ACI World: confermati i primi 20 aeroporti più trafficati

Airports Council International (ACI) World ha pubblicato oggi il suo annual World Airport Traffic Dataset, rivelando l’entità della ripresa dell’industria aeronautica e confermando le classifiche del traffico aereo globale per l’intero anno 2021.

Il World Airport Traffic Dataset è il set di dati statistici aeroportuali più completo del settore, che mostra il traffico aeroportuale di oltre 2.600 aeroporti in più di 180 paesi e territori. Fornisce una panoramica della domanda di trasporto aereo negli aeroporti del mondo in tre aree: passengers (international and domestic), air cargo (freight and mail), aircraft movements (air transport movements and general aviation).

“Dopo il rilascio dei dati preliminari all’inizio dell’anno, siamo lieti di condividere l’ACI complete annual World Airport Traffic Dataset”, afferma l’ACI World Director General, Luis Felipe de Oliveira. “Rimane la fonte autorevole per i dati globali sulla domanda di trasporto aereo nei principali city markets in Africa, Asia-Pacifico, Europa, America Latina-Caraibi, Medio Oriente e Nord America. È anche il principale riferimento del settore per le classifiche del traffico aereo per tipo e regione.

Il 2021 rappresenta l’inizio della ripresa dell’industria aeronautica. Mentre alcuni degli aeroporti più attivi sono rientrati nei ranghi superiori, altre regioni faticano a riprendersi portando a nuovi entranti tra i primi 20. Con molti paesi che stanno facendo passi verso il ritorno ad una certa normalità, revocando quasi tutte le misure sanitarie e le restrizioni di viaggio come supportato dalla scienza, accogliamo con favore la continuazione della ripresa della domanda di viaggi aerei nel 2022, nonostante alcuni venti contrari”.

Traffico passeggeri

Nel 2021 gli aeroporti del mondo hanno ospitato 4,6 miliardi di passeggeri, con un aumento del 28,3% rispetto al 2020 o un calo del 49,5% rispetto ai risultati del 2019. I primi 20 aeroporti, che rappresentano il 19% del traffico globale (863 milioni di passeggeri), hanno registrato un aumento del 42,9% rispetto al 2020 o un calo del 31,9% rispetto ai risultati del 2019 (1,27 miliardi di passeggeri nel 2019).

L’Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport (ATL, 75,7 milioni di passeggeri, +76,4%) torna in testa alla classifica 2021 seguito da Dallas Forth Worth (DFW, 62,5 milioni di passeggeri, +58,7%) e Denver (DEN, 58,8 milioni di passeggeri , +74,4%). Nei primi 20 posti, quasi tutti gli aeroporti hanno un traffico domestico significativo che rappresenta dal 65% al 100% dei passeggeri totali. L’unica eccezione è l’Istanbul International Airport (IST), con una quota di traffico internazionale maggiore (72% del traffico passeggeri).

Air cargo

Gli air cargo volumes sono aumentati del 15,4% anno su anno (+4,5% rispetto al 2019), raggiungendo un record di 125 milioni di tonnellate metriche nel 2021. Gli air cargo volumes nei primi 20 aeroporti, che rappresentano circa il 44% (54,8 milioni di tonnellate metriche) dei volumi globali nel 2021, hanno guadagnato il 14,7% nel 2021 anno su anno o il 13,4% rispetto al 2019. Il guadagno può essere attribuito al miglioramento delle condizioni economiche che ha determinato un aumento della domanda di beni di consumo e prodotti farmaceutici.

Hong Kong (HKG, 5,0 milioni di tonnellate, +12,5%) ha riguadagnato il primo posto, con Memphis (MEM, 4,5 milioni di tonnellate, -2,9%) che è tornato al secondo posto, seguito da Shanghai (PVG, 4 milioni di tonnellate, + 8,0%) al terzo posto. Rispetto ai livelli pre-pandemia, il salto più grande nella top 20 della classifica è stato registrato per il Chicago O’Hare International Airport (ORD), che ha migliorato la sua posizione di sette posizioni, dal 18° nel 2019 all’11° nel 2021.

Aircraft movements

I movimenti globali di aeromobili nel 2021 sono vicini ai 74 milioni, con un aumento del 18,7% rispetto ai risultati del 2020 o -28,2% rispetto al 2019. I primi 20 aeroporti, che rappresentano il 12% del traffico globale (8,7 milioni di movimenti), hanno registrato un aumento del 27,9% rispetto ai risultati del 2020 o un calo del 15,7% rispetto ai risultati del 2019 (10,3 milioni nel 2019).

Al vertice ATL con 708mila movimenti (+29,1% rispetto al 2020) ma ancora al di sotto del risultato 2019 di 904mila movimenti (-21,7%). ORD è ancora al secondo posto.

(Ufficio Stampa ACI World)