PEGASUS AIRLINES ESPANDE LA SUA RETE – Pegasus Airlines continua ad espandere la sua rete ed annuncia il lancio di nuovi voli tra Istanbul Sabiha Gokcen – Bassora (Iraq) dal 28 maggio 2019, con 4 voli settimanali lunedì, martedì, giovedì e sabato e Istanbul Sabiha Gokcen – Venezia dal 1° luglio 2019, con 4 voli settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica con il seguente orario: PC1235 SAW-VCE 09:45-11:20; PC1236 VCE-SAW 12:00-15:40. Con il programma estivo dal 31 marzo Pegasus Airlines aumenta le sue frequenze dalle altre città italiane verso Istanbul Sabiha Gokcen: Roma Fiumicino sarà servita con 2 voli giornalieri, Milano Bergamo Orio al Serio con 11 voli settimanali e Bologna con un volo giornaliero. Attraverso il suo hub Sabiha Gokcen i passeggeri da Venezia possono raggiungere oltre 27 destinazioni in Ucraina, Russia, Medio Oriente, Paesi del Golfo e Asia Centrale.

AMERICAN AIRLINES RICHIEDE SERVIZI AGGIUNTIVI VERSO TOKYO HANEDA AIRPORT – American Airlines presenterà una richiesta all’U.S. Department of Transportation per operare servizi aggiuntivi verso Tokyo Haneda (HND) da Dallas / Fort Worth (DFW), Los Angeles (LAX) e Las Vegas (LAS). Questo è il risultato dell’accordo provvisorio raggiunto dagli Stati Uniti e del Giappone il mese scorso per ampliare l’accesso a HND, che potrebbe aprire fino a 12 coppie di slot diurni aggiuntivi per le operazioni delle compagnie statunitensi. “Tokyo è un hub importante per il nostro Pacific Joint Business con Japan Airlines”, ha dichiarato il presidente di American Airlines, Robert Isom. “Il servizio potenziato verso Haneda offrirà ai nostri clienti un migliore accesso a Tokyo e aprirà la rete domestica di JAL con voli verso destinazioni come Osaka, Sapporo e Fukuoka”. I servizi verso Haneda proposti da American sarebbero operati come parte del Joint Business Pacific della compagnia aerea con JAL.

LA VIENNA JOHANN STRAUSS ORCHESTRA ASSUME IL PATROCINIO DI UN JET EMBRAER DI AUSTRIAN AIRLINES – Ovunque nel mondo i passeggeri salgono su un aereo Austrian Airlines, vengono accolti con i suoni dell’Austrian “King of Waltz”, Johann Strauss II, e opere di altri compositori austriaci. Da settembre 2017 la musica d’imbarco e sbarco di tutta la flotta Austrian è stata eseguita principalmente dalla Vienna Johann Strauss Orchestra. Austrian Airlines ha uno stretto rapporto con questa orchestra. Dal 2018 i passeggeri possono trovare brani e la registrazione televisiva del concerto dell’anniversario 2016 nel sistema di intrattenimento a bordo della compagnia aerea su rotte a lungo raggio. Con il patrocinio del jet Embraer con registrazione OE-LWO, l’Orchestra Johann Strauss di Vienna non sarà ascoltata solo in cabina, ma può anche essere vista con il suo nome sull’aereo. OE-LWO è stato infatti nominato “Wiener Johann Strauss Orchester”.

SEI DIPENDENTI DI PRATT & WHITNEY PREMIATI COME “DISTINGUISHED ENGINEERS” – L’Hartford Section della American Society of Mechanical Engineers ha onorato sei dipendenti di Pratt & Whitney come 2019 Distinguished Engineers of the Year, come parte delle celebrazioni della National Engineers Week. Per promuovere l’eccellenza nel campo dell’ingegneria, ASME Hartford Section ha premiato Jim Becker, Lisa Brasche, Meggan Harris, Bill Lamberti, Sean McCutchan e Brad Sammann per la loro esemplare performance. “Avevamo molti contendenti forti per i nostri Engineers of the Year, questi sei individui si sono distinti per i risultati, che hanno avuto un impatto positivo diretto sul business”, ha affermato Geoff Hunt, senior vice president of Engineering. “Sono esempi di cosa significa veramente andare oltre per i nostri clienti”.

