IL CENTRO SPORTIVO DELL’AERONAUTICA MILITARE ACCOGLIE 13 NUOVI ATLETI DI ALTO LIVELLO – Si è svolto giovedì 11 settembre, presso il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, a Vigna di Valle, l’incorporamento di 13 nuovi atleti che andranno ad arricchire le fila del sodalizio sportivo della Forza Armata. Giovani promesse e talenti già affermati a livello nazionale e internazionale, i nuovi avieri scelti rappresentano un ulteriore valore aggiunto per lo sport italiano e per il prestigio dell’Aeronautica Militare. Tra i nuovi ingressi, spiccano i nomi dell’Aviere Scelto Viola Sella, ginnasta ritmica che vanta due partecipazioni al circuito di Coppa del Mondo 2025 e una serie di podi nazionali e internazionali, e quelli degli Avieri Scelti Kyan Daniel Duffy Escalona e Pietro Villa, entrambi classe 2007, laureatisi campioni europei U18 rispettivamente nei 110 metri ostacoli e nel lancio del giavellotto, stabilendo anche i nuovi record italiani di categoria. Per l’equitazione, entra a far parte del Centro Sportivo l’Aviere Scelto Eleonora Sanna, specialista del salto ostacoli, protagonista negli ultimi anni della scena nazionale e internazionale con prestigiosi risultati, tra cui il quarto posto ai Campionati Europei Junior 2024. La canoa italiana potrà contare sull’Aviere Scelto Sofia Zucca, dominatrice del 2025 con due ori ai Campionati Mondiali Junior e titolo europeo junior nel K1 200m, e sull’Aviere Scelto Elio Maiutto, promessa della canadese slalom, già campione italiano U23 e protagonista nelle competizioni internazionali giovanili. Il beach volley vede l’ingresso di tre atleti di spessore: l’Aviere Scelto Marco Viscovich, con presenze di rilievo nel World Tour e agli Europei; l’Aviere Scelto Reka Orsi Toth, che insieme a Valentina Gottardi ha conquistato l’oro nell’Elite Pro Tour di Amburgo 2025, raggiungendo il terzo posto nel ranking mondiale e campionessa italiana in carica; e l’Aviere Scelto Giada Bianchi, protagonista a livello internazionale e campionessa italiana 2024. Nella disciplina del badminton, l’Aviere Scelto Emma Piccinin si è distinta conquistando tutti i titoli nazionali nel 2024 e raccogliendo successi nel circuito BWF, affermandosi tra le migliori atlete italiane della specialità. Dal biathlon arrivano due giovanissimi altoatesini: l’Aviere Scelto Felix Ratschiller, vincitore di una prova di IBU Cup Junior e medagliato europeo a squadre, e l’Aviere Scelto Eva Hutter, già olimpionica giovanile e campionessa italiana individuale. Chiude la rosa dei nuovi incorporati l’Aviere Scelto Irma Caldara, pattinatrice artistica su ghiaccio che, in coppia con Riccardo Maglio, ha conquistato importanti risultati a livello nazionale e internazionale, tra cui il podio agli Assoluti 2025 e la partecipazione agli Europei di Tallinn. Con questi nuovi ingressi, il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare conferma la propria vocazione a sostenere e valorizzare i giovani talenti dello sport italiano, accompagnandoli in un percorso di crescita che coniuga i valori della disciplina militare con l’eccellenza sportiva (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: IL 4° E IL 15° STORMO SI ESERCITANO INSIEME – Il 2 settembre, presso il Distaccamento Straordinario dell’Aeronautica Militare di Marina di Grosseto, si è svolta un’esercitazione congiunta dedicata al recupero dei piloti in mare che ha visto come protagonisti 16 ufficiali naviganti del 4° Stormo e gli equipaggi dell’85° Centro SAR (Search and Rescue) di Pratica di Mare (RM). L’esercitazione è stata svolta con l’impiego dell’elicottero HH-139 e con il supporto di Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto e Croce Rossa Italiana di Grosseto. Il mare potrebbe rappresentare uno degli scenari più difficili da affrontare per un pilota in caso di emergenza. Cadere in acqua significa dover mettere in pratica in pochi istanti procedure e tecniche apprese con lunghi addestramenti al fine di riuscire a sopravvivere anche alle situazioni più estreme. Per questo motivo, l’Ufficio Sicurezza Volo del 4° Stormo organizza periodicamente esercitazioni di questo tipo. Si tratta di attività addestrative in cui si riproducono o si simulano, il più fedelmente possibile, diversi scenari di emergenza che richiedono una reazione immediata da parte del pilota, l’applicazione di procedure di sicurezza