AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALLA 115ª SQUADRIGLIA RADAR REMOTA DI CAPO MELE – Martedì 18 novembre, presso la 115ª Squadriglia Radar Remota di Capo Mele (SV), si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando della Squadriglia tra il Tenente Pietro Gaspare Cacciola Comandante uscente, e il Tenente Caterina Zagaglia, Comandante subentrante. L’evento, presieduto dal Comandante della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi DA/AV di Borgo Piave, Generale di Brigata Giacomo Ghiglierio, ha visto la partecipazione delle principali autorità militari, civili e religiose del territorio, oltre all’Associazione d’Arma Aeronautica e delle altre Forze Armate, che con la loro presenza hanno ulteriormente onorato la cerimonia. La 115ª Squadriglia Radar Remota di Capo Mele è posta alle dipendenze della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la D.A./A.V. di Borgo Piave, principale struttura della 3ª Divisione del Comando Logistico. Il Reparto assolve ai compiti istituzionali di mantenere in efficienza i sistemi radar della Difesa Aerea Nazionale/Nato e i sistemi di comunicazione in dotazione (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

LoGISMA EDITORE PRESENTA IL NUOVO LIBRO ‘COME SE NULLA FOSSE? CHIACCHIERATE SULLA SICUREZZA AERONAUTICA’ – LoGisma Editore informa: “LoGisma Editore segnala l’uscita di un nuovo libro: COME SE NULLA FOSSE? CHIACCHIERATE SULLA SICUREZZA AERONAUTICA. Si tratta di un’opera dove Gianni Guiducci, pilota commerciale con 40 anni di esperienza e vari incarichi sia aziendali che ispettivi, riflette su alcuni aspetti del mondo del volo che, soprattutto in determinate occasioni, possono presentare delle criticità o quantomeno offrono l’opportunità per dei miglioramenti normativi o procedurali. Sono riflessioni maturate nel corso degli anni, già sottoposte al vaglio di molti colleghi ed esperti, che il Com.te Guiducci si sente in dovere di sottolineare perché le Autorità competenti possano seriamente valutarne i risvolti, che lui per primo non fa mistero possano verificarsi (quando non si siano già verificati). Un libro di suggerimenti, ispirati a quella tradizionale prassi addestrativa e operativa che conta prima di tutto sull’uomo, le sue capacità e la sua formazione, piuttosto che sulle macchine e gli automatismi. In particolare, quando – e ahimè accade – la macchina può avere malfunzionamenti o blackout. In un momento storico nel quale stiamo delegando quasi tutto al mondo delle macchine, spendere del tempo in più per riflettere sulla sicurezza non sarà mai tempo perso. Guiducci, in definitiva, ci ricorda, una volta di più, che “se la prevenzione costa, qualsiasi incidente costa molto di più”. Per ulteriori informazioni sull’opera: http://www.logisma.it/.

