A MARCIANISE L’AERONAUTICA MILITARE INCONTRA GLI STUDENTI – A Marcianise, nei giorni 26 e 27 settembre, l’Aeronautica Militare ha organizzato l’evento divulgativo “Le Storie della Sanità Azzurra”, rivolto agli studenti degli Istituti Superiori del territorio. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di rinsaldare il legame della Forza Armata con la società civile, promuovere la campagna di arruolamenti e valorizzare il ruolo della medicina aeronautica e spaziale. Il 26 settembre, la Villa Comunale in piazza San Pio ha ospitato un “villaggio aeronautico”, una mostra statica organizzata da Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare in Campania per avvicinare i giovani alle diverse realtà della Forza Armata. L’Accademia Aeronautica ha coinvolto i suoi cadetti nell’illustrare i percorsi di arruolamento e formazione. Il 9° Stormo ha catturato l’attenzione con l’esposizione di un elicottero AB-212 e un simulatore dello storico velivolo F-104, illustrando le missioni di supporto alle Operazioni Speciali e di ricerca e soccorso (SAR), inclusi gli interventi di evacuazione sanitaria d’emergenza. Accanto a loro, la Scuola Specialisti di Caserta ha presentato materiali tecnici e motori, evidenziando il ruolo di ente di formazione per Sergenti e Volontari in un’ottica di Forza Armata professionale e tecnologicamente avanzata. Grande interesse ha suscitato l’Infermeria Principale di Pratica di Mare, polo di manovra sanitaria operativa, che ha esposto l’ambulanza per il trasporto in Alto Biocontenimento, simbolo dell’eccellenza sanitaria AM e distintasi durante la pandemia da Covid-19. L’evento espositivo ha rappresentato una preziosa occasione per la promozione dell’immagine della Forza Armata, con un invito rivolto ai giovani a conoscere più da vicino e a considerare i concorsi di arruolamento, con particolare riferimento ai ruoli sanitari. Il giorno seguente, il 27 settembre, il Teatro Ariston ha ospitato il convegno “La Medicina Aeronautica e Spaziale: le storie della Sanità Azzurra”. Il Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, Generale Ispettore Capo Pietro Perelli, insieme a ufficiali medici dell’Aeronautica Militare, ha incontrato gli studenti delle scuole secondarie di II grado. La sera del 27 settembre, nella Villa Comunale, l’evento si è concluso con l’esibizione della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALLA 136a SQUADRIGLIA RADAR REMOTA – Mercoledì 24 settembre, presso la 136ª Squadriglia Radar Remota di Otranto (LE), si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando della Squadriglia tra il Maggiore Omar Vito Napoli, Comandante uscente, e il Capitano Carmen Mascara, Comandante subentrante. L’evento, presieduto dal Comandante della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi DA/AV di Borgo Piave, Generale di Brigata Giacomo Ghiglierio, ha visto la partecipazione delle principali autorità militari, civili e religiose del territorio, oltre alle Associazione dell’Arma Aeronautica che, con la loro presenza, hanno reso il momento ancor più significativo. La 136ª Squadriglia Radar Remota di Otranto è posto alle dipendenze della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la D.A./A.V. di Borgo Piave, principale struttura della 3ª Divisione del Comando Logistico. Il Reparto assolve ai compiti istituzionali di mantenere in efficienza i sistemi radar della Difesa Aerea Nazionale/Nato e i sistemi di comunicazione in dotazione (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IL PRESIDENTE ENAC CON IL MINISTRO DEL TURISMO AL GLOBAL SUMMIT 2025 – Enac informa: “Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha partecipato, ieri, 29 settembre, alla cena di gala organizzata a Roma, presso le Corsie Sistine del Santo Spirito in Saxia, in occasione del Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council, forum internazionale dedicato al settore dei viaggi e del turismo. Uno speciale momento di confronto alla presenza di autorevoli rappresentanti del mondo delle Istituzioni e dell’industria, durante il quale il Presidente Di Palma ha avuto la possibilità di esporre al Ministro del Turismo Sen. Daniela Santanchè il progetto Enac per lo sviluppo della Regional Air Mobility (RAM), avviato, lo scorso 15 settembre, con il primo volo dimostrativo Fano – Roma Urbe. Un nuovo modello di mobilità aerea integrata che incontra anche la visione di sviluppo turistico del Ministro Santanchè, e che consentirà di collegare grandi aeroporti con piccoli scali con servizi elicotteristici e, quindi, connessioni con gli aeroporti territoriali con piccoli aeromobili gestiti da vettori Pet Friendly, favorendo, così, la connettività del nostro Paese e la valorizzazione di nuove mete turistiche piene di bellezze meno note. Un’iniziativa in linea anche con la politica del Ministro Santanchè che il Presidente Di Palma incontrerà nei prossimi giorni, nel comune obiettivo di valorizzare un under tourism sostenibile e responsabile, che metta in risalto anche le destinazioni non raggiunte dai circuiti maggiori. Ad arricchire il Global Summit 2025, un’emozionante esibizione canora de Il Volo”.