e la gestione dello stress, del panico e della fatica. Le esercitazioni di sopravvivenza e recupero in mare rappresentano dunque una componente essenziale della formazione dei piloti militari, garantendo prontezza operativa e capacità di reazione anche nelle condizioni più difficili. Il Colonnello Davide Dentamaro, Comandante del 4° Stormo, oltre all’importanza dell’addestramento e della conoscenza dei dispositivi e procedure di sicurezza, ha voluto nell’occasione sottolineare l’importanza del lavoro di squadra ringraziando i Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto e la Croce Rossa Italiana per il loro supporto nell’attività: “Nelle situazioni d’emergenza, lavorare in sinergia è fondamentale. Eventi addestrativi come questo sono estremamente importanti non solo in termini di conoscenza del materiale e delle procedure ma per addestrarsi ad operare come un’unica squadra”. L’attività ha infatti consentito di consolidare la cooperazione non solo tra Stormi dell’Aeronautica Militare ma anche con istituzioni ed enti civili, spesso chiamate ad operare insieme in aiuto della popolazione, a favore della quale vengono sempre messe a disposizione addestramento, mezzi e personale quando sia richiesto o in casi di necessità (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALLA SCUOLA MARESCIALLI/COMANDO AEROPORTO DI VITERBO – Giovedì 10 settembre 2025 presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra il Colonnello Pilota Gianluca Spina (Comandante uscente) ed il Colonnello Pilota Dario Ricci (subentrante). La cerimonia, svoltasi alla presenza delle massime autorità di Viterbo e della Provincia, è stata presieduta dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea di Bari. La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando Scuole dell’A.M. e terza Regione Aerea; il reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, assicura la fornitura dei Servizi della Navigazione Aerea e garantisce, in accordo a quanto previsto nei piani operativi di settore, l’efficienza delle installazioni aeroportuali funzionali all’attività di volo (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO AL DISTACCAMENTO AEROPORTUALE DI SARZANA LUNI – Il 2 settembre, presso l’Aeroporto di Luni Sarzana, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando del Distaccamento Aeroportuale. L’evento, presieduto dal Generale di Brigata Aerea Luca Mazzini, Comandante della 46ª Brigata Aerea di Pisa, ha segnato il passaggio di consegne tra il Colonnello Marco Sergo, uscente, e il Colonnello Luca Urso, subentrante. Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e militari, familiari del personale e rappresentanti delle Associazioni Arma Aeronautica delle province di La Spezia e Massa Carrara. Il Distaccamento Aeroportuale di Sarzana-Luni ha radici profonde che risalgono al 1918, anno in cui l’omonimo aeroporto militare, oggi intitolato al sergente pilota Bartolomeo Arrigoni, eroe della Prima Guerra Mondiale, iniziò la sua attività. Nel corso della sua storia, l’aeroporto ha ospitato diverse unità dell’Aeronautica Militare, tra cui: il 24° Gruppo Caccia (1940); la 385a Squadriglia Caccia Notturni (1941); l’8° Gruppo del 2° Stormo (1943), incaricato di proteggere la città della Spezia e le sue infrastrutture strategiche. Nel 1960 l’aeroporto fu scelto per la costruzione della Base Aeronavale di Luni, oggi Stazione Elicotteri della Marina Militare “Ammiraglio Fiorini”. Il Distaccamento attuale fu istituito il 31 marzo 1973 in seguito allo scioglimento del precedente Comando Aeroporto e ubicato all’interno della Stazione Elicotteri M.M. di Luni. Inizialmente dipendente dalla 46a Aerobrigata di Pisa, ha subito diverse riorganizzazioni nel corso degli anni, passando sotto il controllo di altre entità dell’Aeronautica Militare, fino a essere inserito, attualmente, nell’organigramma della Squadra Aerea/1^ Regione Aerea di Milano come Ente dipendente, gerarchicamente e logisticamente, dal Comando della 46a Brigata Aerea di Pisa e dal Comando delle Forze di Mobilità e Supporto di Milano (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO DIRETTORE ALL’UFFICIO TECNICO TERRITORIALE DI NAPOLI CAPODICHINO – Martedì 9 settembre ha avuto luogo l’avvicendamento alla guida dell’Ufficio Tecnico Territoriale (U.T.T.) di Napoli, della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (D.A.A.A.), tra