3° STORMO: CONVEGNI SUL TEMA DI GENERE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI “IO TI ASCOLTO” E A.N.I.O.C. V.O. DAE – Nel corso delle giornate del 1° e del 29 ottobre, presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare di Villafranca, si sono svolti due convegni di sensibilizzazione sul tema di genere, organizzati in collaborazione con le associazioni “Io ti Ascolto” e V.O.Dae (Volontari Operatori DAE) dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (A.N.I.O.C.). Gli incontri, rivolti al personale dello Stormo, sono stati fortemente voluti dal Comandante, Colonnello Francesco Russo, il quale nel suo saluto iniziale ha ringraziato le associazioni per la collaborazione, sottolineando l’importanza di affrontare la tematica a 360 gradi, dal linguaggio alla famiglia, fino al contesto lavorativo, quale elemento essenziale di consapevolezza e coesione all’interno dell’Aeronautica Militare. I due appuntamenti hanno visto la presenza di esperti provenienti da diversi ambiti professionali: la psicologa Dott.ssa Viviani, il criminologo Dott. Monzani e il Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda, Dott. Trevisi, che insieme ai rappresentanti delle associazioni promotrici hanno approfondito i molteplici aspetti della parità di genere e delle sue implicazioni sociali e professionali, condividendo esperienze e stimolando un confronto diretto con il personale dello Stormo. In tale contesto si inserisce l’intervento delle due associazioni veronesi promotrici dell’iniziativa. “Io ti Ascolto”, nata nel 2020 su iniziativa del Comune di Mozzecane (VR), offre ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza, promuovendo al tempo stesso la sensibilizzazione della comunità su un tema di crescente rilevanza sociale. Il gruppo V.O.Dae A.N.I.O.C., fondato a Verona nel 2019, opera come squadra di volontariato in diversi settori dell’assistenza alla cittadinanza e, nel corso dell’evento, ha presentato il progetto “Mezz’ora con un amico”, uno sportello di ascolto dedicato in particolare al mondo maschile, per supportare adolescenti e adulti nel riconoscere e affrontare situazioni di disagio. Il 3° Stormo, Ente alle dipendenze del Servizio dei Supporti del Comando Logistico, da tempo integra nei propri percorsi formativi moduli dedicati al tema di genere, con particolare attenzione alla prevenzione dello Sexual Exploitation and Abuse (SEA) nell’ambito dei corsi Individual Pre-Deployment Training (IPDT), in applicazione della Risoluzione n. 2272 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Con questa iniziativa, il Reparto ha voluto ribadire il proprio impegno a promuovere una cultura basata sul rispetto reciproco, sulla consapevolezza e sulla prevenzione. L’Aeronautica Militare riconosce la centralità del tema di genere nella formazione e nella vita quotidiana del personale. La promozione della parità, il contrasto alle discriminazioni e la prevenzione di molestie o abusi rappresentano elementi fondamentali per la coesione interna e per il pieno rispetto dei valori democratici. Le politiche di Forza Armata prevedono una costante attività di sensibilizzazione integrata nei corsi di addestramento e aggiornamento, in linea con il quadro normativo internazionale e con il principio di tolleranza zero verso ogni forma di sfruttamento e abuso (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IL PRESIDENTE ENAC CON IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MIT ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO – Enac informa: “Il 1° novembre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto al panel “Fare sistema nel Cilento per la valorizzazione del patrimonio culturale, la promozione turistica, la creazione di impresa giovanile”, ospitato nell’ambito della 27a Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, le cui conclusioni sono state affidate al Sottosegretario di Stato al MIT Sen. Antonio Iannone. Dopo essere stato accolto dal Presidente Di Palma presso lo stand Enac presente alla manifestazione, il Sottosegretario