Le compagnie aeree membri di oneworld si sono impegnate a raggiungere net zero carbon emissions entro il 2050, diventando la prima alleanza globale di compagnie aeree a unirsi dietro un obiettivo comune per raggiungere la carbon neutrality.
Le 13 compagnie aeree membri dell’alleanza intendono raggiungere questo obiettivo all’interno del quadro ambientale esistente precedentemente concordato dai governi, anche attraverso l’International Civil Aviation Organisation (ICAO).
Le compagnie svilupperanno i loro approcci individuali per raggiungere il target di net zero carbon emissions entro il 2050, attraverso varie iniziative come misure di efficienza, investimenti in combustibili sostenibili per l’aviazione e fuel-efficient aircraft, riduzione dei rifiuti e della plastica monouso, carbon offset.
Diverse compagnie aeree membri di oneworld stanno già dando attivamente priorità a una serie di iniziative di sostenibilità ambientale. IAG (la società madre dei vettori membri British Airways e Iberia) è stato il primo gruppo di compagnie aeree al mondo a impegnarsi a ridurre le emissioni nette di carbonio entro il 2050. Japan Airlines e Qantas hanno anch’esse puntato a zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, mentre Finnair mira a raggiungere la carbon neutrality entro il 2045.
Diverse altre iniziative, compreso l’uso di materiali più sostenibili, l’investimento in fuel-efficient aircraft e lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione sono già in corso presso molte compagnie aeree associate. British Airways, ad esempio, fa parte di un’iniziativa per trasformare i rifiuti domestici e commerciali in renewable jet fuel. American Airlines ha intrapreso un’ampia iniziativa di sostituzione della flotta che ha accolto più di 500 nuovi aeromobili più efficienti in termini di consumo di carburante nella sua flotta, al posto di aerei meno efficienti e ha anche iniziato ad adottare sustainable aviation fuel.
Il net zero carbon emissions target annunciato è tra le numerose iniziative per l’ambiente e la sostenibilità a cui stanno collaborando le compagnie aeree membri di oneworld, attraverso un gruppo di lavoro co-guidato dall’IAG Group Head of Sustainability, Jonathon Counsell e dal Qantas Executive Manager Sustainability and Future Planet, David Young.
Alan Joyce, oneworld Chairman and Qantas Group CEO, ha dichiarato: “L’impegno delle compagnie aeree membri di oneworld a raggiungere net zero emissions entro il 2050 sottolinea l’importanza che noi come alleanza abbiamo posto nel diventare un’industria più sostenibile. Nonostante le sfide che stiamo affrontando tutti durante la pandemia COVID-19, non abbiamo perso di vista la responsabilità che abbiamo nel ridurre le emissioni a lungo termine e l’annuncio di oggi riflette la forza di tale impegno”.
Luis Gallego, IAG Chief Executive, ha dichiarato: “Sosteniamo fortemente oneworld per il suo impegno a ridurre le emissioni nette entro il 2050. Nonostante l’attuale crisi, è assolutamente fondamentale che l’industria svolga appieno il proprio ruolo nell’affrontare il cambiamento climatico. Siamo stati il primo gruppo di compagnie aeree al mondo a impegnarsi a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2050 e continueremo a guidare gli sforzi del settore per ridurre la carbon footprint”.
Doug Parker, American Airlines Chairman and CEO, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di unirci ai nostri oneworld partners per impegnarci in un futuro più sostenibile per il nostro settore. Ogni passo che intraprendiamo per ridurre il nostro impatto sull’ambiente, dal miglioramento dell’efficienza all’adozione di combustibili a basse emissioni di carbonio, contribuisce alla nostra visione di prenderci cura dei clienti e dei membri del team per le generazioni a venire. Il team di American Airlines è pronto e disposto a fare ciò che è necessario per raggiungere questo obiettivo ambizioso e importante”.
Topi Manner, Finnair CEO, ha dichiarato: “Finnair è lieta di far parte di questa importante iniziativa che mostra la strada per il settore. Oltre a determinate azioni che riducono le emissioni globali oggi, dobbiamo anche cercare soluzioni future per risolvere la sfida climatica del nostro settore e per mantenere gli impatti positivi che l’aviazione ha per la società: un esempio è la partecipazione di Finnair alla ricerca sugli zero emission synthetic fuels”.
Yuji Akasaka, Japan Airlines President, ha dichiarato: “Japan Airlines riconosce pienamente che l’industria del trasporto aereo giocherà un ruolo vitale nella promozione di un futuro sostenibile e sostiene con orgoglio l’alleanza per il raggiungimento di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. Negli ultimi anni JAL Group ha ha investito nello sviluppo di sustainable aviation fuel, per contribuire a costruire una solida supply chain per l’industria del trasporto aereo”.
Captain Izham Ismail, Malaysia Aviation Group (MAG) Group Chief Executive Officer and Malaysia Airlines Berhad Chief Executive Officer, ha dichiarato: “Congratulazioni all’alleanza oneworld. Malaysia Airlines è orgogliosa di sostenere questa straordinaria iniziativa insieme alle nostre compagnie aeree associate per guidare la sostenibilità a lungo termine dell’industria aeronautica. Cerchiamo di svolgere un ruolo maggiore nella costruzione di un’eredità per le generazioni future e stiamo migliorando il contributo della nostra compagnia aerea agli sforzi di sostenibilità globale”.
Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive Officer, ha detto: “Sono molto orgoglioso che Qatar Airways sia al fianco dei nostri partner di oneworld nella guida degli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni è la sfida più grande dell’aviazione moderna e l’impegno dell’alleanza durante questo periodo incerto dimostra l’importanza che tutti noi diamo a questo dovere”.
Rob Gurney, oneworld CEO, ha dichiarato: “Insieme alle nostre compagnie aeree associate, siamo orgogliosi di essere la prima alleanza a impegnarsi per net zero emissions entro il 2050 e di svolgere un ruolo nel rendere il settore più sostenibile. Vogliamo ringraziare i nostri vettori membri per il loro supporto e riconoscere IAG e Qantas per la leadership che hanno dimostrato mentre ci siamo impegnati insieme per raggiungere questo obiettivo”.
(Ufficio Stampa oneworld)