AERONAUTICA MILITARE: DOPPIO TRASPORTO SANITARIO D’URGENZA EFFETTUATO IN MENO DI 24 ORE – Un doppio intervento aereo dell’Aeronautica Militare ha permesso il trasporto d’urgenza di due persone in pericolo di vita. Nella giornata di ieri, su richiesta delle Prefetture di Catanzaro e Perugia, due diversi velivoli del 31° Stormo di Ciampino sono stati impiegati in altrettante missioni di trasporto sanitario. Il primo trasporto ha riguardato un bambino di 5 anni in imminente pericolo di vita. Su richiesta della Prefettura di Catanzaro, un Falcon 900 è decollato dall’aeroporto di Lamezia Terme con destinazione Genova. L’equipaggio, dopo aver imbarcato un’equipe medica specializzata e un’attrezzatura ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) presso l’aeroporto di Genova, si è diretto a Lamezia per prelevare il piccolo paziente dall’A.O.U. calabrese. Il velivolo è decollato intorno alle 15:00 e, dopo un volo durato circa un’ora e venti minuti, è atterrato all’aeroporto di Genova, dove l’attendeva un’ambulanza per il trasferimento d’urgenza all’Ospedale pediatrico Gaslini. La seconda missione, richiesta dalla Prefettura di Perugia, ha interessato una donna di 47 anni che necessitava di un trasferimento urgente dall’ospedale umbro a quello di Brindisi. Per questo secondo intervento è stato impiegato un G-650 del 31° Stormo. L’aereo è decollato da Perugia intorno alle 19:30 ed è atterrato a Brindisi dopo circa un’ora, consentendo il rapido trasferimento della paziente presso la struttura sanitaria di destinazione. Le richieste di supporto sono state autorizzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. Le operazioni di volo sono state poi attivate dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha seguito passo dopo passo le missioni per garantirne un’efficace e tempestiva esecuzione. Dopo lo sbarco dei due pazienti, entrambi i velivoli hanno fatto rientro a Ciampino per riprendere il consueto servizio di prontezza operativa. L’Aeronautica Militare, attraverso i suoi reparti di volo, assicura il trasporto sanitario urgente non solo per persone in imminente pericolo di vita, ma anche per il trasporto di organi, ambulanze e equipe mediche, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AEROPORTO DI GENOVA PRESENTA IL SERVIZIO “SLEEP&FLY” – L’Aeroporto di Genova informa: ““Sleep&Fly” è il servizio nato dalla collaborazione tra l’Aeroporto di Genova e il Tower Genova Airport Hotel. La promozione prevede la possibilità di pernottare nell’hotel prima di un viaggio aereo usufruendo di tariffe promozionali (79 euro per la camera singola e 89 euro per la doppia) e di servizi dedicati a chi vola dal Cristoforo Colombo. Le tariffe sono soggette a disponibilità. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere più confortevole l’esperienza di viaggio di chi, dovendo volare in prima mattinata, potrà decidere di dormire a pochi metri dall’aeroporto, riposando fino a poco prima del volo ed evitando lo stress dello spostamento in aeroporto a ridosso del viaggio. Con questo nuovo pacchetto, l’Aeroporto di Genova e il Tower Hotel intendono attirare un numero sempre maggiore di viaggiatori residenti al di fuori della provincia di Genova e della Liguria”. “L’offerta “Sleep&Fly” prevede il pernottamento in albergo, il parcheggio gratuito per una notte presso il parcheggio dell’hotel, sconto sul menù à la carte, colazione a buffet a 10 euro. La tariffa include, inoltre, l’accesso al Fast Track dell’aeroporto: i viaggiatori potranno così usufruire gratuitamente del servizio Fast Track per accedere direttamente ai controlli di sicurezza, evitando le code. L’iniziativa è aperta sia agli utenti finali sia alle agenzie di viaggio. Per informazioni e prenotazioni è sufficiente inviare una mail all’indirizzo prenotazioni@towergenova.com“, conclude l’Aeroporto di Genova.

