AERONAUTICA MILITARE: TRASPORTO SANITARIO URGENTE DA LAMEZIA A CIAMPINO – Nella serata di sabato 22 novembre, un bambino di 1 anno, in condizioni di emergenza sanitaria, è stato trasferito d’urgenza da Lamezia a Ciampino a bordo di un velivolo Gulfstream G-650A del 31° Stormo di Ciampino. Il volo sanitario è stato attivato dalla Sala Situazioni di Vertice dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare dopo la richiesta della Prefettura di Catanzaro. L’aeromobile ha raggiunto l’aeroporto di Ciampino, dove il piccolo paziente è stato affidato al personale sanitario per il successivo ricovero presso l’Ospedale Bambino Gesù. A bordo erano presenti l’équipe medica e la madre del paziente. Attraverso questi interventi, l’Aeronautica Militare conferma il proprio ruolo al servizio della collettività, garantendo con professionalità e rapidità un supporto vitale per chi si trova in situazioni di emergenza. Il volo, così come accade per questo genere di attività, è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse. Assicurano il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, équipe mediche o ambulanze. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

SERVIZIO SANITARIO: LA SANITA’ IN AZZURRO RAGGIUNGE IL TRAGUARDO DEL SECOLO DI VITA – Il 19 novembre, nella suggestiva cornice della Casa dell’Aviatore, si è svolta la Cerimonia di apertura del “Centenario dell’ordinamento del Servizio Sanitario Aeronautico”, istituito l’8 ottobre 1925. Alla cerimonia erano presenti il Comandante del Comando Aeronautica Militare di Roma, Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, il Capo del Ruolo delle Armi dell’Arma Aeronautica, Generale di Squadra Riccardo Rinaldi, alcuni dei precedenti Capi del Servizio Sanitario A.M. e una rappresentanza del Corpo Sanitario Aeronautico. Il Capo del Servizio Sanitario, Brigadier Generale Emanuele Garzia, ha ripercorso nel suo discorso introduttivo il cammino storico, professionale e umano del Servizio Sanitario del Comando Logistico A.M., dallo studio dei primi aviatori alle moderne strutture sanitarie integrate nel sistema della Difesa, fino alla medicina aerospaziale contemporanea. Gli interventi che si sono susseguiti nel corso della giornata hanno illustrato i risultati conseguiti da vere eccellenze dell’Aeronautica Militare, come i gruppi di proiezione per l’evacuazione strategica e di biocontenimento dell’Infermeria Principale di Pratica di Mare e l’innovativa capacità CBRN MED. Un’attenzione particolare è stata riservata alla dimensione aerospaziale, oggi uno dei settori più innovativi e sfidanti, con uno sguardo alle recenti missioni Virtute 01 ed Axiom3 che hanno dimostrato le grandi potenzialità della scienza e della ricerca militare italiana in campo aerospaziale. Una menzione a parte hanno meritato tutte le anime che compongono il mondo del Servizio Sanitario A.M., ricordando, oltre ai medici, tutte le professionalità sanitarie della Forza Armata e soffermandosi sul ruolo antico ma sempre nuovo dell’infermiere in Aeronautica Militare. Il Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare ha il compito di assicurare il supporto sanitario nei settori di medicina legale e del lavoro, prevenzione, assistenza e riabilitazione, sicurezza aeromedica, approvvigionamento dei materiali sanitari, nei confronti di tutto il personale dell’AM e degli altri soggetti aventi diritto (personale delle altre forze armate o di altre istituzioni), sia in patria sia fuori dai confini nazionali. È inoltre tecnicamente responsabile dell’addestramento e dell’impiego del personale sanitario dell’AM. La sua mission è l’assistenza del personale della Forza Armata al fine di renderlo sempre pronto, per quanto concerne gli aspetti psicofisici, ad adempiere ai doveri per i quali l’Aeronautica Militare e il Paese chiamano (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

