IATA: la domanda per l’ Air Cargo Demand rallenta leggermente ad aprile

IATA_LogoIATA ha pubblicato i dati per i global air cargo markets ad aprile 2023, mostrando un calo continuo, ma più lento, rispetto all’andamento della domanda dell’anno precedente.

“La domanda globale, misurata in cargo tonne-kilometers (CTKs), è diminuita del 6,6% rispetto ad aprile 2022 (-7,0% per le operazioni internazionali). Questo calo è stato un miglioramento rispetto alla performance del mese precedente (-7,6%).

La capacità (misurata in available cargo tonne-kilometers, ACTK) è aumentata del 13,4% rispetto ad aprile 2022. È aumentata anche del 3,2% rispetto ad aprile 2019, segnando la prima volta in tre anni che la capacità ha superato i livelli pre-COVID. Il forte aumento è guidato principalmente dalla belly capacity, poiché la domanda nel settore passeggeri si riprende. Adeguandosi a questo, la capacità cargo è diminuita del 2,3%. Le Preighter operations sono cessate a marzo dopo 2,5 anni di attività continua”, afferma IATA.

“L’air cargo industry si sta adattando alla ripresa della domanda passeggeri che porta con sé un’espansione della belly capacity. Le Preighter operations si sono interrotte a marzo e i freighter services sono stati ridotti del 2,3% ad aprile. Il contesto della domanda è difficile da leggere. La diminuzione dell’inflazione è sicuramente positiva. Ma non è chiaro il grado e la velocità con cui ciò potrebbe portare a politiche monetarie più flessibili che potrebbero stimolare la domanda”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General.

I vettori europei hanno registrato un calo dell’8,2% dei cargo volumes nell’aprile 2023 rispetto allo stesso mese del 2022. Si tratta di un leggero calo delle performance rispetto a marzo (-7,4%). Le compagnie aeree della regione hanno registrato una significativa diminuzione della domanda internazionale a causa di contrazioni a due cifre sulla rotta commerciale Nord America-Europa (-13,5%), nonché all’interno dell’Europa (-16,1%). Ciò è stato parzialmente compensato dalla forte domanda sulla rotta Europa-Asia (3,4%), che ha contribuito a mitigare il calo complessivo della regione. La capacità è aumentata del 7,8% nell’aprile 2023 rispetto ad aprile 2022.

(Ufficio Stampa IATA)