AERONAUTICA MILITARE: SOCOCCORSO AEREO SULL’APPENNINO TOSCO EMILIANO – L’Aeronautica Militare è intervenuta nella notte tra il 14 e il 15 settembre per soccorrere un uomo di 81 anni disperso in località Fangacci, sull’Appennino tosco-emiliano. L’allarme è stato lanciato da un amico che ne aveva perso le tracce nel tardo pomeriggio. L’intervento di un elicottero HH-139B dell’83° Gruppo SAR (Search and Rescue) del 15° Stormo di Cervia è stato richiesto anche per la presenza a bordo del sistema di ultima generazione “Artemis”, un dispositivo di geolocalizzazione dei cellulari che consente, attraverso la connessione al cellulare del disperso, anche in zone prive di copertura di segnale, di poter ottenere le coordinate e l’altitudine della persona, a patto che il telefono sia acceso. L’anziano infatti era raggiungibile telefonicamente, ma non rispondeva alle chiamate. Una volta raggiunta la zona di ricerca, l’equipaggio del 15° Stormo ha imbarcato due tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Nel frattempo, alcune squadre a terra sono riuscite a individuare l’uomo. Data la zona impervia e la fitta vegetazione, il recupero è avvenuto con l’ausilio del verricello dell’elicottero, operazione resa complessa dall’orografia del terreno e dalla presenza di alberi molto alti. Una volta a bordo, e valutate le sue condizioni di salute, il paziente è stato trasportato in una piazzola del Soccorso Alpino, dove un’ambulanza lo attendeva per le cure del caso. La collaborazione tra l’Aeronautica Militare e il CNSAS conferma la capacità di fare squadra per portare a termine una missione di salvataggio. Il 15° Stormo di Cervia assicura 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, e concorre ad attività di pubblica utilità come la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi. Dal 2018, il reparto ha anche acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo), contribuendo alla prevenzione e alla lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone. Oltre all’83° Gruppo Volo SAR, il 15° Stormo di Cervia coordina altri Centri SAR dislocati sul territorio nazionale: l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’82° Centro SAR di Trapani, l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma) (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

SCOPRIRE L’AUSTRALIA OCCIDENTALE CON EMIRATES – Emirates informa: “Con l’arrivo del periodo perfetto per viaggiare al di fuori dell’alta stagione, non c’è momento migliore per scoprire l’Australia Occidentale e vivere il suo calendario ricco di eventi ed esperienze imperdibili. In questo contesto, Emirates – in collaborazione con Tourism Western Australia – invita i viaggiatori italiani a guardare a ovest per la loro prossima avventura australiana. Grazie a una rete capillare e servizi pensati per garantire comfort e praticità, la compagnia collega l’Italia al suo hub internazionale di Dubai con 49 voli settimanali, offrendo da lì comode coincidenze per Perth e le principali città dell’Australia Occidentale. Emirates, che attualmente opera due voli giornalieri tra Dubai e Perth, introdurrà inoltre l’A380 riammodernato sulla rotta EK 420/421 a partire dal 26 ottobre. La forte connettività sta spingendo anche la domanda sul segmento Premium: dall’Italia a Perth le prenotazioni in Business Class segnano infatti una crescita del 21% rispetto allo scorso anno”. “Emirates si conferma una colonna portante della connettività aerea in Italia, operando da quattro gateway strategici che collegano il Paese al dinamico hub di Dubai e all’ampio network globale della compagnia. I passeggeri possono volare dall’aeroporto di Roma Fiumicino e di Milano Malpensa a bordo di A380 e B777, dall’aeroporto di Venezia Marco Polo con B777 e dal Guglielmo Marconi di Bologna sui nuovi Airbus A350 di ultima generazione, che offrono anche la nuova Premium Economy“, conclude Emirates.

AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALL’AEROPORTO DI AVIANO – Mercoledì 10 settembre, alla presenza del Generale di Divisione Aerea Marco LANT, Comandante delle Forze da Combattimento, ha avuto luogo, presso l’aeroporto “Pagliano e Gori” di Aviano, la cerimonia di passaggio di consegne tra il Colonnello Salvatore LA LUCE, Comandante uscente, ed il Colonnello Giuseppe GATTO, Comandante subentrante. Alla Cerimonia sono intervenute numerose autorità civili e militari del territorio. Il Colonnello LA LUCE, nel suo discorso di commiato, ha rimarcato la sinergia e la fattiva collaborazione sia con il 31st Fighter Wing dell’USAFE, che con tutte le Istituzioni civili e militari presenti sul territorio, dimostrata in particolar modo, nei numerosi eventi che hanno caratterizzato il proprio periodo di Comando. In particolar modo ha ringraziato tutto il personale del “Pagliano e Gori. Al Col. LA LUCE prima di cedere il Comando è stata consegnata da parte del Col. Beau E. DIERS, Comandante del 31° Fighter Wing, la ‘Meritorius Service Medal’ come riconoscimento per l’impegno profuso durante il suo mandato. Il Colonnello LA LUCE si appresta a ricoprire un incarico presso Lo Stato Maggiore Aeronautica a Roma. Nel suo discorso di insediamento il Colonnello GATTO, Comandante subentrante, dopo aver salutato le autorità presenti ed il personale del 31°Fighter Wing americano, ha ringraziato i Comandi di Vertice per la fiducia accordatagli nell’affidargli il prestigioso incarico di Comandante l’Aeroporto ‘Pagliano e Gori’ di Aviano. Il Comandante delle Forze da Combattimento, Gen. D.A. LANT nel suo intervento, ha sottolineato la peculiarità del Reparto, definendola: “Una particolarità assoluta della Forza Armata… che negli ultimi due anni ha dimostrato una prontezza operativa, una reattività e una professionalità senza pari nel complesso e delicato supporto fornito al 31° Fighter Wing, mantenendo le responsabilità di Host Base e garantendo le attività addestrative e operative delle altre unità americane dislocate su questo aeroporto”. Il Generale D.A. LANT ha poi ringraziato il Colonnello LA LUCE per il lavoro svolto. Al Colonnello GATTO, con gli auguri più sinceri di buon lavoro ha confermato l’incondizionata fiducia. La Base di Aviano è un aeroporto dell’Aeronautica Militare intitolato a “Pagliano e Gori”, eroici aviatori della Prima guerra Mondiale. L’installazione è sotto comando italiano ed ospita un importante Reparto dell’USAF: IL 31° Fighter Wing. La missione assegnata al Comando Aeroporto di Aviano è quella di garantire la sovranità nazionale, sovrintendere all’applicazione degli accordi bilaterali relativi alla presenza statunitense, supportare i Reparti rischierati, supervisionare l’attività di volo e operativa, assicurare la difesa della Base (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALLA GUIDA DEL CENTRO DI SELEZIONE DELL’AERONAUTICA MILITARE – Si è svolta mercoledì 10 settembre, presso il nuovo Polo Concorsuale di Guidonia, la cerimonia di avvicendamento al comando del Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare, tra il Colonnello Stefano De Matteis, Comandante uscente, ed il Colonnello Roberto Rinaldi, Comandante subentrante. L’evento è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare / 3ª Regione Aerea. Il Col. De Matteis, dopo aver salutato il Generale Vestito e tutte le autorità civili e militari convenute, nel suo discorso di commiato ha voluto riassumere con queste parole le attività svolte e gli obiettivi raggiunti dal Centro di Selezione sotto il suo comando: “In questi due anni sono transitati migliaia di candidati divisi in centinaia di sessioni, spesso sovrapposte tra loro e svolte in contesti lavorativi anche esterni a quello di Guidonia. Posso oggi affermare, con assoluta certezza, che porterò con me un ricordo indelebile del Centro di Selezione e del suo personale che ha saputo ampiamente ripagare, senza mai disattendere, ogni mia più ambiziosa aspettativa per il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati, sormontando