INDIAONE AIR FIRMA UNA LETTERA DI INTENTI PER L’ACQUISTO DI UN MASSIMO DI 10 TWIN OTTER SERIES 300-G – De Havilland Aircraft of Canada Limited (De Havilland Canada) annuncia che IndiaOne Air, compagnia aerea regionale con sede in India, ha firmato una lettera d’intenti (LOI) per l’acquisto di un massimo di dieci aeromobili Twin Otter Series 300-G. L’annuncio è stato fatto durante il Dubai Airshow 2025, segnando un traguardo significativo per entrambe le compagnie, con l’espansione della flotta di IndiaOne Air e il rafforzamento della presenza di De Havilland Canada nel mercato dell’aviazione regionale in rapida crescita in India. L’aggiunta del Twin Otter 300-G alla flotta sosterrà la missione di IndiaOne Air di servire le regioni remote e sottoservite dell’India. Il nuovo 300-G è l’ultima generazione della leggendaria e collaudata piattaforma Twin Otter e consentirà alla compagnia aerea di espandere ulteriormente la connettività in tutto il paese, in particolare nelle aree con infrastrutture aeroportuali limitate. “Il Twin Otter 300-G è l’aeromobile più adatto per IndiaOne Air, poiché intendiamo espandere le nostre operazioni verso più destinazioni regionali con piste più corte”, ha dichiarato il Wg Cdr Prem Kumar Garg (Retd), Chief Executive Officer of IndiaOne Air. “Le sue prestazioni, l’affidabilità e la versatilità si allineano perfettamente con la nostra missione di collegare le aree non connesse e di portare l’accessibilità al trasporto aereo in ogni angolo dell’India. Siamo lieti di collaborare con De Havilland Canada per portare questa piattaforma collaudata e moderna nei cieli indiani”. “Questa partnership segna un importante passo avanti nella realizzazione della visione a lungo termine di IndiaOne Air di diventare la compagnia aerea regionale leader al servizio del cuore dell’India”, ha aggiunto Himanshu Shah, Promoter and Director at IndiaOne Air. “Il De Havilland Twin Otter 300-G incarna il nostro impegno per l’eccellenza operativa, la connettività regionale sostenibile e il nostro continuo supporto alla visione del governo indiano di un equo accesso al trasporto aereo”, ha dichiarato Shaishav Shah, Promoter and Director at IndiaOne Air. “Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a IndiaOne Air nella famiglia di operatori De Havilland”, ha dichiarato Ryan DeBrusk, Vice President, Sales and Marketing at De Havilland Aircraft of Canada. “La scelta del Twin Otter 300-G sottolinea le comprovate prestazioni dell’aeromobile e la sua idoneità ad affrontare ambienti difficili in tutto il mondo. Non vediamo l’ora di supportare IndiaOne Air nell’espansione della sua rete e nel collegamento di più comunità in tutta l’India”. Il Twin Otter Series 300-G è la variante più recente della piattaforma Twin Otter, apprezzata a livello globale, che offre una maggiore efficienza operativa, avionica avanzata e un maggiore comfort per i passeggeri. Noto per le sue capacità di decollo e atterraggio corti (STOL), il Twin Otter 300-G è ideale per operazioni in ambienti diversi e impegnativi.

AIRBUS LANCIA LA SECONDA TRANCHE DEL SUO LIMITED SHARE BUYBACK PROGRAM PRECEDENTEMENTE ANNUNCIATO – Airbus informa: “Airbus SE lancia la seconda tranche del suo share buyback programme annunciato l’8 settembre 2025, che mira a supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma verrà eseguito in più tranche, sul mercato aperto, per un periodo che terminerà il 16 gennaio 2026, per un numero massimo di 4.140.000 azioni. La prima tranche del programma, completata il 31 ottobre 2025, ha comportato il riacquisto di 2.070.000 azioni. Airbus ha incaricato una società di investimento di gestire l’esecuzione della seconda tranche del programma, che comprenderà un importo massimo di 2.070.000 azioni, a partire dal 20 novembre 2025 e fino al 16 gennaio 2026. La società di investimento prenderà le proprie decisioni di negoziazione in merito alla tempistica degli acquisti indipendentemente da Airbus. Il programma sarà attuato in base alle condizioni di mercato e nel rispetto delle norme e dei regolamenti applicabili, tra cui il Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 aprile 2014 sul market abuse (“EU Market Abuse Regulation”) e il Commission Delegated Regulation (EU) No 2016/1052. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita dagli azionisti all’Airbus Board of Directors, in occasione dell’Airbus Annual General Meeting di Airbus tenutosi il 15 aprile 2025, per il riacquisto fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso dalla Società. Il programma è finalizzato a supportare l’esecuzione delle future employee share ownership plan activities and equity-based compensation. Informazioni dettagliate saranno rese disponibili tempestivamente, anche sul sito web di Airbus”.

