AIR EUROPA RADDOPPIA LE FREQUENZE PER VOLARE A SANTO DOMINGO A NATALE – Air Europa informa: “La Repubblica Dominicana sarà ancora più vicina durante le prossime festività natalizie. Air Europa porterà infatti a due voli giornalieri le frequenze che collegheranno Madrid-Barajas e Santo Domingo tra il 18 dicembre e il 31 gennaio 2026, incrementando così dell’87% l’offerta di posti e le possibilità di connessione con l’isola caraibica in uno dei periodi di maggiore domanda dell’anno. Alle attuali connessioni si aggiungeranno un volo giornaliero da Madrid alla capitale dominicana alle ore 11:30 e un altro da Santo Domingo verso la Spagna alle ore 17:30. In questo modo, i clienti della compagnia avranno più opzioni per pianificare i propri viaggi, grazie alla disponibilità di circa 27.000 posti sulla rotta tra metà dicembre e fine gennaio. Air Europa consolida così il proprio impegno nella regione, dove è già la compagnia europea con il maggior numero di frequenze operate. Oltre ai voli per Santo Domingo, infatti, offre cinque collegamenti settimanali per Punta Cana e altri due per Santiago de los Caballeros, capitale della regione del Cibao. L’operativo su questa rotta viene effettuato con aeromobili Boeing 787, il modello più avanzato ed efficiente della sua categoria. Grazie a questa nuova programmazione, Air Europa rafforza il suo ruolo di ponte privilegiato tra Europa e Caraibi, garantendo ai viaggiatori più opportunità di volare e vivere un Natale indimenticabile”.
IL CAPITANO RAY CONWAY SOSTITUIRÀ MIKE O’BRIEN IN QUALITÀ DI DIRETTORE DELLA SICUREZZA NEL BOARD DI RYANAIR HOLDINGS PLC – Ryanair informa: “Il Consiglio di Amministrazione di Ryanair Holdings plc ha annunciato oggi che il Capitano Ray Conway ha accettato di entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione in sostituzione di Mike O’Brien come Direttore Non-Esecutivo con responsabilità di supervisione della sicurezza aerea a partire dal 1° ottobre 2025. Il capitano Conway, di nazionalità irlandese, ha una lunga e illustre carriera nell’industria dell’aviazione. Dopo aver prestato servizio per 13 anni come pilota nell’Irish Air Corps, Ray è entrato in Ryanair nel 1987 e ha prestato servizio come Chief Pilot dal 2002 fino al suo pensionamento nel 2020. Da allora, Ray ha fornito servizi di consulenza su questioni operative e di sicurezza a numerose grandi compagnie aeree internazionali (tra cui Ryanair)”. Il Chairman di Ryanair, Stan McCarthy, ha dichiarato: “Siamo lieti che il capitano Ray Conway abbia accettato il nostro invito a entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione di Ryanair Holdings plc dal 1° ottobre 2025. Sostituirà il capitano Mike O’Brien con responsabilità sulla sicurezza aerea e con il compito di consigliare il Consiglio d’Amministrazione su tutte le questioni relative alla sicurezza aerea. Ray porta in questo ruolo un’enorme esperienza nel settore dell’aviazione e della sicurezza. Non vediamo l’ora di lavorare con lui nel Consiglio di Amministrazione nei prossimi anni”.