ogni genere di problematica”. Proprio in direzione del personale del Centro di Selezione ha espresso così il suo pensiero, maturato dall’esperienza vissuta durante il comando: “Siate sempre orgogliosi e consapevoli di chi siete. Siate i garanti dei principi di trasparenza e lealtà, affinché i sogni e le ambizioni di tanti ragazzi e ragazze trovino un terreno fertile, scevro da qualsiasi forma di pregiudizio o, peggio, di disonestà intellettuale”. Il Col. De Matteis ha, inoltre, ringraziato i Comandanti degli enti co-ubicati e tutto il personale operante sul sedime dell’Aeroporto di Guidonia per il supporto costante fornito alle attività concorsuali del Centro. Nel suo intervento di insediamento, il Col. Rinaldi ha espresso la sua gratitudine alle Superiori Autorità e al Generale Vestito per la fiducia accordatagli e ha esposto i principi che saranno gli elementi cardine del suo comando nel delicato compito della selezione del personale: “Al Centro di Selezione non costruiamo semplicemente organici, ma ‘destini’. Ogni pratica, ogni colloquio, ogni valutazione non riguarda numeri, ma persone in carne e ossa che affidano a noi i loro sogni, le loro speranze, la loro volontà di servire il Paese. Per questo il nostro compito richiede rigore, onestà, ma anche sensibilità e intelligenza umana. Noi siamo i custodi della porta d’ingresso della Forza Armata, e da come svolgiamo questo compito dipenderà la qualità, la credibilità e la forza della nostra Istituzione”. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Gen. di S.A. Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, che ha espresso parole di apprezzamento per l’operato svolto dal personale del Centro di Selezione. Il Centro di Selezione A.M. dipende dal Comando Scuole A.M./3ª Regione Aerea. Si occupa di realizzare, attuare e supportare con competenza le attività di selezione e di orientamento professionale dei candidati, volte ad individuare, tra questi, i migliori per motivazione ed attitudini correlate alla dimensione aerospaziale, al fine di rendere l’Aeronautica Militare sempre più utile alla collettività (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

ETHIOPIAN AIRLINES PREMIATA CON IL FOUR STAR GLOBAL AIRLINE AWARD APEX 2026 – Ethiopian Airlines informa: “Ethiopian Airlines ha ricevuto il Four Star Global Airline Award agli Airline Passenger Experience Association (APEX) Awards 2026. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito in occasione dell’APEX/IFSA Global EXPO tenutasi a Long Beach, California, a seguito di un rigoroso processo di valutazione basato direttamente sul feedback dei passeggeri. APEX ha certificato quasi un milione di voli operati da circa 600 compagnie aeree in tutto il mondo, per determinare la qualità complessiva dell’esperienza aerea, rendendo questo premio un’autentica testimonianza della soddisfazione dei clienti”. Commentando il premio, Mesfin Tasew, Chief Executive Officer di Ethiopian Airlines, ha dichiarato: “Questo riconoscimento è una ulteriore conferma del duro lavoro, della professionalità e della dedizione del nostro intero team in tutti i settori della compagnia aerea. Siamo profondamente onorati che i nostri passeggeri – la cui fiducia rappresenta per noi il valore più importante – ci abbiano classificato tra i migliori vettori al mondo. Questo ci motiva a continuare a innalzare gli standard in termini di customer experience, innovazione ed eccellenza operativa”. “Ethiopian Airlines continua a investire nel percorso di trasformazione della customer experience attraverso la digitalizzazione, l’introduzione di prodotti di cabina di nuova generazione e partnership globali per arricchire intrattenimento a bordo, connettività e comfort. Con questo premio, la compagnia conferma il proprio ruolo di leader africano nell’industria aeronautica globale. Questo premio colloca Ethiopian Airlines tra un ristretto gruppo di vettori internazionali celebrati per eccellenza nei servizi, innovazione ed esperienza passeggeri”, conclude Ethiopian Airlines.

