easyJet investe in un innovativo software di navigazione (FANS-C) per ottimizzare l’efficienza dello spazio aereo

easyJet A320easyJet ha completato l’installazione del sistema FANS-C su 54 dei suoi aeromobili della famiglia A320neo e A321neo, e anche i nuovi aeromobili in consegna dalla linea di assemblaggio finale Airbus prevedono l’equipaggiamento in serie di questa tecnologia all’avanguardia.

FANS-C, di fatto un software avanzato di gestione del traffico, favorisce una collaborazione ancora più efficace tra piloti e controllori, velocizzando le comunicazioni, ottimizzando le traiettorie in volo e facilitando la gestione delle velocità in tutte le fasi operative.

In un contesto in cui lo spazio aereo europeo è sempre più congestionato, i ritardi sono una conseguenza ormai frequente. FANS-C affronta il problema trasmettendo al controllo del traffico aereo (ATC) traiettorie di volo precise in modo flessibile, affidabile e sicuro, migliorando la prevedibilità operativa, riducendo i circuiti di attesa, accelerando il rilascio delle autorizzazioni e consentendo un maggior numero di atterraggi puntuali”, afferma easyJet.

Commentando questo traguardo, David Morgan, Chief Operating Officer di easyJet, ha dichiarato: “Tecnologie come FANS-C non sono solo essenziali per la modernizzazione dello spazio aereo, ma saranno fondamentali per ottenere riduzioni significative di carburante, emissioni di carbonio e inquinamento acustico. Per massimizzare il potenziale di queste tecnologie, è fondamentale che la riforma dello spazio aereo venga portata a compimento, con rotte più dirette per ridurre congestione e ritardi. Il governo britannico ha compiuto passi importanti per ridisegnare lo spazio aereo del Regno Unito – ora serve una rapida attuazione di questi piani, qui e in tutta Europa, così da poter beneficiare pienamente delle nuove tecnologie e dei vantaggi ambientali che ne deriveranno”.

“Dalla sua introduzione nel 2019, FANS-C ha permesso a easyJet di risparmiare 1.052 tonnellate di CO2 equivalente e 334 tonnellate di carburante nella regione Maastricht Upper Area Control (MUAC) di Eurocontrol. Ulteriori benefici sono attesi con l’aggiornamento dei sistemi di controllo a terra da parte di altri fornitori di servizi della navigazione aerea (ANSP), aggiornamento che nell’UE sarà obbligatorio entro il 2028.

Dal 2022, con il lancio della propria roadmap di decarbonizzazione e riduzione dell’impatto ambientale, la compagnia continua a investire in efficienze operative per abbattere le emissioni in volo e a terra”, prosegue easyJet.

“Il Future Air Navigation System-C (FANS-C), sviluppato da Airbus, consente la condivisione di traiettorie di volo previsionali tra l’aeromobile e il controllo del traffico aereo (ATC), offrendo a piloti e controllori informazioni più precise per ottimizzare l’uso dello spazio aereo. La tecnologia FANS-C condivide in tempo reale la traiettoria dell’aeromobile in quattro dimensioni (spazio 3D + tempo) tra cockpit e ATC. Questo permette calcoli di rotta più efficienti, riducendo il consumo di carburante e i ritardi, rendendo i flussi di traffico più fluidi e meno congestionati sulle rotte ad alta densità.

Con il completamento del programma di retrofit, easyJet vanta ora la più ampia flotta al mondo dotata di tecnologia FANS-C“, conclude easyJet.

(Ufficio Stampa easyJet – Photo Credits: easyJet)

2025-09-04