Riyadh Air sceglie i Safran wheels & electric carbon brakes per i suoi Boeing 787
Safran Landing Systems e Riyadh Air, la nuova compagnia aerea dell’Arabia Saudita, hanno annunciato la firma di un accordo a lungo termine per la fornitura di wheels and advanced electric carbon brakes per equipaggiare la futura flotta di Riyadh Air, composta da oltre 70 Boeing 787-9.
Un fattore chiave nella scelta di Riyadh Air è stato il vantaggio in termini di peso delle soluzioni Safran Landing Systems. Questo rappresenta un fattore significativo per ottimizzare le prestazioni degli aeromobili nelle high-altitude conditions del King Khaled International Airport. Infatti, i freni devono assorbire più energia cinetica durante gli atterraggi ad alta quota, poiché l’aria è meno densa, il che aumenta la velocità di atterraggio. Inoltre, freni leggeri consentono anche di ridurre il consumo di carburante e i costi operativi.
Nell’ambito di questo accordo, Safran Landing Systems fornirà anche il suo ultimo Boeing 787 Electrical Brake Tester, supporterà Riyadh Air nello sviluppo delle capacità di riparazione e formerà ingegneri specializzati, supportando le performance a lungo termine della compagnia aerea e la crescita dell’ecosistema aeronautico del Regno Saudita.
“Siamo onorati di avviare questa importante partnership con Riyadh Air e di supportare la loro crescente attività con la nostra cutting-edge electric and carbon technology. Riyadh Air e Safran Landing Systems condividono lo stesso impegno per la sicurezza, l’efficienza, l’innovazione e la sostenibilità. Siamo orgogliosi della fiducia che Riyadh Air dimostra nella nostra competenza e nella nostra capacità di soddisfare i requisiti operativi più esigenti. Questo ci offre inoltre l’opportunità di rafforzare la nostra presenza nella regione del Medio Oriente e la nostra posizione di soluzione preferita per il Boeing 787, con attualmente 800 Dreamliner equipaggiati da Safran Landing Systems”, afferma Jean-Michel Hillion, Wheels & Brakes Division EVP, Safran Landing Systems.
In qualità di primo electric brake al mondo, il Boeing 787 brake realizzato da Safran Landing Systems semplifica notevolmente le operazioni di manutenzione. Grazie alla sua funzionalità “plug and play”, consente inoltre di valutare in tempo reale l’usura dei dischi in carbonio, aumentando la disponibilità della flotta e riducendo i tempi di manutenzione.
Safran è stata selezionata per supportare l’ammodernamento della flotta Emirates con nuovi sedili di Business ed Economy Class
Safran Seats annuncia di essere stata selezionata da Emirates per la fornitura di sedili di ultima generazione per il rinnovo degli interni dei Boeing 777-300ER e degli Airbus A380 della compagnia aerea (leggi anche qui). Si tratta di un totale di 111 velivoli.
“E’ un accordo di notevole portata che garantirà volumi di vendita per il prossimo decennio. I sedili S-Lounge di Safran Seats saranno integrati nella cabina di Business Class della compagnia aerea per i suoi Boeing 777-300ER e A380, il modello Z400 integrerà tutte i sedili di Economy Class.
L’S-Lounge seat integra un caricabatterie wireless oltre ai numerosi miglioramenti per il comfort già presenti, come finiture di alta qualità, minibar, massaggio e supporto lombare e un’unità di controllo personale tramite tablet.
L’utilizzo di materiali più leggeri e di un minor numero di componenti rende il sedile Z400 in Economy Class ancora più leggero. Inoltre, offre più spazio per le gambe e un sistema di intrattenimento di bordo (IFE) da 13,3 pollici. Il sedile sarà inoltre dotato di U-Dream di Safran Seats, che offre un supporto per collo e testa senza pari grazie alle sue molteplici posizioni per un comfort ottimale.
Victoria Foy, CEO di Safran Seats, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi del rapporto di lunga data tra Emirates e Safran Seats, costruito nel corso di diversi decenni e consolidato da premi strategici negli ultimi anni. Il nostro team dedicato, che lavora a stretto contatto con Emirates, ci consente di comprendere a fondo e supportare proattivamente le esigenze in continua evoluzione della compagnia aerea. Apprezziamo la partnership con Emirates e siamo pienamente impegnati a supportare i loro progetti strategici, sia ora che in futuro”.
Emirates e Safran firmano un protocollo d’intesa per portare a Dubai una seat assembly unit
Emirates e Safran Seats, leader mondiale nella produzione di sedili per aeromobili, hanno firmato un protocollo d’intesa (MoU) per la creazione di un impianto di produzione e assemblaggio sedili a Dubai.
La cooperazione industriale congiunta, la prima del suo genere, si concentrerà inizialmente sui sedili di Business ed Economy Class per cabin retrofit projects, con l’intenzione di espandersi in futuro anche alla produzione di serie. Questa struttura all’avanguardia offrirà capacità produttiva a disposizione di Emirates e di altri clienti di Safran Seats. Questa mossa strategica mira ad avvicinare l’esperienza leader del settore di Safran Seats alle attività di Emirates e di altre compagnie aeree.
Creando questa capacità industriale aggiuntiva, si cercherà di soddisfare la crescente domanda di produzione di sedili per aeromobili e di integrare una maggiore efficienza utilizzando le più recenti tecnologie in questo campo.
