Swiss International Air Lines (SWISS) ha concluso una long-term strategic partnership con il tech pioneer neustark, la prima azienda al mondo a stoccare l’anidride carbonica generata dagli impianti di biogas in calcestruzzo demolito per rimuoverla definitivamente dall’atmosfera.
“La startup svizzera ha già dimostrato i concreti vantaggi della sua nuova tecnologia. La nuova partnership con SWISS dovrebbe consentire a questa innovazione svizzera di essere ulteriormente perfezionata e diffusa a livello internazionale, diventando un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio.
Il settore del trasporto aereo si trova ad affrontare una sfida importante. Volare unisce persone e culture, ma genera anche emissioni. Pertanto, è necessario agire con fermezza oggi affinché anche le generazioni future possano godere di tutti i benefici della mobilità. Per questo motivo, SWISS persegue costantemente il proprio obiettivo di rendere le proprie attività e operazioni a zero emissioni di carbonio entro il 2050, attraverso diverse misure che vanno dall’impiego di aeromobili più efficienti e dall’utilizzo di sustainable aviation fuel (SAF), alla promozione di nuove soluzioni pionieristiche che rimuovono permanentemente l’anidride carbonica dall’atmosfera”, afferma SWISS.
“La nuova partnership di SWISS con la start-up svizzera neustark rappresenta un ulteriore elemento chiave in questi sforzi per la sostenibilità. SWISS è la prima compagnia aerea al mondo a supportare la mineralization technology sviluppata da questa ETH Zurich spinoff. La tecnica sfrutta l’anidride carbonica generata negli impianti di biogas e la immagazzina in calcestruzzo di scarto (proveniente da edifici demoliti e simili) per rimuoverla definitivamente dall’atmosfera. SWISS ha concluso un accordo di partnership con neustark che rimarrà in vigore fino al 2030, con la possibilità di ampliare i volumi coperti e/o estendere la durata dell’accordo.
Il coinvolgimento tempestivo di SWISS nella sua iniziativa consentirà a neustark di accelerare lo sviluppo delle sue tecnologie e di guidare la sua espansione internazionale. Attraverso queste partnership, SWISS e Lufthansa Group sottolineano il loro impegno nel perseguire e promuovere soluzioni scalabili basate sulla scienza per la decarbonizzazione del settore del trasporto aereo”, prosegue SWISS.
“Il nostro percorso verso l’obiettivo zero emissioni nette richiede azioni oltre che parole”, sottolinea Jens Fehlinger, CEO di SWISS. “La Svizzera è una terra di innovazione e siamo orgogliosi di contribuire a diffondere questa forza nel mondo. Collaborando con neustark, sosteniamo un’idea svizzera che può avere un impatto globale. La rimozione permanente di CO2 è fondamentale per il futuro del settore aeronautico e ci stiamo impegnando intenzionalmente in questa tecnologia il prima possibile, per contribuire a diffonderla e guidarne l’ulteriore sviluppo. E come prima compagnia aerea al mondo a farlo, diciamo: in SWISS, non aspettiamo; apriamo la strada”.
“Siamo lieti di aver scelto SWISS come nostro primo airline partner”, afferma Valentin Gutknecht, Co-CEO and co-founder of neustark. “La nostra nuova collaborazione dimostra come anche settori difficili da decarbonizzare come il trasporto aereo possano contribuire a potenziare le tecnologie climatiche fondamentali. Pionieri come SWISS svolgono un ruolo fondamentale nell’ulteriore sviluppo della nostra tecnologia di rimozione del carbonio e nel consentirci di realizzare i nostri ambiziosi piani di crescita per rimuovere in modo esponenziale ogni giorno dall’atmosfera tonnellate di emissioni di CO2 difficili da evitare”.
“La nuova partnership di SWISS con neustark amplia ulteriormente il già ampio coinvolgimento della compagnia e di Lufthansa Group nei settori sustainable aviation fuel e CO2 removal. SWISS è stata la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare il solar fuel sviluppato e prodotto dalla start-up svizzera Synhelion. SWISS è anche la prima compagnia aerea a collaborare con l’azienda Climeworks per contribuire a potenziare la sua ‘direct air capture’ carbon removal technology.
SWISS e Lufthansa Group stanno adottando una serie di misure per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2050. Queste includono la riduzione delle emissioni di carbonio alla fonte attraverso l’impiego di aeromobili avanzati, l’aumento dell’efficienza delle operazioni di volo e l’utilizzo di carburanti sostenibili. A ciò si aggiungono investimenti in progetti climatici e la promozione dello sviluppo di nuove tecnologie promettenti, come quella di neustark, che consentono la rimozione permanente della CO2. Il trasporto aereo può diventare più sostenibile solo se tutti i suoi attori e partner collaborano: le compagnie aeree, i loro clienti, i pionieri della tecnologia e il mondo politico”, conclude SWISS.
(Ufficio Stampa Swiss International Air Lines)