il Colonnello Luigi Borghi (uscente) e il Colonnello Alfredo Nastasi (subentrante). La cerimonia, presieduta dal Vice Direttore Tecnico della D.A.A.A., Gen. Isp. Pietro Paolo Traverso, si è svolta presso il Salone degli Aviatori dell’Comando Aeroporto “U.Niutta” di Capodichino, in presenza del personale dell’U.T.T., dei rappresentanti degli Enti Militari regionali e provinciali oltre a quelli ubicati sul sedime aeroportuale, dell’Industria aeronautica e delle realtà Universitarie di riferimento. L’Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli, istituito nel 2001 a seguito della chiusura della Direzione delle Costruzioni Aeronautiche e degli Uffici di Sorveglianza Tecnica (U.S.T.), assicura la stipula e l’esecuzione dei contratti per l’acquisizione dei Sistemi d’Arma ed equipaggiamenti relativi a programmi e accordi nazionali e internazionali. Tra i compiti istituzionali vi sono quello di fornire sorveglianza continua sulle industrie di competenza territoriale attraverso il Servizio di Assicurazione Qualità Governativa (A.Q.G.) e di supportare la D.A.A.A nell’attività di certificazione dei Reparti di Manutenzione e delle organizzazioni industriali in accordo con le norme di aeronavigabilità. L’Ufficio ha da tempo consolidato, primo nel suo genere, il processo di rilascio in campo nazionale, su delega della D.A.A.A., delle Licenze di Manutentore Aeronautico (MAML – Military Aircraft Maintenance License). Vengono altresì gestiti, su mandato degli Enti sovraordinati del Ministero della Difesa, contratti nell’ambito del Piano Nazionale Ricerca Militare con Enti pubblici e aziende, finalizzati allo sviluppo di sistemi di armamenti ed equipaggiamenti di nuova generazione (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
DISTAL GSA ITALIA AL TTG TRAVEL EXPERIENCE DI RIMINI – Distal GSA Italia informa: “Distal GSA Italia conferma la propria partecipazione al TTG Travel Experience di Rimini, la fiera B2B di Rimini dedicata al turismo, dando appuntamento a tour operator, agenzie di viaggio e professionisti del settore presso il Padiglione A1, Stand 122. La presenza sarà arricchita da una rete di partner internazionali che presenteranno novità e progetti mirati a sviluppare nuove opportunità per il trade italiano. Tra questi, Distal Caribe, DMC del Gruppo Distal, che porterà in primo piano nuove collaborazioni e iniziative dedicate al rilancio di Cuba e all’ampliamento dell’offerta sulle destinazioni caraibiche. Grande spazio sarà riservato anche alle compagnie aeree rappresentate da Distal GSA Italia. Ethiopian Airlines, storico partner rappresentato da quasi 10 anni in Italia, pronto ad incontrare gli operatori del trade e illustrare le ultime novità sui collegamenti della compagnia e sulle opportunità per il mercato italiano. Biman Bangladesh Airlines, cliente storico del Gruppo, che opererà voli diretti da Roma verso il Bangladesh, rafforzando i collegamenti tra Italia e Asia. Qanot Sharq Airlines, che promuoverà i voli diretti per l’Uzbekistan con partenza da Milano a partire dal 2026. Medsky Airways, che presenterà i voli diretti da Roma e Milano verso Tripoli e Bengasi, rafforzando i collegamenti con la Libia. SriLankan Airlines, la compagnia di bandiera dello Sri Lanka, che ha da poco celebrato il suo 46° anniversario, un traguardo che sottolinea la solidità e la continua crescita della compagnia sul mercato internazionale. Accanto a queste realtà di primo piano, Distal presenterà anche le altre compagnie del proprio portafoglio, tra cui Buddha Air, Auric Air e Myanmar Airways International”. A commentare la partecipazione, Alessandra Pecci, Board Member del Gruppo Distal GSA Italia, che dichiara: “Il TTG rappresenta per noi un appuntamento fondamentale: è il luogo dove rafforzare i rapporti con il trade, presentare le nostre novità e condividere le prospettive di crescita. Quest’anno, più che mai, vogliamo dimostrare la capacità del Gruppo Distal di portare valore e opportunità concrete al mercato italiano, supportando partner e compagnie aeree nella loro strategia di sviluppo”. “Durante i giorni di fiera sarà presente il team commerciale e marketing di Distal GSA Italia, pronto a illustrare strategie, prodotti e nuove partnership, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la presenza del Gruppo sul mercato”, conclude Distal GSA Italia.