His Highness Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group, ha dichiarato: “Questo accordo con Safran segna una cooperazione fondamentale e strategica che consolida Dubai come polo manifatturiero aerospaziale. Stiamo portando a casa nostra capacità produttive di sedili e una catena di fornitura di livello mondiale, creando posti di lavoro altamente qualificati e sviluppando le capacità per supportare Emirates e produrre sedili per l’esportazione verso altri vettori. La partnership sosterrà direttamente il nostro programma di ammodernamento e l’evoluzione dei requisiti degli interni di cabina. Gli Emirati Arabi Uniti hanno costruito una delle industrie aeronautiche di maggior successo al mondo e ora è il momento di sviluppare le capacità produttive per raggiungere tale successo”.
Olivier Andriès, CEO di Safran, ha dichiarato: “Apprezziamo profondamente la nostra partnership duratura con Emirates e apprezziamo sinceramente la loro fiducia nel collaborare con noi a questo ambizioso progetto. Questa iniziativa non solo rafforza il nostro impegno comune per l’eccellenza operativa, ma è anche in linea con la nostra strategia industriale, mentre adattiamo e prepariamo il nostro business per supportare l’attuale e futura crescita del mercato mondiale. Continuiamo a plasmare il futuro dell’industria aeronautica con innovazione e resilienza per la prossima generazione di sedili per aeromobili”.
Safran è stata un partner chiave negli sforzi di rinnovamento della flotta di Emirates, fornendo sedili premium per il programma di retrofit della compagnia aerea e per la sua nuova flotta di A350. Lo stabilimento è il primo passo verso la costruzione di un più ampio polo produttivo aerospaziale a Dubai.
Safran punta a completare lo stabilimento entro il quarto trimestre del 2027, con una superficie industriale di circa 20.000-25.000 metri quadrati e l’avvio della produzione avverrà in modo graduale, con l’assemblaggio iniziale di un massimo di 1.000 sedili di Business Class all’anno.
Calidus e Safran firmano un accordo di collaborazione strategica per rafforzare le Aerial Delivery Capabilities negli UAE
Calidus Holding Group e Safran Electronics & Defense hanno annunciato la firma di un accordo di collaborazione volto a soddisfare la crescente domanda per advanced aerial delivery services negli Emirati Arabi Uniti.
Nell’ambito dell’accordo, Calidus e Safran Electronics & Defense collaborano per sviluppare congiuntamente una state-of-the-art aerial delivery capability per gli Emirati Arabi Uniti, combinando le avanzate capacità industriali di Calidus con l’esperienza di livello mondiale di Safran in aerial delivery parachute systems, supportando ulteriormente l’ambizione del Paese di diventare un hub regionale per le tecnologie di difesa avanzate.
La cooperazione riguarderà anche personnel parachutes, con Safran Electronics & Defense che metterà a frutto la sua riconosciuta esperienza nella progettazione e produzione di una gamma completa di parachutes for tactical mass airdrops, garantendo così i più elevati standard di eccellenza operativa e sicurezza.
Il Dr. Khalifa Murad Alblooshi, Managing Director and CEO of Calidus Holding Group, ha dichiarato: “Questo nuovo accordo segna un’altra pietra miliare nella nostra partnership industriale strategica a lungo termine con Safran Electronics & Defense per migliorare le capacità delle industrie della difesa nazionali”.
Franck Saudo, CEO di Safran Electronics & Defense, ha dichiarato: “Questa partnership con Calidus incarna l’ambizione di Safran Electronics & Defense di essere all’avanguardia. Insieme, stiamo contribuendo al futuro dell’aerial delivery negli Emirati Arabi Uniti”.
Safran e il Technology Innovation Institute intendono guidare la prossima evoluzione della geospatial intelligence
Durante il Dubai Air Show, Safran. AI, una sussidiaria di Safran Electronics & Defense e leader nell’intelligenza artificiale per applicazioni spaziali e di difesa, e il Technology Innovation Institute (TII) hanno annunciato l’intenzione di formare un’alleanza strategica per sviluppare la next-generation field-ready Agentic AI geospatial intelligence (GEOINT) platform.
Combinando la comprovata esperienza GEOINT di Safran.AI con l’esperienza di TII in Agentic AI and orchestration platforms, si prevede che questa alleanza fornirà un autonomous reasoning system in grado di trasformare immagini spaziali ad alta risoluzione in informazioni di livello decisionale e in percorsi di azione consigliati. Andando oltre il tradizionale rilevamento di oggetti, la piattaforma combinerà un approccio human-in-the-loop con un autentico geospatial reasoning, consentendo agli operatori della difesa di comprendere, prevedere e agire con una velocità e una precisione senza precedenti.
La prima pietra miliare dell’alleanza è la firma di un accordo di collaborazione, che ne consentirà l’avvio.
Sébastien Fabre, CEO di Safran.AI, ha dichiarato: “Negli ultimi 30 anni Safran Electronics & Defense e gli Emirati Arabi Uniti hanno costruito un rapporto basato sulla fiducia e su un’ambizione condivisa. Attraverso la nostra alleanza, ci impegniamo a fornire soluzioni avanzate che supportino le esigenze dell’intelligence community e rafforzino la sicurezza nazionale e il processo decisionale sul campo”.
Nell’ambito di questa alleanza, Safran.AI e TII formeranno un team unificato fin dal primo giorno, con membri dislocati sia in Francia che negli Emirati Arabi Uniti.
(Ufficio Stampa Safran)
