IATA chiede cautela riguardo la validità dell’EU COVID Certificate per proteggere il recupero nei viaggi

L’International Air Transport Association (IATA) ha chiesto cautela in risposta a una European Commission Recommendation secondo cui l’EU Digital COVID Certificate (DCC) dovrebbe rimanere valido solo fino a nove mesi dopo la seconda dose di vaccinazione, a meno che non venga somministrato un richiamo.

“Il DCC dell’EU è un grande successo nel guidare un approccio comune a livello continentale alla gestione della crisi sanitaria COVID-19 e nel facilitare la libertà delle persone di viaggiare di nuovo. È alla base di una fragile ripresa nel settore dei viaggi e del turismo. Ed è fondamentale che qualsiasi modifica abbia un approccio congiunto che riconosca l’impatto delle politiche divergenti dei singoli Stati membri e promuova un’ulteriore armonizzazione in tutta Europa”, ha affermato Rafael Schvartzman, IATA’s Regional Vice President for Europe.

“La questione critica è la validità del vaccino e il requisito per booster shots. Man mano che l’immunità offerta dalla vaccinazione svanisce, vengono sempre più offerti vaccini di richiamo per estendere e rafforzare la risposta immunitaria delle persone. Tuttavia, se i booster shots sono obbligatori per mantenere la validità del DCC, è fondamentale che gli Stati armonizzino il loro approccio al periodo di tempo consentito tra il momento della vaccinazione completa e la somministrazione della dose aggiuntiva. I nove mesi proposti dalla Commissione potrebbero essere insufficienti. Sarebbe meglio ritardare questo requisito fino a quando tutti gli stati non offriranno vaccini di richiamo a tutti i cittadini e per una validità di dodici mesi, per dare più tempo alle persone per accedere a una booster dose, considerando i diversi approcci nazionali di vaccinazione adottati”, afferma IATA.

“La proposta di gestire le limitazioni alla validità del DCC crea molti potenziali problemi. Le persone che hanno ricevuto il vaccino prima di marzo, inclusi molti operatori sanitari, dovranno avere accesso a un richiamo entro l’11 gennaio o potrebbero non essere in grado di viaggiare. Gli Stati dell’EU concorderanno un periodo di tempo standardizzato? Come sarà armonizzato il requisito con i tanti Stati che hanno sviluppato pass COVID reciprocamente riconosciuti dall’EU? Inoltre, la World Health Organization (WHO) ha affermato che i booster shots dovrebbero essere prioritari per i gruppi vulnerabili che non hanno ricevuto una prima dose, per non parlare di un booster. In tutto il mondo, il programma vaccinale ha ancora molta strada da fare in molti stati in via di sviluppo e l’obiettivo dovrebbe essere quello di garantire l’equità del vaccino. Dato che la maggior parte dei viaggiatori aerei non fa parte dei gruppi più vulnerabili, consentire un periodo di dodici mesi prima che sia necessario un booster sarebbe un approccio più pratico per i viaggiatori e un approccio più equo per l’equità del vaccino”, ha affermato Schvartzman.

“Un ulteriore elemento di preoccupazione è la raccomandazione della Commissione secondo cui i viaggiatori vaccinati con un vaccino non approvato dall’EU dovrebbero presentare un test PCR pre-partenza negativo. Ciò scoraggerà i viaggi da molte parti del mondo dove i tassi di infezione sono bassi, ma la popolazione è stata vaccinata con vaccini WHO-approved che devono ancora ottenere l’approvazione normativa in EU”, prosegue IATA.

“I governi dovrebbero dare priorità a politiche semplici, prevedibili e pratiche al fine di garantire che i passeggeri riacquistino fiducia nei viaggi e airlines confidence per riaprire le rotte. L’European Centre for Disease Control è esplicito nel suo ultimo risk report che è improbabile che le restrizioni di viaggio abbiano un impatto importante sui tempi o sull’intensità delle epidemie locali. Apprezziamo che le autorità debbano rimanere vigili, ma discriminare tra i vaccini che sono stati approvati dal WHO è uno spreco di risorse e un inutile ostacolo alla libertà di viaggiare delle persone”, ha affermato Schvartzman.

(Ufficio Stampa IATA)

2021-11-26