SPAZIO: APRE DOMANI L’EVENTO INTERNAZIONALE “LARIOSPACE 2025” – E’ tutto pronto per “LarioSpace 2025”, l’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si svolgerà domani 11 e venerdì 12 settembre presso il Centro Spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, vicino al lago di Como. Attesa la presenza di decine di manager ed esperti del settore spaziale, che parteciperanno a diverse conferenze tecniche, interviste one-to-one e incontri divulgativi per giovani e studenti. Tra gli ospiti, interverranno tre astronauti italiani: Paolo Nespoli e Luca Parmitano (quest’ultimo in videoconferenza), che hanno volato in orbita per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare. In esposizione anche una straordinaria pietra lunare, prelevata sulla superficie selenica dalla missione Apollo 15 del luglio 1971 e fornita direttamente dalla NASA, e anche le tute utilizzate da Villadei per il volo suborbitale sullo spazioplano SpaceShipTwo di Virgin Galactic nel 2023 e per la missione “Axiom Ax-3” a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2024. Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Durante “LarioSpace 2025”, sono previste anche due grandi novità. Innanzitutto, all’ingresso tutti i partecipanti riceveranno una busta di benvenuto, al cui interno sarà possibile trovare uno dei tre golden ticket per effettuare un volo parabolico Zero-G: i tre fortunati che li troveranno potranno sperimentare gli effetti della gravità ridotta simili a quelli delle missioni spaziali. La seconda novità riguarda invece il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini). “LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio. Sponsor ufficiali dell’evento sono ESA e Fortgale. Hanno concesso il patrocinio la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ASI, ENAC, ENEA, CNA e Camera di Commercio Como-Lecco. Per partecipare all’evento, è necessario acquistare un biglietto online: https://tickets.lariospace.it/. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.lariospace.it.
RYANAIR PROPONE LE VACANZE DI FINE STAGIONE – Ryanair informa: “Con la fine dell’estate e l’arrivo di settembre, il meglio della stagione è ancora all’orizzonte. L’aria si fa più fresca, i ritmi rallentano e le destinazioni più amate d’Europa diventano ancora più belle, con meno gente e più spazio per godersi il viaggio. Quest’inizio d’autunno, Ryanair invita a lasciare da parte la frenesia della ripresa e a fuggire per qualche giorno, per prolungare ancora un po’ l’estate. Che sia un weekend o una vacanza più lunga, le possibilità di viaggiare con calma e prendere il sole sono ancora tante. Dalle spiagge ventilate alle città piene di cultura, è il momento perfetto per riscoprire l’Europa, respirare a fondo e godersi il tepore del sole. Da Trieste – Valencia, Brindisi, Cagliari. Da Pescara – Barcellona, Malta, Trapani. Da Reggio Calabria – Pisa, Marsiglia, Barcellona”. Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto: “Con settembre ormai iniziato, sempre più viaggiatori scelgono mete più tranquille, con temperature miti e meno folla. È il momento ideale per esplorare l’Europa con calma, seguendo il proprio ritmo. Che tu voglia rilassarti in spiaggia, scoprire una città o perderti nella natura, il vasto network Ryanair – da aeroporti come Trieste, Pescara e Reggio Calabria – rende facile prolungare l’estate con un viaggio. Quindi, questo settembre non archiviare ancora lo spirito delle vacanze. Scopri nuove città, ritorna nei tuoi luoghi del cuore e tieni viva l’estate con Ryanair”.
