L’AERONAUTICA MILITARE CELEBRA I 100 ANNI A MILANO PRESSO IL TEATRO ALLA SCALA – Il 12 ottobre, il prestigioso Teatro alla Scala ha ospitato il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare “100 anni a Milano”, evento inserito nel programma ufficiale delle celebrazioni per il centenario della presenza della Forza Armata nel capoluogo lombardo, insediatasi nel 1925 con la costituzione del primo comando aeronautico in città. Alla serata hanno preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’On.le Paola Frassineti, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, e il Comandante del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, insieme a numerose autorità civili, tra cui il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia e la Presidente del Consiglio Comunale, Dott.ssa Elena Buscemi, autorità militari, rappresentanti del mondo accademico e industriale e cittadini milanesi. Il concerto, diretto dal Maestro Magg. Pantaleo Leonfranco Cammarano, ha proposto un repertorio che ha unito tradizione e innovazione, spaziando dalle marce militari a brani sinfonici e contemporanei, in un percorso musicale che ha voluto raccontare i valori, la storia e l’identità dell’Aeronautica Militare e del territorio lombardo. “Celebrare questo anniversario in un luogo simbolo della cultura italiana come il Teatro alla Scala – ha dichiarato il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva – significa rendere omaggio a una città che da cento anni cammina insieme all’Aeronautica Militare, condividendone i valori di innovazione, dedizione e servizio alla collettività. La musica, come il volo, è armonia e disciplina: un linguaggio universale che questa sera ha raccontato al meglio i nostri primi cento anni a Milano”. Ad impreziosire la serata, la partecipazione del Maestro Enzo Turiziani, primo trombone dei Wiener Philharmoniker, che si è esibito insieme alla Banda Musicale dell’Aeronautica Militare in musiche di Nino Rota e in un brano in prima assoluta di Nicola Ferro. Una collaborazione di alto profilo che ha aggiunto prestigio e curiosità all’evento, offrendo un segno concreto del dialogo tra eccellenza musicale e cultura istituzionale. “Essere presenti al Teatro alla Scala – ha sottolineato il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio – per celebrare i cento anni della nostra storia a Milano è un motivo di orgoglio per tutto il personale dell’Aeronautica Militare. Questa serata testimonia il forte legame che da sempre unisce la Forza Armata alla città e ai suoi cittadini, un rapporto costruito su valori comuni e su una collaborazione che guarda con fiducia al futuro”. A concludere la serata, l’Inno di Mameli eseguito dal Tenore Francesco Grollo, che ha emozionato il pubblico del Teatro alla Scala suggellando, con la sua intensa interpretazione, un evento di grande valore artistico e istituzionale. Durante l’evento è stata ricordata l’iniziativa benefica “Un dono dal cielo”, finalizzata a sostenere l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, confermando l’impegno solidale della Forza Armata. Il concerto al Teatro alla Scala ha rappresentato uno dei momenti più significativi del programma celebrativo dei 100 anni dell’Aeronautica Militare a Milano, rinnovando il legame tra la Forza Armata, la città e i cittadini nel segno di valori condivisi e di una tradizione che guarda con orgoglio al futuro (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AIR FRANCE PRESENTA I DOLCI DI YANN COUVREUR NELLA BUSINESS CABIN DEI VOLI A LUNGO RAGGIO – Air France informa: “A ottobre 2025 Air France collaborerà per la prima volta con il grande pasticcere francese Yann Couvreur per creare nuovi dessert da gustare nella Business cabin dei voli a lungo raggio. Un modo nuovo, gourmet e raffinato per continuare a promuovere l’eccellenza della pasticceria francese in tutto il mondo. Yann Couvreur ha creato cinque esclusive creazioni dolciarie per i clienti Business della compagnia aerea. Dessert di biscotti croccanti, ganache e intensa mousse al cioccolato fondente, oppure dessert di biscotti croccanti, mousse di mandorle e pere candite sono tra le ricette sviluppate dallo chef, a dimostrazione del suo impegno per gli ingredienti semplici e stagionali con cui ama lavorare. Yann Couvreur si è ispirato all’essenza stessa della grande pasticceria francese: la sincerità del sapore e la precisione degli ingredienti. Condivide il suo desiderio di ‘portare i prodotti regionali francesi nel mondo e presentare le sue creazioni d’eccellenza ai clienti Air France’. Svelate gradualmente nel corso dei prossimi sei mesi, queste prelibatezze sono ora disponibili nel menù di tutti i voli a lungo raggio della compagnia aerea in partenza da Parigi. Dal 2023, nella cabina Business dei voli a lungo raggio, Air France affida la creazione dei suoi dessert a uno chef francese d’eccezione, il tocco finale di un’esperienza culinaria di alto livello. In qualità di ambasciatore della gastronomia francese, la compagnia accoglie Yann Couvreur nel suo team di chef per continuare a deliziare i suoi clienti durante il viaggio”.