RYANAIR LANCIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL BLACK FRIDAY: 15% DI SCONTO SUI VOLI DI DICEMBRE-GENNAIO – Ryanair informa: “Ryanair oggi (lunedì 24 novembre) ha lanciato il conto alla rovescia per il Black Friday, offrendo uno sconto del 15% sui voli per viaggi dal 1° dicembre 2025 al 31 gennaio 2026. Questa offerta a tempo limitato, che terminerà alla mezzanotte di mercoledì (26 novembre), consente ai clienti di assicurarsi in anticipo le tariffe vantaggiose del Black Friday su tutta la rete Ryanair, che conta oltre 235 destinazioni, sia che stiano programmando un viaggio a casa per Natale, una vacanza sulle piste da sci o un po’ di relax invernale”. Ryanair’s Director of Comms, Jade Kirwan ha dichiarato: “Il Black Friday è arrivato in anticipo da Ryanair con il lancio della nostra imperdibile offerta per il conto alla rovescia del Black Friday. Non aspettare venerdì per trovare un affare: vai su Ryanair.com ora e approfitta del 15% di sconto sui voli di dicembre-gennaio attraverso il network di destinazioni leader di Ryanair”.

IBERIA LANCIA LA SUA CAMPAGA DI SCONTI PER IL BLACK FRIDAY – Iberia informa: “Iberia lancia oggi la sua campagna di sconti per il Black Friday, con voli a partire da 21€ a tratta. Fino a domenica prossima, la compagnia aerea offre biglietti per decine di destinazioni a prezzi scontati, per viaggi tra l’8 gennaio e il 31 maggio 2026. Per i voli a corto e medio raggio, Iberia offre voli per Oviedo a partire da 21€ a tratta, per Lisbona a partire da 25€, per Parigi a partire da 42€ e per città europee come Londra, Praga e Innsbruck a partire da 59€. Anche i voli per Stoccolma sono disponibili a 69€ e per Rovaniemi, la patria di Babbo Natale, a 139€. Grazie alla campagna del Black Friday, Iberia offre prezzi convenienti sui voli per diverse destinazioni negli Stati Uniti: per New York a partire da 185€, per Orlando a partire da 253€ e per Los Angeles a partire da 258€ a tratta. In America Latina, i voli per Porto Rico sono disponibili a partire da 220€, per il Messico a partire da 227€ e per Buenos Aires in Premium Economy a partire da 686€ a tratta. Questa promozione include anche due nuove destinazioni di Iberia in Brasile: Fortaleza a partire da 298€ e Recife a partire da 333€ a tratta. Le offerte del Black Friday di Iberia sono disponibili esclusivamente per i clienti registrati su iberia.com a partire da oggi e per tutti gli altri da mercoledì. Anche i membri di Iberia Club, il programma fedeltà della compagnia aerea, possono approfittare di questo Black Friday per acquistare i loro biglietti con Avios con uno sconto fino al 60%. Questa promozione consente di viaggiare dal 24 novembre 2025 al 25 marzo 2026 ed è disponibile per oltre 70 destinazioni di Iberia Group (Iberia, Iberia Express e Iberia Regional Air Nostrum), escluso il Puente Aéreo”.

