RIUNIONE ISTITUZIONALE IN ANSV SUL VOLO DA DIPORTO SPORTIVO – ANSV informa: “Si è tenuta, presso la sede ANSV, una riunione sulle problematiche relative alla sicurezza del volo nel comparto del volo da diporto o sportivo (VDS). All’incontro, presieduto dal Presidente ANSV, hanno partecipato, oltre al Dirigente della direzione inchieste e prevenzione proattiva e agli investigatori dell’Agenzia, il Presidente ed il Direttore generale dell’Aero Club d’Italia, il Dirigente della direzione “Aeroporti, sistemi aeroportuali, demanio aeronautico civile e sicurezza dell’aviazione civile” del Ministero delle infrastrutture e trasporti, funzionari della Direzione Safety di ENAC. Nel corso della riunione sono state messe a fattor comune le criticità del VDS emerse dalle inchieste di sicurezza e dalle attività di studio dell’ANSV, con l’obiettivo di individuare possibili correttivi tesi a migliorare la Sicurezza del Volo nello specifico settore”.

IL CEO DI SAS, ANKO VAN DER WERFF, RICEVE L’AVIATION AWARD 2025 – SAS informa: “La giuria ha scelto all’unanimità Anko van der Werff, Presidente e CEO di Scandinavian Airlines, come vincitore del Danish Aviation Award 2025. È stato riconosciuto per la sua straordinaria leadership nel guidare SAS attraverso uno dei periodi finanziari più difficili nella storia della compagnia aerea e nel posizionare la compagnia per una crescita a lungo termine. Nella sua motivazione, la giuria ha sottolineato il ruolo fondamentale di SAS in Danimarca e nell’aviazione danese. In linea con il DNA scandinavo, la compagnia aerea supporta migliaia di posti di lavoro in tutto il paese e funge da porta d’accesso al mondo per le imprese e l’industria. Con l’espansione della rete di SAS, continuano ad aprirsi nuove opportunità globali. La giuria ha inoltre sottolineato la leadership di Van der Werff nel completare con successo una complessa ristrutturazione, ripristinare la redditività e rafforzare la rete di SAS attraverso l’adesione a SkyTeam e l’espansione dei servizi intercontinentali dal suo hub globale di Copenhagen. Allo stesso tempo, SAS ha investito in una flotta moderna, raggiunto una world-class punctuality e contribuito a plasmare un’industria aeronautica più sostenibile”. “Questo premio è una testimonianza del duro lavoro, della dedizione e della resilienza dell’intero team SAS”, ha dichiarato Anko van der Werff, Presidente e CEO di SAS. “Insieme, abbiamo guidato SAS attraverso una straordinaria trasformazione, assicurando il nostro futuro e gettando le basi per una crescita a lungo termine. Sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato finora e più determinato che mai a cogliere le opportunità future, rafforzare ulteriormente la nostra rete e offrire un’esperienza eccezionale a ogni cliente SAS”. “Il Luftfartsprisen (“Aviation Award”) premia le persone che hanno dato un contributo eccezionale al settore dell’aviazione in Danimarca, Groenlandia o Isole Faroe, nell’ultimo anno o nel corso di una carriera più lunga. Il premio viene assegnato ogni anno in concomitanza con i Danish Travel Awards e la giuria è composta da importanti rappresentanti del settore dell’aviazione e dei trasporti danese. SAS, compagnia aerea leader in Scandinavia dal 1946, gestisce un hub globale presso l’aeroporto di Copenhagen (CPH), a cui si aggiungono gli hub di Oslo (OSL) e Stoccolma (ARN)”, conclude SAS.

IL TRAFFICO DI RYANAIR A SETTEMBRE 2025 – Ryanair Holdings plc ha diffuso oggi le statistiche sul traffico per il mese di settembre 2025. A settembre Ryanair Group ha trasportato 19,4 milioni di passeggeri (settembre 2024: 19,1 milioni, +2%), con un load factor del 94% (invariato). Ryanair ha operato oltre 107.000 voli a settembre 2025. Il dato rolling sui 12 mesi a settembre 2025 si attesta a 203,9 milioni di passeggeri (+5%), con un load factor del 94% (invariato).