OPERAZIONI PIÙ INTELLIGENTI ALL’AEROPORTO DI GINEVRA PER TRASFORMARE L’ESPERIENZA DEI PASSEGGERI – Con un traffico passeggeri previsto di 20 milioni entro il 2030, l’Aeroporto di Ginevra sta accelerando la sua trasformazione digitale per rendere i viaggi più fluidi e le operazioni più intelligenti. L’aeroporto sta introducendo un moderno sistema di operazioni aeroportuali, Airport Operations System (AOS), sviluppato da SITA e progettato per rispondere alla crescente domanda, migliorando al contempo l’efficienza delle sue operazioni. Questa trasformazione posiziona Ginevra come un modello per gli aeroporti europei di medie dimensioni che affrontano la doppia sfida della crescita e della sostenibilità. Il nuovo sistema copre tutto, dalla gestione dei movimenti degli aeromobili e delle piazzole di sosta alla pianificazione dei banchi check-in, dei gate d’imbarco e dei nastri per i bagagli, oltre alla condivisione delle informazioni sui voli tramite schermi e app mobili. I passeggeri stanno anche beneficiando del servizio di consegna bagagli self-service, introdotto alla fine del 2023, ora migliorato con nuove funzionalità che rendono il check-in più veloce e intuitivo. Con tutti i banchi disponibili per il self-service, le code si riducono notevolmente, un aspetto già apprezzato dai viaggiatori, la cui soddisfazione è aumentata del 70%. Questo aggiornamento sta contribuendo a ridurre i tempi di attesa e a migliorare l’esperienza in uno degli hub di medie dimensioni più trafficati d’Europa.

NC DIGITAL AWARDS 2025: RICONOSCIMENTI PER IL SITO ENAC – Enac informa: “Premiato il nuovo sito web Enac agli NC Digital Awards 2025 di ADC group – il festival della comunicazione digitale: lo scorso 10 ottobre, la consegna ufficiale del doppio riconoscimento Argento nelle categorie “Siti istituzionali” e “Search Marketing”, presso il Talent Garden di Milano Calabiana. Il portale Enac, sviluppato dalla società Inrete digital, si è aggiudicato il podio del più importante contest nazionale dedicato al settore per offrire un’esperienza digitale chiara, coinvolgente, accessibile e centrata sull’utente. A decretarlo, un autorevole panel di giurati, composto da oltre 40 manager di prestigiose aziende della comunicazione digitale. Un canale comunicativo che – si legge nella motivazione – offre un’interfaccia rapida, sicura e aggiornata tra Ente, cittadini, operatori e istituzioni, attraverso un’architettura semplificata, ricerche intelligenti, AI e chatbot, oltre a dashboard e simulatori di volo che valorizzano l’attività regolatoria e di vigilanza svolta da Enac. Migliorati, inoltre, l’indicizzazione SEO per i motori di ricerca e il design, ora più moderno e minimale, che unisce funzionalità, chiarezza e identità visiva. Scelte funzionali ed estetiche che riflettono la missione istituzionale di Enac, orientata ai valori di sicurezza, trasparenza, qualità dei servizi e tutela dei passeggeri, anche attraverso la condivisione di servizi web e di informazioni chiare ed esaustive. Presenti alla premiazione la Process Manager URP Aurora De Simone della Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione Enac, la Coordinatrice Grafica e Digitale Jessica Huber-Bachrich e il Systems Administrator Carlo Conti. Hanno partecipato, per Inrete, Teobaldo Semoli, Carlo Cazzaniga, Francesca Spinelli, Alessia Borgomastro e Christian Marongiu. Un lavoro costante quello sui contenuti e sugli aggiornamenti del sito svolto da un team Enac composto dalla Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione, dalla Redazione Web e dalla Direzione Sistemi Informativi”.