AL VIA LA 20° EDIZIONE DELLA STUDENT AEROSPACE CHALLENGE – Dassault Aviation informa: “La 20a edizione della Student Aerospace Challenge è ufficialmente aperta. La Challenge è stata creata nel 2006 su iniziativa dell’European Astronaut Club (Astronaute Club Européen, ACE). I suoi attuali partner industriali e istituzionali sono: ArianeGroup, Dassault Aviation, l’European Space Agency (ESA) e l’Air and Space Museum. È aperta a tutti gli studenti dei paesi europei membri dell’ESA e offre l’opportunità di partecipare al lancio di un veicolo suborbitale con equipaggio, che si spinge fino a un’altitudine di 100 km. La competizione consente ai partecipanti di studiare ed esplorare diversi aspetti dei velivoli suborbitali o spaziali, tra cui la progettazione, la propulsione riutilizzabile, l’economia, la medicina e l’ambiente. C’è tempo fino a domenica 23 novembre 2025 per formare la squadra da 2 a 5 membri, registrarsi sul sito web della Challenge e aggiungere un progetto alle frontiere dello spazio al curriculum. Maggiori informazioni sul sito web della Student Aerospace Challenge: https://www.studentaerospacechallenge.eu/index.php/en”.

DELTA CELEBRA IL NATIONAL PHILANTROPY DAY – Delta informa: “Ogni giorno i dipendenti Delta fanno la differenza, utilizzando l’accoglienza, la cura e l’eccellenza del servizio come veicolo per suscitare gioia e connessione. In occasione della Giornata Nazionale della Filantropia (15 novembre) e del Mese della Filantropia, ci uniamo alle organizzazioni di tutto il mondo nel riconoscere lo spirito di generosità e il potere dell’impatto collettivo sulle comunità che sosteniamo. All’inizio di questo mese Delta è stata orgogliosa di sponsorizzare la Giornata Nazionale della Filantropia dell’Association of Fundraising Professionals (AFP) ad Atlanta. L’evento ha riunito leader, organizzazioni non profit e partner aziendali che condividono la convinzione che donare tempo, talento o risorse alimenti il progresso e unisca le comunità. Amelia Deluca, Chief Sustainability Officer di Delta, ha aperto il programma con un discorso in cui ha riconosciuto il 100° anniversario di Delta e l’impegno a dare priorità alla sostenibilità e a prenderci cura delle comunità in cui viviamo, lavoriamo e operiamo”. “Mentre celebriamo il nostro centenario, abbiamo visto e dimostrato il potere delle persone che si uniscono”, ha affermato Deluca. “La filantropia non significa solo restituire qualcosa; significa sollevare gli altri. Significa sfruttare l’energia collettiva di migliaia di dipendenti, partner e vicini per creare qualcosa di più grande di quanto ognuno di noi potrebbe realizzare da solo”.

IBERIA CARDS PRESENTA TRE NUOVE CARTE – Iberia informa :”Iberia Cards, la società di pagamenti e credito al consumo nota per la sua partnership con Iberia e il suo programma fedeltà Iberia Club, presenta tre nuove carte che rafforzano il suo impegno verso la personalizzazione e l’innovazione: Visa Iberia Icon+, Visa Iberia Zenit e Visa Iberia Aire. Con questa nuova gamma, l’azienda mira a offrire soluzioni su misura per diversi stili di vita e a consolidare la sua leadership nel settore. Visa Iberia Aire è pensata per i giovani viaggiatori che cercano qualità e flessibilità. Visa Iberia Icon+ è pensata per chi desidera ottenere di più da ogni viaggio e ha bisogno di una carta versatile. Visa Iberia Zenit, disponibile solo su invito, è l’opzione premium per i viaggiatori frequenti e le loro famiglie, diventando l’unica carta sul mercato con accesso allo status Gold di Iberia Club. Con questi nuovi prodotti, Iberia Cards rafforza il suo impegno per l’innovazione e l’esperienza del cliente, integrando tecnologia, sicurezza e vantaggi esclusivi negli ecosistemi Iberia e Iberia Club. L’obiettivo è offrire ai propri clienti e partner le migliori soluzioni di pagamento legate al settore dei viaggi in Spagna, concentrandosi sulla digitalizzazione avanzata, sulla personalizzazione e sull’espansione delle sue soluzioni di pagamento”. “Iberia Cards è un pilastro fondamentale della nostra strategia di fidelizzazione. Ci permette di essere presenti nella vita quotidiana dei nostri clienti, rafforzando il loro legame con il marchio anche quando non sono in volo. Questo legame è ciò che trasforma una preferenza in fedeltà”, spiega Víctor Moneo, presidente di Iberia Cards.