AIR CANADA RIPRENDERA’ GRADUALMENTE LE OPERAZIONI – Air Canada informa: “Air Canada ha dichiarato che riprenderà gradualmente le sue operazioni dopo aver raggiunto un accordo di mediazione con il Canadian Union of Public Employees (CUPE) attraverso un processo supervisionato da un mediatore concordato, William Kaplan. Le discussioni di mediazione sono state avviate sulla base dell’impegno del sindacato a far tornare immediatamente al lavoro i 10.000 assistenti di volo della compagnia aerea, consentendo alla compagnia di riprendere le operazioni di Air Canada e Air Canada Rouge, rimaste a terra dal 16 agosto”. “La sospensione del nostro servizio è estremamente difficile per i nostri clienti. Ci rammarichiamo profondamente e ci scusiamo per l’impatto che questa interruzione del lavoro ha avuto su di loro. La nostra priorità ora è farli ripartire il più rapidamente possibile. Riavviare una compagnia aerea importante come Air Canada è un’impresa complessa. Il ripristino completo potrebbe richiedere una settimana o più, quindi chiediamo ai nostri clienti pazienza e comprensione nei prossimi giorni. Li assicuro che tutti in Air Canada stanno facendo tutto il possibile per consentire loro di viaggiare al più presto”, ha dichiarato Michael Rousseau, President and Chief Executive Officer of Air Canada. “I primi voli sono previsti per la sera del 19 agosto, ma si avvisano i clienti che il ritorno al servizio regolare e completo della compagnia aerea potrebbe richiedere dai sette ai dieci giorni, poiché gli aerei e gli equipaggi sono fuori posizione. Durante questo processo, alcuni voli saranno cancellati nei prossimi sette-dieci giorni, fino a quando lo schedule non si sarà stabilizzato. Solo i clienti con prenotazioni confermate e voli indicati come operativi devono recarsi in aeroporto (controllare lo stato del volo su aircanada.com o sull’app mobile di Air Canada prima di recarsi in aeroporto). Air Canada offrirà diverse opzioni a coloro che hanno voli cancellati, tra cui un rimborso completo o un credito per viaggi futuri. Il vettore offrirà inoltre la possibilità di riprenotare i clienti su altre compagnie aeree, sebbene la capacità sia attualmente limitata a causa dell’alta stagione estiva. Come di consueto, Air Canada non commenterà l’accordo fino al completamento del processo di ratifica. Durante qualsiasi ratifica o nell’ambito del processo di arbitrato vincolante, uno sciopero o una serrata non sono possibili, il che significa che i clienti possono pianificare, prenotare e viaggiare con Air Canada con certezza”, conclude Air Canada.

SABRE E L’ALLEANZA ONEWORLD RINNOVANO LA COLLABORAZIONE CON PRISMTM PER RAFFORZARE LA STRATEGIA DEI VIAGGI AZIENDALI – Sabre Corporation, fornitore leader di software e tecnologia per l’industria globale dei viaggi, ha annunciato il rinnovo di una partnership pluriennale con oneworld®, una delle principali alleanze aeree mondiali, attraverso PRISMTM, la piattaforma cloud di Sabre dedicata all’analisi dei dati sui viaggi aziendali. Questo rinnovo rappresenta una tappa significativa, rafforzando il ruolo di PRISM come standard globale nella gestione dei contratti corporate in ambito aereo e consolidando la posizione di Sabre come fornitore di riferimento per soluzioni tecnologiche basate su dati e analisi avanzate. PRISM è una soluzione di fiducia a livello globale, adottata da oltre 30 compagnie aeree e alleanze per sviluppare e gestire i propri programmi di vendita aziendale. A differenza di altri strumenti che si basano su dati di terze parti, PRISM garantisce un controllo completo del processo, elaborando oltre 13 milioni di biglietti al mese provenienti da più di 4.500 fonti in oltre 160 Paesi. Con dati relativi a più di 26.000 aziende, la piattaforma fornisce analisi approfondite e affidabili sui comportamenti di viaggio dei clienti corporate. Le compagnie aeree dispongono di strumenti avanzati come oltre 350 report, analisi automatizzata della concorrenza, simulazioni contrattuali e un framework decisionale brevettato basato su modelli scientifici, per creare offerte più efficaci e ottimizzare le performance. “Questo rinnovo riflette la fiducia continua che le principali alleanze aeree ripongono in Sabre e in PRISM”, ha dichiarato Darren Rickey, Senior Vice President Global Airline Sales and Accounts di Sabre. “PRISM ha una posizione unica per supportare i nostri partner nel valorizzare al massimo le proprie relazioni corporate, combinando intelligenza in tempo reale, analisi predittive e una profonda competenza di settore. Siamo orgogliosi di contribuire al loro successo con una piattaforma scalabile a livello globale, progettata per rispondere alla complessità attuale del mercato dei viaggi”. L’accordo favorisce un’ulteriore espansione di Sabre e PRISM all’interno del network oneworld e in altri mercati globali. Con l’impegno continuo di Sabre nello sviluppo di tecnologie modulari orientate al retail e compatibili con i moderni modelli Offer & Order, PRISM rimane un elemento strategico della visione dell’azienda per una distribuzione aerea personalizzata e basata sui dati.

