“PICCOLI… PENSIERI IN NOTE”: SERATA A SCOPO BENEFICO DELL’AERONAUTICA MILITARE IN VATICANO – Giovedì 20 novembre 2025, l’Aula Paolo VI, nella Città del Vaticano, ha ospitato il concerto benefico “Piccoli… Pensieri in Note”. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Bambino Gesù e ha acquisito un particolare significato in quanto si è svolta in concomitanza con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’evento rientra nel progetto solidale “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”, ideato per accompagnare le attività dell’Aeronautica Militare per tutto il 2025. Il tema centrale del progetto è il supporto al miglioramento delle capacità assistenziali e di ricerca dell’Ospedale Pediatrico romano. L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere fondi per l’acquisto di due stampanti 3D bioprinting di nuova generazione che serviranno a migliorare le possibilità di cura e ricostruzione tissutale per i piccoli pazienti. Questo impegno istituzionale deriva dalla sinergia naturale tra la vocazione al soccorso sanitario della Forza Armata e la missione quotidiana dell’ospedale romano. La Banda Musicale dell’Aeronautica Militare si è esibita sotto la direzione del Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano proponendo un repertorio che ha saputo bilanciare brani solenni con composizioni della tradizione musicale e cinematografica. La Banda è stata affiancata sul palco dal tenore Francesco Grollo e dalla giovanissima cantante Martina CRV. La serata è stata condotta dalla giornalista Costanza Calabrese. In apertura di serata a presentare l’iniziativa solidale il Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani, Capo del 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore Aeronautica e il Prof. Tiziano Onesti, Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il Generale Floreani ha sottolineato quanto: “La collaborazione, il legame, il sodalizio della Difesa, dell’Aeronautica Militare con tutte le realtà sanitarie nazionale è fondamentale per il raggiungimento della missione della Forza Armata che ha come scopo quello di portare una speranza a chi è meno fortunato di noi. Solo quest’anno abbiamo trasportato con voli sanitari d’urgenza circa 200 pazienti. Di questi circa la metà erano bambini in imminente pericolo di vita che dovevano essere ricoverati in diversi ospedali pediatrici nazionali, molti dei quali sono stati accolti dal Bambino Gesù”. Il Generale Floreani ha poi concluso: “Quest’anno per il Bambino Gesù abbiamo voluto fare qualcosa di più, abbiamo deciso di devolvere l’iniziativa solidale Un Dono dal Cielo alla Fondazione Bambino Gesù. Siamo stati fianco a fianco nel corso di quest’anno e abbiamo avuto il privilegio di raccontare insieme la nostra Forza Armata, fatte di storie di uomini e di donne che vivono tutti i giorni all’ombra dei riflettori con tanta passione e tanto impegno tanta voglia di fare bene” (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA DIFESA IN VISITA AL 61° STORMO DI GALATINA – Venerdì 21 novembre, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha fatto visita al 61° Stormo di Galatina, reparto di eccellenza della Forza Armata e polo formativo di riferimento nazionale e internazionale per l’addestramento dei piloti militari. Ad accoglierla, al suo arrivo, il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante del CSAM/3ª Regione Aerea, e il Colonnello Pilota Gianfranco Liccardo, Comandante del 61° Stormo e dell’aeroporto militare di Galatina. Dopo la resa degli onori, il Sottosegretario ha assistito a un briefing nel corso del quale il Comandante del 61° Stormo ha illustrato le principali attività del Reparto e i programmi addestrativi utilizzati per assicurare la formazione di piloti militari, italiani e stranieri, a livelli di riconosciuta eccellenza. Uno dei momenti centrali della visita ha avuto luogo presso il GBTS (Ground Based Training System) del 214° Gruppo Volo, dove il Sottosegretario ha potuto approfondire le capacità addestrative legate