MALAYSIA AVIATION GROUP: NUOVE ROTTE E FREQUENZE AGGIUNTIVE – MAG informa: “Malaysia Aviation Group (MAG) ha annunciato miglioramenti alla sua rete e all’offerta dei suoi servizi, rafforzando la strategia di crescita del Gruppo e il suo impegno a garantire una maggiore connettività e un’esperienza di viaggio superiore su tutte le sue compagnie aeree. Con nuove rotte, frequenze aggiuntive e innovazioni nella ristorazione a bordo, MAG continua a consolidare la propria presenza nella regione, guidando Malaysia Airlines verso l’obiettivo di diventare una delle prime 10 compagnie aeree globali entro il 2030. Malaysia Airlines avvierà voli giornalieri tra Kuala Lumpur e l’aeroporto internazionale di Chengdu Tianfu (TFU) a partire dal 9 gennaio 2026, portando a sette le destinazioni della compagnia in Cina. Questa espansione rafforza la presenza della compagnia in uno dei mercati in più rapida crescita della regione sia per viaggi d’affari sia per turismo, ulteriormente supportata dall’introduzione del reciproco ingresso senza visto tra Malesia e Cina. Attualmente, la compagnia opera voli verso Pechino (PKX), Shanghai (PVG), Guangzhou (CAN), Xiamen (XMN), Hong Kong (HKG) e Taipei (TPE). Nel frattempo, Firefly lancerà nuovi voli jet verso Krabi (KBV), Siem Reap (SAI) e Cebu (CEB) dall’Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur (KUL) Terminal 1 a partire da novembre 2025. Queste nuove rotte rafforzano il ruolo di Firefly nel migliorare la connettività regionale, offrendo ai viaggiatori un accesso diretto a destinazioni popolari in ASEAN e supportando sia il turismo sia i viaggi d’affari”. Datuk Captain Izham Ismail, Group Managing Director di Malaysia Aviation Group, ha dichiarato: “Con queste nuove rotte e frequenze aggiuntive, MAG rafforza il suo ruolo di porta verso l’Asia e oltre, rendendo più facile per i viaggiatori scoprire le migliori destinazioni della regione e oltre. Allo stesso tempo, rimaniamo concentrati sull’offrire un’esperienza di volo premium che rifletta il nostro impegno per l’ospitalità malese. Innovazioni come il nostro nuovo satay vegetariano sono solo un esempio di come continuiamo a innovare restando fedeli alla nostra tradizione, offrendo più varietà per soddisfare le aspettative dei passeggeri. Con la rete in espansione, i servizi che stiamo migliorando e le persone che guidano questi sforzi, Malaysia Aviation Group è pronta ad affrontare il futuro con fiducia, creando valore per i nostri clienti e per il Paese”. “Oltre alle nuove rotte, Malaysia Airlines e Firefly aumenteranno le frequenze sulla loro rete a partire da ottobre 2025. Malaysia Airlines aggiungerà ulteriori voli verso Australia, Nuova Zelanda, Cina, India, Maldive e Bangladesh, mentre Firefly potenzierà la connettività nazionale e regionale verso Singapore, Kota Kinabalu, Kuching, Penang e Johor Bahru. Le espansioni della rete sono supportate dalla strategia in corso di ammodernamento della flotta di MAG. L’introduzione dell’A330neo su alcune rotte verso Australia e Nuova Zelanda rappresenta un passo significativo, garantendo comfort all’avanguardia, maggiore efficienza nei consumi e un’esperienza di volo migliorata. Entro il primo trimestre del 2026, Malaysia Airlines opererà la flotta widebody più giovane verso l’Australasia, un traguardo che sottolinea sia l’agenda di sostenibilità del Gruppo sia l’impegno a fornire un servizio d’eccellenza con la tipica ospitalità malese”, conclude MAG.
EASA PUBBLICA UNA NUOVA REVISION DELLE EAR FOR CAW – L’EASA informa: “L’EASA ha pubblicato una nuova Revision delle Easy Access Rules for Continuing Airworthiness (EAR for CAW). La revisione di settembre 2025 delle EAR for CAW include il Corrigendum II alla ED Decision 2023/019/R, per quanto riguarda la revisione della Part-66 e l’introduzione di nuovi training methods e nuove teaching technologies. Le EAR for CAW sono disponibili per il download gratuito dal sito web dell’EASA. Poiché vengono generate tramite la piattaforma eRules, verranno aggiornate regolarmente per incorporare ulteriori modifiche ed evoluzioni al loro contenuto”.