è intervenuto al convegno esprimendo un particolare apprezzamento per la meritoria iniziativa Enac di dare una nuova denominazione allo scalo di Salerno, diventato quindi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, raccogliendo in pochi giorni l’istanza avanzata dal MIT e dal territorio. Il Sottosegretario ha posto anche l’accento sull’importanza di un piano di investimenti infrastrutturali volti a favorire l’interconnessione dello scalo a beneficio di un’area strategica, scrigno di bellezze inesplorate e con immense potenzialità. Il Presidente Enac Di Palma, intervenuto al termine delle conclusioni del Sottosegretario Iannone per un indirizzo di saluto, ha sottolineato, a sua volta, il ruolo chiave della mobilità e dell’integrazione intermodale per favorire la crescita e la competitività del territorio. Dimensione, quest’ultima, promossa con il progetto Regional Air Mobility di Enac, illustrato il 31 ottobre dal Presidente Di Palma alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, rappresentando l’esigenza di riscoprire un’Italia altrettanto bella ma meno nota anche grazie a collegamenti aria-aria tra piccoli scali con piccoli aerei, che potrà valorizzare ulteriormente anche la splendida area cilentana. Il dibattito, avviato da Ugo Picarelli, fondatore e Direttore BMTA, ha ospitato i contributi, tra gli altri, di Giuseppe Coccorullo, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, di Michelangelo Lurgi, Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero Confindustria Salerno e del Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Virgilio D’Antonio. A moderare i lavori, il Capo redattore de Il Mattino Carla Errico”.
TURKISH AIRLINES RILANCIA I VOLI PER SULAYMANIYAH – Turkish Airlines informa: “Turkish Airlines, la compagnia aerea che vola verso più Paesi di qualsiasi altra al mondo, ha ripreso i voli tra Istanbul e Sulaymaniyah, sospesi nell’aprile 2023. Già dotata di una solida rete nel Paese con voli per Baghdad, Bassora, Erbil, Kirkuk e Najaf, la compagnia di bandiera collega nuovamente l’Iraq al resto del mondo da un totale di sei destinazioni. A partire dal 2 novembre 2025, i voli tra l’aeroporto di Istanbul e l’aeroporto internazionale di Sulaymaniyah saranno operati con quattro frequenze settimanali per tratta il lunedì, il giovedì, il venerdì e la domenica. Nell’orario estivo 2026, precisamente dal 27 marzo 2026, i voli saranno aumentati a frequenza giornaliera”. In occasione del rilancio dei voli della compagnia di bandiera per Sulaymaniyah, il Prof. Ahmet Bolat, Chairman del Board e dell’Executive Committee di Turkish Airlines, ha dichiarato: “Siamo lieti di rilanciare i nostri voli per Sulaymaniyah, collegando questa destinazione, che vanta un ricco patrimonio culturale e naturale, al resto del mondo con il comfort e l’ospitalità di Turkish Airlines. Con questa rotta, non solo rafforzeremo ulteriormente la nostra presenza nella regione, ma continueremo anche a contribuire agli scambi commerciali e culturali tra Turchia e Iraq”.
IL PRESIDENTE ENAC INCONTRA IL MINISTRO DEL TURISMO – Enac informa: “Avviare una Regional Air Mobility capillare quale strumento strategico per valorizzare le destinazioni turistiche meno note del nostro Paese: questo uno dei temi trattati durante l’incontro del Presidente Enac Pierluigi Di Palma con il Ministro del Turismo Sen. Daniela Santanchè che si è tenuto la scorsa settimana, il 29 ottobre, presso la sede del Ministero del Turismo. Un momento di sintesi istituzionale in cui si è discusso, orientati a una visione comune, del potenziamento del sistema Italia anche attraverso la speciale sinergia che lega la mobilità aerea a corto raggio allo sviluppo di un sottoturismo sostenibile e di qualità. Rientra in quest’ottica il percorso avviato da Enac per realizzare il modello RAM, funzionale a un network aereo infraeroportuale e infraregionale di piccoli scali, con collegamenti aria – aria, intermodali e sostenibili, sempre più alleato della crescita economica e occupazionale dei territori”.