EMIRATES INAUGURA LA PARTNERSHIP COME OFFICIAL MAIN SPONSOR OF REAL MADRID BASKETBALL – Emirates informa: “Emirates e Real Madrid hanno annunciato una partnership pluriennale che rende Emirates Official Main Sponsor del club di basket professionistico spagnolo. La partnership avrà inizio immediatamente. Come parte dell’accordo, il marchio “Fly Better” di Emirates sarà presente sulle maglie, in linea con la presenza della compagnia nelle squadre di calcio maschile e femminile. L’ultima partnership con il Real Madrid Basket segna il debutto europeo di Emirates nel basket, mentre la compagnia aerea espande la sua presenza globale in questo sport, rafforzando la sua missione di avvicinare i tifosi al gioco. Il Real Madrid è l’unica società sportiva europea ad essere diventata campione d’Europa sia di calcio che di basket nella stessa stagione”. Sir Tim Clark, Presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questa opportunità unica di diventare Official Main Sponsor of Real Madrid Basketball, completando la nostra partnership di lunga data con il Real Madrid CF e ampliando al contempo la nostra presenza nel mondo del gioco. Siamo inoltre entusiasti di portare il brand Emirates sui campi europei come jersey partner di un team con una tradizione senza pari e un ricco patrimonio di eccellenza nei campionati. La partnership rafforza il nostro legame con la fanbase mondiale del Real Madrid e apre nuovi canali per accrescere la passione e l’entusiasmo per il basket attraverso la nostra rete. Non vediamo l’ora di attivare congiuntamente questa partnership con il Real Madrid Basket e di entrare in contatto con i tifosi di tutto il mondo”. “Il marchio “Fly Better” di Emirates sarà presente su tutte le maglie dei giocatori, sulle divise da allenamento e sull’abbigliamento dello staff. La partnership offrirà inoltre a Emirates importanti opportunità di branding presso il Movistar Arena Madrid Stadium, tra cui visibilità sul tabellone segnapunti e segnaletica virtuale all’interno dell’arena; opportunità di ospitalità e biglietteria; diritti social media e marketing per lo sviluppo di campagne globali; diritti pubblicitari. Emirates sarà presente anche ad altri importanti eventi di campionato, come la Liga ACB spagnola, l’Eurolega e la Coppa del Re spagnola. La compagnia aerea avrà inoltre accesso alle basketball facilities presso il Ciudad Real Madrid Training Complex per ospitare esclusive visite dietro le quinte, incontri con i giocatori e l’opportunità di organizzare clinic per i giovani con leggende di spicco. Dai club di base ai campionati internazionali, fino all’NBA, Emirates è sostenitrice del basket da oltre tre decenni. Nel 2024, Emirates e l’NBA hanno annunciato una storica multiyear global partnership, che ha reso la compagnia aerea Official Global Airline Partner of the NBA and inaugural title partner of the Emirates NBA Cup. Emirates è diventata anche la prima compagnia aerea in assoluto a fornire patch sulle maglie degli arbitri. La compagnia aerea supporta inoltre l’UAE Basketball Association e il Dubai International Basketball Championship da quasi 30 anni. Emirates ha anche sponsorizzato il 2014 FIBA World Championship negli Emirati Arabi Uniti e le squadre sponsorizzate da Emirates hanno conquistato sette International Basketball Championship titles. Emirates sponsorizza attualmente anche il Beirut Basketball Club. In Spagna, Emirates continua a essere orgogliosa di sponsorizzare il Real Madrid e gli annual ATP tournaments – Mutua Madrid Open and Barcelona Open Banc Sabadell. Emirates opera attualmente 28 voli settimanali per la Spagna, di cui 14 voli settimanali per Madrid; 14 voli settimanali per Barcellona, di cui 7 da Dubai a Città del Messico via Barcellona”, conclude Emirates.

