Air Europa e Air Europa Express aderiscono alla quarta edizione di “The Aviation Challenge”

B787 Dreamliner Air EuropaPer il quarto anno consecutivo, Air Europa, insieme ad Air Europa Express, ha aderito alla sfida globale dell’alleanza SkyTeam “The Aviation Challenge” (TAC), con l’obiettivo di contribuire a generare un impatto misurabile e a promuovere un futuro più sostenibile per l’industria dell’aviazione.

“Le due compagnie hanno partecipato all’iniziativa con due voli in cui sono stati introdotti diversi miglioramenti volti a rendere più efficiente l’operatività, contribuendo così allo sviluppo di un settore più sostenibile. Air Europa Express ha collegato Madrid a Las Palmas il 29 settembre con un volo ottimizzato per ridurre le emissioni e l’impatto ambientale, mentre il 22 ottobre Air Europa ha operato la rotta tra la capitale spagnola e San Paolo (Brasile) applicando le stesse migliorie a bordo di un Boeing 787 Dreamliner, l’aereo più avanzato ed efficiente della sua categoria.

In entrambi i casi, gli aeromobili hanno utilizzato nei propri serbatoi carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), e la rotta è stata calcolata nella maniera più efficiente possibile per ridurre al minimo le emissioni durante il volo. A bordo sono stati utilizzati materiali riutilizzabili al posto degli imballaggi in plastica, fornendo a ogni passeggero un bicchiere multiuso e garantendo in ogni momento la corretta separazione dei rifiuti per garantirne un adeguato smaltimento. Per evitare l’uso di mezzi di trasporto convenzionali, gli equipaggi – formati specificamente sul tema della sostenibilità – hanno raggiunto l’aeromobile a piedi. A terra, le operazioni di trasporto bagagli sono state realizzate con veicoli elettrici di Groundforce, la società di handling di Globalia.

Nel caso del volo di Air Europa Express, operato con un Boeing 737, è stato applicato un processo per garantire una composizione paritaria dell’equipaggio; mentre sulla rotta per il Brasile sono stati distribuiti kit di amenities realizzati con materiali riciclati provenienti da altri aeromobili e si è favorito l’utilizzo del nuovo programma di compensazione delle emissioni della compagnia. Tale programma offre ai passeggeri informazioni sull’impatto delle emissioni generate dal proprio volo e dà loro la possibilità di sostenere progetti certificati attraverso l’acquisto di crediti di carbonio”, afferma Air Europa.

TAC è un’iniziativa globale ideata per accelerare l’innovazione sostenibile e l’apprendimento condiviso nel settore dell’aviazione, attraverso una competizione amichevole e un impatto misurabile. Giunta al suo quarto anno, è diventata una piattaforma per l’azione concreta, riunendo in questa edizione 23 compagnie aeree (incluse alcune esterne all’alleanza SkyTeam) impegnate a testare, implementare e ampliare soluzioni sostenibili nelle operazioni di volo e di terra. Tutte hanno cercato di realizzare i voli più sostenibili possibile affrontando al contempo alcuni temi chiave come la riduzione delle emissioni, l’efficienza del carburante e la gestione dei rifiuti.

L’obiettivo reale di TAC va oltre la competizione e le prestazioni operative: questo progetto mira a generare soluzioni adattabili che possano essere implementate nell’intero settore, contribuendo a creare un futuro futuro più responsabile e resiliente per il trasporto aereo globale e per il mondo che esso connette”, conclude Air Europa.

(Ufficio Stampa Air Europa – Photo Credits: Air Europa)

 

2025-11-18