RYANAIR LANCIA IL SUO PROGRAMMA INVERNALE 2025 A MALAGA AIRPORT – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo programma invernale 2025/2026 per Malaga, con 83 rotte, tra cui 9 nuove destinazioni: Pardubice, Ostrava, Brno (Repubblica Ceca); Bratislava (Slovacchia); Lubecca, Münster (Germania); Stoccolma Västerås (Svezia); Teesside (Inghilterra); Varsavia (Polonia). Inoltre, Ryanair aggiungerà voli extra a rotte popolari come Copenhaghn, Dublino, Fez, Milano e molte altre. Queste nuove rotte e frequenze aumenteranno del 7% la capacità di Ryanair a Malaga durante la stagione invernale, offrendo ai residenti e ai visitatori di Malaga più opzioni e collegamenti regolari alle tariffe più basse d’Europa. Il programma di voli Ryanair per la stagione invernale 2025/2026 sarà operato in gran parte con 15 aeromobili basati a Malaga, il che rappresenta un investimento di 1,5 miliardi di dollari, che supporterà oltre 6.800 posti di lavoro locali e stimolerà il turismo a Malaga durante tutto l’anno”.

UNITED E BMW CELEBRANO UN’ESTATE DI SUCCESSO CON IL LORO TARMAC TRANSFER – United informa: “United e BMW of North America celebrano un’estate di successo, completando oltre 14.000 luxury tarmac transfers dal lancio del primo tarmac transfer program della casa automobilistica con una compagnia aerea statunitense a maggio. Disponibile per membri MileagePlus® Premier® selezionati, il servizio offre corse con autista tra voli in coincidenza a bordo di 10 veicoli BMW presso gli hub United di Chicago, Denver, Houston, Los Angeles, San Francisco e Washington, D.C. All’arrivo, un addetto dedicato ai Premier services accoglie i membri al gate e li accompagna a una berlina completamente elettrica BMW i7 xDrive60 o a un SUV BMW iX M70 all’avanguardia, in attesa sulla pista per condurli al volo in coincidenza”. “Quest’estate, il nostro ground transfer program con BMW of North America ha dimostrato come viaggi fluidi e di qualità creino un valore reale per i nostri membri MileagePlus, aiutando migliaia di persone a raggiungere il proprio posto con meno stress e più comfort”, ha dichiarato Richard Nunn, CEO di MileagePlus. “L’impegno di BMW of North America per l’innovazione, il lusso e la sostenibilità amplia ulteriormente il valore del nostro programma, offrendo ai membri esperienze di viaggio di alto livello, semplici e gratificanti, sottolineando al contempo l’impegno di United nel fornire soluzioni ponderate e lungimiranti”. La United 10 vehicle tarmac fleet è attualmente composta da sette BMW i7 xDrive60. La flotta comprende inoltre tre BMW iX M70, il SUV elettrico ad alte prestazioni del marchio. “Collaborare con United offre l’opportunità di mostrare cosa significhi il vero lusso nell’era moderna”, ha dichiarato Shaun Bugbee, Executive Vice President of Operations for BMW of North America.

LA FAA IMPLEMENTA UN NUOVO NOTAM SERVICE – La FAA informa: “L’U.S. Transportation Secretary Sean P. Duffy ha annunciato che la Federal Aviation Administration (FAA) ha implementato la prima fase di un nuovo Notice to Airmen (NOTAM) service con mesi di anticipo rispetto al previsto. Il NOTAM service, che fornisce critical safety alerts sulle modifiche dell’airspace, è stato originariamente creato nel 1985. Negli ultimi anni ha subito diverse interruzioni, tra cui un guasto a livello nazionale nel 2023. Questo importante traguardo è stato raggiunto nei tempi e nel budget previsti, dopo che il Segretario Duffy ha accelerato gli sforzi di modernizzazione”. “Questa è la promessa fatta, mantenuta dall’amministrazione. Stiamo portando il nostro aviation system nel XXI secolo alla velocità della luce per migliorare la sicurezza nei nostri cieli. Il nuovo NOTAM system è un’importante dimostrazione di come possiamo modernizzare i nostri cieli in modo rapido ed efficace”, ha dichiarato l’U.S. Transportation Secretary, Sean P. Duffy. “Il nuovo NOTAM Management Service (NMS) ha iniziato le operazioni il 29 settembre, distribuendo inizialmente i NOTAM ai primi utenti. Questa implementazione iniziale stabilisce il quadro per il nuovo servizio, consentendo test e validazione con i primi utenti. La transizione completa al nuovo single-source NOTAM service è prevista per la tarda primavera del 2026”, prosegue la FAA. “Abbiamo creato un brand-new NOTAM service da zero in tempi record”, ha dichiarato il FAA Administrator, Bryan Bedford. “È resiliente, intuitivo e scalabile e migliorerà significativamente la sicurezza e l’efficienza dell’airspace”.