IL 6° STORMO RICORDA I CAUTI DELL’INCIDENTE AEREO DI BITBURG IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO – Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, si è svolta a Godendorf, in Germania, la commemorazione del 50° anniversario dal tragico incidente aereo in cui persero la vita, nel corso di una missione addestrativa a bordo dei velivoli F-104 “Starfighter” decollati dall’Aeroporto di Bitburg, quattro Piloti del 154° Gruppo Volo: il Ten.Col. Pietro Franzoni, il Cap. Leonardo Lanzo, il Cap. Giacchino Aragona e il Cap. Paolo Sola. All’evento, fortemente voluto dal 6° Stormo dell’Aeronautica Militare e dalle Sezioni dell’Associazione Arma Aeronautica di Brescia e di Ghedi – Aviatori d’Italia, erano presenti una rappresentanza del personale del 154° Gruppo e amici e congiunti dei caduti che, con la loro presenza, hanno reso gli onori e deposto una corona d’alloro allo Stelo dei Caduti di Godendorf, in località Treviri, sull’altopiano dell’Eifel, al confine fra la Germania e il Lussemburgo. “A cinquant’anni da quella tragedia, volgiamo lo sguardo al futuro con la consapevolezza che ogni giorno, in volo e a terra, la sicurezza, l’addestramento e la coesione degli equipaggi restano un impegno irrinunciabile. È così che rendiamo onore a chi non è più tra noi, proseguendo la missione che loro hanno servito con onore”, con queste parole il Comandante del 6° Stormo, Col. Gianmarco Di Loreto, ha concluso l’evento commemorativo. Il 6° Stormo “Alfredo Fusco” ha il compito di acquisire e mantenere la capacità di svolgere operazioni di attacco, ricognizione e supporto alle forze di superficie, ricognizione elettronica e di supporto alle forze di attacco contro obiettivi relativi alle forze e al potenziale nemico. Assicura la difesa aerea dell’area di interesse nazionale, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo. Effettua operazioni di difesa aerea nelle aree assegnate nel quadro della partecipazione a operazioni internazionali in tutto lo spettro del conflitto e/o di una crisi. Assicura l’attività di conversione operativa e standardizzazione degli equipaggi di volo assegnati alla linea Tornado IDS/ECR. Opera con velivoli PA-200 “Tornado” e F-35A “Lightning II”. Collabora con le autorità civili per l’ordine pubblico, in casi di emergenza e/o calamità naturali. Dipende gerarchicamente dal Comando Forze da Combattimento che, a sua volta, dipende dal Comando della Squadra Aerea/1a Regione Aerea, di stanza a Milano (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
CONCLUSO IL GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE 2025 – Si è concluso il primo Giro d’Italia in Idrovolante (GiDro 2025), un evento itinerante che ha inteso celebrare la storia e l’innovazione del volo e che ha toccato tappe significative con il supporto e la partecipazione dell’Aeronautica Militare. La manifestazione, promossa dall’Aviazione Marittima Italiana, ha avuto l’obiettivo di valorizzare gli idroscali storici e promuovere la cultura aeronautica, sensibilizzando al contempo sul potenziale del turismo intermodale e sostenibile. Diverse le iniziative organizzate in occasione delle varie tappe, tra cui conferenze e mostre a carattere aeronautico, proiezione di documentari, incontri con autorità locali e scuole, voli promozionali. L’evento ha preso il via il 5 settembre presso lo storico aeroporto “Giovanni Nicelli” del Lido di Venezia, con una cerimonia inaugurale alla quale ha preso parte, insieme a numerose autorità civili e militari, il Comandante del 51° Stormo di Istrana, Colonnello Fabio De Luca, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come il GiDro per mantenere viva la passione per il volo, ricordando le imprese aeronautiche che hanno segnato la