ai simulatori del velivolo T-345A, l’addestratore avanzato interamente progettato e costruito in Italia da Leonardo S.p.A. Il sistema, altamente tecnologico e integrato, consente ai futuri piloti militari di operare in scenari complessi e realistici, supportando in modo decisivo il percorso formativo del personale navigante. La visita si è conclusa con la firma dell’Albo d’Onore del Reparto a testimonianza dell’attenzione istituzionale verso il lavoro svolto quotidianamente dal personale del 61° Stormo e dell’intera comunità aeroportuale di Galatina (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
“SWISS TASTE OF SWITZERLAND”: CAMBIO DI CLASSE PER I TOP CHEF DUO – Nell’attuale edizione speciale del programma culinario di bordo “SWISS Taste of Switzerland”, Swiss International Air Lines (SWISS) porta a bordo i sapori e gli aromi di tutte e quattro le regioni linguistiche della Svizzera. Per celebrare il recente lancio della nuova esperienza di viaggio a lungo raggio “SWISS Senses”, i passeggeri di SWISS First e SWISS Business potranno gustare per sei mesi una gamma di pasti accuratamente preparati, sviluppati appositamente per SWISS da alcuni dei migliori chef svizzeri. Nell’attuale versione speciale del programma “SWISS Taste of Switzerland”, in corso da settembre, le due coppie di migliori chef in rappresentanza di tutte e quattro le regioni linguistiche svizzere cambieranno le classi di viaggiatori che deliziano con le loro creazioni. Dopo i primi tre mesi, i “duo” stanno ora cambiando classe per offrire alla loro nuova clientela ulteriori piatti culinari raffinati. Tanja Grandits del ristorante Stucki di Basilea (due stelle Michelin e 19 punti GaultMillau) e Lorenzo Albrici della Locanda Orico di Bellinzona (una stella Michelin e 16 punti GaultMillau) presenteranno ora congiuntamente la Svizzera tedesca e italiana agli ospiti di First Class di SWISS. Per i viaggiatori SWISS Business, Olivier Jean de L’Atelier Robuchon presso l’hotel The Woodward di Ginevra (due stelle Michelin, 17 punti GaultMillau) e il Badrutt’s Palace di St. Moritz (16 punti GaultMillau) metteranno in risalto le credenziali culinarie della Svizzera romanda e romancia. I passeggeri in Premium Economy potranno gustare un pasto di tre portate che trae ispirazione dalle quattro regioni linguistiche della Svizzera. Da 23 anni, SWISS accompagna i suoi clienti in un viaggio di scoperta gastronomica attraverso le diverse regioni del suo Paese d’origine nell’ambito del programma culinario di bordo “SWISS Taste of Switzerland”. Ogni tre mesi, in collaborazione con il partner di catering gategourmet, un nuovo chef di alto livello viene invitato a creare una selezione variegata di piatti di qualità della propria regione d’origine, da servire a bordo dei voli SWISS a lungo raggio dalla Svizzera. Le creazioni culinarie sono accompagnate da vini e formaggi della regione interessata. In qualità di fornitore principale di prodotti alimentari e bevande di bordo SWISS, gategourmet garantisce che tutte queste creazioni gastronomiche arrivino a bordo con la migliore qualità possibile. gategourmet è una filiale di gategroup, il principale fornitore mondiale di airline catering and inflight sales products.
ENAC E IL SUO COMITATO UNICO DI GARANZIA AL FIANCO DELLE DONNE CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE – L’Enac informa: “In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Enac e il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ente rinnovano il proprio impegno a favore della tutela dei diritti e della dignità femminile, promuovendo una cultura del rispetto, della libertà e dell’uguaglianza, nella ferma condanna di ogni forma di abuso fisico o psicologico. Valori fondamentali per Enac e per il suo CUG attivi nel promuovere il benessere organizzativo e nel prevenire fenomeni discriminatori, dedicando una particolare attenzione alle pari opportunità, al contrasto al mobbing, al diritto di informazione e formazione. Insieme a tutte le donne per viaggi sicuri e sereni”.
