L’European Space Agency (ESA) Euclid science spacecraft è stato lanciato con successo dal Kennedy Space Centre. Un high-precision 1.2m diameter e un payload module progettati e costruiti da Airbus consentiranno a Euclid di esplorare la composizione e l’evoluzione dell’Universo, compreso il ruolo della materia oscura e dell’energia oscura.
Costruito da Thales Alenia Space per l’ESA, Euclid raccoglierà immagini ad alta risoluzione nelle lunghezze d’onda del visibile e dell’infrarosso. Entro sei anni di osservazione, coprendo più di un terzo dell’intero cielo, Euclid misurerà le forme e le distanze di oltre 1 miliardo di galassie.
Jean-Marc Nasr, Head of Space Systems at Airbus, ha dichiarato: “Euclid è un’altra missione spaziale che ispira il mondo e che aiuterà l’umanità a comprendere la struttura e l’evoluzione dell’Universo. Questo è il più grande telescopio con le più alte prestazioni ottiche mai progettato e integrato da Airbus e testimonia le capacità e l’esperienza del nostro space instruments team”.
Euclid creerà una mappa della struttura su larga scala dell’Universo ed esplorerà come l’Universo si è espanso e come si è formata la struttura nel corso della storia cosmica, rivelando di più sul ruolo della gravità e della dark energy.
Euclid esaminerà anche gli effetti del “weak lensing”, un effetto che distorce le forme delle immagini di galassie lontane a causa della presenza di dark matter tra la Terra e quelle galassie. In questo modo mapperà la distribuzione della dark matter nell’Universo con una precisione senza precedenti.
Il full silicon carbide (SiC) telescope dovrà operare in condizioni estremamente fredde di 100 Kelvin (-170°C), si basa sull’esperienza leader mondiale di Airbus nella silicon carbide technology per lo spazio, già dimostrata in orbita sulle missioni Herschel e Gaia dell’ESA.
Euclid è una “Medium Class” mission nell’ESA’s Cosmic Vision programme. Thales Alenia Space è l’industrial prime contractor per il satellite e Airbus è responsabile del payload module, di cui il telescopio è lo strumento principale.
Euclid raggiungerà la sua orbita operativa attorno a Lagrange 2 quattro settimane dopo il lancio, quando inizieranno i test, con l’inizio delle operazioni complete previsto dopo tre mesi.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: ESA)