Iberia aggiunge nuove destinazioni e aumenta la capacità per la stagione estiva 2026

Iberia LogoIberia continua a rafforzare la sua rete di destinazioni europee con l’aggiunta di due nuove rotte per la stagione estiva 2026.

Bucarest, Romania e Tivat, Montenegro. Con queste due nuove destinazioni, la compagnia aerea amplia le sue rotte stagionali, offrendo ai clienti nuove alternative di viaggio, oltre alle rotte estive già consolidate e all’aumento delle frequenze verso altre importanti destinazioni europee.

Queste nuove destinazioni estive fanno parte del Plan de Vuelo 2030, la roadmap con cui Iberia promuove la sua crescita e consolida Madrid come importante hub di collegamento tra Europa e Americhe.

La capitale rumena, una delle destinazioni emergenti più attraenti dell’Europa orientale, avrà due voli settimanali (mercoledì e domenica) dal 3 giugno al 30 settembre 2026. Questa rotta risponde al crescente interesse turistico per la Romania. Inoltre, questo collegamento faciliterà i collegamenti da Bucarest verso il Nord America e l’America Latina, tramite l’hub di Iberia a Madrid.

Iberia volerà anche per la prima volta verso Tivat, in Montenegro, una destinazione costiera sempre più popolare sull’Adriatico. Questa rotta avrà anche due frequenze settimanali (martedì e sabato) e sarà operativa dal 18 luglio al 15 settembre 2026″, afferma Iberia.

“La Croazia è ancora una volta uno dei paesi con il maggior numero di destinazioni servite da Iberia durante i mesi estivi. I voli per Dubrovnik inizieranno ad operare ad aprile e proseguiranno fino a ottobre, con un massimo di 14 frequenze settimanali. Torneranno anche i voli diretti per Zagabria, con un massimo di nove frequenze settimanali, e per Spalato, che raggiungerà anch’essa le nove frequenze settimanali”, prosegue Iberia.

“Le isole italiane e greche tornano a essere protagoniste per un’altra estate. In Italia, Iberia riprenderà i voli verso due città della Sicilia: Catania, a partire da aprile, con un massimo di otto frequenze settimanali, e Palermo, con un massimo di tre frequenze settimanali.

Tra questi, anche i voli per la Sardegna, in particolare per Olbia (fino a cinque frequenze settimanali) e Cagliari (fino a tre).

In Grecia, Iberia offrirà voli per Corfù e Mykonos, con un massimo di sette frequenze settimanali, e per Santorini, con un massimo di sei frequenze settimanali.

La compagnia aerea riprenderà anche le operazioni per Funchal (Madeira), con un massimo di cinque frequenze settimanali; Ponta Delgada (Azzorre), con tre; Tirana (Albania), con tre; Lubiana (Slovenia), con due frequenze settimanali.

Oltre alle nuove rotte, Iberia aumenterà la sua capacità in alcune delle destinazioni europee più importanti per la sua rete:

Milano: vengono aggiunte due frequenze settimanali aggiuntive, raggiungendo i 44 voli settimanali per tutta l’estate.

Atene: la capacità è stata rafforzata con un aumento a 16 voli settimanali nei mesi di aprile, maggio e ottobre, quattro in più rispetto all’estate scorsa. Ad agosto, la capacità massima raggiungerà le 29 frequenze settimanali.

Nizza: Iberia aggiunge tre frequenze aggiuntive, raggiungendo i 24 voli settimanali per tutta l’estate”, conclude Iberia.

(Ufficio Stampa Iberia)

 

 

2025-10-16