Oggi Airbus Helicopters ha lanciato ufficialmente la produzione di latch shafts per le porte dei velivoli A350 utilizzando 3D manufacturing. I componenti stampati sono meno costosi da produrre e pesano meno delle loro controparti realizzate con mezzi tradizionali, contribuendo così ad offrire aerei più economici ed ecologici. Airbus Helicopters a Donauwörth produce doors per tutti i programmi di aeromobili Airbus come fornitore. La riprogettazione dei latch shafts e il nuovo processo di produzione hanno portato alla prima large-scale production di Airbus utilizzando metallic 3D printing.
I latch shafts sono realizzati con una stampante EOS M 400-4 e sono composti da polvere di titanio. Quattro raggi laser fondono la polvere e producono i componenti desiderati strato per strato. Questo metodo consente di creare parti da molto meno materiale, rendendole più leggere, ma altrettanto robuste quanto il componente originale. Fino a 28 latch shafts possono essere prodotti in un unico processo di stampa.
I Printed latch shafts sono il 45% più leggeri e il 25% meno costosi da produrre rispetto a quelli tradizionali. Poiché ogni A350 dispone di 16 latch shafts, la produzione di queste parti mediante 3D printing porta a un risparmio di poco più di quattro chili per aeromobile. Airbus Helicopters prevede di consegnare 2.200 componenti all’anno una volta che la produzione sarà pienamente operativa. La qualificazione è prevista in compleamento alla fine del 2018, con produzione in serie a partire dall’inizio del 2019. I primi componenti A350 – con serial number 420 – è previsto che prenderanno il volo nel 2020. Airbus Helicopters ha già iniziato i preparativi per produrre un gruppo ancora più grande di A350 door components utilizzando la stampa 3D, e questo metodo dovrebbe essere utilizzato anche per produrre componenti per elicotteri.
“Il nostro obiettivo è far sì che gli sviluppatori facciano più uso di 3D printing. Ciò significa che la stampa 3D dovrebbe essere presa in considerazione fin dalle prime fasi di pianificazione per i nuovi componenti, che possono essere fabbricati in modo particolarmente semplice ed economico utilizzando questo metodo”, ha affermato Luis Martin Diaz, Head of Industrial Service Centers, Airbus Helicopters Donauwörth. “Il risparmio di peso è particolarmente importante quando si tratta di elicotteri. Airbus inizierà quest’anno i preparativi per l’industrializzazione di 3D-printed helicopter components”, ha aggiunto.
Nikolai Zaepernick, Senior Vice President Central Europe with EOS, afferma: “Siamo orgogliosi che Airbus Helicopters si affidi alla tecnologia EOS per la produzione di componenti critici per il volo come i latch shafts. I nostri sistemi offrono una qualità molto elevata e riproducibile. Con queste performance della macchina e con il nostro know-how, possiamo supportare in modo significativo Airbus Helicopters nel processo di certificazione del componente”.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)