QATAR AIRWAYS PRIVILEGE CLUB SIGLA UNA PARTNERSHIP CON QATAR CENTRAL BANK – Qatar Airways informa: “Qatar Airways Privilege Club ha stretto una partnership con Qatar Central Bank per offrire un’esperienza più gratificante agli Himyan cardholders, consentendo agli Himyan prepaid and debit cardholders di usufruire dei vantaggi del Privilege Club e accumulare Avios utilizzando le loro carte Himyan. Gli Himyan cardholders possono ora accumulare 1 Avios per ogni 8 QAR spesi utilizzando le loro carte per transazioni online o in point-of-sale (POS) transactions. I cardholders beneficeranno anche delle Card-Linked Offers. Questa iniziativa è stata lanciata dalla Qatar Central Bank per migliorare l’offerta di Himyan, la national payment card of Qatar, ed è in linea con l’obiettivo strategico del Privilege Club di offrire ai propri membri nuove opportunità per accumulare Avios come parte integrante del loro stile di vita quotidiano”. H.E. Sheikh Ahmed bin Khalid bin Ahmed bin Sultan Al-Thani, Deputy Governor of the Qatar Central Bank, ha dichiarato: “Questa iniziativa riflette l’impegno della Qatar Central Bank nello sviluppo dell’ecosistema nazionale dei pagamenti e nel rafforzamento della collaborazione con i partner di diversi settori”. Il Qatar Airways Group Chief Executive Officer, Engr. Badr Mohammed Al-Meer, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Qatar Central Bank riflette l’impegno di Qatar Airways nel supportare la trasformazione digitale ed economica del Qatar. Questa iniziativa è in linea con la Qatar National Vision 2030, promuovendo l’innovazione nazionale e rafforzando l’ecosistema finanziario del Paese attraverso una soluzione di pagamento interna. Ringraziamo la Qatar Central Bank per questa iniziativa lungimirante, che consente ai Privilege Club members di accumulare Avios contribuendo al contempo a un’economia che mantiene il valore all’interno del Qatar”.
PARTNERSHIP FREQUENT FLYER TRA BANGKOK AIRWAYS E AIR FRANCE-KLM – Bangkok Airways informa: “Dal 1° ottobre 2025 Bangkok Airways e Air France-KLM hanno avviato una partnership che collega i rispettivi programmi fedeltà, FlyerBonus e Flying Blue, consentendo ai soci di entrambe le compagnie di accumulare e utilizzare punti o miglia per ottenere biglietti premio sui voli operati dai due vettori. Grazie a questo accordo, i membri del programma FlyerBonus possono ora riscattare voli premio in classe Economy e Business sulla rete globale di Air France e KLM, attraverso i due hub europei di Parigi – Charles de Gaulle e Amsterdam – Schiphol. Allo stesso modo, i soci Flying Blue possono utilizzare le proprie miglia per volare con Bangkok Airways verso le principali destinazioni leisure e business della Thailandia — Koh Samui, Chiang Mai, Sukhothai, Trat e Phuket — nonché verso numerose mete nel Sud-Est asiatico. Questa collaborazione amplia in modo significativo la connettività tra Europa e Sud-Est asiatico, offrendo ai viaggiatori maggiore flessibilità nell’accumulo e nel riscatto delle miglia, e rafforzando il posizionamento di Bangkok Airways come boutique airline di riferimento per i viaggi in Asia. Riconosciuta per l’elevata qualità del servizio, Bangkok Airways si distingue per il catering gratuito a bordo anche sui voli brevi, lounge dedicate per i passeggeri e la gestione di aeroporti propri, tra cui quello esclusivo di Koh Samui. Con questa nuova partnership, la compagnia conferma la propria strategia di espansione internazionale e l’impegno nel creare sinergie con i principali gruppi aerei globali”. Claudio Novembrini, Sales & Marketing Manager di Spazio Srl, General Sales Agent di Bangkok Airways in Italia, ha dichiarato: “Questa collaborazione tra Bangkok Airways e Air France-KLM rappresenta un’opportunità importante per i viaggiatori italiani. La possibilità di accumulare e utilizzare miglia su entrambe le reti amplia le opzioni di viaggio e consolida il posizionamento di Bangkok Airways come compagnia di riferimento per chi vola verso la Thailandia e l’Asia”.
