ENAC: FIRMATO MEMORANDUM D’INTESA ENAC – ANAC – Nella giornata conclusiva della visita istituzionale, ieri, 6 agosto, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e il Director-President ANAC Adriano Miranda, hanno firmato un Memorandum of Understanding, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese. Il protocollo d’intesa bilaterale, nel consolidare i rapporti tra le due Autorità, mira, in particolare, a promuovere lo sviluppo di programmi di formazione in ambito aeronautico, l’adozione di standard condivisi in materia di safety, security e aeronavigabilità, nonché l’allineamento regolatorio a favore della Mobilità Aerea Avanzata. Il Presidente Di Palma: “Ringrazio ANAC per l’importante sinergia con Enac, rafforzata dai proficui incontri di questa settimana, e sigillata con un documento che dà concretezza a un comune percorso di crescita. Questo protocollo tecnico definisce una linea di coordinamento strategico tra le nostre Autorità che, attraverso la condivisione di know-how e l’armonizzazione regolatoria, contribuirà allo sviluppo della mobilità aerea del futuro, sempre più sicura, innovativa e sostenibile, in un’imprescindibile prospettiva di cooperazione internazionale”. Il momento della firma è stato preceduto da un meeting tra la delegazione Enac e il management ANAC, con l’Acting Director-President Roberto Honorato, il VDG Tiago Pereira, Mariana Altoé e Luiz Ricardo de Souza Nascimento del CdA, oltre a Marcelo de Souza Carneiro Lima, Giovano Palma e Diego José Pereira da Silva. A seguito della sottoscrizione del MoU tecnico, inoltre, le due delegazioni hanno partecipato a una riunione in tema di concessioni aeroportuali, a cui ha preso parte, per ANAC, anche Luisa Guimarães Pinto Pinheiro, Coordinatore Concessioni e Progetti Speciali. La giornata è proseguita con una visita del Presidente Di Palma presso l’Aeroporto internazionale di Brasilia e la sede di Inframerica, società di gestione dello scalo, dove ha incontrato il CEO Jorge Arruda e il Business Development Manager Andréia Pinheiro.
PROSEGUE LA VISITA ISTITUZIONALE DI ENAC IN BRASILE: RIUNIONE CON L’AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA SU TEMI AMBIENTALI – Enac informa: “Seconda giornata di incontri e attività istituzionali per la delegazione Enac in visita in Brasile, con il Presidente Pierluigi Di Palma che ieri, 5 agosto, ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Alessandro Cortese. L’incontro, che si è svolto in un clima di cordiale amicizia, ha visto la partecipazione anche del Ministro Consigliere presso Italy In Brazil, Federico Ciattaglia, nonché dell’Addetto commerciale dott. Guerini. Il Presidente Di Palma, nel ringraziare l’Ambasciatore Cortese per la significativa occasione di dialogo, ha posto l’accento sul ruolo strategico del settore aereo, quale strumento privilegiato per rafforzare la cooperazione internazionale, in un’ottica di sviluppo sinergico e di connessione tra i popoli. Nel pomeriggio, il Presidente e la delegazione Enac hanno preso parte, presso la sede ANAC, a una riunione dedicata a fare un punto su iniziative a favore della tutela ambientale del settore, nonché su pianificazione e realizzazione delle infrastrutture aeroportuali. Un meeting nell’ambito del quale le parti hanno rinnovato il comune impegno per la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente, condividendo progettualità mirate alla sostenibilità del comparto. Presente al meeting, per ANAC, anche Priscilla Brito Silva Vieira, Coordinatore Environment & Energy Transition. I lavori hanno fatto seguito a un momento di convivialità organizzato, la sera precedente, dall’Autorità del Brasile, con una cena alla presenza delle rispettive delegazioni Enac e ANAC”.
