L’International Air Transport Association (IATA), insieme ai carbon market stakeholders, invita i governi di tutto il mondo ad affrontare con urgenza la questione della disponibilità estremamente limitata di carbon credits a disposizione delle compagnie aeree per adempiere ai propri obblighi previsti dal Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA).
“In particolare, i firmatari invitano i governi a rilasciare Letters of Authorization (LoAs) che consentano il rilascio di CORSIA Eligible Emissions Units (EEUs) per l’acquisto da parte delle compagnie aeree.
Il rilascio tempestivo delle LoA è fondamentale per: creare un mercato solido e trasparente per le EEU CORSIA; facilitare l’implementazione di successo del CORSIA; salvaguardare l’integrità ambientale degli international aviation’s climate commitments”, afferma IATA.
“CORSIA è una parte fondamentale della strategia climatica globale dell’aviazione. Attraverso di essa, le compagnie aeree mitigano il loro impatto climatico finanziando riduzioni delle emissioni comprovate in altri settori. Nel generare questi finanziamenti per il clima, CORSIA svolge anche un ruolo chiave nel progresso sia ambientale che socioeconomico, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Per sfruttare il potenziale di finanziamento climatico di CORSIA e garantirne il contributo alla decarbonizzazione dell’aviazione, gli Stati devono autorizzare l’emissione di EEU. Questo è uno dei nostri messaggi principali ai 193 Stati membri presenti all’Assemblea ICAO”, ha affermato Yue Huang, Assistant Director Climate Policy, in una ICAO Skytalks session alla 42nd ICAO Assembly, Montreal, Canada.
“L’Africa esprime il suo sostegno al CORSIA. Sbloccando l’accesso alle CORSIA-eligible units e attraendo finanziamenti per il clima. Ciò consentirà all’Africa di dimostrare il suo impegno per la sostenibilità e di definire soluzioni globali con prospettive regionali. Si tratta di garantire che le nostre economie e i nostri operatori beneficino equamente della transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio”, ha affermato Adefunke Adeyemi, Secretary-General of the African Civil Aviation Commission (AFCAC) allo stesso evento.
“Le LoA sono documenti ufficiali rilasciati dai paesi ospitanti che autorizzano l’utilizzo di carbon credits (noti come Internationally Transferred Mitigation Outcomes o ITMOs) per la CORSIA compliance, secondo le disposizioni dell’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi. Senza LoA, le compagnie aeree si troverebbero ad affrontare una carenza di CORSIA-eligible units, mettendo a repentaglio il programma e privando gli sviluppatori di progetti degli airline funds come fonte di finanziamento per il clima.
IATA prevede che le compagnie aeree richiederanno tra 146 e 236 milioni di EEU durante la prima fase di CORSIA (2024-2026). Tuttavia, l’attuale disponibilità di CORSIA-eligible units è limitata ai 15,8 milioni di crediti resi disponibili dalla Guyana.
Per assistere gli stati nell’emissione delle LoA, la IATA ha pubblicato documenti guida e offre strumenti pratici e workshop”, conclude IATA.
(Ufficio Stampa IATA)