SAAB SARA’ PRESENTE CON I SUOI PRODOTTI ALO DUBAI AIRSHOW – Saab informa: “Saab sarà presente al Dubai Airshow, Dubai World Central, Emirati Arabi Uniti, dal 17 al 21 novembre. Saab presenta una gamma di sistemi avanzati che garantiscono la superiorità operativa, come GlobalEye e il fighter Gripen E. Saab parteciperà anche alla Dubai International Air Chiefs’ Conference in qualità di gold sponsor. Per la prima volta al suo stand a Dubai, Saab presenterà un modello del Gripen E. In fiera sarà presente GlobalEye, la soluzione AEW&C più avanzata al mondo, entrata in servizio per la prima volta con la UAE Air Force & Air Defence. Offre funzionalità innovative in grado di fornire sorveglianza aerea, marittima e terrestre in un’unica soluzione. Introdotti sul mercato grazie alla collaborazione con il Tawazun Council for Defence Enablement degli Emirati Arabi Uniti, Coast Control Radar, una soluzione software fondamentale per la salvaguardia delle vie navigabili, e DeployNet, un sistema di comunicazioni sicure progettato per operazioni militari, sono prodotti innovativi nei rispettivi settori”. “L’esperienza di Saab in airborne and ground systems che proteggono e difendono lo spazio aereo è fondamentale per la nostra presenza al Dubai Airshow. Le nostre soluzioni contribuiscono in modo significativo alla sicurezza nazionale e saranno al centro delle nostre discussioni con i potenziali clienti. Siamo impegnati nei confronti dei nostri partner nella regione e non vediamo l’ora di incontrare i nostri clienti e interagire con le parti interessate degli Emirati Arabi Uniti e non solo”, ha dichiarato Heléne Bittmann, Managing Director of Saab in the UAE. “Sarà presente anche il Giraffe 1X multifunctional, multi-mission radar. I visitatori dello stand potranno anche scoprire la nostra civil and military digital tower product family, tra cui la nostra Digital Tower modulare, sicura e di rapida implementazione. Altre soluzioni includono l’Arexis Electronic Warfare system per Gripen E e Eurofighter, nonché self-protection countermeasure systems”, conclude Saab.
AMERICAN: PROSEGUE LA RIPRESA DELLE OPERAZIONI IN GIAMAICA DOPO L’URAGANO MELISSA – American informa: “Il 2 novembre American ha ripreso le operazioni a Montego Bay (MBJ), Giamaica. Il 1 novembre American ha ripreso le operazioni verso Ocho Rios (OCJ), Giamaica. American continua a operare diversi voli giornalieri da e per Kingston, Giamaica (KIN) e Ocho Rios (OCJ), inclusi voli di linea regolari e voli aggiuntivi per Charlotte (CLT), Dallas Fort Worth (DFW) e Montego Bay, a seconda delle condizioni operative. I clienti possono consultare i dettagli specifici sugli orari dei voli e la disponibilità sul sito web di American. La compagnia aerea rimane in contatto con le autorità locali e i membri del team per monitorare le condizioni in Giamaica e adeguerà le operazioni secondo necessità per garantire sicurezza e affidabilità. Grazie a una partnership con la American Red Cross, American e gli AAdvantage® members hanno raccolto oltre 1,45 milioni di dollari per sostenere gli sforzi di soccorso per le comunità colpite dall’uragano Melissa. Fino all’11 novembre, i membri AAdvantage® guadagnano 10 miglia per ogni dollaro donato alla American Red Cross con una donazione minima di 25 dollari”.