IL DG ENAC INCONTRA I VERTICI FAA A WASHINGTON – L’Enac informa: “Il DG Enac Alexander D’Orsogna ha incontrato i vertici FAA a Washington per rafforzare la cooperazione sull’innovazione. L’incontro si è svolto in data 5 agosto, tra il Direttore Generale Enac, il Direttore Innovazione Tecnologica Ing. Giovanni Di Antonio, e il Deputy Administrator FAA Chris Rocheleau. Presenti anche i responsabili dell’Office of Commercial Space Transportation (AST): Minh Nguyen – Acting Deputy Associate Administrator; Katie Cranor – Acting Executive Director, Office of Operational Safety; JaDa Wells – Acting Deputy Director, Office of Strategic Management. Durante gli incontri si è discusso di temi strategici per il futuro dell’aviazione e del trasporto aerospaziale di mutuo interesse, tra cui: spazioporti e volo suborbitale; volo supersonico; vertiporti e infrastrutture per l’ Advanced Air Mobility (AAM). Sono state discusse varie opportunità di collaborazione: decisa la firma di una Lettera di Intenti (LoI) su spazioporti e suborbitale per proseguire l’implementazione del MoC già in essere dal 2014; sperimentazione sul volo supersonico e boom sonico; sviluppo di good practices per vertiporti, e aeroporti non certificati, Una cooperazione sempre più solida tra Enac e FAA per promuovere insieme l’innovazione nel settore aerospaziale e nella Mobilità Aerea Avanzata”.
AIRBUS: ORDINI E CONSEGNE NEL MESE DI LUGLIO 2025 – Airbus ha comunicato gli ordini e le consegne di aeromobili commerciali per il mese di luglio 2025. A luglio 2025 sono state effettuate 67 consegne a 41 clienti. Ordini lordi nel mese pari a 7 aerei. Consegne nel 2025 ad oggi: 373 aeromobili a 72 clienti nell’anno.
AMERICAN AIRLINES LANCIA SEI NUOVE ROTTE PER LA PROSSIMA ESTATE – American Airlines annuncia sei nuove rotte per l’Europa e il Sud America che i viaggiatori potranno scoprire nell’estate 2026. American lancerà un nuovo servizio per Praga (PRG) e l’unico servizio diretto dagli Stati Uniti a Budapest (BUD). La compagnia aerea aggiungerà anche nuove rotte verso destinazioni popolari come Atene (ATH), Milano (MXP) e Zurigo (ZRH), ampliando al contempo il servizio estivo per Buenos Aires (EZE). “I clienti continuano a dirci che l’Europa è la loro meta preferita ogni estate e queste nuove rotte renderanno ancora più facile attraversare l’Atlantico nel 2026”, ha dichiarato Brian Znotins, Senior Vice President of Network and Schedule Planning, American Airlines. “Siamo entusiasti di ampliare la nostra rete con nuove destinazioni come Praga e Budapest e di offrire esperienze di viaggio ancora più esclusive sui nostri voli per Tokyo”. “Il prossimo maggio American Airlines lancerà un servizio da Philadelphia (PHL) a BUD e PRG. Queste due nuove destinazioni completano la solida rete transatlantica di American Airlines, che servirà 20 destinazioni transatlantiche dal suo hub di PHL nel 2026. American Airlines amplierà il suo servizio internazionale verso ATH e MXP il prossimo anno. Il servizio giornaliero da Dallas Fort Worth (DFW) ad ATH decollerà a partire dal prossimo maggio. Il prossimo marzo, American lancerà un servizio giornaliero da MIA a MXP, offrendo l’unico collegamento diretto che collega due città vivaci (leggi anche qui). American è la compagnia aerea più grande di Miami e questo nuovo servizio integrerà i voli per Roma iniziati nell’estate 2025. American offrirà un numero record di 18 voli giornalieri la prossima estate dagli Stati Uniti verso l’Italia e la Grecia. American lancerà un servizio a tempo limitato tra DFW e ZRH e offrirà un servizio estivo ampliato da DFW e MIA a EZE. Voli dall’Argentina e dalla Svizzera collegheranno i tifosi di calcio a Dallas-Fort Worth per il più importante evento sportivo mondiale. I viaggiatori che hanno in mente una fuga estiva in Asia l’anno prossimo avranno più opzioni per migliorare il loro viaggio grazie all’offerta di cabine premium. Rispetto all’estate 2025, American aumenterà di oltre il 45% la capacità di posti premium per Tokyo (HND) da DFW e Los Angeles (LAX) la prossima estate”, conclude American.