storia. L’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, l’Associazione Aviazione Marittima Italiana e l’Associazione Trasvolatori Atlantici sono stati parte attiva dell’evento, che ha visto la benedizione degli idrovolanti e un workshop tematico. Altra tappa importante del GiDro 2025, quella di Vigna di Valle, sede del MUSAM – Museo Storico dell’Aeronautica Militare, il 13 e 14 settembre. Nell’occasione, si è svolto anche l’evento “Dalla carta allo spazio”, una mostra di aeromodellismo che ha attirato oltre 800 visitatori. Il Comandante del Centro Storiografico e Sportivo AM (CSSAM), Colonnello Dario Bovino, affiancato dal Direttore del MUSAM, Tenente Colonnello Paolo De Vita, ha ribadito l’importanza del Museo come punto di riferimento per la divulgazione della cultura aeronautica, auspicando che iniziative come quella della mostra di modellismo possano essere ripetute e consolidate per continuare a stimolare l’entusiasmo dei visitatori. Il 19 settembre, il tour ha fatto tappa presso l’Idroscalo “Luigi Bologna” di Taranto, un sito di grande valore storico e presso il quale è ubicata la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare. La giornata, anche in questo caso ricca di eventi, ha visto la partecipazione delle autorità locali, dell’Associazione Arma Aeronautica di Puglia e Basilicata, dei frequentatori del 29° corso Volontari in Ferma Iniziale (VFI) – Minosse II e di alcune scolaresche. Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, presieduta dal neo Comandante della Scuola, Colonnello Pierluigi Loprete, si è tenuto un convegno sulla storia dell’Idroscalo e sono stati effettuati voli dimostrativi. I partecipanti hanno avuto inoltre la possibilità di ammirare la mostra statica degli idrovolanti e visitare uno stand informativo della Scuola, offrendo ai visitatori un’ulteriore occasione di avvicinamento al mondo dell’aeronautica. Le tre tappe che hanno coinvolto il personale dell’Aeronautica Militare, raccontano un percorso che, con il contributo di diverse realtà, rafforza il legame tra passato e presente del volo idro e promuove una cultura aeronautica in continua evoluzione. Come ultima tappa, il GiDro ha raggiunto la città di Gallipoli (LE), per un totale di otto tappe e circa 2mila chilometri percorsi in volo lungo tutto il Paese. Il gruppo di idrovolanti è stato guidato dal capo formazione Graziano Mazzolari, esperto pilota cremonese e presidente della Scuola Italiana Volo (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
LOCKHEED MARTIN FINALIZZA IL CONTRATTO PER AGGIUNGERE QUASI 300 F-35 ALLA FLOTTA GLOBALE – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin e l’F-35 Joint Program Office (JPO) hanno raggiunto l’accordo definitivo sui lotti 18-19 per la produzione e la consegna di un massimo di 296 F-35, che andranno ad aggiungersi alla flotta globale del più avanzato fighter jet al mondo attualmente in produzione. L’air vehicle production contract aggiunge jets per U.S. services, international partners and Foreign Military Sales (FMS) customers. Le consegne di questi lotti inizieranno nel 2026”. “L’F-35 Lot 18-19 contract rappresenta la continua fiducia nel fighter aircraft più conveniente e potente attualmente in produzione”, ha dichiarato Chauncey McIntosh, vice president and general manager of the F-35 Lightning II program at Lockheed Martin. “Siamo orgogliosi di supportare i nostri clienti e di consolidare ulteriormente il ruolo dell’F-35”. “L’aumento del prezzo per jet nel Lotto 18-19 rispetto agli anni precedenti è stato inferiore al tasso di inflazione. Con oltre 1 milione di ore di volo, 12 nazioni operative nella flotta globale – con altre nazioni in arrivo – e oltre 1.230 velivoli in servizio, l’F-35 è un contributo indispensabile alla sicurezza globale”, conclude Lockheed Martin.
