Rolls-Royce guida un progetto nel Regno Unito per dimostrare un uso più intelligente del sustainable aviation fuel

Rolls-Royce LogoRolls-Royce sta guidando un nuovo progetto per trovare modi più intelligenti di utilizzare il sustainable aviation fuel (SAF) al fine di aumentarne l’efficacia e il ruolo nella riduzione delle non-CO2 emissions, in particolare quelle associate alla formazione di contrails.

“Cofinanziato dal Non-CO2 Programme, parte dell’ATI Programme, il Quantifying Reduction in Thermal Contrails by Optimising SAF (QRITOS) project riunisce Rolls-Royce, British Airways, Imperial College London e Heathrow.

I vantaggi del SAF per la riduzione delle end-to-end CO2 emissions dal fuel sono ben noti e si prevede che il SAF svolgerà un ruolo chiave nel percorso di decarbonizzazione dell’aviazione. Tuttavia, le misurazioni in volo dietro gli aerei hanno anche dimostrato il potenziale del SAF nel ridurre il numero di cristalli di ghiaccio nelle contrails e, di conseguenza, il potenziale impatto climatico di queste sottili nubi di particelle di ghiaccio che possono formarsi dietro gli aerei.

La quantità di SAF attualmente disponibile rappresenta solo una piccola parte del fabbisogno complessivo di carburante per l’aviazione. Viene tipicamente miscelato con combustibili fossili convenzionali, con conseguente impiego su larga scala con SAF blend ratios molto bassi. Tuttavia, si prevede che l’uso di SAF aumenterà nel Regno Unito con l’introduzione del SAF mandate, entrato in vigore all’inizio dell’anno, e che nel 2030 il SAF nell’UK fuel raggiungerà il 10% e il 22% nel 2040″, afferma Rolls-Royce.

“Il continuo cambiamento delle condizioni meteorologiche implica che voli diversi causino contrails in orari e luoghi diversi, eppure la maggior parte del potenziale impatto climatico deriva solo da una piccola percentuale di voli. Ciò crea l’opportunità di un utilizzo intelligente di SAF, mirato a quei voli che si prevede formeranno contrails persistenti. Il QRITOS project mira a dimostrare la fattibilità di questo approccio in uno degli aeroporti più trafficati al mondo. Lo farà combinando i dati provenienti da British Airways flight trials, advanced modelling and satellite observations, per monitorare la formazione di contrails a seguito di questo utilizzo mirato del SAF.

Il progetto mira a dimostrare che è possibile dare priorità a voli specifici per il SAF, concentrandosi su dove può apportare il massimo beneficio ambientale e massimizzare l’efficacia degli attuali livelli di fornitura.

Il Non-CO2 Programme si concentra sulla risoluzione delle sfide legate alla riduzione delle non-CO2 emissions degli aeromobili, come delineato nella ATI Non-CO2 Technologies Roadmap. Il programma di finanziamento è gestito dall’Aerospace Technology Institute, dal Department for Business and Trade (DBT) e da Innovate UK, in collaborazione con il Department for Transport (DfT) e il Natural Environment Research Council (NERC)”, prosegue Rolls-Royce.

L’Industry Minister, Chris McDonald, ha dichiarato: “Questa è la migliore collaborazione tra governo e imprese e non vedo l’ora di vedere come questo Rolls-Royce project possa contribuire a mantenere l’industria britannica in prima linea nella corsa per un’aviazione sostenibile. Stiamo rafforzando il nostro sostegno all’industria aerospaziale attraverso la nostra modern Industrial Strategy, dando alle imprese la fiducia necessaria per investire nella produzione avanzata del Regno Unito e favorire la crescita come parte del nostro Plan for Change”.

Il progetto biennale, che si concluderà nell’aprile 2027, migliorerà anche i metodi di previsione, migliorerà la comprensione e la modellazione della formazione delle contrails e svilupperà metodi di verifica basati su dati satellitari.

Alan Newby, Research & Technology Director at Rolls-Royce, ha dichiarato: “Il SAF non solo svolgerà un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dell’aviazione, ma ha anche dimostrato di ridurre alcune non-CO2 emissions. Questo progetto dimostrerà modi più intelligenti di utilizzare il SAF, che potrebbero generare ulteriore valore riducendo anche i non-CO2 climate effects”.

Marcin Dutka, Environmental Sustainability Technologist at Rolls-Royce and project manager of QRITOS, ha dichiarato: “Le misurazioni hanno già dimostrato che la composizione del carburante può influenzare le proprietà delle contrails. Questo progetto mira a dimostrare come l’impatto climatico delle contrails possa essere ridotto concentrando il SAF sui voli in cui si prevede la formazione di persistent contrails”.

Tom Byrne, British Airways Head of Net Zero and Environment, ha dichiarato: “In British Airways, crediamo che il sustainable aviation fuel sia fondamentale per il futuro del volo. Attraverso il QRITOS project, stiamo esplorando come il SAF possa andare oltre la riduzione delle emissioni di carbonio e contribuire anche a minimizzare l’impatto climatico delle contrails. Combinando ricerca all’avanguardia, satellite data and real-world flight trials, stiamo lavorando per consentire un utilizzo più intelligente e mirato del SAF, garantendo che ogni goccia apporti il massimo beneficio. Questa collaborazione riflette il nostro impegno per l’innovazione, contribuendo a migliorare costantemente il nostro impatto ambientale nell’ambito della nostra BA Better World strategy”.

Matt Gorman, Director of Carbon Strategy at Heathrow, ha dichiarato: “Con la continua espansione del SAF, è importante analizzare più da vicino come possiamo utilizzarlo per ottenere il massimo beneficio climatico. Essendo uno degli aeroporti più trafficati al mondo, siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto per dimostrare come l’uso mirato del SAF possa contribuire a ridurre le non-CO2 emissions”.

Sebastian Eastham, Associate Professor in Sustainable Aviation at Imperial: “Svilupperemo e testeremo tecniche avanzate di modellazione computazionale delle contrails e di analisi delle immagini satellitari, con l’obiettivo di effettuare sia previsioni che valutazioni quasi in tempo reale dell’efficacia dell’impiego mirato del SAF per la contrail warming reduction. Questo progetto rappresenta un’ottima opportunità non solo per apprendere i potenziali benefici di questa tecnica, ma anche per approfondire la nostra comprensione delle contrails e la nostra capacità di rilevarle, tracciarle e analizzarle, supportando lo sviluppo di ulteriori opzioni per ridurre l’impatto climatico dell’aviazione”.

Air bp fornirà SAF technical expertise al project team.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce)

2025-11-06