AL VIA LA NUOVA TRATTA DI FLIBCO: DA COMO SAN GIOVANNI A MALPENSA, CON UNDICI CORSE GIORNALIERE – Flibco, il servizio di shuttle aeroportuali scelto da migliaia di passeggeri, apre oggi la vendita, sul sito flibco.com e tramite app, dei biglietti per il nuovo collegamento tra la Stazione San Giovanni di Como e l’aeroporto di Milano Malpensa, con una fermata intermedia a Como Grandate. La linea prevede undici corse al giorno per direzione, operative tutti i giorni della settimana e programmate in fasce orarie che seguono i principali flussi aeroportuali. Flibco introduce così la soluzione con la più alta frequenza oggi disponibile tra Como e Malpensa, offrendo ai viaggiatori un servizio realmente calibrato sulle loro esigenze di mobilità. Il viaggio ha una durata di circa 50 minuti, rendendo lo spostamento pratico e lineare in ogni momento della giornata. Le fermate sono state pensate per integrarsi al meglio con i movimenti in città ed essere facilmente raggiungibili: a Como San Giovanni il servizio parte dal piazzale antistante la stazione, a pochi passi dal centro, mentre a Grandate Breccia la fermata si trova di fronte al deposito ASF, presso il parcheggio di interscambio Como Centro. Un asset strategico per residenti e turisti, che ora possono contare su un collegamento diretto, frequente e facile da raggiungere verso uno degli aeroporti più importanti d’Europa. Il servizio è operato in collaborazione con Bus Miccolis, una delle realtà più solide e affidabili nel panorama del trasporto passeggeri in Italia, che si distingue per l’elevata qualità dei servizi offerti, per la modernità delle proprie flotte e per una gestione operativa improntata su sicurezza, puntualità e attenzione al viaggiatore. La partnership con Flibco nasce dall’obiettivo condiviso di garantire standard elevati e un servizio rapido, confortevole e perfettamente integrato con le esigenze di mobilità del territorio. “Siamo entusiasti di collaborare con Flibco in questo progetto che valorizza ancora di più il territorio e semplifica la vita dei viaggiatori”, dichiara Aurelia Maria Miccolis, Direttore Generale di Miccolis S.p.A. “Per noi offrire un servizio efficiente, confortevole e puntuale non è solo un obiettivo, ma un impegno quotidiano. La nuova tratta Como–Malpensa rappresenta un passo importante verso una mobilità più moderna, interconnessa e al servizio delle persone”. “Siamo molto orgogliosi di attivare la nostra prima linea Flibco dedicata a Como, ampliando le soluzioni di mobilità disponibili per chi deve raggiungere Malpensa”, commenta Giuseppe Martino, Country Manager di Flibco Italia. “Questa nuova tratta rappresenta un servizio aeroportuale realmente pensato per i viaggiatori, con orari costruiti sui flussi dei voli. Il nostro obiettivo è offrire un’opzione comoda e ben organizzata, e continueremo a investire in Italia per rendere gli spostamenti sempre più semplici ed efficienti”. Da oggi, martedì 25 novembre, i biglietti sono disponibili online, a partire da 8,99 euro, tramite sito e app. Per maggiori informazioni su orari, prezzi e fermate, visitare il sito: https://www.flibco.com/it/shuttle/navetta-aeroporto-malpensa-como.