IL FIVE-BLADED H145 ARRIVA IN WEST AFRICA – Airbus informa: “Dall’inizio del 2025, un H145 è impegnato in offshore missions in Costa d’Avorio con l’operatore IAS. La versatilità e le prestazioni del five-bladed H145 lasciano presagire un futuro promettente in tutta l’Africa”. “L’arrivo di questo velivolo in Costa d’Avorio è direttamente legato alle operazioni dell’operatore italiano ENI”, sottolinea Hugues Moreau, CEO del gruppo. “In seguito alla scoperta di un importante giacimento petrolifero, ci siamo aggiudicati il contratto per supportare le operazioni offshore proponendo l’H145”. “L’aeromobile si è unito a una flotta di diversi elicotteri Dauphin già basati ad Abidjan, che svolgono un’ampia gamma di missioni, tra cui trasporto offshore, servizi VIP ed evacuazioni mediche. L’H145 è arrivato all’inizio del 2025 dopo un volo di trasferimento di cinque giorni. A pilotare l’aereo c’erano due piloti addestrati presso Kopter Safety in Finlandia. IAS conta ora cinque piloti qualificati per l’H145”, prosegue Airbus. Alexandra Rotaru, Direttore Commerciale, sottolinea: “La scelta di ENI per questo elicottero è stata determinata in particolare dalla sua minore impronta di carbonio rispetto agli aeromobili della concorrenza. L’H145 è qualificato per l’utilizzo di SAF ed è anche più economico da utilizzare, più efficiente e richiede meno manutenzione. In breve, offre una competitività superiore”. “La sua missione principale prevede il trasporto verso piattaforme energetiche offshore, situate a sole 50 miglia nautiche dalla costa. Questa relativa vicinanza consente all’H145 di essere utilizzato al massimo della sua capacità, trasportando due piloti e otto passeggeri, oltre ai loro bagagli. Se necessario, l’elicottero può essere dotato di verricello o barella per l’evacuazione medica di pazienti pre-stabilizzati. È, naturalmente, certificato secondo le instrument flight rules (IFR) e in grado di operare in tutte le condizioni meteorologiche”, continua Airbus. “Il nostro velivolo è operativo sei giorni a settimana, effettuando da una a quattro rotazioni al giorno”, prosegue Hugues Moreau. “I voli vengono effettuati verso piattaforme di produzione, impianti di perforazione esplorativa e navi di rifornimento. In totale, centinaia di persone fanno affidamento sulla mobilità dell’elicottero giorno e notte”. “L’H145, la cui manutenzione è coperta da un pay by the hour (PBH) contract con Airbus Helicopters, accumula dalle 50 alle 80 ore di volo al mese. Avendo dimostrato la sua efficacia in Costa d’Avorio, l’H145 si rivelerebbe facilmente utile in qualsiasi altra area geografica. Questa osservazione si allinea perfettamente con le ambizioni di IAS, che si estendono ben oltre la Costa d’Avorio, puntando a una graduale espansione in tutta l’Africa occidentale”, conclude Airbus. “Uno dei nostri obiettivi per i prossimi mesi è introdurre un secondo H145 nella regione”, conclude Hugues Moreau.