DELTA PREDENTA ‘DELTA LOCALS’ – Delta informa: “In questo periodo natalizio, Delta vuole ispirare il prossimo viaggio, rendendolo più autentico. Annunciato per la prima volta al CES 2025, all’inizio del centenario della compagnia aerea, Delta dà vita a un nuovo punto di riferimento per consigli di viaggio semplici e personalizzati. Delta Locals, ricco di contenuti coinvolgenti, stimolanti e culturalmente ricchi, avvicina il mondo attraverso le voci di coloro che vivono questi luoghi”. “L’obiettivo di Delta per i prossimi 100 anni di viaggi è essere molto più di una semplice compagnia aerea”, ha dichiarato Alicia Tillman, Chief Marketing Officer. “Siamo il vostro punto di riferimento per sognare, pianificare, prenotare e raggiungere una città nella vostra lista dei desideri. Siamo pronti a portarvi dove desiderate, ma anche ad aiutarvi a esplorare appieno il meglio che i luoghi hanno da offrire, con spunti che la maggior parte dei turisti non conoscerebbe mai”. “A partire da questo autunno, i viaggiatori potranno accedere a contenuti con competenze specifiche in quattro destinazioni: Los Angeles, Tokyo, Patagonia e Sicilia. Ulteriori destinazioni si aggiungeranno alla lista alla fine del 2025 e per tutto il 2026. Delta Locals è il futuro della pianificazione dei viaggi: dove la tecnologia si rafforza e incontra il contatto umano”.

AIR FRANCE-KLM GROUP: TRE CAMPAGNE PER SOSTGENERE IMPORTANTI CAUSE RIGUARDANTI LA SALUTE – Air France-KLM informa: “Da Parigi ad Amsterdam, da Lione a Curaçao, le compagnie aeree di Air France-KLM Group uniscono le forze quest’autunno per sostenere tre importanti cause di salute pubblica: Pink October, Movember e Red Ribbon campaign. Tre campagne, tre mesi, un impegno comune: quello dei dipendenti del Gruppo, che mettono la loro energia e visibilità al servizio della prevenzione e della solidarietà”. “Per tutto il mese di ottobre, la Pink October campaign sensibilizza sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. Air France-KLM Group sostiene e celebra l’impegno dei suoi team che collaborano con associazioni come Les Hôtesses de l’Air contre le Cancer per promuovere questa causa. Quest’anno, i team medici e infermieristici del Gruppo hanno organizzato forum sulla salute in molte sedi Air France-KLM per aumentare la consapevolezza, condividere le migliori pratiche e sottolineare l’importanza dello screening per migliorare i risultati del recupero. Anche i “Pink Flights” hanno preso il volo, esponendo nastri e messaggi di sostegno, mentre gli equipaggi distribuivano materiale informativo a bordo. Queste iniziative servono come un potente promemoria dell’importanza della diagnosi precoce e incoraggiano tutti a prendersi cura della propria salute. A novembre, i team si riuniscono per Movember, più comunemente noto come “Moustache in November” initiatives, guidata dall’associazione Les Hommes de l’Air, sostenuta dalle compagnie aeree del Gruppo. L’associazione ha moltiplicato le sue azioni di sensibilizzazione: un record di 65 voli “baffi” quest’anno, conferenze, vendite di beneficenza e iniziative congiunte con altri operatori del settore aeronautico. Per la prima volta, il dipartimento di medicina del lavoro ha anche organizzato due forum dedicati alla prevenzione della salute maschile, offrendo ai dipendenti uno spazio di informazione, discussione e sensibilizzazione. Questo impegno annuale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori alla prostata e ai testicoli, nonché sui problemi di salute mentale. Il 1° dicembre, in occasione del World AIDS Day, Air France, HOP! e Transavia parteciperanno alla Red Ribbon campaign, insieme all’associazione Personn’Ailes e a partner come Sida Info Service ed Élus contre le Sida. Oltre a una raccolta fondi, voli speciali collegheranno Parigi con Saint-Denis (Réunion Island), Siviglia (Spagna) e Venezia (Italia). A bordo, i passeggeri riceveranno materiale informativo e spille con il nastro rosso, emblema della lotta contro l’AIDS e della solidarietà con le persone affette da questa malattia. I membri dell’equipaggio e i volontari indosseranno con orgoglio questo simbolo di solidarietà fino a metà dicembre”, prosegue Air France-KLM. “Queste tre campagne illustrano l’impegno collettivo dei dipendenti di Air France-KLM Group, che durante tutto l’anno scelgono di usare la propria voce e visibilità per sostenere le cause che più stanno a cuore. Il Gruppo fornisce supporto logistico e operativo a queste iniziative, tra cui voli a tema, campagne di sensibilizzazione, raccolte fondi e iniziative di prevenzione su larga scala. Attraverso queste azioni concrete e condivise, Air France, KLM e Transavia riaffermano una convinzione comune: l’aviazione può anche essere un veicolo di consapevolezza, empatia e progresso sociale”, conclude Air France-KLM.