L’EASA LANCIA UN SONDAGGIO SULL’EFFETTO DEI SOCIO-ECONOMIC FACTORS SULL’AVIATION SAFETY – L’EASA informa: “Nell’ambito del mandato dell’EASA ai sensi dell’articolo 89 del Regulation (EU) 2018/1139, l’Agenzia è tenuta a monitorare e segnalare i socio-economic factors che incidono sull’aviation safety. Nello svolgimento di questo compito, l’EASA invita pilots, cabin crew and operational control personnel (OCC/dispatchers/ flight operations officers) in tutta Europa a partecipare all EASA Art.89 Survey “Mapping of Socio-Economic Factors on Safety in Aviation”. Questo importante sondaggio esplora come le condizioni di lavoro e di impiego possano influenzare safety performance and wellbeing dei professionisti dell’aviazione che ricoprono ruoli critici per la sicurezza”. “Il tuo feedback è fondamentale. Condividendo la tua esperienza, aiuterai l’EASA a: identificare dove i fattori socio-economici possono influire su operational safety and performance; rafforzare la safety culture nell’European aviation system; supportare future policies and oversight basati su real-world evidence. Questo sondaggio è incentrato esclusivamente sul miglioramento della sicurezza e non ha lo scopo di valutare le performance individuali o aziendali. Il sondaggio richiede circa 30 minuti e deve essere compilato in un’unica sessione. Le risposte sono strettamente riservate. Tutti i dati saranno trattati esclusivamente per scopi di ricerca ai sensi dell’EU General Data Protection Regulation (Regulation (EU) 2016/679). Nessuna informazione personale o identificabile sarà pubblicata o condivisa al di fuori dell’ambito di questo studio. I dati saranno conservati in modo sicuro, resi anonimi al momento dell’analisi e cancellati al termine del progetto. Il sondaggio è aperto fino al 30 novembre”, conclude EASA.
AEROPORTO DI GENOVA SOSTIENE LA CAMPAGNA NAZIONALE #SalvAli – L’Aeroporto di Genova informa: “Anche quest’anno sosteniamo la campagna nazionale #SalvAli di Flying Angels Foundation per dare speranza a tanti bambini che aspettano di poter guarire. Moltissimi bambini vivono prigionieri della loro malattia perché, nei loro Paesi, mancano ospedali attrezzati o medici specializzati in grado di curarli. Flying Angels li aiuta a raggiungere con un volo i centri ospedalieri dove possono finalmente ricevere le cure salvavita di cui hanno urgente bisogno. La 8ª edizione della campagna, dal 3 al 23 novembre, è dedicata ai bambini cardiopatici che rappresentano oltre l’80% dei piccoli pazienti che ogni anno volano verso la salute grazie alla Fondazione. Aiuta un bambino a spiegare le ali verso il suo futuro. È un’occasione da DONARE al volo. Scopri di più su www.salvali.org“.