KLM RIPRENOTA I PASSEGGERI DOPO LO SCIOPERO DI DUE ORE DEL GROUND STAFF – KLM informa: “A causa di uno sciopero del KLM ground staff previsto per mercoledì 10 settembre dalle 8:00 alle 10:00 CET, KLM ha cancellato oltre 100 voli. I passeggeri i cui voli sono stati cancellati sono stati riprenotati sul primo volo disponibile. KLM consigliava a tutti i passeggeri che volavano durante lo sciopero di controllare lo stato del proprio volo tramite ‘My Trip’. Lo sciopero si è svolto nonostante l’accordo raggiunto da KLM la scorsa settimana con gli altri tre sindacati: NVLT, VKP e De Unie. FNV e CNV hanno rifiutato l’invito a discutere con KLM di questo accordo”.
QANTAS GROUP ANNUNCIA UN’IMPORTANTE TRANS-TASMAN EXPANSION CON UNA NUOVA ROTTA, IL PRIMO SERVIZIO INTERNAZIONALE CON A220 E MAGGIORE CAPACITÀ – Qantas Group informa: “Qantas Group ha annunciato un’importante espansione trans-Tasman, che include il primo servizio internazionale con A220 di Qantas tra Brisbane e Wellington e una nuova rotta diretta di Jetstar da Brisbane a Queenstown il prossimo anno. Nell’ambito dell’espansione, Qantas Group aggiungerà centinaia di migliaia di posti aggiuntivi tra Australia e Nuova Zelanda, offrendo maggiore scelta e comodità ai clienti, sostenendo il turismo e la crescita economica in entrambi i mercati. Da febbraio 2026 Qantas inizierà a utilizzare il suo A220 sui voli tra Brisbane e Wellington, segnando la prima volta che l’aereo volerà su una rotta internazionale. L’A220 opererà inizialmente fino a tre volte a settimana, sostituendo gli aeromobili E190 attualmente operativi sulla rotta, nonché alcuni servizi con Boeing 737. Il nuovo aeromobile è significativamente più efficiente in termini di consumi rispetto alla generazione precedente e offre ai clienti un’esperienza di viaggio più confortevole, con un design della cabina luminoso e luminoso, ampi finestrini e ampi vani portaoggetti, oltre alla connessione Wi-Fi veloce e gratuita disponibile sui voli. Jetstar inizierà voli diretti tra Brisbane e Queenstown a partire da giugno 2026, offrendo ai residenti del Queensland una maggiore scelta. Il servizio sarà operativo tre volte a settimana durante la stagione sciistica (da giugno a ottobre) con gli aeromobili A320ceo di Jetstar, offrendo oltre 17.000 posti a tariffa ridotta ogni anno. Jetstar e Qantas aggiungeranno quasi 210.000 posti tra Australia e Nuova Zelanda il prossimo anno su quattro rotte, tra cui: per Jetstar Brisbane – Aucklan, Melbourne – Christchurch, Sydney – Auckland; per Qantas Sydney – Christchurch. Questa capacità aggiuntiva si aggiunge alla significativa crescita annunciata da Qantas Group tra Australia e Nuova Zelanda all’inizio di quest’anno, con nuove rotte e capacità stagionale aggiuntiva. Grazie a questa crescita, il Gruppo offrirà quasi 800.000 posti in più nel FY26 rispetto all’anno precedente”. Cam Wallace, CEO di Qantas International, afferma: “Oggi segnamo un traguardo significativo per Qantas Group nell’area trans-Tasman, con il nostro A220 che fa il suo debutto sulla rete internazionale di Qantas ed entrambe le compagnie aeree che aggiungono centinaia di migliaia di posti, inclusa una nuova rotta per Jetstar. L’A220 è il nostro aeromobile più recente e vanta alcuni dei punteggi di soddisfazione del cliente più alti della flotta, quindi siamo particolarmente entusiasti di offrire questa esperienza ai clienti che viaggiano a livello internazionale da Brisbane a Wellington il prossimo anno”. Stephanie Tully, CEO di Jetstar Group, afferma: “I cittadini del Queensland e della Nuova Zelanda ora hanno ancora più modi per collegarsi, con il lancio dei nostri nuovi voli tra Brisbane e Queenstown. Questo è il quinto servizio trans-Tasman che Jetstar ha lanciato o annunciato quest’anno, e la nostra settima nuova rotta internazionale in partenza dal Queensland, rendendo il 2025 la più grande Queensland and Tasman expansion fino ad oggi”.