ROLLS-ROYCE LANCIA ‘DISCOVER: ON DEMAND’ – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce ha lanciato ‘Discover: On Demand’, una piattaforma virtuale gratuita per esperienze lavorative e carriere, progettata per aprire il mondo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e del business ai giovani dai 14 ai 18 anni. “La piattaforma offre agli studenti l’opportunità di esplorare carriere, sviluppare competenze essenziali e comprendere cosa significhi realmente lavorare in un world-leading power and propulsion business. Attraverso moduli interattivi su Future-Ready Skills, Career Tasters and Employability Skills, i partecipanti possono apprendere al proprio ritmo, ovunque si trovino. Il lancio fa parte di una più ampia strategia per i talenti emergenti, un elemento chiave del percorso di trasformazione in corso di Rolls-Royce. Ampliando l’accesso alle opportunità e ispirando più giovani a esplorare carriere STEM e nel business, contribuiamo a sviluppare competenze essenziali e una forza lavoro pronta per il futuro di cui la nostra azienda e il nostro settore hanno bisogno per promuovere la crescita e il successo a lungo termine”. “‘Discover: On Demand’ è un modo brillante per accedere a esperienze, ruoli e competenze che potrebbero essere fuori dalla portata di molti aspiranti studenti”, ha affermato Ellie Long, Global Head of Emerging Talent, Rolls-Royce. “La piattaforma apre il mondo del lavoro a tutti, offrendo un percorso di apprendimento virtuale, assaggio di carriera e competenze aggiuntive che contribuiranno a costruire una solida base per una futura carriera nel settore”. “Con approfondimenti su diversi ruoli in Aerospace Engineering, Business Operations and Project Management, la piattaforma aiuta gli studenti a comprendere cosa comportano le diverse carriere; riconoscere quali ruoli ritengono più adatti a loro e sviluppare competenze future fondamentali; scoprire i prossimi passi verso la formazione continua, come prepararsi al meglio per i colloqui e ricevere assistenza per candidarsi a opportunità in tutto il settore e in Rolls-Royce”, prosegue Rolls-Royce. “In Rolls-Royce, stiamo plasmando il futuro del mondo moderno, ma il futuro non dipende solo dalle macchine”, ha affermato Matt Ley, Director – Design & Service Engineering. “Ha bisogno di persone con idee brillanti e passione. ‘Discover: On Demand’ è pensato per loro. È il primo passo verso una carriera che potrebbe contribuire a definire la prossima generazione di innovazione”.

JETBLUE ESPANDE I GATEWAYS PROGRAMS – JetBlue informa: “JetBlue ha annunciato oggi l’ampliamento dei suoi Gateway programs, leader del settore, con il lancio di Gateway University – Tech Ops, un nuovo percorso progettato per creare un percorso diretto per aviation maintenance students che desiderano entrare a far parte di JetBlue come Aircraft Maintenance Technicians (AMTs). L’iniziativa amplia le opportunità di carriera in uno dei settori più vitali e richiesti del settore aereo. Per la prima volta, JetBlue offre ai candidati esterni un percorso definito per diventare JetBlue maintenance technician. Sebbene gli esistenti Technical Operations Gateways programs fossero disponibili per gli attuali JetBlue crewmembers, Gateway University – Tech Ops apre le porte a aviation students esterni a JetBlue per intraprendere un percorso strutturato e pratico per entrare a far parte delle operazioni di manutenzione della compagnia aerea. Il programma viene lanciato con due partner: il Vaughn College of Aeronautics and Technology nel Queens, New York, e il Cape Cod Community College (CCCC) a Plymouth, Massachusetts. Entrambi gli istituti offrono programmi di manutenzione aeronautica approvati dalla FAA e vantano profondi legami con le operazioni e la forza lavoro di JetBlue”.

