L’Enac rende noto che oggi, 21 luglio 2012, è stata inaugurata la nuova aerostazione di Lampedusa, i cui lavori sono stati ultimati con un anticipo di circa due mesi rispetto ai tempi previsti. La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente del Senato Renato Schifani, dei vertici dell’Enac, il Presidente Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta, di istituzioni centrali e territoriali e di rappresentanti del settore. I lavori sono stati realizzati con un importo di circa 16,7 milioni di Euro, finanziati dalla Comunità Europea con fondi derivati dalle riserve di premialità comunitaria di cui ha beneficiato l’Enac. I lavori sono stati eseguiti dalla Sigenco S.p.A., l’impresa catanese appaltatrice dell’opera.
Funzionalità, efficienza e modernità sono solo alcune delle caratteristiche della nuova aerostazione: realizzata con materiali e colori che richiamano l’architettura tradizionale dell’isola, rimanda nelle forme ad una nave, a voler sottolineare il profondo legame di Lampedusa con il mare. L’edificio è organizzato su un unico livello funzionale, il piano terra, dove sono espletate tutte le attività relative ai passeggeri e ai bagagli, sia in partenza che in arrivo. Al secondo livello, invece, sono presenti i servizi strumentali e le aree riservate agli operatori aeroportuali. Sul fronte land side, a nord, due porte scorrevoli ad apertura automatica, una per il lato partenze e l’altra per quello arrivi, consentono un comodo accesso all’aerostazione. Curati con attenzione anche il parcheggio e i marciapiedi per rendere agevoli sia la sosta dei veicoli che il transito dei passeggeri e degli accompagnatori, nel rispetto dei criteri di abbattimento delle barriere e dei principi di accessibilità a tutte le aree funzionali del sedime. I passeggeri avranno a disposizione sale di accoglienza ampie e funzionali e spazi ripartiti in una hall generale di circa 1000 metri quadrati, una sala partenze e una sala arrivi ognuna di circa 500 metri quadrati, una zona ristoro di oltre 500 metri quadrati tra parte interna e parte esterna e un’area commerciale. Sono invece 8 le postazioni di check in, con 4 filtri di sicurezza per i controlli.
Oltre ai lavori per la nuova aerostazione, che hanno visto un investimento di risorse di 16,7 milioni di Euro, sull’Aeroporto di Lampedusa sono state realizzate anche altre opere, parzialmente già completate, che hanno portato ad elevare ulteriormente gli standard di qualità e sicurezza dello scalo. Tra queste si ricordano: realizzazione della nuova recinzione, viabilità di servizio e adeguamento delle infrastrutture alla normativa ICAO (lavori completamente terminati); spostamento della strada comunale limitrofa all’aeroporto (in fase di realizzazione); completamento della nuova rete di smaltimento acque lato Sud (progettazione in fase di definizione). Nella nuova aerostazione, inoltre, è stato installato il primo totem interattivo con modalità touch screen, previsto nel progetto nazionale Enac “In volo informati” che verrà attivato in vari scali. Una volta avviato in via definitiva il progetto, i visitatori potranno accedere alle informazioni di maggior interesse, tra le quali le attività dell’Ente, la black list europea, gli articoli consentiti a bordo, gli aeroporti italiani, le tutele previste in caso di disservizi nel trasporto aereo e, in particolare, un focus dedicato ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta. Ogni totem verrà personalizzato con informazioni di servizio relative allo scalo.
(Ufficio Stampa ENAC)