IATA: si intensifica la richiesta di protocolli di test sui passeggeri a livello UE

Gli organismi aeronautici europei hanno intensificato la loro richiesta di sostituire le misure di quarantena con i test sui passeggeri.

A seguito del loro invito diretto all’azione insieme ai più ampi settori dei viaggi e del turismo in una lettera al presidente della Commissione europea von der Leyen il 17 settembre, gli enti aeronautici ACI EUROPE, Airlines for Europe (A4E) e IATA hanno presentato un quadro per un EU-wide Testing Protocol for Travel (EU-TPT).

Nelle lettere di follow-up inviate al presidente della Commissione e ai capi di Stato, nonché ai ministri della sanità di tutta Europa, le associazioni di settore hanno presentato la loro proposta per i test pre-partenza armonizzati dalle aree ad alto rischio, descrivendo l’attuale situazione della quarantena a mosaico come “insostenibile”.

I dati dell’industria aeronautica confermano il peggioramento della situazione. I dati IATA mostrano che il traffico aereo da, verso e all’interno dell’Europa è diminuito del 66,3% da inizio anno. Gli ultimi dati di ACI EUROPE rivelano che dal 27 settembre il traffico passeggeri nell’UE è ulteriormente sceso al -78%.

Una nuova ricerca pubblicata dall’Air Transport Action Group (ATAG) sull’impatto delle restrizioni COVID-19 suggerisce che il crollo del traffico aereo potrebbe comportare un calo del 52% dell’occupazione sostenuta dall’aviazione in Europa, pari alla perdita di circa 7 milioni di posti di lavoro. Andranno persi quasi 450 miliardi di euro di attività economica.

“Dobbiamo imparare a vivere – e viaggiare – con il virus”, si legge nella lettera. “Ristabilire la libera circolazione delle persone e la connettività aerea nel nostro continente in modo sicuro deve essere una priorità”.

La lettera evidenzia le prospettive in continuo peggioramento per la passenger demand, insieme a prenotazioni anticipate paralizzanti per la stagione invernale – in calo dell’80% rispetto al 2019. La certezza della pianificazione e la sicurezza basata sul rischio di un protocollo di test comune darebbero ai paesi europei un modo efficace per ridurre la trasmissione sia nelle comunità che durante i viaggi aerei, stimolando l’economia.

Il quadro proposto si basa su due principi generali:

– Le quarantene devono essere sostituite da test prima della partenza, sulla base di un EU Testing Protocol per i viaggi costantemente applicabile ai passeggeri che viaggiano attraverso le frontiere da aree ad alto rischio nello spazio UE / Schengen e da paesi terzi. Una ricerca sull’opinione pubblica ha stabilito che il 65% dei viaggiatori intervistati concorda sul fatto che la quarantena non dovrebbe essere richiesta per i passeggeri che risultano negativi al COVID-19.

– Le restrizioni di viaggio devono essere coordinate e basate su una valutazione comune del rischio. Ciò supporta i criteri di valutazione del rischio e il colour coding system / mappatura delle aree designate già proposto dalla Commissione europea, ma che deve ancora essere approvato e pienamente implementato dagli Stati dell’UE.

Nel concludere le loro raccomandazioni, ACI EUROPE, A4E e IATA affermano inequivocabilmente la loro posizione secondo cui l’adozione da parte degli Stati europei di un protocollo di test comune ridurrebbe ulteriormente i rischi di trasmissione, ripristinerebbe la fiducia tra il pubblico in viaggio e proteggerebbe i mezzi di sussistenza consentendo ai settori dei viaggi e del turismo di iniziare il loro recupero.

Di conseguenza, sollecitano un’azione immediata da parte della Commissione europea e degli Stati per affrontare con urgenza questo problema a livello dell’UE e accelerare questo processo.

(Ufficio Stampa IATA)

2020-10-03