SAUDIA RICEVE IL PREMIO APEX WORLD CLASS 2026 PER IL QUINTO ANNO CONSECUTIVO – Saudia informa: “Saudia è stata riconosciuta come World Class Airline 2026 dall’Airline Passenger Experience Association (APEX) per il quinto anno consecutivo. Il premio è stato consegnato durante la cerimonia di premiazione globale APEX World Class™, sottolineando il successo della strategia di Saudia che si concentra sul miglioramento dell’esperienza di viaggio, sull’aumento della soddisfazione degli ospiti in tutti i punti di contatto del servizio e sulla garanzia dei massimi livelli di sicurezza operativa nella sua rete di oltre 100 destinazioni in quattro continenti. Inoltre, Saudia ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il premio “Best in Class for Service–Guest Experience”. Questo riconoscimento altamente selettivo viene assegnato alla compagnia aerea che ottiene il punteggio globale più alto nella categoria Service–Guest Experience, sottolineando la coerenza della trasformazione dell’esperienza degli ospiti di Saudia e l’autenticità dell’ospitalità saudita che condivide con il mondo”. Rossen Dimitrov, Chief Guest Experience Officer di Saudia, ha commentato: “Ricevere il riconoscimento APEX World Class™ per il quinto anno consecutivo, oltre ad essere stati nominati Best in Class for Service–Guest Experience per il secondo anno di fila, è una vera testimonianza della dedizione e della professionalità dei membri del team di Saudia. Questi premi riflettono non solo la coerenza della nostra trasformazione, ma anche l’autentica ospitalità saudita che ci contraddistingue sulla scena mondiale. Guidati dalla nostra nuova strategia, ogni dettaglio del viaggio degli ospiti è progettato con una pianificazione accurata e un’esecuzione impeccabile. Attraverso iniziative innovative che superano le aspettative, continuiamo ad aumentare la soddisfazione in ogni fase. Il valore di questi riconoscimenti risiede nel fatto che provengono da organizzazioni globali imparziali, che confermano la posizione di Saudia come leader nel settore dei viaggi e dell’aviazione”.

DASSAULT AVIATION LANCIA IL ‘DASSAULT AVIATION YOUNG TALENTS 2025 VIDEO’ – Dassault Aviation informa: “Girato durante il Paris Air Show – Le Bourget 2025, dedicato agli studenti, il nuovo video Young Talents di Dassault Aviation presenta otto dei apprendisti e stagisti. Con il supporto del partner K53 Production, questi giovani, provenienti dalle nostre sedi di Mérignac (33), Saint-Cloud (92), Seclin (59), Istres (13) e Cergy (95), rappresentano un’ampia gamma di professioni, da design, manufacturing, IT and data a maintenance and customer service”.