ACI WORLD PUBBLICA L’ESG GLOBAL REPORTING FRAMEWORK AND GUIDANCE FOR AIRPORTS – ACI World informa: “ACI World annuncia la pubblicazione dell’ESG Global Reporting Framework and Guidance for Airports, sviluppato con e per gli aeroporti di tutto il mondo per rafforzare l’Environment, Social, and Governance (ESG) reporting in tutto il settore. Il Framework fornisce strumenti pratici per aiutare gli operatori aeroportuali a valutare, stabilire le priorità, rendicontare e affrontare ESG risks and opportunities, riconoscendo al contempo i framework già esistenti e adattandosi alle diverse aree geografiche, dimensioni, ownership structures e contesti normativi. La guidance è volontaria e non intende imporre best practices al settore, né sostituire gli industry standards, i reporting frameworks o gli airport industry whitepapers su airport sustainability/ESG reporting”. “Gli stakeholder, inclusi investitori, autorità di regolamentazione e comunità, si aspettano ora un ESG reporting trasparente e completo. Le ESG performance sono sempre più legate alla resilienza finanziaria e al valore a lungo termine. Gli aeroporti svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere gli obiettivi di sostenibilità globale, in particolare in climate action and social responsibility. Un solido ESG reporting supporta questa leadership e migliora l’accesso a sustainable and green financing. Il Framework è stato sviluppato facendo riferimento, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, a global standards come Global Reporting Initiatives (GRI) and International Sustainability Standards Board (ISSB) e a regional policy frameworks, come l’EU’s Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Include argomenti e sottoargomenti suddivisi in tre pilastri: Environment, Social, and Governance; metriche, definizioni e ambiti di rendicontazione chiari per ogni argomento; guidance per supportare lo sviluppo di policy e il monitoraggio delle performance nel tempo”, conclude ACI World.

ANA ANNUNCIA IL FLIGHT SCHEDULE RIVISTO PER LA SECONDA META’ DEL FY2025 – ANA HD ha annunciato la revisione del suo flight schedule per la seconda metà dell’anno fiscale 2025 (FY2025). “Riguardo le International Routes, ANA aumenterà i voli sulle seguenti rotte e aumenterà il numero di voli del 106% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Narita-Hong Kong: a partire dal 26 ottobre verranno aggiunti tre voli di andata e ritorno a settimana, per un totale di sette voli di andata e ritorno a settimana fino al 28 marzo. Haneda-Hong Kong: a partire dal 1° dicembre verranno aggiunti sette voli di andata e ritorno a settimana, per un totale di 14 voli di andata e ritorno a settimana fino al 28 marzo. Narita-Perth: a partire dal 1° dicembre verranno aggiunti quattro voli di andata e ritorno a settimana, per un totale di sette voli di andata e ritorno a settimana fino al 19 aprile. Narita-Mumbai: a partire dal 1° dicembre verranno aggiunti due voli di andata e ritorno a settimana, per un totale di cinque voli di andata e ritorno a settimana fino al 28 marzo. Narita-Bruxelles: voli aggiuntivi saranno operativi il 15 dicembre, il 22 dicembre e il 5 gennaio. A partire dal 2 marzo, i voli saranno operativi tre volte a settimana con l’aggiunta di un volo regolare il lunedì. Peach aumenterà i voli sulle seguenti rotte. Narita-Taipei (Taoyuan): a partire dal 1° gennaio saranno aggiunti sette voli di andata e ritorno a settimana, per un totale di 21 voli di andata e ritorno a settimana fino al 28 marzo. Kansai-Taipei (Taoyuan): a partire dal 26 dicembre saranno aggiunti sei voli di andata e ritorno a settimana, per un totale di 27 voli di andata e ritorno a settimana fino al 31 