Lufthansa Technik ha avviato il certification process dell’AeroSHARK per l’A330ceo, che sarà il primo modello Airbus a beneficiare a breve del drag-reducing and fuel-saving riblet film, sviluppato in collaborazione con BASF Coatings. La certificazione da parte dell’autorità competente verrà richiesta tramite un Supplemental Type Certificate (STC), che consentirà modifiche in serie a fuselage and nacelles degli A330-200 e A330-300.
“La scelta dell’A330ceo come prossimo candidato per la certificazione AeroSHARK è strategica, data la diffusione di questo modello e il suo significativo impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni globali. Con circa 1.000 aeromobili A330-200 e -300 in servizio in tutto il mondo, il potenziale di risparmio sui costi operativi e di sostanziali benefici ambientali è enorme”, ha dichiarato Andrew Muirhead, Vice President Original Equipment Innovation at Lufthansa Technik.
“È noto che l’effetto della riblet technology sulla riduzione della resistenza aerodinamica è particolarmente significativo durante il cruise flight, rendendo gli aerei a lungo raggio i candidati ideali per tali modifiche. Lufthansa Technik detiene già le certificazioni per l’AeroSHARK retrofit sui Boeing 777-300ER, 777-200ER e 777F. L’A330 è il secondo tipo di aeromobile wide-body più consegnato dopo il Boeing 777. La sua notevole penetrazione di mercato e il lungo ciclo di vita residuo del prodotto aprono nuove opportunità per AeroSHARK.
È necessario ottenere l’approvazione ufficiale delle autorità aeronautiche per introdurre qualsiasi modifica agli aeromobili destinati all’aviazione commerciale. Il processo di certificazione prevede analisi dettagliate e campagne di test per garantire la conformità ai rigorosi aviation safety standards. Le modifiche per ciascun modello di aeromobile e per ogni ulteriore area di applicazione devono essere sottoposte a una propria supplemental type certification. Per l’A330, si prevede che questo processo sarà completato nel 2026″, afferma Lufthansa Technik.
“Il functional film imita le caratteristiche speciali della sharkskin, riducendo significativamente la resistenza aerodinamica grazie alla sua riblet structure. Il principio della drag reduction attraverso le riblets è scientificamente riconosciuto da decenni. Lufthansa Technik e BASF Coatings hanno applicato con successo questo principio alle difficili condizioni delle operazioni aeree quotidiane, rendendo AeroSHARK l’unica soluzione certificata per l’aviazione commerciale. Attualmente installata su aircraft fuselage and engine nacelles, AeroSHARK consente una riduzione di circa l’1% del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, che potrebbe ulteriormente aumentare con la certificazione di ulteriori superfici”, prosegue Lufthansa Technik.
“La tecnologia Sharkskin rappresenta un significativo passo avanti negli sforzi per migliorare la fuel efficiency e ridurre le emissioni nell’aviazione commerciale. Con la certificazione per l’A330ceo, sarà presto possibile estendere questi vantaggi a un numero più ampio di aeromobili e contribuire ulteriormente a pratiche di aviazione più sostenibili”, ha affermato Frank Naber, Senior Vice President Global Surface Treatment at BASF Coatings.
“Ad oggi, le modifiche AeroSHARK su larga scala sono state applicate con successo a 28 Boeing 777 di diverse compagnie aeree e a un Boeing 747 di Lufthansa, che è servito da testbed. Il numero è in costante crescita, a dimostrazione dell’efficienza del riblet film nelle operazioni quotidiane. Ad agosto 2025, gli aeromobili modificati con AeroSHARK hanno accumulato oltre 232.000 ore di volo, risparmiando più di 13.000 tonnellate di carburante e riducendo le emissioni di CO2 di oltre 42.000 tonnellate”, conclude Lufthansa Technik.
(Ufficio Stampa Lufthansa Technik)