INCONTRO TRA IL PRESIDENTE ENAC E IL VICEMINISTRTO ON. EDMONDO CIRIELLI SU ACCORDI INTERNAZIONALI, CON FOCUS SULLA LIBIA – Enac informa: “Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato oggi, 16 settembre, a Roma, il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’On. Edmondo Cirielli. Un’occasione per fare il punto sugli accordi internazionali che Enac sta realizzando, con un focus dedicato alla centralità del trasporto aereo nel rafforzamento dei rapporti bilaterali tra Italia e Libia”.
DELTA: POSIZIONI APERTE PER FLIGHT ATTENDANT – Delta informa: “Delta accetta flight attendant applications per i prossimi corsi di assunzione del 2026, con posizioni aperte per assistenti di volo bilingue e di madrelingua inglese, note anche come Language of Destination (LOD)”. “Mentre ci avviciniamo agli ultimi mesi del nostro centenario, puntiamo al 2026 e ampliamo il nostro flight attendant team”, afferma Rachel McCarthy, VP – IFS ATL Operations, CX, Hiring and Learning. “Gli assistenti di volo di Delta sono il cuore della nostra esperienza a bordo. Se la tua passione è creare viaggi memorabili e offrire un servizio di prima classe, saremo lieti di darti il benvenuto a bordo”. “La massima priorità per ogni assistente di volo Delta è garantire la sicurezza e il comfort di tutti i passeggeri, offrendo al contempo un servizio eccezionale. Visitare la sezione Flight Attendant Career (https://www.delta.com/us/en/careers/flight-attendant-careers) per una panoramica del ruolo di flight attendant, le fasi della candidatura e le risposte ad alcune domande frequenti”, conclude Delta.
DELTA: STATEMENT SULLA DELTA-AEROMEXICO JOINT VENTURE – Delta Air Lines ha rilasciato il seguente statement dopo che l’U.S. Department of Transportation ha emesso un ordine definitivo il 15 settembre per smantellare il Delta-Aeromexico joint cooperation agreement a partire dal 1° gennaio 2026: “Siamo delusi dal fatto che il Department of Transportation abbia scelto di revocare l’approvazione della strategic and pro-competitive partnership tra Delta e Aeromexico, una decisione che causerà danni significativi ai posti di lavoro, alle comunità e ai consumatori statunitensi che viaggiano tra Stati Uniti e Messico. Stiamo esaminando l’ordine del Dipartimento e valutando i prossimi passi”. “Tutti i voli continueranno a operare normalmente, salvo diversa comunicazione da parte di Delta”, conclude Delta.
UNITED CELEBRA LA SVOLTA OPERATIVA A NEWARK – United informa: “L’United CEO, Scott Kirby, era oggi a Newark (EWR) per celebrare la svolta operativa della compagnia aerea a EWR e discutere del futuro luminoso del principale hub della costa orientale del vettore. Quest’estate United ha celebrato la sua migliore estate operativa di sempre a EWR, posizionando l’aeroporto alla pari con JFK e LGA in termini di puntualità. Infatti, i voli United in partenza da Newark sono arrivati puntuali più spesso quest’estate rispetto ai voli operati dalle compagnie aeree in partenza da JFK o LGA. Queste classifiche arrivano dopo che oltre sei milioni di persone hanno volato con United in orario a Newark quest’estate, il numero più alto nella storia della compagnia aerea. Inoltre, la tecnologia Connection Saver di United ha aiutato oltre 28.000 clienti a effettuare coincidenze a Newark quest’estate. Guardando al prossimo autunno e inverno, United prevede di servire oltre 160 destinazioni nazionali e internazionali da EWR – più di qualsiasi altra compagnia aerea nell’area di New York City – aggiungendo voli verso città popolari come Roma, Venezia, Porto, Marrakech e Dublino. A livello domestico, la compagnia aerea aggiungerà voli per Orlando e Fort Lauderdale e nuove città tra cui Palm Springs, California; Columbia, Carolina del Sud; Chattanooga, Tennessee. Inoltre, United prevede di assumere oltre 2.500 dipendenti a Newark tra il 2025 e il 2026 e sarà la prima compagnia aerea ad acquistare SAF da utilizzare a Newark”. “Newark sta operando meglio che mai e il futuro di United qui è luminoso: questo è un merito delle migliaia di dipendenti di Newark che ogni giorno si impegnano per i nostri clienti e per il bene comune”, ha dichiarato Kirby. “Vorrei anche ringraziare il Secretary Duffy, il FAA Administrator Bedford,il Governor Murphy e tutti i leader nazionali, statali e locali che hanno contribuito a garantire che Newark rimanga un gioiello sicuro e affidabile per milioni di viaggiatori domestici e internazionali. Con l’implementazione del piano di aumento del personale e di miglioramento delle tecnologie da parte della FAA e del DOT, l’affidabilità e la puntualità di Newark non