Dall’Asia Orientale al resto del Mondo: Emirates SkyCargo rafforza i corridoi cargo

Emirates SkyCargo 777FEmirates SkyCargo informa: “Con l’introduzione dei voli passeggeri per Hangzhou, in Cina, Emirates SkyCargo – la divisione cargo della più grande compagnia aerea internazionale del mondo – offre ora una capacità settimanale di oltre 21.000 tonnellate da e verso l’Asia Orientale e Sud-Orientale, attraverso la rete di rotte più ampia e diversificata di qualsiasi compagnia aerea non asiatica. Con questa mossa, Emirates SkyCargo rafforza la propria presenza nella regione, servendo 25 scali in 12 Paesi e territori.

Riconosciuta come la ‘fabbrica del mondo’, l’Asia Orientale e Sud-orientale ha sviluppato corridoi economici in forte crescita che richiedono notevoli capacità di trasporto aereo per movimentare merci a livello globale. Gli aerei di Emirates SkyCargo servono 9 aeroporti nella regione, con 44 voli settimanali, rappresentando la maggiore densità di voli cargo dell’intera rete globale della compagnia. A questi si aggiungono 13 voli charter settimanali da e per l’Asia Orientale, che garantiscono una capacità costante e una connettività stabile per le imprese asiatiche verso l’Europa e il Medio Oriente. Le operazioni di trasporto merci e charter sono supportate da 311 voli passeggeri settimanali, che trasportano viaggiatori e merci a bordo di una flotta mista di Airbus A380 e Boeing 777.

Grazie all’alta frequenza dei voli, ogni mezz’ora circa un aereo Emirates decolla da una località dell’Asia Orientale o Sud-orientale“.

“L’Asia Orientale e Sud-orientale non sono solo pilastri della nostra rete globale: stanno plasmando il futuro della logistica e del commercio mondiale”, ha dichiarato Abdulla Alkhallafi, Vice President of Cargo Commercial per l’Estremo Oriente e l’Australasia. “Dai poli manifatturieri più avanzati ai mercati consumer in rapida espansione, la regione guida il ritmo del commercio globale. La nostra strategia di crescita e i continui investimenti riflettono questa realtà: siamo concentrati nel costruire capacità, rotte e partnership per soddisfare al meglio la domanda in costante crescita”.

“Centro globale per l’innovazione, l’e-commerce e la manifattura avanzata, e con un settore agricolo in piena espansione, l’Asia Orientale e Sud-orientale rappresenta da tempo un mercato chiave per Emirates SkyCargo. In una settimana tipo, la compagnia trasporta oltre: 450 tonnellate di frutta fresca, verdura, pesce e altri prodotti deperibili, 100 tonnellate di prodotti farmaceutici e dispositivi medici, 75 tonnellate di elettronica, semiconduttori e prodotti smart, 180 tonnellate di capi d’abbigliamento, 1.300 tonnellate di merci legate all’eCommerce.

La cosiddetta ‘Aerial Silk Road’  – una rete di rotte aeree, hub logistici e infrastrutture aeronautiche che ricalca le rotte terrestri e marittime dell’antica Via della Seta – consente una connettività rapida ed efficiente con i mercati globali. Con una rete globale di oltre 145 destinazioni, Emirates SkyCargo è perfettamente posizionata per facilitare il commercio internazionale. Inoltre, svolge un ruolo di supporto significativo nell’Iniziativa Belt and Road della Cina, offrendo connettività veloce e affidabile con oltre 50 Paesi partecipanti.

Oltre alla propria rete e capacità, Emirates SkyCargo ha stretto una partnership strategica con Teleport, partner esclusivo per il trasporto merci di AirAsia, per sostenere il crescente commercio tra il Sud-Est asiatico e il resto del mondo, tramite Dubai. Questa collaborazione consente l’accesso a oltre 100 aeroporti primari, secondari e terziari della regione, permettendo a Emirates SkyCargo di servire i clienti globali con maggiore capacità, flessibilità e accesso a nuovi mercati in Asia. Allo stesso tempo, sostiene le imprese del Sud-Est asiatico con una connettività migliorata verso Europa, Stati Uniti e Canada”, prosegue Emirates SkyCargo.

“Fin dall’inizio delle operazioni in Asia Orientale, Emirates ha stabilito nuovi standard. Nel settembre 2002, Emirates SkyCargo ha avviato i servizi cargo tra Dubai e Shanghai, stabilendo la prima connessione aerea diretta tra Medio Oriente e Cina continentale, anticipando l’avvio dei voli passeggeri di 18 mesi.

Il trend di espansione è proseguito nel 2025, con l’avvio del primo volo cargo settimanale verso l’aeroporto Narita di Tokyo, segnando la prima connessione diretta e regolare tra Narita e il Medio Oriente. Questo volo consente spedizioni più rapide e flessibili, trasportando farmaci, componenti per semiconduttori e carichi ingombranti come parti di macchinari.

Mentre Emirates SkyCargo porta avanti la sua ambiziosa strategia di crescita decennale, l’Asia Orientale e Sud-orientale rimarranno mercati prioritari per l’aumento della capacità, sia attraverso l’espansione delle frequenze sia tramite nuove rotte. Rafforzando la connettività nella regione e mantenendo legami diretti con i principali mercati mondiali, Emirates SkyCargo continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle global supply chains, nel sostenere la crescita economica bilaterale e nello sviluppo futuro della logistica globale”, conclude Emirates SkyCargo.

(Ufficio Stampa Emirates SkyCargo – Photo Credits: Emirates SkyCargo)

2025-08-26