PRIMO VOLO DEI FRATELLI WRIGHT (17 DICEMBRE): TOLOSA, LA CITTÀ CON L’AVIAZIONE NEL DNA – Il 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, i fratelli Wright conquistarono il cielo con un volo di soli 12 secondi che avrebbe cambiato per sempre la storia dell’umanità. Un gesto pionieristico che oggi continua a ispirare appassionati e viaggiatori. E per chi desidera ripercorrere davvero le tappe di questa straordinaria avventura, c’è una città che più di ogni altra incarna lo spirito del volo: Tolosa. Fin dalla fine dell’Ottocento, la capitale occitana è intimamente legata all’aviazione. Qui, già nel 1890, l’ingegnere tolosano Clément Ader riuscì a sollevarsi a 50 metri da terra a bordo del suo aereo Éole, inaugurando una storia destinata a evolversi rapidamente e per cui Tolosa ha continuato a scrivere pagine decisive, sia in ambito aeronautico sia, in seguito, aerospaziale. La “rampa di lancio” di questo racconto è L’Envol des Pionniers, museo dedicato all’epopea dell’Aéropostale, compagnia aerea fondata nel 1927 che univa la Francia al Sud America: inizialmente nata per il trasporto della posta e successivamente aperta ai passeggeri, è erede della Société des Lignes Latécoère (1918) e poi confluita in Air France (1933). A quest’ultima, tra l’altro, è dedicata “Air France, a history of elegance”, una mostra temporanea (fino al 12 febbraio 2027), all’interno del museo) grazie alla quale poter ammirare circa 200 oggetti originali che ne costituiscono il patrimonio. Tornando all’Aéropostale, tra i suoi pionieri c’era anche Antoine de Saint-Exupéry, pilota e autore de “Il Piccolo Principe”, che da Tolosa partiva per voli che avrebbero ispirato altre sue celebri opere, come “Vol de nuit” (Volo di notte) e “Terre des hommes” (Terra degli uomini). La sua eredità è ancora viva in luoghi simbolo, come: la stanza 32 dell’Hôtel du Grand Balcon, affacciato della centrale Place du Capitole e dove lui era solito soggiornare; Avenue Saint-Exupéry, via che conduce al quartiere delle avventure dell’Aéropostale (Montaudran); la statua situata nel Jardin Royal, primo giardino pubblico della città, che lo ritrae con un libro in mano intento in un ideale dialogo di sguardi con il suo personaggio più famoso. Per proseguire il viaggio nella storia moderna dell’aviazione, imperdibile anche Aeroscopia, museo che raccoglie un’impressionante collezione di aerei che ripercorre la storia dell’aviazione. Tra i pezzi forti della sua collezione, il museo espone un Super Guppy (il predecessore del Beluga), l’Airbus A300B, il primo aereo prodotto dal costruttore, il Concorde, ma anche, dal 2020, il famoso aereo di linea civile A380. In totale, nei 7200 m² del padiglione espositivo, sono conservati una trentina di aerei storici, militari e civili. Ma il legame della città con il cielo non si ferma all’atmosfera terrestre: Tolosa è oggi il maggior hub europeo dell’industria aerospaziale. Infatti è al cuore di quella che oggi è nota come “Aerospace Valley”, il più grande polo spaziale d’Europa: qui convivono aziende, istituti di ricerca, università, incubatori e infrastrutture dedicate al settore aerospace.
ETIHAD AIRWAYS: LE STATISTICHE DI TRAFFICO DEL MESE DI OTTOBRE 2025 – Etihad Airways ha trasportato 2 milioni di passeggeri nell’ottobre 2025, con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Da inizio anno Etihad ha trasportato 18,1 milioni di passeggeri, con una crescita del 19% rispetto ai primi dieci mesi del 2024. La compagnia aerea ha mantenuto un load factor dell’88% a ottobre e da inizio anno, dimostrando un’efficace gestione della capacità e una rapida espansione. La flotta operativa di Etihad ha raggiunto i 120 aeromobili entro la fine del mese, con una rete che comprende oltre 100 destinazioni, di cui 96 operate nel mese. Antonoaldo Neves, Chief Executive Officer of Etihad Airways, ha dichiarato: “L’eccezionale crescita del 28% dei passeggeri registrata a ottobre accelera lo slancio che abbiamo costruito nei primi nove mesi dell’anno. Con una flotta che ha raggiunto i 120 aeromobili e una rete di oltre 100 destinazioni, stiamo vedendo il pieno impatto della nostra espansione strategica. Mentre entriamo nella parte finale del 2025, le nostre prestazioni operative e i fattori di carico costantemente elevati ci danno la fiducia di poter realizzare un anno fondamentale per Etihad”.