UNITED ANNUNCIA IL DECOLLO DEL PRIMO STARLINK-EQUIPPED MAINLINE FLIGHT – United informa: “United scriverà la storia domani alle 8:00 ET quando il volo United 2940 decollerà da Newark/New York per Houston, segnando la prima volta che una grande compagnia aerea statunitense offre il Wi-Fi Starlink su un mainline flight con connettività sia sui dispositivi personali che sugli schermi di intrattenimento a bordo. La compagnia prevede di installare Starlink su un massimo di 15 aerei 737-800 ogni mese; oltre la metà della flotta regionale United offre già Starlink. Entro la fine dell’anno la compagnia aerea prevede di avere un ulteriore tipo di aeromobile certificato per offrire Starlink. Oltre 170 clienti a bordo del Boeing 737-800 potranno godere della stessa esperienza Internet ad alta velocità e bassa latenza di casa, con la possibilità di usufruire di servizi come TV in diretta e streaming, shopping, giochi e altro ancora. Il 15 ottobre l’aeromobile equipaggiato con Starlink dovrebbe volare anche da Houston (IAH) a Fort Lauderdale (FLL) con il volo 365 e da Fort Lauderdale (FLL) a Houston (IAH) con il volo 445, dove concluderà la giornata a Houston. United installerà due antenne Starlink su ciascun aeromobile 737-800. La compagnia aerea si prepara a installare quasi 2.940 antenne su tutta la sua flotta. Il Wi-Fi Starlink è gratuito per i membri United MileagePlus® e i clienti riceveranno una notifica prima del volo se il volo è dotato di Starlink”. “Ci impegniamo ad alzare l’asticella dell’esperienza di bordo e con Starlink stiamo cambiando il modo in cui le persone volano”, ha affermato David Kinzelman, Chief Customer Officer, United. “Che si tratti di assistere a una partita in diretta, di guardare in streaming una cerimonia o di lavorare, i clienti United non perderanno nulla quando saranno a bordo di un volo dotato di Starlink”.

LA ONEWORLD SEOUL INCHEON LOUNGE E’ STATA NOMINATA “ASIA’S LEADING AIRLINE LOUNGE” AI WORLD TRAVEL AWARDS – La prima branded airport lounge di oneworld presso l’aeroporto di Seoul Incheon si è aggiudicata l’ambito titolo di “Asia’s Leading Airline Lounge – Business Class” ai World Travel Awards. Il premio è stato annunciato durante un evento a Hong Kong il 13 ottobre. “Siamo lieti che la nostra lounge aeroportuale inaugurale a Seoul abbia ricevuto questo prestigioso premio solo al suo secondo anno di attività. Questo è la testimonianza del team e del nostro impegno comune nel offrire un’esperienza aeroportuale eccezionale ai migliori clienti delle nostre compagnie aeree associate”, ha dichiarato Nat Pieper, CEO di oneworld. La lounge oneworld di Seoul ha accolto quasi 200.000 ospiti dalla sua apertura nel gennaio 2024. Le operazioni nello spazio di 555 metri quadrati sono gestite per conto dell’alleanza da Swissport, fornitore globale di servizi di terra per l’aviazione, che gestisce anche la lounge oneworld all’aeroporto di Amsterdam Schiphol e le Aspire Executive Lounge a livello globale. “Questo prestigioso premio è la prova dell’eccellenza operativa e del servizio clienti offerti dai nostri team all’aeroporto di Seoul Incheon”, ha dichiarato David Collyer, Global Senior Vice President, Aspire Executive Lounges. “Siamo orgogliosi di supportare oneworld nel lancio sul mercato di questa straordinaria lounge e siamo lieti che l’esperienza di alta qualità che offre ai passeggeri sia stata riconosciuta”. L’aeroporto internazionale di Incheon è servito da sette compagnie aeree membri di oneworld: Alaska Airlines, American Airlines, Cathay Pacific, Finnair, Malaysia Airlines, Qatar Airways e SriLankan Airlines. Complessivamente, queste compagnie aeree associate a oneworld operano più di 60 voli settimanali per Seoul, collegando la capitale coreana con quasi 1.000 destinazioni in tutto il mondo attraverso la rete di compagnie aeree associate a oneworld.

BOMBARDIER DEFENSE E SNC ANNUNCIANO UN ACCORDO DI ASSISTENZA – Bombardier Defense e SNC, leader mondiale nel settore aerospaziale, hanno firmato un accordo di assistenza decennale per due velivoli Bombardier Global 6500 equipaggiati con la tecnologia RAPCON-X di SNC. Questo accordo è specificamente progettato per ridurre i costi per gli operatori il cui utilizzo annuale dei velivoli supera significativamente le medie del settore. Smart Services Defense coprirà i costi del supporto logistico per i velivoli, inclusi pezzi di ricambio, spedizione, pubblicazioni tecniche e supporto tecnico, nonché l’accesso al Centro di Assistenza Clienti di Bombardier, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In base all’accordo, Bombardier coprirà i costi predeterminati per SNC, che gestisce i due velivoli COCO (contractor-owned, contractor-operated) per un cliente militare statunitense. “Bombardier Defense offre molto più di semplici velivoli ad alte prestazioni”, ha affermato Guillaume Landrivon, Vice President, Support & Services, Bombardier Defense. “I nostri pacchetti di servizi personalizzati consentono costi operativi prevedibili e trasparenti. Questo è particolarmente utile per gli aerei che effettuano missioni ad alto utilizzo per clienti governativi”. Il Bombardier Global 6500 è la scelta ideale per le missioni specializzate più impegnative in tutto il mondo.