ANA E’ LA PRIMA COMPAGNIA A IMPLEMENTARE LA BLUEWX ADVANCED AI TURBULENCE PREDICTION TECHNOLOGY – All Nippon Airways (ANA) è diventata la prima compagnia aerea al mondo a implementare un AI-based turbulence prediction service, sviluppato da BlueWX Company Limited. La collaborazione segna un significativo passo avanti nel miglioramento della sicurezza dei voli, del comfort dei passeggeri e dell’affidabilità operativa attraverso una tecnologia avanzata di previsione meteorologica, un progresso cruciale in un contesto di crescente preoccupazione per la turbolenza. L’adozione del sistema da parte di ANA è il frutto di diversi anni di approfonditi test e validazioni. Il turbulence prediction model, sviluppato utilizzando tecniche di deep learning e un decennio di dati sulla turbolenza, ha un tasso di accuratezza dell’86%. Le prove operative che hanno coinvolto 2.500 piloti ANA ne hanno confermato l’affidabilità, portando alla sua integrazione formale nella ANA weather data infrastructure. “Per le compagnie aeree, la previsione della turbolenza è una sfida di lunga data”, ha affermato Hiroyuki Kometani, Executive Vice President of Operation Division, ANA. “In ANA abbiamo sviluppato con successo questa funzionalità in collaborazione con BlueWX, utilizzando le più recenti tecniche di intelligenza artificiale e deep learning. L’implementazione di questo nuovo sistema garantirà un’esperienza di viaggio aereo più affidabile e confortevole per tutti i nostri passeggeri”. “Considerando che la turbolenza si sta aggravando, in parte a causa del continuo riscaldamento globale, e sta diventando un importante problema di sicurezza per il settore del trasporto aereo, siamo onorati di iniziare a fornire la nostra AI-powered turbulence prediction all’avanguardia per le operazioni di volo di ANA”, ha dichiarato Kaz Watanabe, Chief Executive Officer of BlueWX. “La decisione di ANA di utilizzare il nostro servizio ne evidenzia l’accuratezza e l’affidabilità e non vediamo l’ora di contribuire alla sicurezza e al comfort dei voli degli equipaggi e dei passeggeri di ANA e di altre compagnie aeree nel mondo”. Il turbulence prediction system è in fase di sviluppo dal 2019 nell’ambito di un’iniziativa congiunta tra ANA e la Keio University. L’utilizzo sperimentale è iniziato nel 2021, con aggiornamenti continui che ne migliorano l’accuratezza e le prestazioni. I piloti ANA hanno espresso un forte sostegno al suo utilizzo continuativo, citando l’accuratezza rispetto ai report di volo e una maggiore efficacia nelle operazioni reali rispetto ai metodi tradizionali. BlueWX, fondata nel luglio 2023 grazie a una collaborazione tra ANA e la Keio University, è specializzata in AI-driven weather forecasting solutions.
KLM HA INFORMATO I CLIENTI SU UN ACCESSO NON AUTORIZZATO AI DATI – KLM informa: “Air France e KLM hanno rilevato un’attività insolita su una piattaforma esterna che utilizziamo per il nostro servizio clienti. Ciò ha comportato un accesso non autorizzato ai dati dei clienti. I nostri team di sicurezza IT, insieme alla terza parte coinvolta, hanno preso provvedimenti immediati per bloccare l’accesso non autorizzato. Sono state inoltre implementate misure per prevenire il ripetersi dell’evento. I sistemi interni di Air France e KLM non sono stati interessati. Non sono stati sottratti dati sensibili come password, dettagli di viaggio, miglia Flying Blue, dati del passaporto o della carta di credito. KLM ha segnalato il caso all’Autorità olandese per la protezione dei dati (Autoriteit Persoonsgegevens); Air France ha segnalato il fatto alla CNIL (Autorità francese per la protezione dei dati). I clienti i cui dati potrebbero essere stati violati vengono attualmente informati e invitati a prestare particolare attenzione a e-mail o telefonate sospette”.