ROLLS-ROYCE ACCOGLIE CON FAVORE L’ACCORDO TRA UK E US PER ADVANCED NUCLEAR TECHNILOGIES – Rolls-Royce informa: “L’accordo tra i governi di Regno Unito e Stati Uniti per approfondire la cooperazione in advanced nuclear technologies e accelerare la costruzione di nuove nuclear power stations da parte delle aziende pone le basi per un significativo passo avanti nella sicurezza energetica e nella resilienza dei due Paesi. L’Atlantic Partnership for Advanced Nuclear Energy contribuirà a garantire lo sviluppo e l’implementazione di advanced nuclear reactor technologies negli Stati Uniti e nel Regno Unito, creando un ponte tra i world’s first and world’s largest civil nuclear power markets. Si stima che il global market for advanced nuclear technologies varrà diverse migliaia di miliardi entro il 2050. Un’energia sicura, scalabile e affidabile nei settori civile, della difesa, industriale e marittimo è necessaria per soddisfare la crescente domanda di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale. Rolls-Royce è pronta a cogliere l’opportunità di innovare ulteriormente e collaborare allo sviluppo di advanced nuclear technologies che creeranno migliaia di posti di lavoro qualificati, attireranno investimenti e sosterranno la crescita economica sia degli Stati Uniti che del Regno Unito”. Tufan Erginbilgic, CEO di Rolls-Royce, ha dichiarato: “Accogliamo con favore l’impegno dei governi degli Stati Uniti e del Regno Unito nell’accelerare l’implementazione di advanced nuclear technologies e garantire un approvvigionamento indipendente di advanced nuclear fuel. Il nucleare svolgerà un ruolo fondamentale per la resilienza energetica e la sicurezza di entrambi i Paesi. Rolls-Royce vanta competenze uniche nel settore nucleare, essendo l’unica azienda al mondo con esperienza completa nell’intero ciclo di vita, capacità end-to-end e una supply chain consolidata. Siamo inoltre lieti di annunciare di aver avviato il processo di regolamentazione statunitense per i nostri SMR, un passo fondamentale per aprire la strada a ulteriori posti di lavoro e potenziali investimenti negli Stati Uniti”. “A giugno di quest’anno, Rolls-Royce SMR Ltd è stata selezionata come offerente preferenziale per lo sviluppo del primo commercial Small Modular Reactor (SMR) del Regno Unito. Rolls-Royce SMR Ltd. si impegna a collaborare con il governo britannico e l’autorità di regolamentazione per garantire la connessione alla rete elettrica entro la metà degli anni ’30. La costruzione di una flotta di SMR contribuirà all’economia britannica con 54 miliardi di sterline e aprirà nuove opportunità di esportazione per il Regno Unito”, conclude Rolls-Royce.

RAYTHEON UK FORNISCE GPS ANTI-AMMING SOLUTIONS – Raytheon informa: “Raytheon UK, parte della divisione Raytheon di RTX, si è aggiudicata un contratto da BAE Systems per la fornitura delle sue Landshield Plus anti-jam antennas per il CV90 infantry fighting vehicle. Landshield Plus è composto da un’antenna e da un processore anti-jamming in un unico dispositivo. La soluzione montata fornisce agli utenti informazioni sui segnali interferenti e sulla loro posizione, offrendo una situational awareness in tempo reale per supportare GPS-challenged environments. Il suo design compatto e leggero e il basso consumo energetico lo rendono estremamente versatile per l’uso su piattaforme terrestri, marittime e aeree”. “C’è una crescente domanda per GPS resilienti”, ha affermato James Gray, managing director and chief executive of Raytheon UK. “La soluzione anti-jamming Landshield Plus offre prestazioni eccezionali in un unico sistema integrato, rendendolo la scelta ideale”. “Il sistema sarà consegnato tra il 2025 e il 2029 per essere utilizzato sulla piattaforma sviluppata dalla divisione Hägglunds di BAE Systems”, conclude Raytheon.

JETBLUE: PARTNERSHIP CON CHIP CITY – JetBlue informa: “JetBlue ha annunciato una partnership con Chip City Cookies (Chip City), il cookie brand in più rapida crescita di New York. Da oggi fino al 31 dicembre 2025, i JetBlue TrueBlue loyalty members possono guadagnare punti su ogni acquisto di Chip City, incluso un nuovo esclusivo dolcetto creato per l’occasione: il Jetti Confetti cookie”. “JetBlue ha sempre creduto che la fedeltà debba essere premiata non solo con preziosi vantaggi, ma anche con un po’ di divertimento”, ha affermato Edward Pouthier, vice president, loyalty and personalization, JetBlue. “Collaborare con Chip City, un altro marchio originale di New York, ci è sembrata la scelta giusta per offrire ai nostri clienti un nuovo modo di accumulare punti mentre si concedono i loro acquisti”.

2025-09-15