IBERIA PRESENTA IL ‘CIRCULO SAF’ – Iberia informa: “Iberia ha presentato oggi il Círculo SAF, un’iniziativa volta a promuovere la collaborazione tra diversi stakeholder per aumentare progressivamente l’uso di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). L’obiettivo è facilitare la partecipazione di aziende di diversi settori a questo sforzo collettivo e associare l’utilizzo di SAF a una parte delle emissioni derivanti dai loro viaggi d’affari e dal trasporto merci (emissioni Scope 3). I membri fondatori di questo progetto sono quattro aziende impegnate nella sostenibilità e nella riduzione della propria impronta di carbonio: Amadeus, BBVA, Repsol e Telefónica. Queste quattro aziende contribuiscono a ridurre alcune delle emissioni generate da alcuni viaggi aziendali e voli cargo operati da Iberia promuovendo l’utilizzo di SAF. Ciò rappresenta una riduzione globale delle emissioni nel settore dell’aviazione, con una riduzione stimata tra il 10 e il 30% delle emissioni di Scope 3 delle aziende nelle loro attività con Iberia. I membri del Círculo SAF godranno di vantaggi come premi aziendali, che danno accesso a miglioramenti nel programma fedeltà aziendale di Iberia. Il Círculo SAF prevede tre diversi livelli, in modo che aziende di ogni tipo possano aderire. Questo SAF è certificato secondo i criteri di sostenibilità definiti dalla Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili”.

DASSAULT AVIATION PARTNER DELLA 48th NATIONAL SKILLS COMPETITION – WORLDSKILLS FRANCE 2025 – Dassault Aviation informa: “Dassault Aviation è partner della 48th WorldSkills France national competition, che si terrà al Parc Chanot di Marsiglia dal 16 al 18 ottobre 2025, concentrandosi sui seguenti settori industriali: manutenzione aeronautica, lavorazione della lamiera, saldatura, sviluppo di prodotti industriali, fresatura e tornitura. Evento di punta che promuove le professioni e le competenze tecniche e tecnologiche, l’edizione 2025 riunirà quasi 800 campioni di età inferiore ai 23 anni, selezionati durante le competizioni regionali tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Tra questi, tre giovani talenti di Dassault Aviation, provenienti dall’Istres Flight Test Center e dal Mérignac Assembly Plant, si sfideranno in due delle 70 professioni rappresentate, per tre giorni di sfide e performance: I finalisti parteciperanno alle competizioni WorldSkills ed EuroSkills, che si terranno nel 2026 a Shanghai, in Cina, e nel 2027 a Düsseldorf, in Germania”.

SAAB: NUOVO ORDINE DALLA SVEZIA – Saab informa: “Saab ha ricevuto un ordine dalla Swedish Defence Materiel Administration (FMV) per l’ultima fase di produzione, nonché ulteriori forniture di materiali e servizi per i due sottomarini classe Blekinge (A26) precedentemente ordinati dalla Svezia. Il valore dell’ordine è di circa 9,6 miliardi di corone svedesi e la maggior parte delle consegne avverrà nel periodo 2026-2032”.

AIRBUS RIPORTA SHARE BUYBACK TRANSACTIONS PER IL PERIODO 06 – 10 OTTOBRE 2025 – Airbus informa: “Airbus SE comunica le share buyback transactions per il periodo 06 – 10 ottobre 2025 ai sensi del Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 April 2014 (“EU Market Abuse Regulation”). Le operazioni fanno parte di uno share buyback programme proprie annunciato l’8 settembre 2025, allo scopo di supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita all’Airbus SE Board of Directors dagli azionisti in occasione dell’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per riacquistare fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso”.

BOEING: NUOVO CONTRATTO PER PAC-3 SEEKERS – Boeing informa: “Boeing si è aggiudicata una serie di contratti pluriennali per un valore di circa 2,7 miliardi di dollari per la produzione di ulteriori Patriot Advanced Capability 3 (PAC-3) seekers. In base agli accordi, Boeing consegnerà oltre 3.000 seeker a ritmi fino a 750 unità all’anno fino al 2030. Boeing sta lavorando a stretto contatto con il prime contractor Lockheed Martin e l’U.S. Army per aumentare ulteriormente i tassi di produzione e raggiungere i nuovi obiettivi per il PAC-3”.

 

 

2025-10-14