DELTA: PARTE LA NEW TRAVEL EXPERIENCE – Delta informa: “A partire dal 1° ottobre, Delta offrirà nuove esperienze di viaggio insieme a prodotti rinnovati: Basic, Classic ed Extra per Delta Main, Classic ed Extra per i prodotti Delta Comfort e superiori. Se hai acquistato un biglietto “Basic Economy” (ora “Delta Main Basic”) o un biglietto non rimborsabile (ora “Classic”) per il tuo viaggio, non dovresti aspettarti alcuna modifica alla tua esperienza di viaggio. Se hai acquistato una “Refundable” experience per un viaggio a partire dal 1° ottobre in un mercato in cui è stata lanciata l’esperienza “Extra”, riceverai automaticamente l’esperienza “Extra”, non devi fare nulla. Le esperienze non possono essere modificate dopo l’acquisto. Tuttavia, se desideri un’esperienza diversa, puoi annullare l’itinerario e prenotarne una nuova (soggetto a commissioni e/o differenze tariffarie applicabili). Gli upgrade di prodotto (ad esempio, il passaggio da Delta Main a Delta Comfort o Delta First) sono consentiti dopo l’acquisto per i clienti che viaggiano con esperienze Classic o Extra. Quando effettui l’upgrade del prodotto, la classificazione dell’esperienza originale rimane invariata per tutto il viaggio. Ad esempio, se hai originariamente prenotato un volo di andata e ritorno Delta Main Classic da Atlanta a Los Angeles e scegli di effettuare l’upgrade del volo di ritorno a Delta First, il segmento di ritorno verrà emesso come Delta First Classic, preservando l’esperienza e migliorando il prodotto. I clienti che selezionano un’esperienza di viaggio Basic non hanno diritto agli upgrade di prodotto, ma possono acquistare l’assegnazione del posto all’interno del loro prodotto attuale, se disponibile”.

CIRRUS PRESENTA IL NUOVO INSTRUMENT RATING PROGRAM – Cirrus informa: “Cirrus® ha ampliato il suo Cirrus Approach™ Flight Training curriculum con il nuovo Cirrus Instrument Rating Program. L’Instrument Rating Program è stato progettato dai Cirrus Instructor Pilots per i piloti interessati a ottenere l’Instrument Rating su un velivolo Cirrus. Il programma combina contenuti di autoapprendimento con addestramento al volo in presenza”. “Il Cirrus Instrument Rating Program rappresenta il nostro impegno per la sicurezza e la crescita del settore dell’aviazione personale”, ha dichiarato Zean Nielsen, Chief Executive Officer of Cirrus. “Ad oggi, Cirrus Approach conta oltre 25.000 utenti che hanno completato 33.000 corsi. Cirrus amplia costantemente le sue capacità di addestramento al volo come investimento per i nostri proprietari e per la loro vita di possessori di aeromobili”. “Il Cirrus Instrument Rating Program offre ora ai proprietari una chiara progressione di addestramento per massimizzare l’utilizzo degli aeromobili Cirrus, consentendo loro di volare più frequentemente e in una più ampia gamma di condizioni meteorologiche. Il Cirrus Instrument Rating Program enfatizza le migliori pratiche di sicurezza per i piloti che operano con velivoli Cirrus. Gli studenti possono iscriversi al programma tramite Cirrus Approach e dovranno poi individuare un Cirrus Training Center nelle vicinanze per programmare le lezioni di volo in presenza. Il corso può essere personalizzato in base al livello di esperienza dello studente, quindi il tempo totale necessario per completarlo varia da uno a quattro mesi. Per saperne di più, visitare cirrus.link/instrumentrating“, conclude Cirrus Aircraft.

CIRRUS: ADDESTRAMENTO DAL PRIMO VOLO IN AVANTI CON IL CIRRUS TRAINING PATH – Cirrus informa: “Cirrus sta rendendo la transizione all’IFR ancora più fluida con l’introduzione di un nuovo Instrument Rating Program direttamente tramite Cirrus Approach™. Il corso combina contenuti di autoapprendimento con addestramento al volo in presenza tenuto da Cirrus Standardized Instructor Pilots (CSIP). Cirrus Approach guida la naturale progressione da PPL, Instrument Rating and recurrent training, offrendo corsi personalizzati per ogni fase del percorso di un pilota. Private Pilot Program – Progettato per i principianti che imparano a volare. Instrument Rating Program – Per ampliare le capacità, la sicurezza e la mission readiness. Cirrus Transition Training – Per piloti esperti che salgono a bordo di un aereo Cirrus per la prima volta. Recurrent and Proficiency Training – Per garantire che ogni pilota Cirrus rimanga preparato, sicuro e aggiornato. Che tu stia entrando nel mondo dell’aviazione per la prima volta o che tu stia conseguendo abilitazioni avanzate, Cirrus ti guida in ogni fase del percorso. I Cirrus Training Centers supportano i piloti in ogni fase del loro percorso aeronautico”.