potranno che migliorare”. “Ad aprile e maggio, le difficoltà legate al personale addetto al controllo del traffico aereo, alle interruzioni tecnologiche e alla costruzione della pista hanno portato a un numero concentrato di ritardi e cancellazioni in partenza da Newark. Da allora, però, le prenotazioni e la fiducia dei clienti nel volare attraverso Newark sono tornate a crescere grazie agli sforzi dei funzionari federali, della Port Authority of New York and New Jersey e dei dipendenti di United. La costruzione della pista è stata completata con due settimane di anticipo, il 2 giugno. A partire da maggio, la FAA ha limitato le operazioni di volo da Newark a 68 all’ora. Questo numero era in calo rispetto al massimo di 86, un numero ben al di sopra della capacità teorica massima di EWR anche in condizioni operative ideali. La FAA ha provvisoriamente limitato i voli in partenza da Newark a 72 all’ora fino all’estate 2026. A luglio la FAA ha installato una nuova rete in fibra ottica a supporto del sistema di controllo del traffico aereo. Come porta d’accesso all’Atlantico, Newark svolge un ruolo fondamentale nel collegare i passeggeri alla rete internazionale leader del settore di United. La destinazione più chiacchierata di United per il 2025, Nuuk, Groenlandia, tornerà a Newark per l’estate 2026 dopo una prima stagione di successo ed entusiasmo. United prevede di assumere altri 2.500 dipendenti entro la fine del 2026”, conclude United.
ANA E AIR INCHEON AVVIANO IL CODESHARE SUI FREIGHTER SERVICES – ANA informa: “All Nippon Airways (ANA) e Air Incheon hanno avviato il codeshare sui freighter services tra Giappone e Corea del Sud, a partire dal 15 settembre 2025. In base al codeshare agreement, ANA e Air Incheon venderanno spazio cargo sui voli operati da entrambi i vettori. Sfruttando i punti di forza combinati delle loro reti, le compagnie aeree miglioreranno la connettività e soddisferanno la crescente domanda di trasporto merci. Air Incheon, che ha completato l’integrazione dell’Asiana Airlines freighter business il 1° agosto 2025, ha anche annunciato l’intenzione di cambiare il proprio brand in AIRZETA, previa approvazione del governo. Questa integrazione posiziona la compagnia come il secondo operatore cargo della Corea del Sud. ANA Holdings Inc. ha acquisito azioni di Nippon Cargo Airlines Co., Ltd. (NCA) il 1° agosto 2025. Integrando le large-freighter capabilities di NCA con la rete internazionale di ANA Group, ANA rafforzerà il suo supporto al ruolo crescente della logistica globale. ANA e Air Incheon continuano a impegnarsi a fornire servizi competitivi e di alta qualità che soddisfino le esigenze di trasporto dei clienti attraverso la crescita aziendale e le partnership di rete. Rafforzando le loro attività cargo, le due compagnia si impegnano a creare maggiore valore per la crescente domanda cargo tra Giappone e Corea del Sud”.
LOCKHEED MARTIN: CONTRATTO PER IL SOFTWARE UPGRADE DEGLI F-16 FLIGHT SIMULATORS DELLA KOREA AIR FORCE – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin ha annunciato un aggiornamento dei Korea Air Force F-16 Block 52 flight simulators per riflettere le funzionalità avanzate del suo velivolo F-16 Viper (F-16V) aggiornato. Questi aggiornamenti riflettono le enhanced mission capabilities della Republic of Korea Air Force, fornendo ambienti simulati ad alta fedeltà in cui i piloti possono addestrarsi come se fossero in volo”. “La massima precisione e realismo nel ground-based flight training sono fondamentali per la sicurezza dei piloti e la prontezza alla missione”, ha affermato Todd Morar, vice president of Air and Commercial Solutions at Lockheed Martin. “In qualità di produttore di tutte le varianti dell’F-16, Lockheed Martin utilizza i design and software data del velivolo reale per offrire ground-based training experiences pressoché identiche a quelle in volo, mantenendo al contempo la coerenza con l’evoluzione tecnologica del velivolo”. “In base al contratto, Lockheed Martin fornirà nuovi equipaggiamenti e la system integration per modernizzare nove F-16 flight simulators presso le Seosan and Chungju Air Bases, portandoli alla configurazione F-16V, con supporto continuo per i contractor logistics services per un periodo di sei anni. Dal 2001, aviatori di 16 nazioni alleate si sono addestrati con i Lockheed Martin F-16 training systems. La configurazione dell’F-16V è dotata di avionica avanzata, di un collaudato Active Electronically Scanned Array (AESA) radar, di un cockpit modernizzato e altri progressi che li rendono simili ai nuovi F-16 Block 70”, conclude Lockheed Martin.