RYANAIR LANCIA L’OFFERTA “PRIME MEMBER” DI OTTOBRE – Ryanair informa: “Ryanair ha pubblicato oggi la sua offerta esclusiva “Prime Member” per ottobre, che offre ai membri uno sconto di 50€ sui voli di andata e ritorno operati tra il 4 novembre e il 18 dicembre. Questa vendita esclusiva della durata di 48 ore è riservata ai membri Ryanair Prime, quindi iscriviti prima che la vendita di 2 giorni abbia inizio mercoledì 1° ottobre per risparmiare sulle tariffe e usufruire di altri vantaggi riservati ai membri Prime, come la prenotazione gratuita dei posti e l’assicurazione di viaggio gratuita. Questa vendita riservata ai membri Prime di ottobre è la settima vendita mensile di posti da quando Ryanair ha lanciato il suo programma di sconti per gli abbonati a 79€ a marzo, con i membri Prime che hanno accumulato finora oltre 600€ di risparmi per un costo di abbonamento di 12 mesi di soli 79€. La settima vendita mensile di posti di Ryanair ha fatto risparmiare ai membri Prime 310€, quattro volte il costo di 79€ dell’abbonamento Prime”. Dara Brady, Chief Markering Officer di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lanciare la nostra promozione di ottobre riservata ai membri Prime, disponibile da mercoledì 1° ottobre per sole 48 ore. I nostri membri potranno approfittare di uno sconto di 50€ sui voli di andata e ritorno per viaggi compresi tra martedì 4 novembre e giovedì 18 dicembre: il momento ideale per una fuga invernale o per vivere la magia dei mercatini di Natale in Europa. Con Prime, i nostri membri accedono a vantaggi imbattibili durante tutto l’anno: dalle offerte esclusive sui voli e sui posti a sedere a tariffe vantaggiose sui servizi aggiuntivi, il tutto per soli 79€ l’anno. Non perdere questa occasione: iscriviti a Prime oggi stesso e inizia a godere degli stessi risparmi e vantaggi già apprezzati da migliaia di membri”.
SITA: UNA NUOVA PIATTAFORMA CLOUD RIVOLUZIONA LA COMUNICAZIONE PER IL TRAFFICO AEREO A LIVELLO GLOBALE – SITA informa: “Le autorità di controllo del traffico aereo (ATC) di tutto il mondo continuano ad affrontare sfide legate a sistemi di messaggistica con capacità limitate e complessi dal punto di vista operativo e lenti nell’adattarsi alle esigenze moderne. Queste limitazioni possono rendere più difficile la coordinazione tra paesi e il mantenimento del ritmo con la crescente domanda di traffico aereo. Con il lancio di SITA ATC Bridge, una piattaforma digitale innovativa e facile da usare basata su cloud in modalità SaaS (Software as a Service), gli operatori del settore aeronautico possono ora sostituire i sistemi legacy con una soluzione sicura, fluida e semplificata, progettata per garantire l’efficienza operativa. La piattaforma supporta le Autorità dell’Aviazione Civile, i fornitori di servizi di navigazione aerea (ANSP) e gli enti regolatori che necessitano di comunicazioni rapide, affidabili e scalabili attraverso il sistema ICAO ATS per la gestione dei messaggi (AMHS). Riducendo i costi e la complessità dei sistemi legacy, ATC Bridge apre la strada a una connettività più accessibile e resiliente, anche per i mercati emergenti”. “In tutto il settore, ai fornitori di servizi di navigazione aerea viene chiesto di fare di più con meno: gestire volumi di traffico in crescita e modernizzare i sistemi, spesso con budget limitati”, ha dichiarato Martin Smillie, Senior Vice President, Communications and Data Exchange di SITA. “I sistemi di comunicazione legacy rendono tutto questo più difficile, essendo costosi, rigidi e complessi da mantenere. SITA ATC Bridge cambia tutto questo. Passando a una piattaforma sicura basata su cloud, offriamo alle autorità aeronautiche la flessibilità, la velocità e la resilienza necessarie per collaborare oltre i confini e tenere il passo con le esigenze della moderna gestione del traffico aereo”.