SIRACUSA: L’AERONAUTICA MILITARE CELEBRA I CENTO ANNI DI PRESENZA NELLA CITTA’ – Il 22 novembre scorso, il Distaccamento Aeronautico di Siracusa ha celebrato, con una cerimonia solenne, il centenario della presenza dell’Aeronautica Militare nella città e della costituzione dell’Idroscalo di Siracusa, avvenuta nel 1925. Una ricorrenza che ha rappresentato un momento di forte valenza storica, identitaria e istituzionale, alla presenza delle più alte autorità civili, religiose e militari, nonché dei vertici del Comando Scuole dell’A.M. / 3ª Regione Aerea. Le celebrazioni hanno avuto inizio con l’arrivo del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare / 3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito che ha presieduto la cerimonia solenne di Alzabandiera, rievocando il momento inaugurale del 1925: un gesto simbolico che ha unito idealmente un secolo di storia aeronautica e di servizio al Paese. Il Comandante del Distaccamento Aeronautico Siracusa, Tenente Colonnello Roberto Tabaroni, nel sottolineare l’importanza storica della presenza dell’Aeronautica Militare nel territorio siracusano che l’accoglie da 100 anni, ha evidenziato il valore della memoria storica affermando che “rincontrarsi significa ricordare, ricordare significa dare importanza agli eventi del passato per proiettarsi con maggiore consapevolezza nel futuro”. Ha concluso gli interventi il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, che ha dichiarato: “Celebrare questi cento anni significa rendere onore a tutti gli uomini e le donne che hanno servito a Siracusa con dedizione, professionalità e spirito di sacrificio. Questa terra ha accompagnato la nostra storia fin dagli albori dell’Idroscalo e continua ancora oggi a rappresentare un presidio prezioso per l’Aeronautica Militare. Custodire questo patrimonio di valori è un dovere verso il passato e un impegno verso il futuro, affinché il legame tra Siracusa e l’Aeronautica continui a crescere e ad essere esempio per le nuove generazioni”. Il Distaccamento Aeronautico di Siracusa dipende dal Comando Scuole A.M. / 3^ Regione Aerea di Bari. Ha il compito di assicurare il supporto logistico-amministrativo alla 137ª Squadriglia Radar Remota di Mezzogregorio (Siracusa). Provvede, altresì, alla gestione degli Organismi che espletano attività di Protezione Sociale a favore degli appartenenti alle Forze Armate ed ai loro familiari (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

IL PRESIDENTE ENAC INCONTRA IL COMANDANTE AERONAVALE CENTRALE DELLA GUARDIA DI FINANZA – Enac informa: “Oggi, 24 novembre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha incontrato, presso la sede dell’Ente, il Generale C.A. Stefano Screpanti, Comandante Aeronavale Centrale della Guardia di Finanza. Un momento di raccordo interistituzionale in cui è stato rinnovato l’impegno congiunto concreto a presidio della sicurezza, garantita anche attraverso il coordinamento strategico con le Fiamme Gialle e con tutte le Forze dell’Ordine: mission condivisa a favore della collettività”.

TURKISH AIRLINES LANCIA LA CAMPAGNA “EARLY BIRD” – Turkish Airlines informa: “Turkish Airlines, la compagnia aerea che vola verso più Paesi di qualsiasi altra al mondo, annuncia oggi il lancio della campagna “Early Bird” per voli in partenza dall’Europa meridionale verso la Turchia. I passeggeri di Turkish Airlines in partenza dall’Italia che desiderano approfittare di questa campagna a posti limitati possono acquistare i biglietti dal 24 al 30 novembre 2025, per viaggi tra il 12 gennaio 2026 e il 18 marzo 2026 ai seguenti prezzi speciali: voli da Napoli, Catania, Bari, Torino e Palermo a Istanbul a partire da 169€; voli da Roma, Milano, Venezia e Bologna a Istanbul a partire da 179€. Oltre ai voli su Istanbul, la compagnia di bandiera della Turchia offre ai viaggiatori sudeuropei l’opportunità di scoprire le principali destinazioni del Paese con tariffe esclusive per Antalya, Izmir, Gaziantep, Nevsehir e Adana: Sud Europa – Antalya (AYT) da 195€; Sud Europa – Izmir (ADB) da 195€; Sud Europa – Gaziantep (GZT) da 190€; Sud Europa – Nevsehir (NAV) da 190€; Sud Europa – Adana (COV) da 195€. Altre offerte speciali dal Sud Europa includono: da Atene o Salonicco a Istanbul da 119€; da Malta a Istanbul da 179€; da Nizza, Tolosa, Bordeaux, Lione o Marsiglia a Istanbul da 189€; da Madrid, Barcellona, Malaga, Valencia, Bilbao o Siviglia a Istanbul da 199€; da Parigi, Lisbona o Porto a Istanbul da 209€. Per maggiori dettagli, termini e condizioni della campagna e per le prenotazioni, i passeggeri possono visitare il sito web di Turkish Airlines, la pagina dedicata alla campagna oppure contattare gli uffici commerciali di Turkish Airlines e le agenzie partner della compagnia in Italia”.