AIR CANADA: NUOVI VOLI VERSO L’EUROPA PER L’ESTATE 2026 – Air Canada ha annunciato un’ulteriore espansione del suo programma globale per l’estate 2026 verso l’Europa con nuove destinazioni da Toronto e Montréal, oltre a una nuova rotta europea da Halifax. Da Montréal, Air Canada offrirà un servizio diretto tre volte a settimana per la capitale tedesca, Berlino, e tre volte a settimana per Nantes, in Francia. La compagnia aerea lancerà un servizio per Ponta Delgada, nelle Azzorre, da Toronto e aggiungerà anche una seconda destinazione internazionale da Halifax a Bruxelles. Inoltre, Air Canada riprenderà la sua rotta stagionale Montréal-Tel Aviv per la prossima estate. “Air Canada sta ampliando ulteriormente la sua ampia rete transatlantica per offrire ai clienti destinazioni ancora più entusiasmanti da esplorare. Dal Canada a Berlino, Ponta Delgada, Nantes e Bruxelles, stiamo incrementando strategicamente le nuove rotte dirette in tutta Europa per offrire un comodo accesso alle destinazioni chiave, rafforzando al contempo i legami economici e sostenendo il turismo”, ha dichiarato Mark Galardo, Air Canada Executive Vice President and Chief Commercial Officer, and President, Cargo. “Con queste aggiunte, la prossima estate Air Canada offrirà la seconda rete transatlantica più grande del Nord America per destinazioni. Non vediamo l’ora di collegare Montréal, Toronto e Halifax con nuovi servizi e destinazioni, un naturale passo avanti nella nostra continua crescita internazionale”, ha concluso Galardo. L’aggiunta di questi nuovi servizi si basa sull’annuncio di espansione internazionale di Air Canada per l’estate 2026, con i nuovi servizi recentemente annunciati per Palma di Maiorca e Catania (Sicilia) da Montréal, Shanghai e Budapest da Toronto e l’estensione dei servizi per Bangkok tutto l’anno da Vancouver. Nell’estate 2026, Air Canada collegherà il Canada a oltre 126 destinazioni globali, rappresentando fino a 155.000 posti settimanali attraverso l’Atlantico, il Pacifico e il Sud America. I voli per Berlino saranno operati a bordo del nuovo aeromobile di Air Canada, l’Airbus A321XLR, dotato di Business Class con poltrone completamente reclinabili e cabine Economy.
IL PRESIDENTE ENAC ALL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO TERMINAL PARTENZE DELL’AEROPORTO DI BERGAMO – L’Enac informa: “Ieri, 25 novembre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto al taglio del nastro del nuovo terminal partenze di Milano Bergamo Airport. Opera di ampliamento e riqualificazione infrastrutturale in linea con la policy Enac orientata a accessibilità, qualità dei servizi ai passeggeri, sostenibilità e innovazione tecnologica”. “L’aeroporto di Bergamo, passato da 500.000 a 17 milioni di passeggeri annui, è l’espressione di una politica del trasporto aereo nazionale che si è rivelata vincente”, ha dichiarato il Presidente Di Palma. “Ciò anche in ragione del percorso di privatizzazione avviato da Enac 25 anni fa con le concessioni quarantennali che, favorendo la policentricità aeroportuale e lo sviluppo del territorio, ha contribuito a determinare realtà di successo come quella di Bergamo”. “Uno scalo di riferimento internazionale – ha proseguito il Presidente Enac – che ha saputo investire sulla qualità dei servizi ai passeggeri riconoscendone l’elemento di attrattività, in una visione di aeroporto che, da ‘non luogo’, si afferma oggi come spazio ‘cool’, in grado di richiamare traffico e di produrre importanti ricadute economiche e occupazionali”. “Hanno partecipato all’evento, tra gli altri, il Presidente Sacbo Giovanni Sanga, il Sindaco di Orio al Serio Alessandro Colletta, la Sindaca di Bergamo Elena Carnevali, il Vice Presidente della Provincia di Bergamo Umberto Valois, l’Assessore Infrastrutture e Opere Pubbliche Regione Lombardia Claudia Terzi, l’Assessore Casa e Housing Sociale Regione Lombardia Paolo Franco e il Presidente Assaeroporti Carlo Borgomeo. A precedere il taglio del nastro, la benedizione del nuovo terminal da parte del Vescovo di Bergamo, Mons. Francesco Beschi. A margine dell’evento, cordiale incontro del Presidente Enac con la Sindaca di Bergamo Elena Carnevali, il Presidente Sacbo Giovanni Sanga ed Emilio Bellingardi, già DG della società di gestione”, conclude l’Enac.
IL PINK FRIDAY È QUI IN ANTICIPO: FINO AL 30% DI SCONTO SU ROTTE SELEZIONATE DEL NETWORK WIZZ – Wizz Air informa: “Wizz Air trasforma la fine di novembre in un parco giochi per chi pianifica viaggi con il Pink Friday, offrendo fino al 30% di sconto su rotte selezionate del suo network per le prenotazioni effettuate mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 novembre. Il Pink Friday è incentrato sulla scelta: alcuni viaggiatori cercano una breve pausa in città, altri una fuga rilassante al mare, un weekend all’insegna della cultura, un ricongiungimento con gli amici o semplicemente un posto nuovo da scoprire. Con centinaia di rotte da sfogliare su wizzair.com e nell’app mobile WIZZ, il Pink Friday diventa una sorta di mood board digitale per i viaggi futuri, ora disponibili a un prezzo ridotto.La promozione è ideale per chi ama confrontare le destinazioni, giocare con le date di viaggio e costruire il viaggio che si adatta al proprio programma e budget. Il Pink Friday offre ai viaggiatori la libertà di guardarsi intorno, lasciarsi ispirare e prenotare la rotta che più li attira. La promozione si applica mercoledì, giovedì e venerdì, per le prenotazioni effettuate tramite l’app mobile WIZZ o su wizzair.com. Gli sconti si applicano solo a voli selezionati e i posti sono limitati”.