SWISS E’ INTEVENUTA E HA RISOLTO UN UNAUTHORIZED ACCESS AD ALCUNI DATI – SWISS informa: “Il 1° agosto, Swiss International Air Lines (SWISS) è stata informata da un dipendente che sensitive personnel data dai pilot assessments erano accessibili da circa due mesi a un ampio gruppo di personale interno e a una cerchia ristretta di personale di aziende partner. La causa è stata un errore nelle impostazioni di autorizzazione dell’archiviazione dati (SharePoint). Non si è verificato alcun attacco hacker. Sono state colpite le informazioni personali dei piloti che avevano precedentemente sostenuto una selezione presso SWISS, inclusi alcuni candidati esterni per i quali SWISS ha condotto degli assessments. Si tratta di dati sensibili, tra cui application documents, test results and expert assessments. Le persone che hanno avuto accesso ai dati sono state contattate e informate della loro riservatezza. Si sono impegnate a cancellare immediatamente i dati e a non condividerli ulteriormente se li avevano scaricati. Altri dati personali, come le informazioni sui passeggeri o i dati di altri dipendenti, non sono mai stati a rischio. SWISS si impegna a gestire i dati riservati con la massima cura e a proteggerli con ogni mezzo. Ci rammarichiamo profondamente per questo errore”. “L’errore nelle impostazioni di archiviazione dei dati è stato commesso da un dipendente ed è stato causato da una svista umana. Tuttavia, la responsabilità ricade su SWISS come azienda. Prendiamo sul serio questa responsabilità e abbiamo agito immediatamente. La falla di sicurezza è stata colmata non appena SWISS è venuta a conoscenza del problema. I dati sono stati trasferiti su un’altra piattaforma sicura, crittografati e protetti con misure aggiuntive. Dal 1° agosto, i dati non sono più accessibili a persone non autorizzate. Abbiamo informato i dipendenti interessati in modo trasparente. Anche le autorità per la protezione dei dati e le organizzazioni partner, per le quali SWISS ha condotto valutazioni, sono state tempestivamente informate. Negli ultimi giorni abbiamo analizzato attentamente l’incidente e stiamo implementando misure concrete per prevenire simili errori in futuro. Siamo naturalmente disponibili a rispondere a qualsiasi domanda da parte dei dipendenti e dei partner interessati. Siamo profondamente dispiaciuti per questo incidente e ci impegniamo a garantire che non si ripeta”, conclude SWISS.
ACJ: LA BUSINESS AVIATION E’ SEMPRE PIU’ STRATEGICA IN AMERICA LATINA – Airbus Corporate Jets informa: “Un nuovo studio commissionato da Airbus Corporate Jets (ACJ) rivela che la corporate aviation sta svolgendo un ruolo sempre più strategico per le aziende con sede in America Latina. Il report rileva che la maggior parte delle organizzazioni in America Latina che già utilizzano la business aviation la sfruttano maggiormente per supportare la propria efficienza operativa, il che include l’accesso a un gruppo più ampio di dipendenti. Molte utilizzano anche i propri business aircraft per sostenere cause umanitarie. La ricerca è stata condotta tra professionisti senior con sede in Brasile, Argentina, Messico e Colombia, tra cui 33 dirigenti di alcune delle più grandi aziende dell’America Latina e 29 family office, hedge fund e società di private equity con sede in America Latina, con un patrimonio gestito complessivo di 122 miliardi di dollari. La ricerca rivela che il 55% dei business air travel complessivi dei dirigenti senior intervistati presso aziende latinoamericane viene ora effettuato tramite business aviation. Le cifre corrispondenti per i gestori di private equity, hedge fund e family office intervistati sono rispettivamente del 69% e del 74%. Guardando al futuro, quasi due terzi (63%) delle organizzazioni latinoamericane prevedono un aumento dell’utilizzo di jet privati del 50%-75% nei prossimi due anni, mentre un ulteriore 15% prevede un aumento compreso tra il 75% e il 100%. I risultati indicano che l’aviazione privata sta consentendo un notevole risparmio di tempo durante i viaggi rispetto all’utilizzo di voli commerciali. Più della metà (56%) delle organizzazioni latinoamericane intervistate stima di risparmiare tra le due e le tre ore utilizzando un aereo privato anziché un volo commerciale; un ulteriore 40% afferma di risparmiare tre ore o più. Quattro intervistati su cinque (82%) affermano inoltre che il 25% o più delle tratte aziendali effettuate con business aircraft non sono servite da voli commerciali”. “Questa ricerca conferma ciò che stiamo osservando sul campo: per molte organizzazioni latinoamericane, la business aviation non è solo più veloce, ma anche più intelligente. Permette ai professionisti di recuperare ore preziose, lavorare in sicurezza e sfruttare al meglio il tempo di viaggio”, afferma Chadi Saade, Presidente di Airbus Corporate Jets. “Oltre a tempi di viaggio più