SPAZIO: A NSE 2025 LA CONFERENZA SCIENTIFICA A CURA DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – Torna NSE-New Space Economy Expoforum 2025, uno degli appuntamenti chiave per leggere evoluzioni e scenari dell’Economia dello Spazio, un settore che sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Questa manifestazione è organizzata da Fiera Roma in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con la partecipazione di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma. Con questa settima edizione, NSE 2025 consolida il proprio ruolo nello scenario internazionale, entrando a pieno titolo come membro fondatore nella Space Golden League, l’alleanza che riunisce alcune delle principali conferenze spaziali europee, come European Space Conference di Bruxelles (Belgio), Munich Space Summit di Monaco (Germania) e Les Assises du NewSpace di Parigi (Francia). Tra le grandi novità di NSE 2025, il debutto della Conferenza Scientifica internazionale, in programma dal 10 al 12 dicembre a Fiera Roma: un nuovo pilastro della manifestazione, curato direttamente da ASI e dal Comitato Scientifico presieduto dalla prof.ssa Elda Turco Bulgherini, articolato in 18 sessioni tematiche e oltre 100 relatori. Questa cornice rinnovata, sintetizzata dal tema guida “Shaping the Future – The Future is Not What It Used to Be”, riposiziona l’Expoforum su un terreno dove visione filosofica, analisi scientifica e strategia industriale si incontrano per scrivere la nuova agenda dello Spazio, tra tecnologia, sostenibilità, resilienza, governance e le traiettorie che definiranno i prossimi decenni. La Conferenza offrirà un confronto globale che anticipa i grandi temi della politica spaziale europea, della nuova normativa, dei mercati emergenti e dell’evoluzione tecnologica.  In questa prospettiva, NSE 2025 si presenta come una piattaforma strategica in cui istituzioni, industria, ricerca e giovani talenti convergono per interpretare e contribuire a costruire il futuro dello Spazio europeo, in un momento decisivo per l’intero settore.

BANGKOK AIRWAYS INAUGURA LA NUOVA LOUNGE ALL’AEROPORTO DONG MUEANG – Bangkok Airways, rappresentata in Italia da Spazio srl, continua a valorizzare l’esperienza di viaggio premium con l’apertura di una nuova lounge passeggeri presso l’Aeroporto Internazionale di Don Mueang. La nuova struttura offre uno spazio rilassante e confortevole in cui sia i passeggeri Blue Ribbon Class (Business Class) sia i passeggeri di Economy Class possono concedersi un momento di tranquillità ed eleganza prima della partenza. Caratterizzata da un design minimalista ma senza tempo, la Lounge è stata realizzata seguendo il concept “Whisper of the Ocean”. Ispirata alla serena bellezza del mare, richiama un senso di calma e raffinatezza attraverso tonalità blu oceano e materiali naturali che evocano il ritmo dolce delle onde. L’insieme crea un equilibrio armonioso tra sofisticatezza e calore, interpretando perfettamente il fascino distintivo di Bangkok Airways. La lounge è suddivisa in due aree principali: Blue Ribbon Club Lounge – Riservata ai passeggeri di Business Class e ai soci FlyerBonus Premier, questa area trae ispirazione dalle morbide curve delle dune di sabbia. Decorata con tonalità calde e rilassanti, presenta eleganti pavimenti in legno e raffinate tappezzerie con motivi tailandesi, offrendo un’atmosfera contemporanea, essenziale e ricercata. Boutique Lounge – Pensata per i passeggeri di Economy Class, questa area si ispira ai colori vivaci del mare e delle barriere coralline. Texture in pietra naturale richiamano il comfort di un rifugio costiero, mentre le tonalità blu oceano abbinate ad accenti in legno creano un ambiente tranquillo e rigenerante. Le ampie vetrate curve affacciano sulla pista, offrendo ai passeggeri un legame vibrante con il viaggio che li attende. Entrambe le lounge sono dotate di area ristoro, bevande e Wi-Fi gratuito, assicurando che ogni momento trascorso prima del decollo sia piacevole e confortevole. Attualmente, Bangkok Airways opera tre voli giornalieri andata e ritorno tra Bangkok (Don Mueang) e Koh Samui.

