FIUMICINO: ADR STUDIA DA TEMPO CON ENAC UN PROGETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AEROPORTO – In merito alle notizie diffuse sulla decisione della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente relativa al progetto di sviluppo aeroportuale presentato da ADR ed ENAC il 31 marzo 2017, Adr in una nota afferma: “La società ritiene utile ricordare – come già reso noto in alcune occasioni pubbliche – che sta lavorando da tempo con ENAC alla revisione del piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino, con l’obiettivo di coniugare la necessità di aumentare la capacità del traffico aereo sul Leonardo da Vinci al profondo rispetto dell’ambiente e del territorio che circonda il sedime aeroportuale. Il principale scalo italiano, porta d’accesso da e per il nostro Paese rispetto al traffico globale, registra da oltre dieci anni una crescita costante del volume di passeggeri e le stime di sviluppo del trasporto aereo nei prossimi anni rendono ineludibile uno sviluppo delle infrastrutture di volo e di terra. Fiumicino è oggi uno degli aeroporti più sostenibili d’Europa, anche dal punto di vista del consumo del suolo. Peraltro lo sviluppo di Fiumicino Sud, che ha soddisfatto negli ultimi anni l’esigenza di adeguare i Terminal all’aumento dei passeggeri, è stato realizzato con logica brownfield senza utilizzare un solo metro quadro di territorio aggiuntivo”.
AIR CENTER HELICOPTERS SIGLA HCARE SMART CONTRACT PER L’AIRBUS H225 FLEET – Air Center Helicopters, Inc (ACHI) ha firmato un set di HCare Smart parts-by-the-hour contracts per 10 dei suoi elicotteri Airbus H225. Questi velivoli sono attualmente in servizio con le U.S. Armed Forces per passenger transport, Special Operations Forces training, vertical replenishment and casualty evacuation missions. I contratti HCare Smart coprono un periodo di tre anni e sono stati personalizzati per soddisfare i material support and spare parts requirements degli elicotteri che volano in teatri operativi impegnativi, incluso uno stock di spedizione dedicato di pezzi di ricambio. Con questo contratto, 10 dei 17 H225 nella flotta di ACHI sono ora coperti da HCare. I restanti sette H225 di ACHI sono attualmente sottoposti a retrofit per le loro nuove missioni e dovrebbero entrare in funzione entro marzo 2020. Ad oggi, circa 55 ex H225 oil & gas sono stati riconfigurati per aerial work, utility, firefighting and search and rescue.
PREMIATI I VINCITORI DEL WIZZ YOUTH CHALLENGE 2019 – Wizz Air ha annunciato i vincitori del WIZZ Youth Challenge – la competizione studentesca annuale organizzata dalla compagnia aerea, che invita gli studenti universitari a dimostrare le proprie abilità rispondendo a una reale sfida aziendale definita dal gruppo dirigente di Wizz Air. Quest’anno, la WIZZ Youth Challenge ha raggiunto un numero record di partecipanti, con oltre 1.200 studenti iscritti provenienti da tutti i 44 Paesi del network WIZZ. La sfida dell’edizione di quest’anno era proporre un’idea innovativa che potesse essere integrata nella strategia di sostenibilità di Wizz Air, al fine di mantenere la propria posizione di compagnia aerea più verde d’Europa. Il team Goldsmith+, un gruppo di studenti della Corvinus University di Budapest e della Central European University in Ungheria, si è posizionato al primo posto con una soluzione semplice ma creativa che offre ai passeggeri l’opportunità di compensare la propria impronta ecologica attraverso la piattaforma di prenotazione di Wizz Air in differenti modi eco-friendly.
AER LINGUS: GALWAY CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2020 – Galway è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2020, con un ricco programma che – attraverso il coinvolgimento di oltre 100 partner e 33 paesi – si svolgerà durante tutto il corso dell’anno con al centro 3 temi cari all’Isola tra cui il paesaggio, la lingua e la migrazione. Questo anno colmo di avvenimenti ha inizio il 1°febbraio 2020 ed è suddiviso secondo una stagionalità che si intreccia con la cultura irlandese e le sue tradizioni pagane e gaeliche. Altro buon motivo per visitare Galway è che è stata scelta tra le migliori destinazioni di viaggio del mondo nel 2020 secondo la guida annuale Best in Travel 2020 di Lonely Planet. Galway è facilmente raggiungibile con i voli diretti per Dublino di Aer Lingus, in partenza da 9 aeroporti italiani. Attualmente la compagnia offre tariffe vantaggiose per volare in Irlanda tra il 1° novembre 2019 e il 29 febbraio 2020. I biglietti si possono acquistare direttamente dal sito web della compagnia aerea, aerlingus.com.