brevi, tutti i dirigenti latinoamericani intervistati evidenziano un significativo miglioramento della produttività: più di tre intervistati su cinque (63%) valutano la propria produttività dal 25% al 50% superiore sui business jets rispetto ai voli commerciali, mentre un ulteriore 24% afferma che la propria produttività è superiore dal 50% al 75%”, prosegue ACJ. Chadi Saade, Presidente di Airbus Corporate Jets, ha aggiunto: “La business aviation non è più riservata esclusivamente ai dirigenti di alto livello o ai viaggi di emergenza. Le organizzazioni lungimiranti ne riconoscono sempre più il valore in tutta la loro attività, in particolare per i dipendenti i cui ruoli richiedono la presenza in loco per gestire gli affari internazionali”. “L’utilizzo della business aviation si sta espandendo anche al di fuori dell’organizzazione, con quasi tutti gli intervistati latinoamericani (98%) che affermano che la loro azienda utilizza i propri business aircraft per sostenere cause umanitarie o benefiche, che potrebbero includere il trasporto medico d’urgenza, il trasferimento di organi e il soccorso in caso di crisi. ACJ offre una gamma di large business aircraft. L’ACJ TwoTwenty, lanciato di recente, si sta ritagliando un segmento di mercato completamente nuovo: “L’Xtra Large Bizjet”. Con un’autonomia fino a 5.650 nm (oltre 12 ore di volo), l’ACJ TwoTwenty può soddisfare i requisiti del 98,6% di tutte le partenze dall’America Latina, con collegamenti tra città, tra cui Los Angeles e Londra, Miami e Buenos Aires e New York e San Paolo. Oltre 200 Airbus corporate jets sono in servizio in tutto il mondo”, conclude ACJ.
LEONARDO: VERSO IL DIGITAL TWIN DEL SUOLO ITALIANO – Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento. Il progetto del DiSS ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza morfologica del territorio italiano e del campo della gravità a livello nazionale, basandosi su soluzioni di geoinformazione all’avanguardia e sull’esperienza consolidata del gruppo Leonardo, punto di riferimento nel settore per competenza e capacità innovativa. A tal riguardo, la riproduzione di un modello dell’intero territorio nazionale rappresenta un fondamento per un’Italia più sicura e sostenibile grazie a un livello di precisione senza precedenti nella comprensione del territorio e del sottosuolo. Il progetto segna una svolta nell’integrazione delle tecnologie digitali e di quelle geospaziali, testimoniando l’impegno del Gruppo Leonardo nel promuovere soluzioni innovative per la sicurezza e la sostenibilità del Paese. Inoltre, i database che saranno in grado di soddisfare le pressoché totali esigenze di conoscenza della morfologia del territorio e del campo della gravità a livello nazionale, per tutti gli stakeholder pubblici e privati, garantiranno l’integrazione con altri realizzati in precedenza e con quelli in corsi di realizzazione, promuovendo la messa a disposizione gratuita per il loro riutilizzo. Massimo Claudio Comparini, Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo ha dichiarato: “Leonardo, grazie alla sua leadership nelle tecnologie spaziali, digitali e di osservazione della Terra, è fortemente impegnata nello sviluppo di soluzioni per la realizzazione di gemelli digitali, integrando capacità di raccolta, elaborazione dei dati ed estrazione delle informazioni con supercalcolo, cloud e intelligenza artificiale. Questo progetto strategico, che unisce innovazione, visione e collaborazione tra pubblico, privato e accademia, pone le basi per una conoscenza e gestione approfondita ed intelligente del territorio, a supporto di resilienza e sostenibilità. Leonardo è impegnata nel porre le proprie competenze al servizio del Paese e dell’Europa”. Milena Lerario, Amministratore Delegato di e-GEOS, ha commentato: “Con questo progetto, e-GEOS, affiancata dalla visione di Leonardo, mette a disposizione la propria esperienza nella gestione di grandi volumi di dati geospaziali per fornire uno strumento concreto a supporto delle politiche ambientali e territoriali del Paese. Il gemello digitale del suolo offrirà una rappresentazione dinamica e precisa del territorio italiano, utile per studiarne i rischi e ottimizzare gli interventi. È una sfida tecnologica e operativa che affrontiamo con grande responsabilità, al fianco dei nostri partner, per contribuire a un’Italia più sostenibile e consapevole”. La mappa sarà realizzata utilizzando rilievi aerei. Saranno usate tecnologie laser (Laser Scanning LiDAR – Light Detection and Ranging) per la rilevazione ad alta risoluzione del terreno, delle infrastrutture e della morfologia del suolo e delle superfici. I dati aerogravimetrici per il nuovo database gravimetrico nazionale saranno invece fondamentali per la definizione del nuovo modello di geoide dell’Italia e per restituire i modelli del terreno in quote ortometriche.