EUROFIGHTER TYPHOON: GLI AVANZATI DATA SYSTEMS HANNO TRASFORMATO IL RUOLO DEL PILOTA IN COCKPIT – Jen Richley, Operational Factors Manager in Front-End Development at Eurofighter, approfondisce l’esperienza del pilota del Typhoon, rivelando come gli advanced data system del velivolo abbiano trasformato il ruolo dell’uomo in cockpit. “Oggi, i piloti del Typhoon si affidano a sistemi avanzati che semplificano molti flussi di dati complessi. Il casco Striker II, ad esempio, integra le informazioni provenienti da radar, sensori e collegamento dati direttamente nella linea visiva del pilota. Questo riduce la necessità di guardare i display in cockpit, consentendo ai piloti di rimanere concentrati sulla missione. Il weapon system garantisce che il pilota abbia sempre a portata di mano informazioni critiche, dandogli la sicurezza di prendere decisioni rapide in un ambiente ad alta pressione. Pilotare un Typhoon non è solo una questione di abilità di volo, ma anche di padronanza dei dati. E i piloti di oggi sono maestri nel prendere decisioni basate sui dati”, afferma Jen Richley. “Il Typhoon è progettato per semplificare il decision-making. I piloti possono personalizzare i loro display per visualizzare solo i dati rilevanti per compiti specifici. Scorciatoie intuitive consentono loro di accedere a informazioni critiche con la semplice pressione di un pulsante, evitando di essere distratti da dettagli inutili. Offre il giusto equilibrio tra disponibilità delle informazioni e semplicità”, prosegue Jen Richley. “In scenari ad alto rischio, i piloti potrebbero ricevere input da AWACS, velivoli alleati, controllori di terra, altri velivoli e altro ancora. Ciò che fa il velivolo è fonderli insieme per garantire una visione completa. Permette loro di adattarsi rapidamente. La capacità di ricevere, condividere e utilizzare i dati collettivamente con le forze alleate significa che i piloti del Typhoon sono membri chiave di una strategia unificata ed efficace. I sistemi del Typhoon consentono ai piloti di passare senza problemi da un ruolo all’altro durante una missione. Ovviamente, sono necessari sistemi intuitivi in grado di presentare istantaneamente qualsiasi nuova informazione critica per la missione. In ambienti dinamici, non si può aspettare che i dati si accumulino: servono subito e in un formato comprensibile per prendere decisioni e adattarsi”, conclude Jen Richley, Operational Factors Manager in Front-End Development at Eurofighter.
