni. Questa flessibilità si traduce in più frequenze e orari migliori, offrendo ai clienti più opzioni di collegamento e un prodotto più competitivo”, prosegue Iberia.
Ramiro Sequeira, Chief Production Officer di Iberia, ha dichiarato: “L’Airbus A321XLR ha trasformato la nostra strategia a lungo raggio, consentendoci di aprire nuove destinazioni e aumentare le frequenze con un’efficienza senza precedenti. La sua autonomia e il risparmio di carburante ci offrono una flessibilità unica per adattare la capacità a ciascun mercato e ottimizzare l’utilizzo della flotta. Tutto ciò si traduce in maggiori opzioni di collegamento e orari più convenienti per i nostri clienti, rafforzando il nostro impegno a offrire un’esperienza competitiva e di alta qualità”.
“Nel 2019 Iberia ha ordinato otto aeromobili A321XLR per rafforzare la sua strategia a lungo raggio. La compagnia aerea attualmente opera cinque unità e ne aggiungerà un’altra entro la fine del 2025. Le ultime due unità arriveranno nel 2026, completando l’integrazione prevista di otto A321XLR. Questo mix di tipologie di aeromobili – A350, A330 e A321XLR – consente a Iberia di adattare la capacità alla domanda del mercato, ottimizzare l’utilizzo della flotta e offrire più frequenze, con conseguenti orari migliori e maggiori opzioni di collegamento per i clienti.
Il primo anniversario dell’A321XLR conferma l’impegno di Iberia verso un modello di crescita innovativo, flessibile e sostenibile. Con questo aeromobile, la compagnia espande la sua rete, collega nuove destinazioni e rafforza la sua posizione in mercati strategici, mantenendo al contempo l’impegno a offrire un prodotto competitivo e un’esperienza di alta qualità”, conclude Iberia.
(Ufficio Stampa Iberia – Photo Credits: Iberia)