dicembre. AirJapan continuerà a operare le sue rotte Narita-Bangkok, Narita-Singapore e Narita-Seoul per soddisfare la crescente domanda”, afferma ANA. “Per le Domestic Routes, ANA aumenterà i voli sulle principali rotte domestiche, tra cui Haneda-Sapporo e Haneda-Fukuoka, per migliorare l’efficienza operativa. Inoltre ANA continuerà ad adeguare le frequenze dei voli aggiungendo o riducendo i voli sulla base di una valutazione completa della domanda, delle offerte delle compagnie aeree concorrenti e di altri metodi di trasporto, per migliorare la redditività e rafforzare il proprio business domestico. Rispetto ai livelli pre-pandemia, il domestic flight business in Giappone non ha visto una piena ripresa della business travel demand. Inoltre, con l’aumento dei costi, è diventato difficile generare profitti. ANA continuerà ad affrontare queste sfide strutturali in collaborazione con il Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism “Expert Panel on the Future of Domestic Aviation”. Peach aumenterà i voli sulla rotta Kansai-Fukuoka in risposta alla domanda”, prosegue ANA. “Per soddisfare la freight demand, ANA ottimizzerà le sue operazioni combinando i freighters con un cargo space più ampio sui passenger flights, costruendo una rete di trasporto agile e massimizzando i punti di forza del suo combined carrier model. Nippon Cargo Airlines (NCA), entrata a far parte di ANA Group il 1° agosto 2025, non è ancora presente in questo flight schedule. Utilizzando il proprio brand network, NCA continuerà a esplorare opportunità di volo all’interno di ANA Group”, conclude ANA. La rotta Haneda – Milano resterà con tre frequenze settimanali (martedì, giovedì, sabato).

QANTAS ESTENDE I VOLI DIRETTI PER PALAU – Qantas informa: “Qantas ha esteso i suoi voli diretti tra Brisbane e Koror, la capitale di Palau, per un altro anno, a seguito del successo della rotta inaugurata da Qantas nel dicembre 2024. Il servizio, noto come “Palau Paradise Express”, continuerà a essere operativo nell’ambito di un contratto assegnato a Qantas dal governo federale e contribuirà a mantenere solidi i collegamenti commerciali, turistici e interpersonali tra l’Australia e Palau. L’estensione del “Palau Paradise Express” risponde alla forte domanda del mercato e alla significativa crescita del numero di visitatori australiani da quando Qantas ha iniziato a operare il servizio. Nei primi sei mesi del 2025, Palau ha registrato un aumento del 113% degli arrivi di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2024, con i viaggiatori australiani che hanno svolto un ruolo fondamentale nella rinascita turistica della destinazione. La rotta continuerà a essere operativa settimanalmente, con partenza da Brisbane il sabato a bordo di un Boeing 737 di Qantas, con arrivo a Koror in sole sei ore. Palau è un arcipelago di 300 isole circondate da barriere coralline e acque turchesi, che ospita le pittoresche Rock Islands, patrimonio dell’UNESCO, una delle destinazioni più protette dal punto di vista ambientale del Pacifico”. Cam Wallace, CEO di Qantas International, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare il rinnovo del nostro servizio diretto per Palau. È stato incredibilmente gratificante vedere così tanti australiani scoprire questa destinazione per la prima volta da quando abbiamo lanciato la rotta, e la risposta è stata fenomenale. È anche fantastico vedere il significativo aumento degli arrivi di visitatori a Palau, con i viaggiatori australiani che sono la forza trainante di questo straordinario risultato. Questa forte domanda rafforza il nostro impegno nel collegare gli australiani a destinazioni uniche e nel supportare la crescente industria turistica di Palau”.