ANA GROUP E YOKOHAMA CITY SIGLANO UNA PARTNERSHIP PER PROMUOVERE IL TURISMO A MUMBAI – ANA informa: “All Nippon Airways (ANA) ha annunciato uno strategic tri-party partnership agreement tra il suo Mumbai, India branch, il Tokyo branch of ANA Akindo Co., Ltd., Ltd. e lo Yokohama City International Affairs Bureau. La collaborazione rafforzerà gli scambi internazionali e promuoverà il turismo tra Yokohama e Mumbai, in occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra le due città. La partnership include anche la preparazione congiunta per l’importante International Horticultural Expo (GREEN×EXPO 2027), prevista per il 2027. L’accordo sfrutta le risorse intellettuali, umane e materiali collettive di tutte e tre le parti ed è progettato per amplificare gli sforzi in aree chiave, tra cui la cooperazione economica, l’impegno culturale e la promozione del turismo”.

QANTAS E JETSTAR INTRODUCONO NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER I POWER BANK SU TUTTI I VOLI – Qantas Group informa: “Qantas implementerà nuove restrizioni sull’uso dei power bank portatili su tutti i voli Qantas, QantasLink e Jetstar. A causa del crescente utilizzo di power bank da parte dei viaggiatori e dei rischi per la sicurezza associati a dispositivi alimentati da batterie al litio danneggiate o difettose, le modifiche fanno seguito a un’ampia revisione interna della sicurezza condotta negli ultimi mesi e alla collaborazione con altri rappresentanti del settore, tra cui Virgin Australia, l’International Air Transport Association (IATA) e i vettori Oneworld. Le modifiche sono inoltre basate sugli aggiornamenti pianificati dall’ICAO, previsti per il 2026. Dal 15 dicembre 2025, si applicherà la seguente politica: l’uso di power bank a bordo è vietato; è vietata la ricarica di power bank a bordo, anche tramite alimentazione integrata nel sedile o porte USB (ove disponibili); i clienti possono portare fino a due power bank (ciascuno con una capacità massima di 160 wattora) nel bagaglio a mano; power bank, batterie di ricambio e dispositivi elettronici personali (PED) devono essere tenuti a disposizione del passeggero, anche nella tasca del sedile o sotto il sedile di fronte, se ciò non fosse possibile, riporli in una cappelliera vicina; tutti i power bank devono riportare le specifiche della batteria; le batterie al litio che fanno parte di una “smart bag” devono essere rimosse dal bagaglio e trasportate come bagaglio a mano, e riposte allo stesso modo dei power bank; i power bank continueranno a essere vietati nel bagaglio da stiva. Tenere power bank e dispositivi elettronici portatili a portata di mano durante il volo garantisce che, nel raro caso di un problema, il nostro equipaggio possa identificarlo e intervenire rapidamente. Le informazioni su queste modifiche saranno comunicate ai clienti prima del volo, al check-in e al terminal a partire dal 15 dicembre 2025″.