AMERICAN AIRLINES SI PREPARA A SVELARE LE OFFERTE PER I VIAGGIATORI – American informa: “In linea con lo spirito del dono in questo periodo natalizio, American svelerà presto centinaia di offerte per i viaggiatori durante la Cyber Week. Il Black Friday e il Travel Tuesday sono più che semplici mode passeggere: sono tradizioni annuali per i viaggiatori che si preparano a dare il benvenuto al nuovo anno con nuovi viaggi. Quest’anno, American offrirà vacanze più convenienti ai viaggiatori nel 2026. Tenete gli occhi aperti a partire dal 28 novembre su aa.com. Inoltre, per i viaggiatori che hanno bisogno di ricaricare il proprio account dopo le offerte di questo mese, American offrirà sconti fino al 50% acquistando fino a 500.000 miglia AAdvantage® tra il 28 novembre e il 2 dicembre. I membri AAdvantage® saranno i primi a scoprire le offerte su voli e miglia”. “Il centenario di American Airlines si avvicina rapidamente e stiamo pensando a centinaia di modi per offrire viaggi convenienti ai nostri clienti”, ha dichiarato Caroline Clayton, Chief Marketing Officer, American Airlines. “Siamo orgogliosi di condividere il nostro amore per la connessione dei viaggiatori con il mondo offrendo promozioni per voli e miglia per dare il benvenuto al nuovo anno spuntando dalla lista delle avventure dei desideri, riconnettendosi con amici e familiari dopo le vacanze o accumulando miglia AAdvantage®“. “Con oltre 65 nuove rotte lanciate quest’anno, di cui oltre 25 solo da Chicago O’Hare (ORD), e altre in arrivo nel 2026, la rete di nuove rotte di American Airlines offrirà ai clienti più modi per pianificare avventure entusiasmanti”, conclude American.
ATAC SIGLA UN NUOVO CONTRATTO CON LA U.S. NAVY – Textron informa: “Airborne Tactical Advantage Company (ATAC), parte del segmento Textron Systems di Textron Inc., ha annunciato oggi di essersi aggiudicata un contratto con la U.S. Navy per la fornitura di Stand-Off Jamming (SOJ) Jets Services training a U.S. Navy e U.S. Marine Corps. Nell’ambito dell’indefinite delivery/indefinite quantity (IDIQ) contract, ATAC fornirà servizi per un valore fino a 200 milioni di dollari dal 2025 al 2030. ATAC fornirà due contractor-owned and contractor-operated highly modified business jet aircraft in supporto del SOJ training. L’obiettivo è supportare i Navy fleet customers con un’ampia gamma di airborne threat simulation capabilities per addestrare gli operatori e gli equipaggi su come contrastare potential stand-off jamming and communications jamming”. Rich Zins, ATAC Vice President of Business Operations, ha dichiarato: “Questo nuovo contratto con la U.S. Navy è una forte conferma delle nostre capacità e competenze. Il contratto continua a mettere in luce la comprovata esperienza di ATAC, con 25 anni di esperienza in ADAIR performance, e ora ci stiamo muovendo verso una nuova area di missione. Prevediamo di fornire high-level electronic warfare training a U.S. Navy and Marine Corps”.