AIRBUS H145: FLESSIBILITA’ PER UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE – Airbus informa: “Rispondere a una varietà di crisi è una necessità per le vertical lift solutions odierne. Con la versatilità intrinseca dell’H145 che lo distingue già dai suoi concorrenti, Daniela Dudek, Head of Programme, spiega cosa si prospetta per l’elicottero leader di mercato. Dudek ritiene che la comprovata esperienza dell’H145 e il difficile contesto globale indichino chiaramente la sua importanza duratura, evidenziando al contempo le priorità per il futuro”. “L’H145 si è dimostrato un velivolo affidabile”, spiega Dudek, sottolineandone la rilevanza per gli operatori che affrontano sfide molteplici come disastri naturali e altre missioni urgenti. “È potente, offre ottime prestazioni in hot and high environments, può essere utilizzato rapidamente e riconfigurato rapidamente. Questa agilità è oggi molto apprezzata dai nostri clienti. La mia responsabilità è mantenere queste ottime prestazioni e migliorarne le capacità di missione in termini di gestione, connettività, interoperabilità, militarizzazione e soccorso. Questo garantirà il suo successo sul mercato nel prossimo decennio”. “Le crisi ambientali non sono l’unica sfida. La minaccia di conflitti è in aumento a livello globale, rendendo l’H145M una risorsa ricercata dai governi che vogliono rafforzare le capacità di difesa”, prosegue Airbus. “Vediamo che le nazioni europee stanno aumentando la spesa nel settore militare”, afferma Dudek. “La capacità dell’H145M di essere rapidamente adattato a diverse missioni lo rende particolarmente interessante per le forze armate. Dudek sottolinea come questa versatilità, integrata da innovazioni future come l’interoperabilità con uncrewed aerial systems, offra un prodotto ideale per il segmento”, continua Airbus. “L’ordine da parte della Bundeswehr di un massimo di 82 elicotteri H145M LKH dimostra la nostra capacità di consegnare rapidamente un light attack helicopter, idoneo per un’ampia gamma di missioni militari. Consideriamo l’H145 della polizia bavarese l’elicottero di polizia più avanzato. Molte tecnologie e capacità di missione sviluppate per le forze dell’ordine vengono direttamente riutilizzate nel mercato militare”, continua Dudek. “Il prossimo obiettivo è accelerare l’incremento delle capacità industriali per fornire più elicotteri. Dobbiamo mantenere il ritmo sostenuto di un programma di produzione civile, trasferendo al contempo questa capacità al mercato militare”, conclude Dudek. “Mentre l’H145 continua a evolversi per soddisfare le mutevoli esigenze globali, la sua combinazione di comprovata affidabilità e innovazione adattabile ne garantisce la leadership costante nelle critical vertical lift operations in tutto il mondo”, conclude Airbus.
ROLLS-ROYCE PRESENTA UN NUOVO MTU ENGINE DA 2.222 HP – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce amplia ulteriormente il portfolio di mtu yacht solutions “From Bridge to Propeller”. Al “Cannes Yachting Festival 2025”, la divisione Power Systems di Rolls-Royce presenterà per la prima volta al pubblico l’avanzato mtu 12V2000Z engine da 2.222 CV. Con il mtu NautIQ Bridge, l’azienda offre ora anche soluzioni completamente integrate. Inoltre, Rolls-Royce sta introducendo un nuovo sistema di post-trattamento dei gas di scarico ancora più flessibile in combinazione con gli mtu 4000 series engines. Un fuel-efficient POD drive completa l’offerta “From Bridge to Propeller””.
ROLLS-ROYCE LANCIA UN NUOVO FLEXIBLE MTU EXHAUST GAS AFTERTREATMENT SYSTEM – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce introduce nuovi compact exhaust aftertreatment systems ancora più flessibili e compatti, in combinazione con il 16-cylinder mtu Series 4000 engine for yachts, tugs, and ferries. La nuova generazione di mtu SCR (selective catalytic reduction) systems richiede fino al 42% di spazio in meno e pesa quasi il 40% in meno. Ulteriori vantaggi includono una maggiore durata del ceramic SCR material (substrate) fino a 18.000 ore di esercizio (a seconda del load profile) e una riduzione del 15% dei costi del ciclo di vita. Rolls-Royce offrirà gradualmente la nuova generazione dell’mtu Flex SCR system anche per altri motori MTU”.
ROLLS-ROYCE PRESENTA IL NUOVO MTU NAUTIQ BRIDGE – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce amplia la sua ‘From Bridge to Propeller’ product and solution offering per i produttori di large series yachts con un nuovo mtu NautIQ bridge, una soluzione integrata su misura per yacht di lunghezza compresa tra 30 e 40 metri. Questa piattaforma condensa la tecnologia di base disteering, control, navigation and alarming in una scalable, cost-efficient solution, mantenendo al contempo integrazione, potenziale di aggiornamento e sofisticatezza operativa. Il lancio evidenzia come Rolls-Royce stia plasmando il futuro degli integrated bridge systems all’interno del suo portafoglio mtu NautIQ, attingendo all’esperienza di Team Italia Marine, specialista italiano in bridges and automation, acquisito da Rolls-Royce nel 2023”.