AMERICAN MIGLIORA L’INTRATTENIMENTO A BORDO PER OGNI VIAGGIATORE – American informa: “Con oltre 1.500 ore di film, programmi TV e contenuti audio accuratamente selezionati, American Airlines sta migliorando l’esperienza di volo per ogni viaggiatore. Dai reality show preferiti e dalle storie per bambini ai più recenti contenuti educativi e per famiglie, l’ampia gamma di intrattenimento di American offre qualcosa per ogni stato d’animo, momento e cliente a bordo. American offre ora ancora più modi per intrattenere i piccoli viaggiatori dal decollo all’atterraggio. Per i più piccoli, i video “Hey Bear Sensory”, ricchi di animazioni colorate e musica ritmata, sono diventati un successo tra neonati e bambini piccoli. Ora, una nuova partnership con Lingokids aggiunge un nuovo livello di divertimento e apprendimento per i bambini fino a 8 anni. L’anno scorso, American ha lanciato la sua partnership con Audible e da allora ha portato nuove esperienze letterarie nei cieli. Il lancio del nuovo canale Bravo di American Airlines significa che i clienti potranno ora godersi i loro reality preferiti. Dai blockbuster imperdibili ai classici senza tempo, dagli album in cima alle classifiche, ai podcast e all’apprendimento delle lingue, l’intrattenimento di bordo di American Airlines offre contenuti per ogni viaggiatore, in ogni viaggio. Disponibile sui seatback screens o sui dispositivi personali, i clienti possono esplorare l’offerta completa di intrattenimento prima del volo su entertainment.aa.com”.

I PIANI DI RIQUALIFICAZIONE DI SCHIPHOL OFFRONO OPPORTUNITA’ PER KLM – KLM informa: “La presentazione da parte di Schiphol della sua nuova strategia per il 2050 e la riqualificazione pianificata dell’aeroporto segnano un passo significativo verso la creazione di un hub a prova di futuro e il rafforzamento del suo status di importante porta d’accesso all’Europa. Per KLM, gli investimenti proposti a Schiphol, pur preservando l’esclusivo concetto di “terminal unico”, sono fondamentali per garantire alla compagnia aerea di continuare a fornire un servizio eccellente ai passeggeri e mantenere solidi collegamenti tra i Paesi Bassi e il resto del mondo. La riqualificazione apre inoltre la strada alla modernizzazione delle strutture di KLM, comprese quelle dedicate alle operazioni catering e cargo. Ciò contribuirà a creare un ambiente di lavoro più moderno per il personale e a consentire processi più efficienti, oltre a offrire chiari vantaggi ai cargo customers di KLM. KLM ha firmato una lettera d’intenti con Schiphol in merito al trasferimento delle sue catering and cargo activities, nonché allo sgombero del Topside office building. Si prevede che l’accordo venga formalizzato nel secondo trimestre 2026. Il compenso ricevuto da KLM per il trasferimento di edifici e attività nel 2030 sarà reinvestito nello sviluppo di nuove strutture. Con la riqualificazione della central area, Schiphol dimostra il suo impegno nel ripristinare e migliorare la sua posizione di aeroporto leader a livello internazionale. Tuttavia, il continuo interesse di Schiphol dipende dalla sua capacità di ridurre i costi sia per i viaggiatori che per le compagnie aeree. Per questo motivo KLM continua a impegnarsi a sostenere un aeroporto accessibile, garantendo che le spese per compagnie aeree e passeggeri rimangano gestibili”.