AMERICAN AIRLINES PRESENTA I SAFETY CHAMPIONS 2025 – American Airlines informa: “In American Airlines la sicurezza è il fondamento di tutto ciò che facciamo. È integrata in ogni volo, in ogni ruolo e in ogni giorno di lavoro. Questo impegno è il motivo per cui premiamo i membri del team che si distinguono per il loro impegno attraverso il nostro annual Safety Champion Award. Il 29 settembre, 31 membri del team di American Airlines provenienti da diverse sedi sono stati premiati come Safety Champions 2025 durante una cena di gala presso la sede centrale della compagnia aerea a Fort Worth, Texas. Questi premiati rappresentano una vasta gamma di gruppi di lavoro e sedi, ma condividono una missione: garantire la sicurezza dei nostri clienti e dei membri del team. I Safety Champions sono noti per la loro leadership, le loro idee e il loro impegno proattivo che rafforzano la nostra cultura della sicurezza. Che si tratti di identificare i rischi, migliorare i processi o supportare i propri team, ogni premiato svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare American a offrire un’esperienza sicura e affidabile. Siamo orgogliosi di presentare cinque dei Safety Champions di quest’anno, il cui contributo ha avuto un impatto significativo sulla nostra compagnia aerea. Robert Pepe – Integrated Operations Center (IOC); Patrick Barnett – Frankfurt Airport (FRA); Lowell Cumston, Jr. – Tech Ops – Tulsa; Debra Walters – Florence Regional Airport (FLO); Antonello Davi – Dallas Fort Worth International Airport (DFW)”.

LOCKHEED MARTIN EFFETTUA UNA SERIE DI TEST DEL PrSM -Lockheed Martin informa: “L’U.S. Army ha completato con successo una serie di flight tests del Lockheed Martin Precision Strike Missile (PrSM) press il White Sands Missile Range, New Mexico, dimostrando la prontezza del sistema e promuovendo le priorità di modernizzazione. I test hanno dimostrato una gittata estesa e la compatibilità con entrambe le piattaforme di lancio costruite da Lockheed Martin. PrSM ha soddisfatto i criteri in termini di gittata e precisione dal lancio all’impatto. Il PrSM presenta un design modulare che consente futuri sviluppi e aggiornamenti”.

ROLLS-ROYCE: FAST-START MTU GAS GENSETS PER I DATA CENTERS – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce sta ampliando il suo energy portfolio con nuovi mtu gas engines dotati di fast-start capability, che li rendono particolarmente adatti all’alimentazione dei data center e alla stabilizzazione della rete elettrica. A partire dal 2026, il nuovo 20-cylinder mtu Series 4000 L64 engine per il 60 Hz market (principalmente Nord America) sarà in grado di erogare la sua piena potenza di 2,8 megawatt in soli 45 secondi. Le prestazioni sono state aumentate del 10% rispetto alla versione precedente. L’ultima versione non richiede un riduttore, il che si traduce in un notevole risparmio di spazio per gli operatori dei data center. Le versioni attuali degli mtu Series 4000 gas gensets per 50 Hz e 60 Hz sono già disponibili in tutto il mondo, con una fast-start capability di 120 secondi”. “Soprattutto perché il consumo energetico dei data center in tutto il mondo raddoppierà entro il 2030, i nostri clienti avranno bisogno di soluzioni efficienti, sostenibili e sicure. Per questo motivo continuiamo a investire massicciamente nell’ampliamento del nostro portfolio e in diverse tecnologie per offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni per le esigenze attuali e future”, ha spiegato Tobias Ostermaier, President Stationary Power Solutions at Rolls-Royce Power Systems.

2025-10-02