EMIRATES CELEBRA IL THANKSGIVING A BORDO E NELLE LOUNGE – Emirates informa: “Per celebrare la stagione della gratitudine, Emirates offrirà Thanksgiving food, drinks and entertainment sui voli da e per Dubai e gli Stati Uniti, tra il 24 e il 30 novembre. Piatti tradizionali saranno serviti anche nelle Lounge Emirates di Dubai, Boston, New York, Los Angeles e San Francisco. Una deliziosa Thanksgiving Breakfast è l’ideale per dare il via alle festività in First, Business e Premium Economy Class. Sui voli da e per Dubai verso gli Stati Uniti, i passeggeri di First Class potranno gustare una vasta gamma di piatti gourmet classici. Anche ai clienti in Business Class verranno offerti piatti tipici per il Thanksgiving. Sui voli Emirates A380 da Dubai a Los Angeles, New York, San Francisco e Washington DC, i passeggeri di First e Business Class possono anche gustare un dolce del Ringraziamento nella onboard lounge. I passeggeri di Premium Economy possono assaporare piatti appetitosi, in Economy Class, i passeggeri provenienti dagli Stati Uniti potranno rinfrescarsi con un drink di benvenuto a base di arancia, melograno, mela e cannella, oltre a piati dedicati. Tra il 23 e il 30 novembre, il Ringraziamento potrà essere festeggiato anche nelle Lounge Emirates di New York, Boston, Los Angeles e San Francisco, dove i viaggiatori saranno invitati a provare gli autentici Thanksgiving dishes. Anche nelle Lounge Emirates di Dubai saranno disponibili Thanksgiving meals. Inoltre i clienti potranno immergersi nell’atmosfera festiva con un Martini speziato alla zucca, una sangria alla zucca e acero o un cocktail analcolico con delizia di pere speziate. Per intensificare l’atmosfera, i clienti potranno guardare le partite NBA in diretta su Sport24 e Sport24 Extra e vedere in azione i Milwaukee Bucks, i Boston Celtics, i Dallas Mavericks, i Los Angeles Lakers, i Golden State Warriors e molti altri, durante il periodo del Ringraziamento. Su ICE è disponibile un’ampia gamma di contenuti per le festività natalizie, con 6.500 canali di intrattenimento on-demand, oltre 2.000 film, 650 programmi TV e 4.000 ore di musica, podcast e audiolibri in oltre 40 lingue”. “Emirates offre attualmente voli verso 12 destinazioni negli Stati Uniti, tra cui Boston Logan International Airport (BOS), New York John F. Kennedy International Airport (JFK), Los Angeles International Airport (LAX), Houston George Bush Intercontinental Airport (IAH), Chicago O’Hare International Airport (ORD), Washington D.C. Dulles International Airport (IAD), Seattle-Tacoma Airport (SEA), Newark Liberty International Airport (EWR), Orlando International Airport (MCO), Dallas Fort Worth Airport (DFW), San Francisco International Airport (SFO) e Miami International Airport (MIA)”, conclude Emirates.

