L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) e la Norway Civil Aviation Authority (CAA Norway) hanno firmato un accordo di cooperazione in occasione della Zero Emission Regional Aviation Conference 2025 (ZERAC25). L’accordo promuoverà l’innovazione, la ricerca e l’apprendimento attraverso l’International Test Arena norvegese, un hub noto per le operazioni pionieristiche riguardo tecnologie aeronautiche sostenibili.
Questa nuova partnership unisce le competenze normative europee e l’ecosistema di innovazione norvegese per dimostrare e promuovere soluzioni aeronautiche all’avanguardia, come electric and hydrogen-powered aircraft, in un ambiente reale. La Test Arena, istituita da CAA Norway e dall’infrastructure and airspace provider Avinor, collega industria, ricerca e autorità di regolamentazione. La collaborazione mira ad accelerare la transizione verso un’aviazione a zero emissioni, mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza.
Jan Petter Steinland, CAA Norway Director Strategic Analysis & Transformation, ha dichiarato: “La Norvegia è da tempo all’avanguardia nell’introdurre sul mercato soluzioni di trasporto sostenibili e ora ci rivolgiamo all’aviazione. Questo accordo rafforza la nostra missione comune: rendere l’aviazione più ecologica, intelligente e accessibile. Siamo entusiasti di ospitare questa collaborazione nel contesto dell’International Test Arena”.
“Collaborare con la Norway Civil Aviation Authority attraverso l’International Test Arena ci consente di colmare il divario tra innovazione e regolamentazione”, ha affermato David Solar, Head of Sustainability, Research and Innovation at EASA. “Insieme, possiamo creare un percorso affinché le nuove tecnologie possano decollare in sicurezza e plasmare il futuro dell’aviazione europea”.
Nell’ambito di questa partnership, EASA e CAA Norway coordineranno le attività congiunte presso l’International Test Arena, incentrate su test tecnologici, sviluppo delle conoscenze, lacune normative e formazione professionale. Queste iniziative mirano a ispirare l’innovazione, coltivare nuovi talenti e garantire che la sicurezza rimanga il fondamento di ogni innovazione.
La firma ha avuto luogo alla ZERAC25 di Oslo, dove hanno partecipato leader del governo, dell’industria e del mondo accademico impegnati a rimodellare il panorama dell’aviazione per le generazioni future.
(Ufficio Stampa EASA)