ROLLS-ROYCE: ORDINE PER LARGE-SCALE ENERGY STORAGE SYSTEMS – Rolls-Royce informa: “Il Lithuanian energy supplier Ignitis Group, specializzato in energie rinnovabili, ha scelto Rolls-Royce per la fornitura di large-scale battery storage systems MTU EnergyPack. L’ordine comprende sistemi con una capacità di accumulo totale di 582 megawattora e una potenza complessiva di 291 megawatt, che contribuiranno alla rete elettrica lituana a partire dal 2027. Si tratta del più grande ordine di batterie mai ricevuto dalla divisione Power Systems di Rolls-Royce. L’azienda ha finora fornito mtu battery storage solutions per oltre 200 progetti in tutto il mondo. I sistemi di accumulo a batteria saranno installati in tre sedi, tra cui i Kelme and Mažeikiai wind farms e il Kruonis pumped storage power plant. I sistemi immagazzinano l’elettricità in eccesso proveniente da fonti rinnovabili e la reimmettono nella rete elettrica quando la domanda aumenta, bilanciando il sistema e garantendo un’alimentazione elettrica affidabile”. “Una componente importante della soluzione Rolls-Royce è l’mtu EnergetIQ Manager, sviluppato internamente e adattato ai nostri battery systems. Questo intelligent control system non gestisce solo i tre battery parks, ma anche i wind farms collegati e controlla sia l’alimentazione che l’accumulo di energia”, ha spiegato Andreas Görtz, President of Sustainable and Mobile Power Solutions at Rolls-Royce Power Systems.
RAYTHEON RAGGIUNGE IL PIU’ LUNGO AMRAAM® SHOT – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda RTX, e l’U.S. Air Force’s Air Combat Command hanno eseguito con successo un AMRAAM® air-to-air missile shot mai realizzato prima, lanciato da un caccia di quinta generazione, durante una serie di test nell’Eglin Air Force Base airspace. I test, condotti nell’autunno del 2024 su un F-22, hanno dimostrato l’autonomia di volo prolungata dell’AMRAAM. Questo è il risultato dello sforzo di sviluppo dell’U.S. Air Force form, fit, function refresh (F3R), che continua a migliorare le prestazioni dell’AMRAAM, e dell’investimento di Raytheon nella ricerca, sviluppo e produzione dell’AMRAAM”.
COLLINS AEROSPACE SI AGGIUDICA UN CONTRATTO PER EWPBM SOLUTION – Collins Aerospace, un’azienda RTX, si è aggiudicata un contratto dalla NATO Communications and Information Agency (NCIA) per fornire la sua Electronic Warfare Planning and Battle Management (EWPBM) solution. Questo strumento software integrato è progettato per pianificare, dirigere, coordinare, sincronizzare e valutare le electromagnetic warfare activities. Ryan Bunge, vice president and general manager for Command, Control, Communications, Computers, Intelligence & Autonomy at Collins Aerospace, afferma: “Questo sistema migliorerà l’efficacia, l’interoperabilità, la scalabilità e la resilienza delle operazioni congiunte”.
AIRBUS RIPORTA SHARE BUYBACK TRANSACTIONS PER IL PERIODO 8-12 SETTEMBRE 2025 – Airbus informa: “Airbus SE comunica le share buyback transactions per il periodo 8-12 settembre 2025 ai sensi del Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 April 2014 (“EU Market Abuse Regulation”). Le operazioni fanno parte di uno share buyback programme proprie annunciato l’8 settembre 2025, allo scopo di supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita all’Airbus SE Board of Directors dagli azionisti in occasione dell’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per riacquistare fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso”.