LA FAA SI PREPARA AL THANKSGIVING TRAVEL PERIOD PIU’ INTENSO DEGLI ULTIMI 15 ANNI – La FAA informa: “La Federal Aviation Administration si sta preparando per il periodo di punta del Ringraziamento ed è pronta a gestire oltre 360.000 voli verso le proprie destinazioni. Prevediamo che questo Thanksgiving holiday travel period sarà il più intenso degli ultimi 15 anni, con martedì 25 novembre come giorno di punta, con oltre 52.000 voli”. “Grazie alla dedizione dei nostri controllori di volo e di tutti i dipendenti della FAA, siamo pronti per la corsa alle festività e siamo orgogliosi di aiutare i viaggiatori a raggiungere amici e familiari in questo importante periodo dell’anno”, ha dichiarato il FAA Administrator, Bryan Bedford. “Sono profondamente grato a tutto il nostro team FAA. Anche in un periodo di traffico record, il loro impegno costante mantiene il sistema operativo in sicurezza”. “I controllori di volo utilizzeranno diverse strategie per garantire che i voli si spostino in sicurezza nel national airspace. Per consigli e informazioni sui viaggi per le festività, consultate la nostra Holiday Travel page, recentemente aggiornata. Lì potrete imparare come pianificare in anticipo e preparare i bagagli in modo sicuro. Potete anche leggere informazioni riguardo la nuova campagna del Department of Transportation sulla civility in the air. Ricordatevi di essere pazienti, gentili e di seguire le istruzioni dei membri dell’equipaggio”, conclude la FAA.

IATA: L’AVIAZIONE E’ LA CHIAVE PER SBLOCCARE BEENFICI ECONOMICI IN UZBEKISTAN – IATA informa: “IATA ha pubblicato il Value of Air Transport Study for Uzbekistan, evidenziando che la continua attenzione del Paese all’aviazione ha portato a crescenti benefici in termini di occupazione e attività economica. In Uzbekistan, 12.400 persone sono impiegate direttamente nel settore dell’aviazione, generando un output economico di 96,5 milioni di dollari, pari allo 0,1% del PIL totale. Ulteriori benefici derivano dalla più ampia supply chain, dalla spesa dei dipendenti e dalle attività turistiche, contribuendo complessivamente a 795,5 milioni di dollari, pari allo 0,9%, del PIL e sostenendo 128.000 posti di lavoro”. “I continui investimenti dell’Uzbekistan in nuove infrastrutture aeroportuali, miglioramenti della sicurezza e personale hanno svolto un ruolo chiave nel sostenere un aviation sector resiliente e solido, rafforzando la fiorente industria del turismo e gli investimenti diretti esteri nel paese. Sono inoltre fondamentali per sviluppare l’attrattività del paese come futuro east-west transit hub sia per i passeggeri che per il cargo”, ha affermato Rafael Schvartzman, IATA Regional Vice President for Europe. “Il turismo direttamente sostenuto dall’aviazione contribuisce per 282,9 milioni di dollari al PIL del paese, mentre si stima che i turisti internazionali in Uzbekistan contribuiscano con 2 miliardi di dollari all’anno all’economia più ampia attraverso l’acquisto di beni e servizi dalle imprese locali. L’Uzbekistan ha anche svolto un ruolo crescente come transit point per l’air cargo. Il report di IATA mostra che 66.600 tonnellate di merci sono state trasportate attraverso gli aeroporti dell’Uzbekistan nel 2023. Con l’apertura di un cargo terminal dedicato al Tashkent Airport all’inizio di quest’anno e la continua crescita del Navoi dedicated cargo airport, si prevede un’ulteriore crescita dei cargo volumes. La posizione del Paese nel cuore dell’Asia centrale offre una connettività strategica non solo per gli stati confinanti, ma anche un collegamento tra Asia, Caucaso ed Europa. Questa posizione strategica non solo stimolerà maggiori investimenti nelle infrastrutture aeronautiche e nell’occupazione, ma avrà anche ricadute sull’economia più ampia attraverso il turismo, il commercio e gli investimenti diretti esteri. I responsabili politici dovrebbero considerare quattro priorità chiave per il settore aeronautico uzbeko, che ne sosterrebbero la crescita e l’attrattività come hub regionale. Global Standards: l’allineamento agli standard globali e alle migliori pratiche è fondamentale. Infrastructure: sebbene la costruzione di nuovi aeroporti a Tashkent, Bukhara e Urgench fornirà la capacità di supportare la crescita del numero di passeggeri e dei cargo volumes, è fondamentale collaborare con il settore per garantire la competitività dei costi. SAF Production and Energy Transition: dato l’interesse dell’Uzbekistan per la produzione di SAF, l’allineamento agli standard internazionali incorporati nella maggior parte delle principali jet fuel regulations è fondamentale. Investment in People: con la crescita del settore, aumenterà la domanda di competenze avanzate e di fidelizzazione della forza lavoro, necessaria per sostenere un settore del trasporto aereo sicuro ed efficiente”, conclude IATA.