DASSAULT AVIATION E CortAIx SIGLANO UNA PARTNERSHIP STRATEGICA – Dassault Aviation informa: “Dassault Aviation e Thales, tramite cortAIx, il suo artificial intelligence (AI) accelerator, hanno stipulato una partnership strategica per lo sviluppo di una controlled and supervised AI for defence aeronautics. La partnership è stata firmata il 18 novembre da Eric Trappier, Presidente e CEO di Dassault Aviation, e Patrice Caine, Presidente e CEO di Thales. L’annuncio è stato dato martedì 25 novembre al Grand Palais di Parigi, durante l’International Adopt AI Summit. Dassault Aviation, architect of collaborative air combat systems, e cortAIx, Thales trusted AI accelerator, stanno collaborando per sviluppare sovereign AI solutions. Queste soluzioni coprono le funzioni di manned and unmanned aircraft, per l’osservazione, l’analisi della situazione, il processo decisionale, la pianificazione e il controllo durante le operazioni”. “Questa partnership si riflette nei programmi di ricerca e innovazione dedicati al collaborative air combat of the future, con l’obiettivo di integrare l’intelligenza artificiale nei sistemi di difesa aeronautica. Rappresenta il culmine delle discussioni strategiche avviate da Dassault Aviation e dal Thales AI accelerator, cortAIx, e dimostra il nostro impegno comune”, afferma Pascale Lohat, Chief Technical Officer, Dassault Aviation. “cortAIx porterà a questa partnership strategica con Dassault Aviation il meglio del patrimonio tecnologico di Thales, arricchito da decenni di esperienza, unito all’agilità e alla dinamicità di un potente acceleratore di innovazione”, afferma Mickael Brossard, Vice-President of cortAIx Factory, Thales.
ETHIOPIAN AIRLINES E ARC ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP – Ethiopian Airlines informa: “Ethiopian Airlines, insieme ad Airlines Reporting Corp. (ARC) annuncia che ha iniziato a processare transazioni basate su New Distribution Capability (NDC) tramite ARC Direct Connect. Ethiopian Airlines è la prima compagnia aerea a integrare ARC Direct Connect utilizzando la nuova Transaction API di ARC, che offre al vettore maggiore flessibilità nella trasmissione in tempo reale dei dati NDC. La partnership mette a disposizione di travel buyer e agenzie di viaggio contenuti più ricchi e un’esperienza più personalizzata nell’acquisto e nella gestione dei viaggi con Ethiopian Airlines. Inoltre, contribuisce a ridurre i rischi e garantisce un livello di trasparenza dei dati senza pari grazie alla piattaforma di regolamento di ARC, riconosciuta per la sua affidabilità”. Il Chief Commercial Officer del Gruppo Ethiopian Airlines, Lemma Yadecha, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con ARC per portare avanti la nostra strategia NDC attraverso ARC Direct Connect. Questa collaborazione rappresenta un nuovo traguardo nel nostro percorso di trasformazione digitale, permettendoci di offrire proposte sempre più personalizzate ed esperienze di prenotazione fluide ai nostri partner di viaggio e ai nostri clienti. Adottando tecnologie di distribuzione innovative, continuiamo a rafforzare la nostra presenza globale e il nostro impegno verso un’innovazione centrata sul cliente”. Paige Blunt, Senior Manager Direct Connect e ONE Order di ARC, ha dichiarato: “La partnership tra ARC ed Ethiopian Airlines rappresenta un traguardo importante per ARC Direct Connect. Grazie alla trasmissione delle transazioni NDC tramite la Transaction API, Ethiopian potrà beneficiare di insight tempestivi a supporto del viaggiatore moderno”.
GRANDE SUCCESSO PER LA FINALE DELLA TURKISH AIRLINES WORLD GOLF CUP AD ANTALYA – Organizzata da Turkish Airlines, la compagnia aerea che vola verso più Paesi di qualsiasi altra al mondo, la Finale Mondiale della 10ª Turkish Airlines World Golf Cup si è tenuta all’Antalya Gloria Golf Resort dal 17 al 21 novembre. Riconosciuto come il più vasto e importante torneo corporate di golf amatoriale al mondo, è rapidamente diventata uno degli eventi di golf amatoriale più prestigiosi a livello internazionale. Dal 2013, sono stati organizzati oltre 750 tornei in 85 Paesi e 130 destinazioni, con la partecipazione di più di 60.000 golfisti amatoriali. Quest’anno, oltre 10.000 golfisti hanno gareggiato in più di 122 eventi in 83 Paesi in tutto il mondo. Il campione assoluto della Turkish Airlines World Golf Cup 2025 è stato il pakistano Adaleel Shafqat, che ha conquistato il titolo con un punteggio di 151 colpi, cioè 7 sopra il par del percorso. Nella categoria Gold TAWGC, Jose Garcia San Juan degli Emirati Arabi Uniti ha conquistato il titolo totalizzando 73 punti Stableford nelle due giornate di gara. L’algerino Seifeddine Zarzour si è classificato al secondo posto, mentre Abdul Rehman Qureshi, in rappresentanza del Pakistan, ha ottenuto il terzo posto. Il vincitore della categoria Silver è stato il messicano Agustin Valdes Kato, che ha raggiunto 78 punti Stableford in due turni mentre al secondo posto si è piazzato Michael Sharaiha dalla Giordania e al terzo posto Wang Fan dalla Cina. Ahmet Harun Bastürk, SVP Sales (Region I) di Turkish Airlines, ha commentato così l’organizzazione: “La Turkish Airlines World Golf Cup è diventata una piattaforma preziosa che va oltre il semplice evento sportivo, rafforzando i solidi legami che abbiamo costruito con i nostri ospiti in tutto il mondo. Siamo lieti di aver riunito migliaia di golfisti amatoriali sotto lo stesso tetto anche quest’anno. La Grand Final di Antalya ha dimostrato ancora una volta come, nel corso degli anni, il torneo si sia trasformato in un evento di portata globale. In Turkish Airlines siamo convinti che il nostro sostegno allo sport contribuisca in modo significativo sia alla nostra presenza internazionale sia alla nostra visione di connettere le culture. Mi congratulo sinceramente con tutti i concorrenti che vi hanno partecipato e con tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo evento speciale”.