RYANAIR NON RIPRENDERÀ I VOLI PER TEL AVIV – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato oggi che non riprenderà i voli low-cost da/per Tel Aviv questo inverno, a causa del rifiuto dell’aeroporto Ben Gurion di confermare gli slot di Ryanair per l’estate ’26 (i voli estivi sono già in vendita) e del loro rifiuto di garantire che il Terminal 1 per voli low-cost rimanga aperto durante eventuali futuri problemi di sicurezza. I servizi low-cost per Tel Aviv di Ryanair sono stati ripetutamente interrotti questa estate, a causa di preoccupazioni per la sicurezza dello spazio aereo israeliano e delle ripetute decisioni (3 volte) dell’aeroporto di Tel Aviv di chiudere il Terminal 1 low-cost, costringendo Ryanair a operare dal costoso Terminal 3. I posti low-cost venduti da Ryanair sulla base delle strutture del Terminal 1 low-cost hanno generato perdite, a causa degli alti costi del Terminal 3. Ryanair si rammarica sinceramente di non poter lanciare il proprio programma invernale per Tel Aviv, che avrebbe offerto 22 rotte a tariffa ridotta (che già in inverno risultano in perdita) senza la certezza di poter continuare a operare questi voli per l’estate ‘26 (i programmi per l’estate ‘26 sono già in vendita)”. Un portavoce di Ryanair ha dichiarato: “Comprendiamo che molte compagnie aeree – inclusa Ryanair – abbiano cancellato i voli da/per Tel Aviv questa estate, ma solo perché non era sicuro operare in quella zona. Non siamo disposti a riprendere voli in perdita da/per Tel Aviv per la stagione invernale, senza la certezza che i nostri storici slot per l’estate 2026 siano confermati. È inoltre inaccettabile per Ryanair e per i nostri passeggeri sensibili al prezzo che la nostra crescita all’aeroporto di Tel Aviv dipenda dalla disponibilità del Terminal 1 low-cost. Non abbiamo alcuna difficoltà a collaborare con l’aeroporto di Tel Aviv per spostarci temporaneamente al T3, se ciò soddisfa le esigenze e la comodità dell’Aeroporto Ben Gurion, ma tali servizi dovrebbero continuare ad avere i costi del T1, e non quelli del T3. Ryanair ha venduto migliaia di posti low-cost, che sono vincolati al fatto che le strutture low-cost del T1 rimangano aperte e disponibili. Fino a quando l’aeroporto Ben Gurion non confermerà i nostri storici slot per l’estate ‘26 e non garantirà che in futuro manterrà aperto il T1, non riprenderemo i voli low-cost da/per Tel Aviv questo inverno. Qualora Ben Gurion decidesse di confermare i nostri slot per l’estate 2026 e rispettare l’accordo sul Terminal 1 low-cost, saremo lieti di tornare a Tel Aviv con i servizi Ryanair, offrendo 22 rotte a tariffe che nessun’altra compagnia aerea a Tel Aviv può eguagliare”.
DASSAULT AVIATION PRESENTE AL MONACO YACHT SHOW 2025 – Dassault Aviation informa: “Dassault Aviation ha partecipato al Monaco Yacht Show, che si è svolto dal 24 al 27 settembre 2025 a Port Hercule, nel Principato di Monaco. Presenti un modello (scala 1/20) del Falcon 6X; un wall display della gamma Falcon (scala 1/48)”.
CONDOR OFFRE UNA RESCUE FARE PER I PLAY AIRLINES PASSENGERS – Condor informa: “Condor è addolorata per il fallimento della compagnia aerea islandese PLAY e per i disagi che questo ha causato sia ai passeggeri che ai dipendenti. Condor interviene per assistere i viaggiatori colpiti da questo evento improvviso. Molti passeggeri facevano affidamento su coincidenze via Islanda per volare tra gli Stati Uniti e Berlino, Parigi e Praga, e ora sono rimasti bloccati su entrambe le sponde dell’Atlantico. Sappiamo quanto sia importante per le persone raggiungere i propri cari o proseguire il viaggio senza inutili stress. Ecco perché offriamo una special rescue fare per supportare i PLAY airlines customers colpiti”. “In Condor, crediamo che il viaggio debba unire le persone, non lasciarle indietro. Con questo aiuto, speriamo di alleviare i disagi affrontati dai clienti di PLAY durante questo periodo di interruzione”, ha dichiarato Daniel de Carvalho, interim Marketing & Communications director. “Fino al 30 novembre 2025, i passeggeri bloccati o con biglietto possono prenotare una rescue fare sulle rotte transatlantiche Condor da o per Berlino (BER), Parigi (CDG) e Praga (PRG), con scalo a Francoforte (FRA). Per usufruire di questa offerta, i passeggeri interessati devono semplicemente inviare la prova della loro prenotazione PLAY originale insieme ai dati di contatto completi a reservation@condor.com. Il nostro team di assistenza clienti li contatterà personalmente per organizzare la prenotazione”, conclude Condor.