LEONARDO SOLVERS WANTED: CONCLUSO IL PROGETTO EYE2DRIVE CON EYE-TECH – Leonardo informa: “Si è concluso con successo il progetto EYE2DRIVE, realizzato da Leonardo in collaborazione con la startup Eye-Tech, tra le realtà vincitrici della challenge tecnologica Bio-Inspired Sensor Technology lanciata nell’ambito del programma di Open Innovation “Solvers Wanted” di Leonardo. Sviluppare e validare un sistema avanzato di visione bio-inspired HDR (High Dynamic Range) basato sul sensore ET1080, in grado di migliorare le prestazioni in condizioni di illuminazione estrema spesso critiche per i sistemi di visione tradizionali, grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale per l’autoregolazione della dinamica del sensore. Questo l’obiettivo del progetto EYE2DRIVE, sviluppato a seguito della challenge tecnologica Bio-inspired sensor technology del programma Solvers Wanted di Leonardo, il cui percorso di sviluppo si è articolato in tre fasi principali: Fase 1: definizione e ottimizzazione dell’integrazione hardware e software del sistema; Fase 2: addestramento e ottimizzazione degli algoritmi di intelligenza artificiale per l’autoregolazione della dinamica; Fase 3: validazione del sistema e realizzazione del prototipo finale pienamente funzionante. Tutti i deliverable previsti sono stati completati con successo, portando alla realizzazione di un prototipo operativo capace di gestire dinamicamente la risposta del sensore in base alle condizioni di luce, riducendo la necessità di combinare più frame a diversa esposizione. Grazie a queste caratteristiche, il sistema sviluppato con Eye-Tech si è dimostrato particolarmente efficace nelle condizioni più critiche, aprendo la strada a possibili applicazioni negli ambiti dell’Aerospazio e della Difesa, dove l’affidabilità delle immagini è un fattore determinante. Il progetto EYE2DRIVE rappresenta un ulteriore esempio di come l’approccio collaborativo tra Leonardo e l’ecosistema dell’innovazione possa generare soluzioni tecnologiche di frontiera a supporto della competitività e della sicurezza. È ora online la nuova challenge “Beyond Bonding: Smarter, Stronger, and Sustainable Adhesion””.

AIRBUS COMUNICA SHARE BUYBACKS TRANSACTIONS PER LA SETTIMANA PARTIRE DAL 17 NOVEMBRE 2025 – Airbus informa: “Airbus SE comunica share buyback transactions ai sensi del Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 aprile 2014 sul market abuse (“EU Market Abuse Regulation”). Le operazioni fanno parte di uno share buyback programme annunciato l’8 settembre 2025, allo scopo di supportare le future employee share ownership plan activities e gli equity-based compensation plans. Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita all’Airbus SE Board of Directors dagli shareholders all’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per riacquistare fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso”.