EMIRATES: OLTRE 700 OFFERTE ESCLUSIVE QUESTO INVERNO CON ‘MY EMIRATES PASS’ – Emirates informa: “Emirates annuncia offerte esclusive per questo inverno con My Emirates Pass, con accesso a oltre 700 offerte esclusive in tutta Dubai. Oltre ai vantaggi validi tutto l’anno, Emirates ha introdotto offerte stagionali che offrono ai viaggiatori ancora più modi per sfruttare al meglio la loro visita a Dubai. Fino al 31 marzo 2026, i passeggeri che volano attraverso o verso Dubai possono usufruire di sconti su esperienze culinarie di alto livello, esperienze di shopping di livello mondiale, imperdibili attrazioni per il tempo libero e spa di lusso. Che si tratti di un indimenticabile viaggio in famiglia, di un rilassante soggiorno di coppia o di un’avventura in solitaria, My Emirates Pass offrirà a chi visita Dubai esperienze indimenticabili in qualsiasi stagione. Utilizzare My Emirates Pass è semplice: i clienti dovranno semplicemente mostrare la propria carta d’imbarco fisica o digitale insieme a un documento d’identità valido presso i punti vendita aderenti per usufruire dei vantaggi. I passeggeri che effettuano il check-in online e scaricano la carta d’imbarco sull’app Emirates o sul Wallet devono ricordarsi di catturarne lo screenshot prima dell’atterraggio, poiché non sarà più accessibile in seguito. Che i passeggeri siano alla ricerca delle splendide spiagge dorate di Dubai, dell’ospitalità di livello mondiale o delle attrazioni culturali, la città soddisfa tutti i visitatori. My Emirates Pass offre un accesso impareggiabile con enormi risparmi ad alcune delle esperienze più entusiasmanti, tra cui l’Arte Museum Dubai e la Messi Experience”. “Il Dubai Shopping Festival torna dal 5 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026, offrendo ai visitatori esperienze straordinarie, tra cui shopping eccezionale, spettacoli di alto livello, divertimento per famiglie, premi indimenticabili e spettacolari festeggiamenti in tutta la città, il tutto con sconti interessanti tramite My Emirates Pass. Questo atteso festival promette un programma ineguagliabile di spettacoli dal vivo, esperienze coinvolgenti, offerte esclusive e momenti unici, rendendolo una stagione di emozioni per tutti. Per maggiori informazioni, visitare emirates.com”, conclude Emirates.
LEONARDO CONTRIBUISCE ALLA SICUREZZA DEL NUOVO ENTRY/EXIT SYSTEM EUROPEO – Leonardo informa: “È stata avviata la fase di implementazione dell’Entry/Exit System (EES), il nuovo sistema automatizzato di registrazione delle frontiere esterne dell’UE. Leonardo contribuisce in modo significativo alla gestione degli aspetti relativi alla sicurezza del progetto, proteggendo i dati sensibili e critici raccolti nel nuovo sistema. A partire dal 12 ottobre, 29 paesi europei hanno avviato l’introduzione graduale o completa, ai propri confini esterni, dell’Entry/Exit System, un nuovo sistema informatico automatizzato per la registrazione dei dati di ingresso e uscita dei cittadini non appartenenti all’Unione Europea che viaggiano per soggiorni di breve durata. Durante una fase transitoria di sei mesi, le autorità di frontiera inizieranno a registrare i dati dei cittadini extra-UE soggetti all’EES. A partire dal 2026, l’Entry/Exit System sostituirà l’attuale processo manuale di timbratura dei passaporti, segnando un importante passo avanti nella gestione delle frontiere esterne dell’UE e migliorando in modo significativo la sicurezza europea. L’EES sarà utilizzato anche dalle autorità degli Stati membri competenti in materia di visti, immigrazione e applicazione della legge, nonché dai vettori prima dell’imbarco dei passeggeri, in linea con le disposizioni del quadro legislativo associato. Nell’ambito del progetto, Leonardo svolge il ruolo di appaltatore responsabile degli aspetti relativi alla gestione della sicurezza – dalla sicurezza delle applicazioni alla governance complessiva –, supportando eu-LISA nella protezione della grande quantità di dati raccolti dagli attacchi informatici, preservando così l’integrità e la riservatezza dei dati”.
ROLLS-ROYCE SIGLA UN ACCORDO CON LO STATE OF VISTORIA IN AUSTRALIA – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce ha firmato un memorandum d’intesa (MOU) con lo State of Victoria, Australia, che delinea l’impegno a collaborare allo sviluppo delle competenze, della supply chain e dell’ecosistema di innovazione dell’industria della difesa del Victoria, a supporto dell’AUKUS submarine program. Lo sviluppo delle nuclear skills sarà un obiettivo particolare, con piani per la creazione di accademie di formazione e specializzazione affiliate a Rolls-Royce. Ciò si baserebbe sul successo della pluripremiata Rolls-Royce Nuclear Skills Academy, inaugurata a Derby, Regno Unito, nel 2022. Ogni anno ha visto l’iscrizione di fino a 200 apprendisti, creando un bacino di talenti all’inizio della loro carriera a supporto della Royal Navy britannica. L’accordo mirerà anche a sostenere l’avvio di iniziative specifiche di ricerca e sviluppo, tra cui la creazione di Rolls-Royce University Technology Centres e di cluster di ricerca affiliati, in collaborazione con le università del Victoria”.
