Oggi si celebra la bellezza del mondo e della nostra Terra e KLM ricorda un messaggio importante per la salvaguardia del nostro Pianeta e di come sia importante agire insieme.
KLM ritiene importante assumersi la responsabilità del proprio impatto ambientale con diversi obbiettivi: ridurre entro il 2030 il 50% delle emissioni per passeggero, eliminare completamente le emissioni delle operazioni di terra e utilizzare il 14% di carburante alternativo sui voli in partenza dall’Olanda. La strategia della compagnia aerea che mira a un futuro più sostenibile è sempre in aggiornamento e fisserà entro breve termine nuovi obiettivi da raggiungere entro il 2050.
Rendere l’aviazione più sostenibile è un progetto che KLM da anni cerca di portare avanti grazie a iniziative legate alla sostenibilità e all’impegno che, anche insieme ad altri partner, impiega per sostenere il futuro. Un cambiamento all’insegna del Fly Reponsibly che rappresenta l’impegno della compagnia aerea olandese ad assumere un ruolo guida nella creazione di un futuro più sostenibile per l’aviazione mettendo a punto un piano di azione di riduzione di CO2 attraverso le soluzioni disponibili di oggi e gli sviluppi innovativi di domani. Con il motto di Fly Responsibly KLM intende sensibilizzare il mondo sulla responsabilità, perché si può avere successo solo collaborando.
È all’interno di questo programma che si inseriscono le iniziative per ridurre le emissioni di CO2: dall’utilizzo di SAF (Sustainable Aviation Fuel), un carburante ottenuto da fonti rinnovabili – un sostituto durevole del combustibile fossile – che permette una riduzione in modo proattivo delle emissioni di almeno il 75%, fino a programmi dedicati, ai nuovi aeromobili più silenziosi e efficienti nel consumo e ancora alla riduzione di emissioni prodotte dalle operazioni di terra.
Un progetto completo e complesso che KLM porta avanti con l’aiuto di partner o degli stessi passeggeri che vogliono essere parte attiva nella riduzione dell’impatto ambientale. Per questo motivo KLM ha attivato nel 2008 CO2ZERO: con un piccolo contributo è possibile volare azzerando le emissioni di CO2.
Grazie alla collaborazione con brand e associazioni che vogliono impegnarsi per un Pianeta più sostenibile, KLM passa all’azione con iniziative dedicate alla sensibilizzazione delle persone sul tema. Da questa necessità nasce la partecipazione al recente progetto, in collaborazione con Armata di Mare, “100 Globi per un futuro sostenibile”. Una grande mostra en plein air di installazioni ecosostenibili che ha popolato Piazza Duomo a Milano e che tornerà in autunno con installazioni dedicate.
Da questa rinnovata collaborazione nasce anche Collair, una giacca ecologica firmata da Armata di Mare che si trasforma in un comodo cuscinetto da viaggio. Un capo perfetto da portare in viaggio in ogni parte del mondo, adatto ad adulti e bambini e il cui ricavato andrà in parte a sovvenzionare la produzione di carburante ecologico.
(Ufficio Stampa Air France-KLM)