VOLO A VELA: ALZATE, LA SUA STORIA E I PROSSIMI EVENTI

AVL - logo

L’Aeroclub Volovelistico Lariano, gestore delle operazioni volo all’aeroporto “Giancarlo Maestri” di Alzate su mandato del proprietario, moltiplica gli impegni in vista di tre fine settimana fondamentali nella stagione del volo a vela; si partirà nelle giornate tra il 22 e il 25 aprile, nonché nel week-end tra il 29 aprile e il 1° maggio, con i Campionati Italiani Classe Club.

Le emozioni non termineranno con l’evento appena citato: appena una settimana dopo andrà in scena l’adrenalina con le emozionantissime gare di Acrobazia in Aliante – Trofeo AVL Alzate Brianza – categoria Libero Artistico. Quest’ultimo evento sarà un’occasione ghiotta – per qualcuno unica – di vedere in azione Luca Bertossio, ventiseienne pilota ufficiale Red Bull, recente campione olimpico WAG 2015 (World Air Games) a Dubai nonché campione del mondo e vice-campione del mondo WAGAC nello stesso anno e in stagioni passate. Presente inoltre il decano dell’acrobazia in aliante in Italia, il Campione Pietro FILIPPINI, nonché altri diversi piloti acrobatici componenti della squadra nazionale italiana: fra questi anche Massimo Ciceri, socio pilota proprio dell’Aeroclub Volovelistico Lariano.

Sempre nella giornata dell’8 Maggio, in concomitanza con la ga di acrobazia, si svolgerà in loco la giornata con le porte aperte, durante la quale l’intero staff darà la propria piena disponibilità per chiunque volesse vedere da vicino gli alilanti; i 7 istruttori saranno inoltre disponibili per portare in volo chi vorrà provare l’esperienza del volo in aliante.

L’aeroporto di Alzate è una struttura quasi interamente circondata dal verde, a pochi chilometri da Como; la sua nascita risale alla fine degli anni 60. Il primo atterraggio di un aliante venne effettuato nell’inverno del 1969.
Un gruppo di pionieri del volo a vela in Italia, costretti a lasciare i terreni utilizzati a Bresso fino a quel momento, si ritrovarono a dover scegliere un nuovo spazio in cui poter proseguire la loro attività; l’area adiacente alla frazione di Verzago – in zona prospicente ai monti, quindi molto interessante per lo svolgimento delle attività di volo grazie alle termiche che in quelle aree vi si generano – venne selezionata e successivamente acquisita (da diversi piccoli proprietari dei terreni, fra cui anche il “Pio Istituto sordomuti di Milano”) grazie al contributo economico dei membri del sodalizio dell’epoca (circa un centinaio); nacque così la Cooperativa Volovelistica L’Aviemme, che è tuttora la proprietaria delle infrastrutture aeroportuali e delle aree operative. Ancora oggi l’unico scopo sociale è la pratica del volo a vela, nessun altro scopo è ammesso dallo statuto; questo garantisce i soci – ogni testa vale 1, a prescindere da quante quote detiene – e l’attività che i pionieri avevano scelto di promuovere e sviluppare quasi 50 anni fa.

L’arricchimento delle attività di volo a vela ha portato nel tempo all’ammodernamento delle infrastrutture e ad un upgrade della flotta, che ad oggi può contare su:
– 3 velivoli per il traino (1 Robin e 2 Stinson L5 con motori aggiornati, aventi potenza di 235cv).
– 4 alianti biposto (3 ASK21, 1 Janus C)
– 3 alianti monoposto (1 DG300, 1 Astir, 1 PW5)

La scuola di volo permette ad un numero sempre crescente di persone il conseguimento della licenza GPL (Glider Pilot License), in più ad Alzate l’organizzazione ciclica delle lezioni consente ad una persona di poter entrare nel corso in qualunque momento… nonché la possibilità di saltare una lezione, per qualunque motivo, e poterla ripetere al giro successivo; i corsi si svolgono quasi esclusivamente nei fine settimana, garantendo di fatto a tutti l’opportunità di diventare pilota d’aliante senza dover sottrarre ore di lavoro o studio.

Nei prossimi giorni qui, sulla nostra pagina Facebook e sul forum verranno inserite alcune foto realizzate presso l’Aeroporto di Alzate, per ora l’invito è a non prendere altri impegni per i week-end di gare, potrebbe essere l’occasione buona per scoprire un lato dell’aviazione che in Italia fatica ancora un po’ a prendere piede.

E’ possibile reperire ulteriori informazioni e contattare la struttura attraverso il sito http://www.avl.it/

(Fabrizio “McGyver” Ripamonti – MD80.IT | logo: avl.it)

2016-04-10