ROLLS-ROYCE: LA MTU SERIES 2000 ALIMENTA IL PROGRESSO E L’EFFICIENZA – Rolls-Royce informa: “Da oltre sei generazioni, la mtu Series 2000 rappresenta il punto di riferimento nella high-performance diesel engine technology. Questa serie di motori offre affidabilità, efficienza e adattabilità senza pari. Oggi la Series 2000 contribuisce anche a tracciare la strada per la transizione energetica grazie alla compatibilità con combustibili sostenibili. La Series 2000 è progettata per un’ampia gamma di applicazioni impegnative. La sua comprovata affidabilità, la power density e le fuel performance consentono al nostro portafolio di supportare una varietà di piattaforme e requisiti. In Rolls-Royce ci impegniamo a consentire una transizione energetica più fluida e pulita attraverso l’utilizzo dei nostri motori a combustione a basso consumo. La MTU Series 2000 svolge un ruolo chiave in questo percorso. Alcuni modelli sono già omologati per l’utilizzo con HVO (olio vegetale idrotrattato), un carburante sostenibile che riduce significativamente le emissioni di CO2 rispetto al diesel convenzionale. Ciò consente ai clienti di decarbonizzare le proprie attività senza modificare le infrastrutture esistenti. I componenti del motore sono stati ottimizzati per garantire durata ed efficienza: pistoni in acciaio, turbocompressori potenziati e basamenti rinforzati contribuiscono a una maggiore power densitye a una maggiore durata. Sistemi di combustione avanzati e una gestione intelligente del motore riducono ulteriormente l’impatto ambientale, garantendo che la Series 2000 continui a offrire le sue prestazioni distintive, allineandosi al contempo agli standard energetici di domani. Con il nostro nuovo stabilimento produttivo sul Lago di Costanza, in Germania, stiamo investendo nelle prospettive future dei motori a combustione interna. L’impianto, operativamente avanzato, è progettato per accelerare l’assemblaggio dei nostri motori MTU Series 2000 in base all’intensificarsi della domanda, consentendo una capacità produttiva fino a 2000 motori all’anno. Mentre continuiamo a guidare l’innovazione verso la transizione energetica, la Series 2000 rimane un pilastro fondamentale delle soluzioni di propulsione sostenibili e ad alte prestazioni”.