AIRBUS RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER LA BIODIVERSITA’ IN INDIA – Airbus India ha installato tre impianti biogas nel Nilgiris quest’anno come parte di un programma a lungo termine per sostenere gli sforzi di biodiversità delle comunità tribali nel Tamil Nadu occidentale. La tredicesima spedizione di Airbus in India nel Nilgiris ha visto impiegati volontari lavorare a stretto contatto con le comunità di Paniyan, Kurumban e Kattunayak per costruire biogas plants, che produrranno gas sostenibile per cucinare e riscaldare. La spedizione di due settimane si è conclusa il 30 gennaio. Il progetto è iniziato come un’iniziativa di otto anni dal 2010 al 2017 sotto l’egida della Fondazione Airbus e in collaborazione con gli United Nations Development Programmes, il Ministry of Environment & Forests, India, il Centre for Tribal & Rural Development Trust (CTRD) e altre organizzazioni non governative. L’iniziativa è stata estesa fino al 2020.

AIRBUS APRE IL NUOVO INTEGRATED TECHNOLOGY CENTRE – L’Airbus Friedrichshafen site ha aperto il satellite integration and space technology centre più all’avanguardia d’Europa, noto come Integrated Technology Centre (ITC). L’ITC, che triplica l’area del clean room space a 4.200 m2, è dedicato alla costruzione di satelliti, sonde, strumenti spaziali e tecnologie sperimentali. Il centro ha richiesto solo due anni per la costruzione, con un costo totale di circa 45 milioni di euro. “Il volo spaziale ha subito un enorme sviluppo positivo negli ultimi anni. Oltre alle missioni scientifiche per esplorare il nostro sistema solare e investigare le leggi fisiche fondamentali, noi, in quanto compagnia spaziale, stiamo affrontando una richiesta in rapida crescita di high-performance, ultra-reliable Earth observation, meteorological and navigation satellites”, ha detto Nicolas Chamussy, Head of Airbus Space Systems. “Grazie al nuovo satellite hub, la produzione presso il Friedrichshafen site di Airbus è ottimamente posizionata in termini di qualità e quantità rispetto ai nostri concorrenti”.

BOMBARDIER INVESTE IN DUE PROGETTI DI RICERCA AEROSPAZIALE IN QUEBEC – Bombardier ha annunciato oggi che investirà un totale di circa $22 milioni per un periodo di tre anni in due importanti progetti di ricerca aerospaziale: Aéro21 e la terza fase del progetto SA²GE. “Attraverso questa forte alleanza tra industria, governo e partner di ricerca, siamo orgogliosi non solo di spingere i limiti della tecnologia e costruire velivoli più ecologici ed efficienti, ma anche di aumentare la competitività dell’industria aerospaziale del Québec”, ha detto François Caza, Chief Technology Officer, Bombardier Inc. Aéro21 mira a facilitare l’implementazione delle tecnologie del 21° secolo nel settore aerospaziale del Québec. La partecipazione di Bombardier si concentrerà sull’espansione dell’uso di modelli computerizzati per testare vari sistemi e componenti di aeromobili, per portare nuovi prodotti sul mercato a un ritmo più veloce e ridurre i costi di sviluppo. SA²GE (Smart Affordable Green Efficient) è stato lanciato per la prima volta nel 2010 ed è dedicato allo sviluppo di tecnologie più efficaci, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Quattro sottoprogetti sono stati selezionati per la terza fase di SA²GE, tra cui quella denominata AILE (Aile intelligente et légère pour l’environnement), proposta da Bombardier insieme ad altri quattro partner. Il focus di questo sottoprogetto è lo sviluppo di ali multifunzionali per aerei commerciali che ottimizzino l’aerodinamica e il peso, per ridurre i costi e il consumo di carburante.