Emirates ha annunciato oggi, in occasione del Dubai Airshow 2025, di aver ordinato ulteriori 8 aeromobili A350-900, equipaggiati con motori Rolls-Royce Trent XWB84.
L’ordine, del valore di 3,4 miliardi di dollari a prezzo di listino, porterà la flotta A350-900 della compagnia a un totale di 73 unità, una volta completate tutte le consegne. Ad oggi, Emirates ha ricevuto 13 aeromobili di questo modello. I nuovi A350-900 ordinati oggi sono previsti in consegna nel 2031.
Sua Altezza lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive di Emirates Airline e del Gruppo Emirates, ha commentato: “L’ingresso in servizio dell’A350 lo scorso novembre ci ha permesso di amoliare la nostra capacità operativa e di offrire i nostri più recenti prodotti di bordo a un numero maggiore di passeggeri, inclusi i posti in classe Premium Economy. Siamo entusiasti di continuare a collaborare con Airbus per la consegna degli aeromobili rimanenti, inclusi quelli ordinati oggi. Con l’ordine aggiuntivo di 65 Boeing 777-9 annunciato all’inizio della settimana, il totale degli aeromobili wide-body di ultima generazione nel nostro portfolio sale a 375. Questo investimento strategico è fondamentale per noi e per il futuro, perché ci permette di offrire ai nostri clienti un volo di qualità e di contribuire allo sviluppo dell’aviazione, in termini di creazione di lavoro e di valore”.
Benoît de Saint-Exupéry, Executive Vice President Sales del settore Aeromobili Commerciali di Airbus, ha dichiarato: “Siamo lieti che Emirates, nostro partner di lunga data, abbia rinnovato il suo impegno verso l’A350, un modello che continua a stabilire lo standard per i voli a lungo raggio. Non vediamo l’ora di supportare Emirates nell’espansione delle proprie operazioni con uno dei più moderni aeromobili widebody disponibili sul mercato”.
Omar Ali Adib, Senior Vice President Customer – Medio Oriente, Africa e Asia Centrale di Rolls-Royce, ha aggiunto: “L’annuncio di oggi conferma la fiducia nel Trent XWB-84, il motore esclusivo dell’A350-900. Da dieci anni il Trent XWB-84 stabilisce lo standard per i grandi motori aeronautici, grazie alla sua eccezionale affidabilità e al basso consumo di carburante, rendendolo la scelta ideale per supportare Emirates nella sua espansione. Ringraziamo Emirates per la fiducia costante in Rolls-Royce e siamo orgogliosi di continuare il nostro rapporto di lunga data”.
Gli ordini di A350 di Emirates sostengono decine di migliaia di posti di lavoro qualificati e ben retribuiti nelle catene di fornitura europee, estendendosi oltre Francia, Germania, Regno Unito e Spagna fino a numerosi altri Paesi partner.
Emirates e ENOC Group siglano MoU per esplorare la fornitura di Sustainable Aviation Fuel supply a Dubai
Inoltre, Emirates e ENOC Group hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum d’Intesa (MoU) per esplorare e sviluppare iniziative congiunte per la fornitura di SAF presso l’hub di Dubai.
Il MoU è stato firmato a margine del Dubai Airshow da del Al Redha, Emirates Deputy President and Chief Operating Officer e Hussain Sultan Lootah, Acting CEO of ENOC Group.
Il MoU crea un quadro per studi di fattibilità volti a valutare le opportunità di fornitura di SAF a Dubai, tra cui l’infrastruttura della supply chain, le capacità produttive e la redditività commerciale. La collaborazione mira a esplorare percorsi per lo sviluppo di infrastrutture di produzione e fornitura di SAF economicamente sostenibili a Dubai, con ENOC che ne valuterà il potenziale contributo alla produzione locale. Un comitato direttivo congiunto guiderà la valutazione.
Adel Al Redha ha dichiarato: “Emirates continua a esplorare modalità per integrare l’adozione di SAF nelle nostre operazioni e questa partnership con ENOC rappresenta un passo importante in questo percorso. Garantire una fornitura affidabile di SAF nel nostro hub di Dubai è una priorità fondamentale e questa collaborazione ci consente di valutare i percorsi più praticabili per l’integrazione. Riconosciamo che c’è molto lavoro da fare per affrontare i vincoli di fornitura e i requisiti infrastrutturali, ma partnership come questa sono essenziali per identificare soluzioni pratiche e gettare le basi per una più ampia accessibilità al carburante SAF a Dubai e, in futuro, in tutta la nostra rete”.
Hussain Sultan Lootah ha dichiarato: “In ENOC riconosciamo il ruolo fondamentale del SAF nella riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione. Questo protocollo d’intesa con Emirates riflette il nostro impegno condiviso nello sviluppo della produzione locale di SAF e delle infrastrutture necessarie per rendere l’aviazione a basse emissioni di carbonio una realtà. Mentre gli Emirati Arabi Uniti si impegnano a fornire l’1% del jet fuel alle compagnie aeree nazionali da carburante sostenibile prodotto localmente entro il 2031, crediamo che questa collaborazione ci avvicini ulteriormente a tale obiettivo. ENOC continuerà a investire nell’innovazione, a rafforzare le partnership e a esplorare percorsi concreti per costruire catene di fornitura affidabili di carburante sostenibile per l’aviazione che supportino l’ambizione degli Emirati Arabi Uniti di raggiungere le emissioni nette pari a zero entro il 2050”.
Emirates è attivamente impegnata nel progresso dell’ecosistema dei SAF degli Emirati Arabi Uniti attraverso l’adesione al Technical Group sotto l’Aviation Fuels Executive Committee.
La compagnia aerea ha contribuito alla Politica Generale degli Emirati Arabi Uniti per i SAF, che mira a trasformare gli Emirati Arabi Uniti in un hub regionale per gli alternative aviation fuels, con obiettivi di produzione di 700 milioni di litri entro il 2030. Inoltre, Emirates e l’UAE GCAA hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo della roadmap per i power-to-liquid (PtL) fuels degli Emirati Arabi Uniti.
Emirates ha anche guidato i voli dimostrativi con SAF sui suoi Boeing 777 e A380. Nel gennaio 2023, la compagnia aerea ha operato un volo con un Boeing 777 utilizzando il 100% di carburante sostenibile in un motore e, nel novembre 2023, ha effettuato il primo volo dimostrativo con un A380 utilizzando carburante sostenibile al 100% in uno dei suoi quattro motori. Nello stesso mese, Emirates ha operato voli con SAF dal Dubai International Airport, utilizzando 315.000 galloni di carburante sostenibile miscelato, integrato nell’infrastruttura di rifornimento dell’aeroporto.
Durante l’esercizio finanziario 2024-25, la compagnia aerea ha acquistato 7.519 tonnellate di SAF negli aeroporti della sua rete, tra cui Amsterdam, Londra Heathrow, Oslo, Singapore, Parigi, Lione e Nizza.
(Ufficio Stampa Emirates – Photo Credits: Emirates)