BOEING: STATEMENT SULLA VENDITA DI PORZIONI DEL DIGITAL AVIATION SOLUTIONS BUSINESS – Boeing informa: “Boeing ha concluso la vendita di parti del suo Digital Aviation Solutions business, inclusi i Jeppesen, ForeFlight, AerData and OzRunways assets, a Thoma Bravo, leading software investment firm. La all-cash transaction ha un valore di 10,55 miliardi di dollari. Il completamento di questa vendita rafforza la Boeing capital structure e consente a Boeing di concentrarsi sul core business, incluso il Digital Services portfolio che ha mantenuto. Queste essenziali funzionalità digitali sfruttano aircraft and fleet-specific data per fornire ai commercial and defense customers fleet operations, maintenance, diagnostics and repair services”.
QANTAS NOMINA UN NUOVO EXECUTIVE MANAGER PER LE VENDITE INTERNAZIONALI E LE ALLEANZE – Qantas informa: “Qantas ha annunciato la nomina di John Simeone al nuovo ruolo di Executive Manager, Offshore Sales and Alliances, il quale riporterà al CEO International, Cam Wallace. John torna in Australia dopo quasi due anni come Chief Executive Officer di Jetstar Asia, dove ha guidato le operazioni della compagnia nella regione, inclusa la recente chiusura. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’aviazione globale, John possiede una solida competenza commerciale maturata all’interno di Qantas Group. Ha avuto un ruolo chiave nella ripresa delle vendite internazionali di Qantas dopo il COVID e ha ricoperto il ruolo di Regional General Manager Asia, con sede a Singapore, dal 2019. Nel suo nuovo incarico, John guiderà i team di vendita internazionali e le partnership strategiche di Qantas. I Regional General Manager di Qantas per Regno Unito, Europa, Sudafrica, Americhe e Asia riporteranno direttamente a lui, insieme al team dedicato alle alleanze. John Simeone inizierà ufficialmente il suo nuovo ruolo il 1° dicembre 2025, e Nick McGlynn, Regional General Manager Asia, riporterà a lui”. Cam Wallace, CEO Qantas International: “John porta con sé un’esperienza eccezionale maturata all’interno di Qantas Group e una profonda competenza nelle vendite internazionali e nelle partnership. Questa nomina riflette la qualità della leadership nei nostri team internazionali e commerciali, e ci posiziona al meglio per continuare a espandere la nostra rete e rafforzare il modo in cui collaboriamo con clienti e partner”. John Simeone, Executive Manager, Offshore Sales and Alliances: “Sono entusiasta di tornare in Qantas International in un momento così importante per l’azienda. Le nostre partnership e i team di vendita internazionali svolgono un ruolo fondamentale nel collegare l’Australia al resto del mondo, e non vedo l’ora di collaborare con i nostri partner e team regionali per sostenere la crescita”.
AIRBUS COMUNICA SHARE BUYBACKS TRANSACTIONS PER LA SETTIMANA PARTIRE DAL 27 OTTOBRE 2025 – Airbus informa: “Airbus SE comunica share buyback transactions ai sensi del Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 aprile 2014 sul market abuse (“EU Market Abuse Regulation”). Le operazioni fanno parte di uno share buyback programme annunciato l’8 settembre 2025, allo scopo di supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita all’Airbus SE Board of Directors dagli shareholders all’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per riacquistare fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso”.