RYANAIR BASA IL SUO TERZO AEROMOBILE A NEWCASTLE PER L’INVERNO 2025 – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato l’arrivo di un terzo Boeing 737 8-200 “Gamechanger” a Newcastle per l’inverno 2025/2026. Questo aeromobile offrirà 120.000 (+36%) posti aggiuntivi a Newcastle questo inverno, dove Ryanair prevede di trasportare oltre 1 milione di passeggeri all’anno. Ryanair ha inoltre lanciato 5 nuove rotte invernali per Bruxelles, Budapest, Danzica, Malta e Breslavia, oltre ad aggiungere voli extra alle già apprezzate Alicante, Dublino e Cracovia, offrendo ai clienti del Nord-Est ancora più scelta”. Jason McGuinness, CCO di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare questo ulteriore investimento di 100 milioni di dollari (300 milioni di dollari in totale) a Newcastle. Questo terzo Boeing 737 8-200 “Gamechanger” basato, in arrivo in inverno, darà un enorme impulso economico al Nord-Est, offrendo 120.000 (+36%) posti aggiuntivi e 5 nuove rotte per Bruxelles, Budapest, Danzica, Malta e Breslavia, oltre a sostenere oltre 850 posti di lavoro locali, tra cui 30 piloti ed assistenti di volo locali per i quali stiamo attualmente assumendo. Quest’inverno Ryanair opererà un programma record a Newcastle, trasportando oltre 1 milione di passeggeri all’anno, grazie al duro lavoro dell’aeroporto di Newcastle per rimanere competitivo. Se il governo del Regno Unito abolirà l’APD, Ryanair risponderà con il suo ambizioso piano di crescita per il Regno Unito, che prevede un aumento del traffico annuo di 27 milioni (+50% a 80 milioni di passeggeri all’anno), 30 aeromobili basati aggiuntivi (investimento di 3 miliardi di dollari), il lancio di 200 rotte (800 in totale) e la creazione di 20.000 posti di lavoro”. Richard Knight, Chief Operating Officer, Newcastle Airport, ha dichiarato: “È una notizia fantastica che Ryanair si sia impegnata a investire ulteriormente nella regione con l’aggiunta di un terzo aeromobile basato all’aeroporto di Newcastle, che porterà con sé cinque nuove rotte invernali per Bruxelles, Budapest, Malta, Breslavia e Danzica, di cui potranno usufruire i nostri passeggeri”.

L’UN TOURISM/ICAO MINISTERIAL SUMMIT CHIEDE UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE PER SBLOCCARE LA CRESCITA IN AFRICA – La seconda UN Tourism and ICAO Ministerial Conference on Tourism and Air Transport in Africa si è conclusa con un appello congiunto a rafforzare le partnership e la collaborazione per stimolare la crescita della regione. Organizzato congiuntamente da ICAO, UN Tourism e il governo dell’Angola, l’evento di alto livello ha attirato oltre 300 delegati internazionali sul tema “Accelerating Synergies for Resilient and Sustainable Growth”. La conferenza di tre giorni si è concentrata sul rafforzamento dell’allineamento tra due dei settori in più rapida crescita in Africa: il turismo e il trasporto aereo. Entrambi sono fattori chiave per la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e una maggiore mobilità regionale. L’ICAO Council President, Salvatore Sciacchitano, ha elogiato lo spirito collaborativo dell’iniziativa: “Turismo e aviazione devono crescere di pari passo. Attraverso una visione condivisa e una coerenza politica, possiamo promuovere lo sviluppo sostenibile e la prosperità, migliorare la sicurezza e garantire che nessun Paese venga lasciato indietro”. H.E. Daniel Marcio, Angola’s Minister of Tourism, ha dichiarato: “L’Angola è orgogliosa di ospitare un evento così importante, che posiziona l’Angola come un polo regionale per il dialogo e l’azione. Il turismo è un pilastro fondamentale della nostra strategia nazionale per lo sviluppo inclusivo, la creazione di posti di lavoro e la promozione culturale”. H.E. Ricardo de Abreu, Angola’s Minister of Transport, ha sottolineato l’importanza delle infrastrutture e della riforma normativa: “Dobbiamo costruire sistemi di trasporto aereo che non siano solo moderni ed efficienti, ma anche accessibili e rispondenti alle esigenze della nostra popolazione. La connettività all’interno dell’Africa è essenziale per realizzare il potenziale economico del continente”. L’UN Tourism Secretary-General Zurab Pololikashvili, ha dichiarato: “Il turismo e il trasporto aereo non sono solo motori di crescita, ma percorsi verso l’emancipazione, le opportunità e la trasformazione. Attraverso la leadership strategica e l’innovazione, il potenziale dell’Africa può diventare realtà”. La Conferenza di Luanda ha posto una forte enfasi sul progresso dei settori del turismo e del trasporto aereo in Africa attraverso una maggiore connettività, una riforma normativa e la collaborazione intersettoriale. I delegati hanno convenuto che l’allineamento delle politiche in materia di aviazione e turismo è fondamentale per liberare il potenziale del continente, in particolare attraverso open skies agreements, una pianificazione infrastrutturale coesa e investimenti pubblico-privati. Un’attenzione centrale è stata inoltre rivolta alla semplificazione delle procedure di visto, alla promozione del marketing congiunto delle destinazioni e alla rimozione delle barriere di viaggio per stimolare il turismo intra-africano. La Conferenza si è aperta con un workshop condotto da esperti con sessioni tecniche su innovazione, connettività, investimenti e integrazione regionale. Durante due giorni di sessioni ministeriali, funzionari di alto livello si sono concentrati sull’allineamento dei quadri politici, sulla promozione dell’innovazione per una crescita inclusiva, sulla garanzia di un equo accesso ai viaggi e sulla costruzione di sistemi di trasporto e turismo resilienti. La conferenza si è conclusa con l’adozione formale della Dichiarazione Ministeriale di Luanda, che sancisce l’impegno collettivo dell’Africa a sviluppare un ecosistema turistico integrato, sostenibile e senza soluzione di continuità.

