AUTUNNO IN LUSSEMBURGO CON LUXAIR – Vigneti, colline verdeggianti, cittadine adagiate lungo la riva del fiume, insieme a ottima gastronomia e vini rinomati caratterizzano la regione della Mosella, in Lussemburgo. L’autunno è la stagione ideale per scoprire questa romantica valle, la quale deve il suo nome al fiume Mosella che segna il confine naturale con la Germania. Raggiungere la Mosella è facile e veloce, trovandosi a meno di due ore in auto dalla Capitale. Arrivare in Lussemburgo dall’Italia è molto semplice grazie ai voli di Luxair, la compagnia di bandiera che opera tutto l’anno su Milano, Roma e Venezia, mentre durante la stagione estiva le connessioni si rafforzano grazie ai collegamenti con Bari, Napoli, Rimini, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Olbia, Cagliari e dalla prossima estate si aggiunge anche Firenze. Per maggiori informazioni: www.luxair.it.

EASYJET OFFRE OPPORTUNITA’ AI DIPENDENTI DI THOMAS COOK – easyJet ha annunciato che offrirà opportunità ai dipendenti di Thomas Cook e rafforzerà i prossimi recruitment days previsti, per poter accogliere un numero maggiore di candidati da Thomas Cook. easyJet ha circa 200 cabin crew positions e 20 co-pilot positions da ricoprire per il prossimo anno. Per i clienti interessati di Thomas Cook, easyJet sta assistendo lo sforzo di rimpatrio della CAA fornendo un aereo A320 con equipaggio completo, che effettua due voli di rimpatrio al giorno. Johan Lundgren, CEO di easyJet, ha dichiarato: “Tutti in easyJet sono rattristati dalle notizie su Thomas Cook e comprendiamo l’ansia che sentiranno sia i clienti che i dipendenti. Sono lieto di essere stato in grado di aiutare lo sforzo di rimpatrio fornendo un aereo per riportare i vacanzieri nel Regno Unito. Come parte del nostro continuo impegno nel reclutamento, abbiamo ancora opportunità per circa 200 cabin crew attraverso la nostra rete, insieme a una serie di ruoli disponibili presso il nostro London Luton Airport headquarters e nel nostro easyJet Holidays team, quindi stiamo incoraggiando i dipendenti Thomas Cook ad applicare. Terremo sessioni per i dipendenti di Thomas Cook in tutto il Regno Unito, oltre ad espandere alcuni dei nostri scheduled assessment centres esistenti. Sappiamo che le persone di Thomas Cook saranno una grande aggiunta al team easyJet e non vediamo l’ora di incontrarne molte nelle prossime settimane”.

ANA HD ESPANDE LA SUA SPERIMENTAZIONE SUI DRONI – ANA HOLDINGS sta lavorando per migliorare l’innovazione nella unmanned aerial vehicle technology e per trovare nuove applicazioni per i droni. ANA HD testerà i droni per migliorare l’assistenza medica in Zambia e anche per creare una rete di trasporto inter-isola a Goto City, in Giappone.

AMERICAN AIRLINES CELEBRA I SUOI MEMBRI CON PIU’ DI 45 ANNI DI SERVIZIO – American Airlines ha celebrato più di 400 membri del suo team con almeno 45 anni di servizio e 35 o più anni per i piloti, a causa dell’età pensionabile obbligatoria. Il servizio di questi membri speciali del team con la compagnia aerea ammonta a oltre 11.000 anni di esperienza combinata. I membri del team – molti dei quali hanno iniziato la loro carriera insieme – si sono riuniti per riconoscere i loro colleghi durante una cena di gala.

