Gli ultimi dati ACI forniscono approfondimenti sulla salute finanziaria degli aeroporti durante il primo anno della pandemia

Airports Council International (ACI) World ha lanciato il suo Airport Economics Report e i Key Performance Indicators (KPI) per l’anno finanziario 2020, fornendo la prima ripartizione globale approfondita delle attività finanziarie degli aeroporti durante il primo anno della pandemia.

L’annuale ACI Airport Economics Report presenta un’analisi globale approfondita dei ricavi del settore aeroportuale, mentre gli Airport Key Performance Indicators (KPI) forniscono informazioni su aree come financial and employee performance, fixed-asset productivity.

“Secondo l’ultimo Airport Economics Report e i KPI, le principali fonti di reddito degli aeroporti – attività aeronautiche e non aeronautiche (commerciali) – sono diminuite drasticamente nel 2020.

Se si esaminano le singole fonti di entrate aeronautiche, i ricavi da oneri relativi ai passeggeri hanno registrato i cali maggiori (-65%) in tandem con lo storico crollo del traffico. Sebbene gli aeroporti abbiano supportato le operazioni di trasporto aereo di merci durante la pandemia, anche i ricavi delle tasse di atterraggio sono crollati (-42%).

Sebbene tutte le fonti non aeronautiche siano diminuite nel 2020 rispetto al 2019, quelle direttamente interessate dal volume dei passeggeri hanno sofferto di più, come le retail concessions (-65,2%).

Il settore aeroportuale rimane ad alta intensità di risorse. Di conseguenza, la struttura dei costi aeroportuali è caratterizzata da costi fissi prevalentemente elevati necessari per la manutenzione e l’esercizio delle componenti infrastrutturali degli aeroporti, quali piste, vie di rullaggio, piazzali, parcheggi e terminal.

Anche se i costi aeroportuali totali sono diminuiti in termini assoluti, i costi per passeggero sono aumentati del 91,8%. Questo è il risultato del crollo del traffico passeggeri rispetto a una base di costi fissi. I ricavi unitari sono stati significativamente inferiori ai costi unitari durante il 2020.

Considerando l’impatto finanziario della pandemia sull’airport business, i ricavi da airport charges rimangono la linfa vitale degli aeroporti per il recupero dei costi, vitali per la ripresa degli aeroporti, l’investimento nelle infrastrutture necessarie per soddisfare la domanda futura e per il massimo beneficio di passeggeri e comunità locali. Regimi regolamentari sproporzionati che ostacolano la flessibilità nella fissazione del giusto livello tariffario rappresentano un ulteriore ostacolo allo sviluppo aeroportuale”, afferma ACI World.

“L’intero settore dell’aviazione è stato finanziariamente colpito dalla pandemia e dobbiamo lavorare tutti insieme per garantire che tutte le parti dell’ecosistema si riprendano in modo sostenibile”, ha affermato Luis Felipe de Oliveira, ACI World Director General. “Per gli aeroporti, questo significa finanziare inevitabili costi fissi elevati che derivano dall’essere aziende ad alta intensità di infrastrutture, attraverso un sistema di tariffazione più efficiente.

Come sostenuto nel Policy Brief ACI sulla modernizzazione dei quadri politici globali sui diritti aeroportuali, le politiche relative ai diritti aeroportuali dovrebbero essere incentrate sulle esigenze e sui segnali del mercato, a beneficio del pubblico itinerante, delle comunità locali e della ripresa dell’intero ecosistema dell’aviazione, attraverso accordi commerciali tra aeroporti e compagnie aeree.

Inoltre, gli aeroporti devono adeguare le proprie strategie commerciali non aeronautiche per riflettere il nuovo campo di gioco. Con la ricostruzione del business aeroportuale abbiamo l’opportunità di rafforzare questi flussi di entrate chiave comprendendo le tendenze attuali e anticipando quelle all’orizzonte. Ciò non include solo cambiamenti sociali e tecnologici più ampi, ma anche una comprensione più profonda dei comportamenti e delle esigenze dei passeggeri”.

Riconoscendo l’importante ruolo che gli airport commercial revenues avranno nella ripresa sostenuta a lungo termine del settore aeroportuale e dell’intero ecosistema aeronautico, ACI ha lanciato una nuova serie di guidance material per rafforzare i ricavi e le attività non aeronautiche degli aeroporti.

(Ufficio Stampa ACI World)

2022-05-20