AUSTRIAN AIRLINES CREA OPPORTUNITA’ DI VIAGGIO DURANTE IL BLACK FRIDAY CON “AUSTRIAN SURLRISE” – Austrian Airlines informa: “I cacciatori di occasioni e gli amanti del sole dovrebbero assolutamente aggiungere la pagina www.austrian-surprise.com ai preferiti per i prossimi giorni: in occasione del Black Friday, Austrian Airlines offre qualcosa di speciale: gli appuntamenti al buio sono ormai un ricordo del passato, ora è il momento delle prenotazioni al buio a prezzi eccezionalmente vantaggiosi. Con “Austrian Surprise”, i viaggiatori possono vivere una vera e propria vacanza con entusiasmo e grande attesa: voli spontanei e convenienti da Vienna verso una destinazione a sorpresa. Innanzitutto, i viaggiatori scelgono tra una varietà di temi di viaggio (ad esempio, Destinazioni soleggiate, Semplicemente da vedere o Avventure in città), quindi inseriscono i dettagli del loro viaggio (periodo, numero di viaggiatori) e possono immediatamente essere sorpresi dalla destinazione selezionata da quella categoria. Più si è aperti alle potenziali destinazioni, più economico diventa il viaggio. Per aumentare l’entusiasmo, la destinazione effettiva viene rivelata solo subito dopo la prenotazione. I prezzi sono inferiori rispetto a quelli di www.austrian.com e i biglietti possono essere prenotati anche con breve preavviso, da uno a 42 giorni prima della partenza”. “Dal 21 novembre al 3 dicembre 2025, sarà disponibile un “Pacchetto Black Friday” appositamente studiato con esclusive destinazioni a sorpresa e tanto sole incluso. A partire da soli 139 euro, i viaggiatori potranno arrivare a Larnaca, Fuerteventura, Gran Canaria, Tenerife, Valencia, Malaga o Marrakech. I prezzi indicati per la prenotazione al buio si intendono a persona per un volo di andata e ritorno nella categoria selezionata (Economy o Business). Il bagaglio aggiuntivo può essere prenotato separatamente. Questa offerta è disponibile solo durante il periodo promozionale ed è ideale per tutti coloro che desiderano sfuggire alla malinconia del tardo autunno e godersi una breve vacanza al sole. Per questa campagna “Black Friday – Blind Booking”, Austrian Airlines si affida non solo ai canali mediatici classici, ma anche, per la prima volta, a un video e a un master visual basati sull’intelligenza artificiale, entrambi prodotti internamente, che mettono in risalto il carattere sorprendente di Austrian Surprise, la gioia della spontaneità e il fascino di un’esperienza di viaggio speciale dopo la frenesia del Black Friday”.

ENAC: COMUNICATO SULL’IPOTESI DI CHIUSURA AEROPORTO DI NAPOLI – In un Comunicato Stampa Enac informa: “Con riferimento alla nota inviata da Gesac, società di gestione dell’aeroporto di Napoli Capodochino, a tutti gli operatori del settore, relativa al periodo di completa chiusura dello scalo nel novembre 2026, oltre un altro lungo periodo di chiusura parziale, per un totale di 54 giorni complessivi, ciò al fine di realizzare i lavori di riqualifica della pista di volo, l’Enac fa presente che la definizione dei giorni di chiusura deve essere stabilita dall’Ente al termine della valutazione istruttoria del progetto esecutivo di tali interventi. Al momento il progetto non è ancora stato inviato all’Ente per l’approvazione. L’obiettivo dell’Ente, come indicato nel dispositivo di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica, è quello di minimizzare i giorni di chiusura totale dell’aeroporto ottimizzando i tempi delle lavorazioni”.

BOMBARDIER: STATEMENT SULLA VISITA DEI REALI DI SVEZIA ALLA FACILITY DI BOMBARDIER IN DORVAL – Bombardier informa: “Bombardier è stata orgogliosa di ospitare Their Majesties King Carl XVI Gustaf and Queen Silvia of Sweden durante la loro visita di Stato ufficiale in Canada. Le Loro Maestà, insieme allo Swedish Minister of Defense, Pål Jonson e allo Swedish Minister for Energy, Business and Industry and Deputy Prime Minister, Ebba Busch, hanno visitato il Laurent Beaudoin Completion Center di Bombardier a Dorval. Erano presenti anche il Canadian Minister of Industry and Minister responsible for Canada Economic Development for Quebec Regions, Mélanie Joly e il Quebec’s Minister of Economy, Innovation and Energy, Christine Fréchette, la cui presenza ha evidenziato la solida collaborazione tra le industrie canadesi e svedesi nel promuovere le capacità di difesa e sicurezza di entrambe le nazioni. La visita è stata anche un’opportunità unica per la delegazione imprenditoriale svedese, che ha partecipato alla visita di Stato ufficiale, di entrare in contatto con Bombardier e i leader dell’industria canadese, promuovendo partnership più profonde tra le industrie dei due Paesi. Canada e Svezia continuano a rafforzare i legami attraverso sforzi di collaborazione tra le rispettive industrie per promuovere la crescita economica e le capacità di difesa, garantendo al contempo la preparazione per le sfide future. Bombardier è orgogliosa di svolgere un ruolo nelle missioni critiche della Svezia ed è onorata della fiducia riposta nei suoi aerei a supporto della sicurezza nazionale”.

2025-11-21