AEROPORTO DI BOLOGNA E GRUPPO HERA ALLEATI NEL SEGNO DI UNO SVILUPPO SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE – Aeroporto di Bologna e Gruppo Hera fanno il punto sui risultati dell’ultimo anno delle attività previste dalla partnership sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e della mobilità sostenibile. L’alleanza è sancita da un primo protocollo d’intesa firmato nel 2021, di durata triennale, prorogato un anno fa per continuare le iniziative già avviate sulla gestione delle risorse e per programmarne di nuove, con l’obiettivo di prevenire la produzione di rifiuti e potenziare il riciclo del fine vita, coinvolgendo sempre in maniera attiva le diverse realtà presenti nell’ambito dello scalo bolognese. A bordo intanto è salita anche Last Minute Market, l’impresa sociale, nata come spin off dell’Università di Bologna, che dal 1998 combatte lo spreco e promuove l’economia circolare. Le azioni messe in campo hanno l’obiettivo di rendere ancora più sostenibili l’Aeroporto e i suoi servizi, proseguendo così un percorso già avviato da tempo sul tema, quale dimensione trasversale della strategia aziendale e rafforzato con l’impegno – sottoscritto insieme ad altri 200 aeroporti europei – di arrivare a zero emissioni di CO2 entro il 2050, impegno che la società ha volontariamente anticipato al 2030, in coerenza anche con quanto fatto dagli enti territoriali di riferimento. Il Gruppo Hera mette a disposizione la propria esperienza in campo ambientale e l’impegno su temi specifici in virtù delle competenze che lo caratterizzano fin dalla nascita. La collaborazione tra Aeroporto di Bologna e Gruppo Hera si concentra su cinque fronti: il continuo miglioramento della raccolta differenziata, la valorizzazione della plastica, la valorizzazione del rifiuto organico, la valorizzazione dell’olio vegetale esausto, la riduzione della produzione di rifiuti. Su questo ultimo punto, è iniziato un progetto di recupero delle eccedenze alimentari prodotte in alcuni punti di ristorazione attivi all’interno dell’Aeroporto, in collaborazione con Last Minute Market. “La collaborazione con il Gruppo Hera, e ora anche con il partner Last Minute Market, è per noi una grande opportunità per sviluppare al meglio progetti concreti di economia circolare e per dare un ulteriore impulso alle azioni di sostenibilità ambientale che abbiamo avviato nel corso degli ultimi anni. Questi primi quatto anni di attività insieme ci hanno permesso di raggiungere risultati molto importanti, per cui diventa naturale proseguire rinnovando e potenziando i progetti del Protocollo d’Intesa firmato nel 2021, anche in coerenza con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda ONU 2030 e in linea con gli impegni che abbiamo assunto nel processo di decarbonizzazione dell’aeroporto”, dichiara l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola.
AIR CANADA: UN ALTRO ANNO DI SUCCESSI PER DREAMS TAKE FLIGHT – Air Canada informa: “Dreams Take Flight, Air Canada e The Air Canada Foundation hanno celebrato un altro anno di successi con viaggi magici nei parchi a tema della Florida e della California. Quest’anno, più di mille bambini in tutto il Canada hanno vissuto una giornata piena di giostre, magia e risate. Fondata nel 1989, Dreams Take Flight è stata creata da un gruppo di dipendenti Air Canada a Toronto con la missione di offrire ai bambini che sperimentano sfide mentali, fisiche o sociali un viaggio indimenticabile in un parco a tema in Florida. Dal suo primo volo, oltre 35 anni fa, più di 35.000 bambini hanno vissuto un viaggio indimenticabile in Florida o in California”. “Sono profondamente grata per la solida partnership con la Air Canada Foundation. Il loro supporto consente ai nostri volontari dedicati di offrire una giornata di magia ai bambini che ne hanno più bisogno: un’esperienza che può aprire i cuori, ampliare gli orizzonti e ricordare a ogni bambino che merita di sognare”, ha affermato Denise Egglestone, Presidente di Dreams Take Flight Canada.
L’ICAO AMPLIA GLI APPROVED EMISSIONS UNIT PROGRAMMES PER L’IMPLEMENTAZIONE DI CORSIA – L’ICAO informa: “Adottato dall’Assemblea dell’ICAO nel 2016, il Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA) è l’unica misura globale basata sul mercato, specificamente progettata per affrontare le emissioni di CO2 dell’aviazione internazionale. Garantire che gli operatori abbiano un accesso tempestivo e affidabile alle CORSIA Eligible Emissions Units (CEEU) per soddisfare i loro requisiti di compensazione è fondamentale per l’efficace funzionamento di CORSIA. A supporto di ciò, l’ICAO ha approvato un totale di otto emissions unit programmes per fornire CEEU idonee per la prima fase del CORSIA (2024-2026): American Carbon Registry, Architecture for REDD+ Transactions, Climate Action Reserve, Global Carbon Council, Gold Standard, Isometric, Premium Thailand Voluntary Emission Reduction Program e Verified Carbon Standard. L’ICAO ha ora approvato quattro programmi aggiuntivi per la seconda fase (2027-2029): American Carbon Registry, Architecture for REDD+ Transactions, Gold Standard e Verified Carbon Standard. I governi sono incoraggiati a rilasciare una Letter of Authorization che confermi che i crediti di carbonio utilizzati dalle compagnie aeree nell’ambito di CORSIA non vengono conteggiati nei Nationally Determined Contributions (NDCs) previsti dall’Accordo di Parigi. Si prevede che ulteriori programmi entreranno in vigore all’inizio del 2026 e ulteriori domande saranno esaminate dall’ICAO Council su base continuativa”.