EASYJET APRIRA’ IN ANTICIPO LA BASE DI NEWCASTLE – easyJet informa: “easyJet ha annunciato che aprirà in anticipo la sua nuova base di Newcastle, composta da tre aeromobili, il che significa che saranno disponibili ancora più voli da Newcastle a partire dal 22 marzo 2026. La nuova base con tre aeromobili ha permesso alla compagnia aerea di espandere ulteriormente la sua rete a Newcastle con 11 nuove rotte. Ciò significa che, oltre agli 8 principali servizi domestici e internazionali che la compagnia aerea già opera da Newcastle, easyJet offre ora ai clienti voli su 19 rotte tra Regno Unito, Europa e Nord Africa, che si riveleranno molto apprezzate dai viaggiatori d’affari e di piacere che volano dal Nord Est. Nuovi servizi partiranno dalla prossima estate da Newcastle per Antalya e Dalaman in Turchia, le isole greche di Rodi e Corfù, Faro, porta dell’Algarve in Portogallo, nonché Malta, Praga, la città spagnola di Reus e una rotta esclusiva che collega Newcastle a Nizza, aprendo il sud della Francia ai turisti del nord-est dell’Inghilterra. Inoltre, da Newcastle saranno operativi anche collegamenti diretti per il Nord Africa, con servizi per la famosa località egiziana di Sharm-El-Sheikh ed Enfidha in Tunisia. easyJet offre già otto collegamenti domestici e rotte internazionali da Newcastle verso le famose destinazioni di Alicante, Amsterdam, Ginevra, Malaga, Palma di Maiorca, Parigi, Bristol e Belfast”. Kevin Doyle, Country Manager di easyJet per il Regno Unito, ha dichiarato: “Siamo lieti di aprire in anticipo la nostra base di Newcastle, a dimostrazione della nostra continua fiducia nella regione, con i clienti che ci scelgono per il nostro marchio affidabile, la nostra rete senza pari e le tariffe convenienti. Investire in un’undicesima base nel Regno Unito rafforza la rete di easyJet, posizionandola come compagnia aerea di riferimento per servire i consumatori del Regno Unito e catturare la domanda di viaggi, aumentando ulteriormente la nostra quota di mercato leisure nel Regno Unito sia per la compagnia aerea che per easyJet Holidays”.
BOEING CONSEGNA IL SECONDO VIASAT-3 SATELLITE A VIASAT – Boeing ha consegnato ViaSat-3 F2, il secondo spacecraft della costellazione di nuova generazione ad altissima capacità di Viasat. La piattaforma Boeing 702MP+, ottimizzata per l’elevata potenza e con propulsione completamente elettrica, è stata integrata con il payload Viasat presso la Boeing satellite factory in California e procederà verso il lancio nella seconda metà di ottobre a bordo di un razzo Atlas della United Launch Alliance. “Il nostro obiettivo è consentire missioni affidabili e con tempi di consegna tempestivi”, ha dichiarato Michelle Parker, vice president, Boeing Space Mission Systems. “Con ViaSat-3 F2, abbiamo sfruttato la comprovata esperienza del 702, i sistemi di alimentazione avanzati e la propulsione completamente elettrica per consentire una connettività ad alta velocità per gli utenti che ne fanno affidamento”. Come secondo dei tre satelliti ViaSat-3, F2 segna un altro passo verso la rete globale flessibile di Viasat, progettata per connettere gli utenti a terra, in mare e in aria. ViaSat-3 è dotato di un payload altamente flessibile progettato da Viasat per aggiungere una capacità di 1 Tbps alla rete globale dell’operatore. “ViaSat-3 F2 rappresenta il prossimo importante passo nella nostra roadmap per soddisfare la crescente domanda di comunicazioni satellitari globali e resilienti da parte dei clienti della mobilità commerciale e della difesa”, ha dichiarato David Abrahamian, vice president, Space Systems, Viasat. “Il completamento e la consegna del satellite al sito di lancio rappresentano una pietra miliare nella nostra partnership con Boeing e sono il risultato diretto di anni di collaborazione tra i team Boeing e Viasat”. Il 702MP+, costruito da Boeing, è dotato di un’efficiente all’electric propulsion, di miglioramenti strutturali per ospitare il payload avanzato di Viasat e di high power generation and storage per supportare operazioni ad alta produttività e sostenibili. Il satellite integra l’advanced solar array technology della controllata Boeing Spectrolab e beneficia dei decenni di successi di Boeing nelle missioni geostazionarie, tra cui oltre 60 702-class spacecraft costruiti per clienti commerciali e governativi.