EMIRATES ANNUNCIA MODIFICHE AL COMMERCIAL TEAM – Emirates ha annunciato nuove nomine e rotazioni nelle sue global commercial operations, per servire meglio i clienti attraverso la sua rete globale e rispondere con agilità alle dinamiche opportunità di mercato. Adnan Kazim, Chief Commercial Officer di Emirates, ha dichiarato: “L’organizzazione commerciale è responsabile della realizzazione dei nostri risultati di punta. È una testimonianza che i nostri ruoli commerciali chiave sono ricoperti da talenti interni che portano con sé una profonda esperienza. Sono fiducioso che il team sia nella posizione migliore per offrire il miglior supporto possibile ai nostri clienti e per realizzare la nostra strategia aziendale, i nostri obiettivi e la crescita futura”. Tutte le nomine sono in vigore dal 1° ottobre 2019.

HELP ALLIANCE, L’ORGANIZZAZIONE DI AIUTO DI LUFTHANSA GROUP, CELEBRA 20 ANNI – Lufthansa help alliance celebra oggi il suo 20° anniversario. L’organizzazione attiva a livello globale è stata fondata nel settembre 1999 come associazione di dipendenti di varie aree di Lufthansa Group. Nel frattempo costituisce il pilastro centrale delle attività del Gruppo nell’area della responsabilità sociale. Ad oggi, help alliance ha raccolto 17 milioni di euro in donazioni, che sono state utilizzate per 50 progetti in Africa, 55 in Asia, circa 25 in Sud America e 20 in Europa. Ancora oggi, i progetti sono proposti per il supporto da parte dei dipendenti di Lufthansa Group e sono anche da loro supervisionati su base onoraria. Dal 1999, 80 dipendenti del Gruppo si sono offerti volontari come project manager, controllando regolarmente per assicurarsi che il 100% delle donazioni vada ai progetti. Ciò è in linea con il principio guida di help alliance, che si concentra sull’impegno dei dipendenti.

LEONARDO E ANSALDO ENERGIA INSIEME NEL PROGETTO DI “FABBRICA INTELLIGENTE” – Leonardo ha siglato un accordo con Ansaldo Energia per fornire servizi di sicurezza digitale nell’ambito del progetto “Lighthouse Plant”, una delle prime quattro “Fabbriche Intelligenti” previste dal Piano Industria 4.0, promosse dal Cluster Fabbrica Intelligente e finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e dalle regioni di appartenenza, come la Liguria nel caso di Ansaldo Energia. Leonardo è stata scelta grazie alle capacità, esperienze e tecnologie che caratterizzano il suo portafoglio di Cyber Security: il progetto di Fabbrica Intelligente di Ansaldo Energia è infatti basato sull’incrocio tra processi e tecnologie innovative tipiche del Mondo 4.0, con particolare attenzione proprio agli aspetti di sicurezza cibernetica. Nel dettaglio, il contributo di Leonardo si articolerà nella system integration e fornitura di tecnologie per la messa in sicurezza degli impianti e su servizi evoluti di monitoraggio erogati dal Security Operation Centre di Leonardo a Chieti.

VISTARA SELEZIONA LE FHS-TSP SOLUTIONS PER LA MANUTENZIONE DELLA SUA A320 FLEET – Vistara, compagnia aerea full service dell’India e joint venture tra Tata Sons e Singapore Airlines, ha firmato un long-term contract con Airbus per il Flight Hour Services – Tailored Support Package (FHS-TSP). Il contratto coprirà engineering and maintenance per 62 aeromobili, di cui 23 esistenti. “Le capacità di Airbus Services, la competenza nelle operazioni di manutenzione e il know-how nell’analisi dei dati aiuteranno Vistara ad aumentare la sua competitività e garantire le sue operazioni. Questo contratto ribadisce anche il nostro impegno ad espandere e approfondire la nostra Airbus Services footprint in India”, ha affermato Rémi Maillard, Head of Airbus Services.