TEXTRON: NUOVO CEO PER TEXTRON SPECIALIZED VEHICLES INC. – Textron informa: “Textron Inc. ha annunciato oggi che Jörg Rautenstrauch è stato nominato president and CEO of Textron Specialized Vehicles Inc., con decorrenza dal 4 gennaio 2026. Rautenstrauch continuerà a ricoprire il suo ruolo di president and CEO of Kautex e del Textron Industrial segment. Rautenstrauch succederà a Rob Scholl, nominato Chief Commercial Officer di Bell, in sostituzione di Danny Maldonado che, come precedentemente annunciato, è stato nominato president and CEO di Bell a partire dal 4 gennaio 2026. Rautenstrauch è entrato in Textron nel 2011. È stato nominato Presidente e CEO di Kautex nel 2016 e, nel 2020, Presidente e CEO del segmento Textron Industrial”. Lisa Atherton, Bell president and CEO e incoming Textron president and CEO, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Rob in Bell come nostro nuovo Chief Commercial Officer. Rob è un leader stimato nel settore dell’aviazione e in Textron ed è ben posizionato per continuare a ottenere successo nei nostri commercial sales, aftermarket and customer service programs”.

GE AEROSPACE ANNUNCIA UN INVESTIMENTO NELLA WEST JEFFERSON FACILITY – GE Aerospace ha annunciato un investimento di quasi 53 milioni di dollari per l’acquisto di nuovi equipaggiamenti e l’ampliamento della sua West Jefferson facility, per aumentare la capacità produttiva per in-demand narrowbody aircraft engines. Il progetto creerà oltre 40 nuovi posti di lavoro presso il sito e rafforzerà il ruolo della Carolina del Nord come pilastro fondamentale nella costruzione del futuro del volo. “West Jefferson avrà ora un ruolo ancora più importante da svolgere nella costruzione del futuro del volo per GE Aerospace. Questa espansione è una buona notizia per la comunità e per i nostri clienti, che desiderano che i nostri motori equipaggino i loro aerei”, ha dichiarato Dylan Gerding, GE Aerospace site leader for West Jefferson. “L’espansione di GE Aerospace è una vittoria per la western North Carolina”, afferma il Governatore Josh Stein. “GE Aerospace avrebbe potuto scegliere qualsiasi località per questo investimento, ma ha scelto il ‘First in Flight’ state perché crede nel duro lavoro degli abitanti della Contea di Ashe per dare loro la spinta necessaria per progredire”. “L’investimento di 53 milioni di dollari è previsto in tre anni. Un finanziamento di 100.000 dollari dal One North Carolina Fund sosterrà gli sforzi di espansione dell’azienda. GE Aerospace e la sua tecnologia equipaggiano tre voli commerciali su quattro. Il sito di West Jefferson produce alcuni dei componenti più critici utilizzati nei motori CFM LEAP, tra cui rotating parts, blisks, high pressure turbines and spools. L’espansione sosterrà l’assunzione di figure professionali, oltre che di ingegneri. GE Aerospace vanta una partnership decennale con il Wilkes Community College e il programma statale NC Edge, che offre formazione avanzata per preparare i dipendenti locali alle competenze necessarie per lavorare presso GE Aerospace. La Contea di Ashe, Ashe County Job Development Inc. e la Città di West Jefferson contribuiranno anche con 1 milione di dollari in sovvenzioni. GE Aerospace impiega circa 2.000 dipendenti in quattro sedi nella Carolina del Nord, di cui il 20% sono veterani. L’azienda ha annunciato all’inizio di quest’anno che avrebbe investito oltre 100 milioni di dollari nei suoi siti in Carolina del Nord. La notizia di oggi si aggiunge a tale investimento”, conclude GE Aerospace.

2025-11-24