SAAB: NUOVO ORDINE DALLA SVEZIA – Saab informa: “Saab ha ricevuto un ordine dalla Swedish Defence Materiel Administration (FMV) per sensors and command-and-control systems per ground-based air defence system solution. Il valore dell’ordine è di circa 2,1 miliardi di corone svedesi. Le consegne avverranno nel 2027-2028. Oltre al command-and-control system (LSS Lv) e al Giraffe 1X radar, l’ordine comprende l’integrazione del sistema, studi e pezzi di ricambio”.
QANTAS E SURF LIFE SAVING AUSTRALIA COLLABORANO CON CODY SIMPSON PER LA SICUREZZA IN SPIAGGIA QUEST’ESTATE – Qantas Group informa: “Qantas e Surf Life Saving Australia (SLSA) hanno arruolato l’Australian swimming champion Cody Simpson per sostenere il loro costante impegno per la sicurezza in acqua, incoraggiando gli australiani a completare il loro Beach Passport prima dell’alta stagione estiva. Lanciato nel novembre 2024 da SLSA, in collaborazione con Qantas, il Beach Passport è una risorsa di formazione online gratuita che fornisce un’educazione essenziale sulla sicurezza in acqua. Nella sua prima stagione, più di 37.000 bagnanti hanno completato il programma, dotandosi di conoscenze fondamentali per valutare le condizioni della spiaggia e navigare in sicurezza nelle acque australiane. A dicembre il Beach Passport sarà arricchito con una nuova funzionalità di identificazione della corrente di ritorno per aiutare i bagnanti a evitare questi pericoli. La collaborazione con Cody Simpson rappresenta una naturale evoluzione della partnership tra Qantas e SLSA, che vede due iconiche organizzazioni australiane unite nel loro impegno di lunga data per la sicurezza sia a terra che in volo. Qantas offre 150 Qantas points ai Frequent Flyer che completano il Beach Passport, con la possibilità per un fortunato bagnante di vincere 1 milione di Qantas points. Qantas sta inoltre promuovendo la sicurezza in spiaggia ai suoi milioni di clienti condividendo suggerimenti nell’app Qantas e tramite annunci a bordo”.