SAS ADERISCE ALLA NORDIC INITIATIVE FOR ELECTRIC AVIATION – È stata lanciata una Nordic initiative per guidare lo sviluppo di aeromobili elettrici. Finanziata da Nordic Innovation, viene creata una piattaforma dove si riuniscono SAS ed altri Nordic players. Il NEA Network organizzerà seminari e altri eventi per sviluppare conoscenza e cooperazione nei paesi nordici. Al momento, la rete conta undici membri (Air Greenland, Avinor, Braathens Regional Airlines, El-fly AS, Finnair, Heart Aerospace, Iceland Air, NISA (Nordic Innovation Sustainable Aviation), RISE, SAS e Swedavia). “La transizione verso un trasporto aereo sostenibile è essenziale per noi e per il settore dell’aviazione. Pertanto, è essenziale scambiare conoscenze con altre parti interessate per ottenere velocità nello sviluppo di aeromobili elettrici per uso commerciale. Abbiamo grandi ambizioni per il nostro lavoro di sostenibilità e collaboriamo già con Airbus, tra gli altri, per quanto riguarda l’elettrificazione del trasporto aereo”, afferma Lars Andersen Resare, Head of Environment and CSR at SAS.

AIRBUS SERVICES ESTENDE LA SUA OFFERTA CON NUOVI COMPOSITE TRAINING – Airbus Services ha lanciato una nuova Structure Training offer incentrata sui materiali compositi che è ora disponibile per i clienti di tutto il mondo. Gli aeromobili di nuova generazione con materiali avanzati richiedono nuove competenze per la valutazione dei danni, le procedure di ispezione e le attività di riparazione. Per rispondere a queste sfide e soddisfare le raccomandazioni EASA, Airbus Services propone un approccio modulare e un percorso di apprendimento sull’A350 XWB. Questo approccio su misura sarà esteso ad altri tipi di aeromobili dal 2020. La nuova offerta di formazione è stata accolta favorevolmente dalle compagnie aeree, con accordi già firmati in Asia ed Europa. Airbus Services ha triplicato le sue sedi di formazione in tutto il mondo negli ultimi anni.

ACJ LANCIA UN NUOVO OROLOGIO CON RICHARD MILLE – Airbus Corporate Jets (ACJ) e Richard Mille hanno lanciato un nuovo orologio, ispirato e adattato ai viaggi su un Airbus Corporate Jet. Chiamato RM 62-01 Tourbillon Vibrating Alarm ACJ, le caratteristiche innovative del nuovo orologio includono un allarme discreto che avvisa chi lo indossa attraverso vibrazioni che solo loro possono sentire. L’orologio è una vera creazione del meglio di ACJ e Richard Mille. Incapsula la competenza delle due società, conosciute per offrire i più alti standard e le esperienze più esclusive per i clienti nei loro settori.

SECONDA EDIZIONE DEL FIUMICINO FILM FESTIVAL – Dal 27 al 29 settembre si svolge la seconda edizione del Fiumicino Film Festival, dedicato ai film legati al ‘viaggio’ e che ospiterà 6 lungometraggi, 12 corti e 4 documentari, presentata questa mattina alla Terrazza Roma del Terminal 3 partenze all’Aeroporto di Fiumicino, alla presenza del sindaco Esterino Montino e dell’amministratore delegato di AdR, Ugo De Carolis. La città di Fiumicino, terra simbolo di incontri e partenze, ospiterà la rassegna cinematografica, organizzata dalla Inthelfilm con il sostegno del Comune di Fiumicino, Tributi e Aeroporti di Roma. Le proiezioni, completamente gratuite e aperte a tutti, si svolgeranno nella tensostruttura di 200mq allestita per l’occasione in Viale Traiano, alla Darsena di Fiumicino.

BOEING AUSTRALIA COLLABORA SULLA RICERCA AI PER UNMANNED SYSTEMS – Boeing sta collaborando con il Trusted Cooperative Systems Defence Research Center (DCRC) australiano per sviluppare tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (AI) per creare smarter unmanned systems per le forze globali. Incorporare le tecniche di apprendimento automatico a bordo aiuterà i sistemi senza pilota a comprendere e reagire meglio agli ambienti di minaccia.

2019-09-25