Il 12 settembre SAS segna un traguardo importante: il suo primo volo diretto tra la Scandinavia e la Corea decolla da Copenhagen.
“La nuova rotta Copenhagen-Seoul stabilisce un ponte diretto tra le due regioni, operando quattro volte a settimana in autunno e tre volte a settimana nella prossima stagione invernale.
La rotta è stata accolta con entusiasmo e SAS aumenterà la capacità del 50% per la prossima estate, con un massimo di sei voli settimanali a partire da giugno 2026.
L’interesse per la Corea tra i viaggiatori scandinavi è cresciuto negli ultimi anni, ispirato dal mix di tradizione e modernità del Paese. Allo stesso tempo, la nuova rotta offre ai viaggiatori coreani l’accesso alle bellezze naturali della Scandinavia, alle sue vivaci città e ai collegamenti con oltre 100 destinazioni in tutta Europa con SAS“, afferma SAS
“Questo è un giorno emozionante per SAS e per i nostri passeggeri. Con il nostro volo inaugurale per Seoul, non solo rispondiamo alla forte domanda dei clienti, ma rafforziamo anche i legami tra la Scandinavia e uno degli hub più vivaci dell’Asia. Seoul è un centro globale di cultura, innovazione e business, e siamo orgogliosi di aggiungerla alla nostra rete intercontinentale in crescita”, afferma Anko van der Werff, Presidente e CEO di SAS.
“Con questo lancio, SAS offre ora 14 destinazioni intercontinentali da Copenhagen, collegando i viaggiatori a oltre 100 destinazioni in tutta Europa. L’espansione sottolinea l’impegno di SAS nello sviluppo di Copenhagen come hub globale leader e nel rafforzamento del suo ruolo di porta d’accesso della Scandinavia al mondo.
L’Incheon International Airport a Seoul è uno degli aeroporti più grandi e trafficati al mondo: ha gestito 70 milioni di passeggeri e quasi 3 milioni di tonnellate di merci nel 2024. Il suo ruolo di importante gateway rafforza ulteriormente l’importanza strategica di questo nuovo collegamento.
I voli sono programmati con partenze serali, ottimizzando i collegamenti in Europa e massimizzando il tempo di permanenza dei viaggiatori a destinazione. La rotta sarà operata dall’Airbus A350 a basso consumo di carburante, con una capacità di circa 300 passeggeri”, conclude SAS.
(Ufficio Stampa SAS – Photo Credits: SAS)