RYANAIR PUBBLICA IL SUMMER SCHEDULE 2026 PER BRATISLAVA – Ryanair informa: “Ryanair ha presentato un programma record per l’estate 2026 a Bratislava, offrendo 3 aerei basati (1 nuovo), un investimento di 300 milioni di dollari, 10 nuove rotte e una crescita del traffico del 70% fino a 2 milioni di passeggeri all’anno. Il Bratislava S26 schedule di Ryanair offrirà 33 rotte, incluse 10 nuove rotte per Alicante, Atene, Barcellona, Lamezia, Malaga, Napoli, Palermo, Pisa, Tirana e Varsavia, oltre ad un aumento delle frequenze su altre 8 rotte”. Michael O’Leary di Ryanair ha detto: “Ryanair è orgogliosa di celebrare 20 anni di tariffe basse a Bratislava, con i nostri partner il ministro dei trasporti slovacco Jozef Raž e Dušan Novota, CEO dell’aeroporto di Bratislava. Ryanair sta lavorando a stretto contatto con i nostri partner slovacchi per garantire una crescita record, che vedrà il traffico di Ryanair a Bratislava crescere fino a 2 milioni di passeggeri nel 2026, con 3 aerei di base (investimento di 300 milioni di dollari) e 10 nuove rotte che supportano oltre 1.500 posti di lavoro locali, inclusi 100 posti di lavoro Ryanair per piloti, personale di bordo e ingegneri. Questa crescita record è stata stimolata dalle politiche di crescita dell’aviazione della Slovacchia – tra cui tariffe ATC più basse e zero tasse ambientali – che offrono ai cittadini/visitatori slovacchi ancora più scelte di viaggio a tariffe basse, rafforzando al contempo la posizione di Bratislava come hub aeronautico chiave nell’Europa centrale. Costi di accesso più bassi sono l’unico modo per garantire una crescita rapida”. Dusan Novota, EO of Bratislava Airport, ha dichiarato: “Per 20 anni di successo, il nostro partner affidabile e di lunga data, Ryanair, ha trasportato in sicurezza passeggeri da Bratislava verso un’ampia gamma di destinazioni europee. Siamo entusiasti che la nostra collaborazione abbia continuato a crescere quest’anno e si espanderà ulteriormente nel 2026 con l’ampliamento della base di Bratislava e l’aggiunta di diverse nuove rotte. Ringraziamo sinceramente Ryanair per la loro continua partnership e attendiamo con impazienza molti altri anni di voli sicuri da Bratislava”.
25 NOVEMBRE: AEROPORTI DI ROMA E TEATRO DELL’OPERA INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura fondata sul rispetto, sull’ascolto e sul contrasto alle disuguaglianze di genere, ospitando all’aeroporto di Roma Fiumicino una speciale coreografia realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. La performance – dal titolo “Voglio essere l’ultima” – si è svolta questa mattina presso la “Piazza” del Terminal 1 Partenze, alla presenza della Direttrice della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera Eleonora Abbagnato, a beneficio delle centinaia di passeggeri, in partenza e in arrivo, e del personale aeroportuale. Otto giovani ballerine della Scuola si sono esibite in una coreografia intensa e carica di significato, ideata da Giovanni Castelli e ispirata ai celebri versi dell’attivista peruviana Cristina Torres Cáceres, divenuti simbolo di denuncia e resistenza. Ad accompagnare e amplificare la potenza emotiva e simbolica del movimento, il brano inedito “Butterfly”, composto per l’occasione dalla musicista Irene Bello (in arte Eneri). L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’adesione di Aeroporti di Roma alla campagna delle Nazioni Unite UNiTE 2025 – Orange the World, promossa globalmente da UN Women per sensibilizzare sul tema della violenza digitale di genere. Per tutta la durata della campagna, dal 25 novembre fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani, ADR illuminerà di arancione – colore che rappresenta un futuro senza violenza – alcuni dei suoi luoghi-simbolo: la fontana esterna al Terminal 3 di Roma Fiumicino e la facciata del G.B. Pastine di Ciampino. “Promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla valorizzazione delle diversità e dell’unicità di ciascuna persona rappresenta, per Aeroporti di Roma, un impegno quotidiano che coltiviamo dentro e fuori i nostri scali. È questo il messaggio che la performance di oggi – realizzata grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma – ha voluto trasmettere ai passeggeri e a tutto il personale aeroportuale”, ha dichiarato Veronica Pamio, Senior Vice President External Affairs, Sustainability & Destination Management di Aeroporti di Roma. “Allo stesso tempo, attraverso l’illuminazione di alcune aree simboliche degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nell’ambito della campagna delle Nazioni Unite UNiTE 2025 – Orange the World, abbiamo scelto di unire arte e luce per stimolare riflessione e consapevolezza su temi di profonda rilevanza per la comunità e per i territori in cui operiamo, come la violenza digitale di genere. Si tratta di iniziative che esprimono il senso di responsabilità con cui interpretiamo il nostro ruolo e la volontà di contribuire in modo concreto alla creazione di contesti sempre più sicuri, inclusivi e attenti alla dignità delle persone”.