RAYTHEON SIGLA UN MEMORANDUM D’INTESA CON DIEHL DEFENCE – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda di RTX, e Diehl Defence hanno firmato un memorandum d’intesa per la co-produzione di elementi chiave dello Stinger® missile in Europa. Questo accordo getta le basi per l’estensione della produzione degli Stinger missiles presso Diehl Defence, nell’ambito del piano di crescita dell’azienda”. “Lo Stinger è il surface-to-air missile preferito da 24 paesi, tra cui la Germania e altri nove membri della NATO”, ha dichiarato Tom Laliberty, president of Land & Air Defense Systems at Raytheon. “Stiamo assistendo a una domanda storicamente elevata per lo Stinger, grazie alla sua ineguagliabile efficacia e al successo contro una varietà di short-range threats”. “Per Diehl Defence, il rilancio della produzione dei missili Stinger si basa sulle nostre comprovate capacità e competenze in quella gamma di prodotti e si inserisce perfettamente nella nostra solida posizione sul mercato per ground-based air defence systems”, afferma Helmut Rauch, Diehl Defence CEO. “Diehl Defence sta valutando diverse opzioni per aumentare la capacità produttiva, sia presso i siti esistenti che in altre sedi”, conclude Raytheon.

SAAB ACQUISISCE L’AZIENDA SVEDESE DEFORM – Saab informa: “Saab e Deform AB in Degerfors, Svezia, stanno consolidando la loro collaborazione, con Saab che diventa il nuovo proprietario di Deform. L’acquisizione rafforza la sicurezza dell’approvvigionamento per la Swedish defence industry e garantisce una stretta e continua collaborazione tra le due aziende. Deform vanta un rapporto di lunga data con Saab in qualità di fornitore di componenti speciali per la Saab submarine production e rappresenta una parte importante della supply chain di Kockums”. “Deform vanta una competenza unica nella lavorazione di materiali resistenti e complessi. Fornisce, tra le altre cose, la produzione in corso di Saab dei Blekinge-class submarines. Consideriamo questa una soluzione vincente sia per Kockums che per Deform, per garantire la supply chain e sviluppare congiuntamente più attività commerciali, integrando Deform nella famiglia Saab”, afferma Mats Wicksell, head of Saab’s business area Kockums.”Sono orgogliosa e felice che Deform faccia ora parte di Saab. Questo significa un futuro solido e stabile per i nostri dipendenti e per la nostra attività, dove continueremo a fornire prodotti avanzati di livello mondiale ai nostri clienti. Manterremo il nome Deform e le nostre attività proseguiranno a Degerfors, proprio come prima”, afferma Ulrika Jonsson, CEO di Deform.