DELTA E SPANX LANCIANO UNA COLLEZIONE IN EDIZIONE LIMITATA SU DELTA SHOP – Delta informa: “Mentre Delta Air Lines celebra il suo centenario e Spanx celebra 25 anni di attività a sostegno delle donne, i due brand con sede ad Atlanta collaborano per lanciare una collezione SPANX® for Delta in edizione limitata, disponibile esclusivamente su Delta Shop fino a esaurimento scorte, a partire da martedì 30 settembre alle 13:00 ET. La collezione co-branded, pensata per la vita in movimento, è realizzata in AirEssentials, il tessuto distintivo di Spanx, traspirante, leggero e morbido. Ogni capo presenta un tocco Delta discreto, con l’emblema del Centenario o l’iconico widget Delta, e offre un look raffinato ma confortevole, che si adatta perfettamente allo stile di vita, dal gate alla destinazione finale”. “Spanx è un marchio lifestyle innovativo che, come Delta, è nato ad Atlanta e si è basato su idee audaci e una profonda conoscenza dei propri clienti”, ha dichiarato Alicia Tillman, Chief Marketing Officer di Delta. “Siamo orgogliosi di collaborare con un marchio che ha un forte impatto sul nostro pubblico e condivide la nostra passione per l’emancipazione delle persone in movimento. Questo lancio in edizione limitata è pensato per i viaggiatori che amano esplorare il mondo con stile, ed è una celebrazione dell’esperienza di alta qualità e accoglienza che definisce lo stile di vita Delta, sia in volo che a terra”. “Collaborare con Delta è un momento importante per Spanx. I nostri clienti vivono vite audaci e frenetiche e meritano un abbigliamento da viaggio che tenga il passo”, ha affermato Katie Weeks, V.P. of Brand Marketing at Spanx. “SPANX AirEssentials® è già diventato il punto di riferimento dei nostri clienti per un comfort elevato e collaborare con una delle compagnie aeree più affidabili al mondo è per noi la prova definitiva”. “La compagnia aerea ha rinnovato il Delta Shop, un punto vendita curato che offre collezioni esclusive e prodotti lifestyle premium ispirati allo spirito del viaggio e all’esperienza Delta, in occasione del suo centenario con una Centennial Collection”, conclude Delta.
ICAO: LE BAHAMAS OSPITERANNO LA QUARTA EDIZIONE DEL CIVIL AVIATION LEGAL ADVISERS FORUM – L’ICAO informa: “L’ICAO e la Civil Aviation Authority delle Bahamas (CAA Bahamas) hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MOU) per formalizzare gli accordi per l’organizzazione della quarta edizione del Civil Aviation Legal Advisers Forum (CALAF/4). La cerimonia di firma si è svolta a margine della 42a Assemblea ICAO (A42), con il Segretario Generale dell’ICAO, Juan Carlos Salazar, e il Direttore Generale della CAA Bahamas, Chequita Johnson, che hanno firmato a nome delle rispettive organizzazioni. CALAF/4 si terrà a Nassau, Bahamas, dal 27 al 29 maggio 2026 e si prevede che attirerà la partecipazione globale di esperti legali, autorità di regolamentazione e stakeholder del settore aeronautico. L’evento prevede panel di alto livello, workshop tecnici e opportunità di networking. Questo evento è in linea con il nuovo obiettivo strategico dell’ICAO di rafforzare gli strumenti del diritto aeronautico e di migliorare la cooperazione giuridica internazionale nel settore dell’aviazione, fornendo una piattaforma collaborativa per i consulenti legali del settore aeronautico per scambiare opinioni sulle sfide legali emergenti e promuovere la cooperazione transfrontaliera”.