ROLLS-ROYCE ESPANDE LA MTU SERIES 199 – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce sta espandendo la sua MTU Series 199 per i veicoli terrestri militari in una famiglia di prodotti completi con un power range aumentato per i nuovi veicoli e per il repowering dei veicoli esistenti. In futuro, la MTU Series 199 consisterà in quattro diverse cylinder variants con potenze da da 260 kW a 1.300 kW. Alla DSEI Defense Technology Exhibition di Londra dal 9 al 12 settembre, Flensburger Fahrzeugbau (FFG) mostrerà un modernised Leopard 1 tank retrofittato con un motore a 8 cilindri MTU Series 199. Con una potenza di 800 kW, questaa è l’unità più potente mai installata in un chassis Leopard. Numerosi altri veicoli alimentati da motori di questa serie saranno esposti a DSEI”.
JETBLUE ESPANDE IL SERVIZIO A FORT LAUDERDALE – JetBlue informa: “JetBlue ha annunciato oggi un’altra importante espansione del suo servizio presso l’aeroporto internazionale di Fort Lauderdale-Hollywood (FLL), consolidando la sua posizione di compagnia aerea numero uno dell’aeroporto con il maggior numero di partenze quest’inverno, con un picco di 113 al giorno. A partire da novembre, JetBlue prevede di lanciare un nuovo servizio diretto da Fort Lauderdale verso altre nove destinazioni negli Stati Uniti, in America Latina e nei Caraibi, tra cui Cali, in Colombia, una destinazione completamente nuova per la compagnia aerea”. “In qualità di principale compagnia aerea di Fort Lauderdale, con più partenze di qualsiasi altro vettore nei giorni di punta, JetBlue è orgogliosa di continuare ad alzare l’asticella per i clienti nel sud della Florida e di continuare a portarli nei luoghi che desiderano”, ha affermato Dave Jehn, JetBlue’s vice president, network planning and airline partnerships. “Aggiungendo nuove rotte ed espandendo il servizio verso le principali destinazioni, offriamo ai viaggiatori maggiori opportunità di godere del comfort, del servizio di qualità e del valore che contraddistinguono JetBlue”.
PRATT & WHITNEY SI AGGIUDICA UN TF-33 ENGINE SUSTAINMENT CONTRACT PER LA FLOTTA E-3 SENTRY – Pratt & Whitney, una società di RTX, ha ricevuto un TF33 engine sustainment contract da $18 milioni dalla NATO Support Procurement Agency (NSPA). In base a questo contratto, Pratt & Whitney fornirà completi engine sustainment services per la flotta di velivoli AWACS (Airborne Warning and Control System) della NATO, noti anche come E-3 Sentry. “Gli E-3 della NATO con motore TF33 hanno svolto un ruolo fondamentale nel supporto alle operazioni aeree, terrestri e marittime per oltre 40 anni, fornendo ai suoi 32 paesi membri air surveillance, real-time situational awareness and battle management”, afferma Jessica Villardi, vice president of Fighter and Mobility Programs at Pratt & Whitney. “Il nostro approccio integrato al supporto dei motori contribuirà a massimizzare la prontezza della flotta per gli anni a venire”. Pratt & Whitney fornirà un materials management program che includerà la previsione dei componenti, l’approvvigionamento e il supporto tecnico. La durata del contratto è di tre anni, con un’opzione di proroga per altri due anni. I lavori relativi a questo contratto saranno condotti in diverse sedi, tra cui la base aerea NATO di Geilenkirchen, depositi in Turchia e Grecia e lo stabilimento Pratt & Whitney di East Hartford, Connecticut.