ATAC SI AGGIUDICA UN TASK ORDER PER FOREIGN MILITARY SALES (FMS) F-16 CHASE FIGHTER JET SERVICES – Textron informa: “Airborne Tactical Advantage Company (ATAC), parte del Textron Systems segment di Textron Inc., ha annunciato un initial task order nell’ambito del Combat Air Forces Contracted Air Services indefinite delivery, indefinite quantity (IDIQ) contract per la fornitura alla Defense Contract Management Agency di chase flight support services for F-16 aircraft. Il task order prevede un periodo di esecuzione potenziale fino a 27 mesi, inclusi gli anni base e opzionali, con un valore potenziale di 7,82 milioni di dollari per l’intera durata del contratto. In base a questo contratto, ATAC fornirà contractor-owned and contractor-operated (COCO) aircraft al Department of the Air Force (DAF) Foreign Military Sales (FMS) team per F-16 Production Test Support. I velivoli ATAC voleranno in chase aircraft position durante gli F-16 first flights and product assurance flights da Donaldson Field, Greenville, Carolina del Sud (KGYH). L’inizio delle operazioni di volo è previsto per agosto 2025 e durerà circa due anni. ATAC è da tempo un partner della difesa che fornisce Adversary Air and Close Air Support Services, questo contratto rappresenta il secondo per ATAC dedicato alla fornitura di Research, Development, Test and Evaluation services, a dimostrazione della continua espansione di ATAC in questo segmento di mercato”. “ATAC è leader nel settore in chase flight services and adversary air training services. Siamo stati pionieri di molti di quelli che oggi sono i contracted air services industry standards, con una flotta di oltre 100 velivoli, oltre 105.000 ore di volo e 30 anni di esperienza operativa”, ha dichiarato Scott Stacy, ATAC Senior Vice President. “ATAC fornisce ora chase and target flight services per gli F-16 a Greenville, così come per gli F-35 che volano dalla Joint Reserve Base in Ft. Worth, Texas. Siamo orgogliosi di collaborare con PMA-226, DCMA, Air Force e Navy a supporto di questi programmi cruciali. Sappiamo che questi nuovi velivoli offriranno ai piloti un vantaggio decisivo nei momenti cruciali, in tutto il mondo”.

ROBINSON HELICOPTER COMPANY OFFRE UN NUOVO TRADE-IN PROGRAM FOR CURRENT ROBINSON HELICOPTER OWNERS – Robinson Helicopter Company (RHC) offre ora un nuovo Trade-In Program for current Robinson helicopter owners, progettato per rendere più semplice e ancora più conveniente il passaggio a un all-new aircraft. “I clienti possono collaborare con il proprio local dealer per permutare i propri attuali R22 Beta II, R44 Cadet, R44 Raven I, R44 Raven II o R66 e ottenere un credito per l’acquisto di un brand-new Robinson helicopter. Il programma offrirà ai proprietari di elicotteri Robinson un percorso semplificato per accedere alle più recenti innovazioni per i propri velivoli, tra cui funzionalità di sicurezza, aggiornamenti tecnologici e miglioramenti delle prestazioni. In alternativa alla revisione degli aeromobili esistenti, il programma consente inoltre agli attuali proprietari di semplificare la transizione a un modello più recente direttamente dalla linea di produzione”, afferma Robinson Helicopter. “Il nuovo trade-in program sottolinea l’impegno di Robinson Helicopter nel dare priorità alla sicurezza e all’affidabilità dei suoi prodotti, rendendo più facile che mai per i proprietari acquistare un nuovo aeromobile, dotato di caratteristiche moderne come impact-resistant windshields and advanced Garmin avionics, o persino ottenere un acconto per i nostri prossimi modelli R66 NxG o R88”, ha dichiarato David Smith, president and CEO at Robinson Helicopter Company. “Per qualificarsi per il programma, i proprietari devono inviare foto dettagliate dell’aeromobile e dei relativi logbooks per la revisione. Dopo l’invio delle foto, Robinson Helicopter esaminerà le condizioni e l’aeronavigabilità dell’aeromobile e fornirà un’offerta scritta al dealer con un trade-in value entro 14 giorni lavorativi. Se il proprietario accetta l’offerta, owner e dealer dovranno gestire la consegna dell’aeromobile a Robinson Helicopter a Torrance, California. Al ricevimento, verrà effettuata un’ispezione visiva e, se l’aeromobile risulta idoneo al volo, verrà emesso un accredito. Il proprietario dell’aeromobile avrà quindi 90 giorni di tempo per collaborare con il dealer e Robinson per effettuare un ordine per un nuovo aeromobile. I proprietari interessati sono invitati a contattare il proprio local dealer per ulteriori informazioni”, conclude Robinson Helicopter.

2025-08-19