BRITISH AIRWAYS SI UNISCE ALLA CAMPAGNA “IT’S EVERYONE’S JOURNEY” – British Airways è la prima compagnia aerea a collaborare con il Department for Transport per una nuova iniziativa sostenuta dal governo per rendere i trasporti più inclusivi e aiutare le persone con disabilità a viaggiare con fiducia. La campagna “It’s everyone’s journey” evidenzia una serie di miglioramenti che la compagnia aerea ha apportato per rendere più facile il viaggio per una persona su cinque nel Regno Unito. Carolina Martinoli, Director of Brand and Customer Experience, British Airways, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di far parte e di supportare la campagna del Dipartimento per i trasporti. Sappiamo che può essere difficile viaggiare per i clienti con esigenze aggiuntive e British Airways è impegnata a creare un ambiente inclusivo, che semplifichi più di mezzo milione di clienti disabili che viaggiano con noi ogni anno”.
BRUSSELS AIRLINES SOSTITUISCE I GIORNALI STAMPATI CON E-NEWSPAPERS – Le alternative digitali stanno sostituendo la carta durante il viaggio con Brussels Airlines. Il 52% degli ospiti della compagnia aerea ha già scambiato la carta d’imbarco cartacea con una versione per smartphone. Ora la compagnia belga vuole integrare la digitalizzazione sostituendo i suoi giornali con copie digitali. La rimozione di giornali stampati sui suoi 250 voli al giorno evita 115 tonnellate di peso trasportato all’anno, riducendo il consumo di carburante e quindi le emissioni di CO2. Dal 27 ottobre Brussels Airlines rimuoverà tutti i giornali stampati dai suoi voli. Gli ospiti di tutte le classi di viaggio ricevono una subscription al giornale digitale di loro scelta. Non solo a bordo, ma anche prima del volo le possibilità digitali sostituiscono la carta durante il viaggio. Mentre la compagnia aerea si rinnova continuamente, ha ora lanciato una nuova versione della sua app mobile, incluso un easy boarding pass access che memorizza la carta d’imbarco anche se non si è effettuato il check-in tramite l’app.
ANA HOLDINGS PRESENTA I RISULTATI FINANZIARI FIRST HALF FY2019 – ANA HOLDINGS INC. riporta oggi i risultati finanziari per i sei mesi chiusi al 30 settembre 2019. L’aumento delle entrate, principalmente in Air Transportation, ha portato a operating revenue di 1.055,9 miliardi di yen (+1,7% rispetto al First Half FY2018), mentre l’operating income è pari a 78,8 miliardi di yen (-25%), a causa di un aumento delle spese operative e delle spese per migliorare ulteriormente la sicurezza, la qualità e il servizio in preparazione all’espansione della capacità degli aeroporti metropolitani di Tokyo per il 2020. Ordinary income che si attesta a 81,5 miliardi di yen (-20,8%). Inoltre, il net income attribuibile ai proprietari della capogruppo è diminuito di anno in anno a 56,7 miliardi di yen (-23%).
SCELTO DAL BANGLADESH IL RADAR HIGH TECH DI SORVEGLIANZA AEREA DI LEONARDO – Leonardo fornirà alla Bangladesh Air Force (BAF) un radar KRONOS LAND di sorveglianza aerea per la scoperta, l’acquisizione e il tracciamento di obiettivi in ambienti tattici. L’annuncio è avvenuto in occasione del Salone BIDEC (Bahrain International Defence Exhibition and Conference), in Bahrain dal 28 al 30 ottobre, dove Leonardo è presente con una propria area espositiva. La fornitura comprende una serie di apparati per le comunicazioni, oltre a servizi di supporto tecnico per un anno, un programma estensivo di addestramento per il personale della Forza Aerea bengalese sia in Italia sia in Bangladesh e parti di ricambio che permetteranno alla BAF di sviluppare una capacità operativa e di manutenzione a lungo termine per mantenere la piena funzionalità del sistema. Interamente progettato e sviluppato da Leonardo, il KRONOS LAND è un radar 3D multifunzionale e multi missione per la sorveglianza e la difesa aerea, basato su tecnologia di ultima generazione AESA (Active Electronic Scanning Antenna). Il sensore fa parte della famiglia di radar KRONOS di cui la società ha venduto oltre 40 esemplari in tutto il mondo. L’acquisizione rafforza la presenza in Bangladesh, dove la tecnologia di Leonardo è stata più volte scelta a partire da un sistema radar di sorveglianza RAT31 fornito alla BAF per la difesa aerea.