L’ICAO SECRETARY GENERAL PROMUOVE LA SICUREZZA E LA FORMAZIONE A SINGAPORE – L’International Civil Aviation Organization (ICAO) Secretary General, Juan Carlos Salazar, ha promosso le principali priorità organizzative attraverso una serie di interventi di alto profilo e incontri bilaterali durante una missione di quattro giorni a Singapore. La missione ha rafforzato le partnership fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’ICAO e per lo sviluppo delle capacità di formazione volte a garantire la crescita sostenibile della connettività aerea della regione. Il Sig. Salazar ha pronunciato tre importanti discorsi che hanno sottolineato il messaggio strategico dell’ICAO in materia di sicurezza, protezione e sviluppo della forza lavoro. Ha aperto il Global Aviation and Maritime Symposium il 14 luglio, insieme all’International Maritime Organization Secretary General Arsenio Dominguez, parlando a oltre 500 delegati provenienti da oltre 80 paesi sulle sfide comuni. Il 15 luglio il Sig. Salazar ha tenuto il discorso principale al 3rd APAC Summit for Aviation Safety, sottolineando l’ICAO Global Aviation Safety Plan come percorso verso l’azzeramento delle vittime dell’aviazione commerciale entro il 2030. Il giorno seguente il Segretario Generale ha inaugurato ufficialmente l’ICAO Asia Pacific Regional Aviation Training Symposium, insieme al Singapore Senior Minister of State Sun Xueling, sottolineando la cooperazione regionale in materia di formazione come essenziale per lo sviluppo sostenibile dell’aviazione. L’incontro bilaterale del Segretario Generale Salazar con il Primo Ministro di Singapore Lawrence Wong ha rappresentato un’opportunità particolarmente significativa per rafforzare la cooperazione volta a garantire un sistema di trasporto globale sicuro, connesso e sostenibile, promuovendo al contempo Singapore come hub aeronautico e partner chiave per i regional air navigation systems. All’incontro ha partecipato anche l’IMO Secretary General Arsenio Dominguez. Il Sig. Salazar ha tenuto un incontro bilaterale con il Ministro dei Trasporti ad interim di Singapore, Jeffrey Siow, per identificare e discutere questioni di reciproco interesse con la leadership dei trasporti di Singapore. Ha inoltre incontrato il Sig. Han Kok Juan, Director-General of the Civil Aviation Authority of Singapore. Nel corso delle sue attività, il Sig. Salazar ha sottolineato che il raggiungimento dell’obiettivo “zero aviation fatalities” richiede un coinvolgimento collaborativo delle parti interessate, sottolineando inoltre che lo sviluppo della forza lavoro è fondamentale per una crescita sostenibile dell’aviazione. Ha inserito le priorità strategiche dell’ICAO per il periodo 2026-2050 in un quadro di cooperazione multilaterale e di rafforzamento delle capacità regionali. Il signor Salazar è stato accompagnato durante tutta la sua missione dal Director of the Air Navigation Bureau, Mrs. Michele Merkle, dall’ICAO’s Regional Director for the Asia and Pacific (APAC) region, Mr. Tao Ma e dal Deputy Director of the Capacity Development and Implementation Bureau, Mr. Miguel Marin.