IL TUAS DI TEXTRON SYSTEMS SUPERA IL MILIONE DI ORE DI VOLO

Textron Systems Unmanned Systems ha annunciato oggi che il suo Shadow Tactical Unmanned Aircraft System (TUAS) ha superato 1 milione ore di volo totali, diventando l’unico velivolo senza equipaggio della sua dimensione a raggiungere questo importante traguardo. Più dell’85 per cento di queste ore è stato volato durante operazioni di combattimento. Sin dalla sua introduzione nel 1999, Shadow TUAS haLEGGI TUTTO…

2016-06-07

ANSV: PUBBLICATO IL RAPPORTO INFORMATIVO 2015

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) comunica che ha pubblicato oggi, sul proprio sito web (www.ansv.it), il “Rapporto informativo sull’attività svolta e sulla sicurezza dell’aviazione civile in Italia – Anno 2015”. Esso fa il punto sull’attività svolta dall’ANSV nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 2015 e sul livello generale di sicurezza dell’aviazione civile in Italia, così come previsto dall’art.LEGGI TUTTO…

2016-04-06

MEZZI A PILOTAGGIO REMOTO E SICUREZZA DEL VOLO: ANSV EMANA CINQUE RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha emesso cinque raccomandazioni di sicurezza finalizzate a mitigare la problematica delle interferenze tra mezzi aerei a pilotaggio remoto (unmanned) e aeromobili manned (cioè con piloti a bordo). Le raccomandazioni di sicurezza in questione scaturiscono da un lavoro di studio e di analisi delle segnalazioni ricevute dall’ANSV su questa tipologia di eventi,LEGGI TUTTO…

2016-03-10
CISM

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI PROTOCOLLO CRITICAL INCIDENT STRESS MANAGEMENT

Md80.it è lieto di segnalare il Corso di Formazione Operatori Protocollo Critical Incident Stress Management (CISM), che si svolgerà a Roma, dal 18 al 20 novembre 2015, presso Aeroclub di Roma,Via Salaria 825. Il CISM è un protocollo della psicotraumatologia tra i più diffusi a livello mondiale, implementato ed applicato con successo dalle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco,LEGGI TUTTO…

TORNATA REGOLARE L’OPERATIVITÀ DI ROMA FIUMICINO

In merito ai disservizi registrati sull’Aeroporto di Fiumicino nei giorni scorsi, dovuti all’incendio verificatosi presso la pineta di Focene, l’ENAC informa che la situazione operativa dello scalo è oramai già da sabato notte tornata alla normalità, con l’eccezione di alcuni ritardi della compagnia Vueling che sono stati superati nella giornata di ieri. In considerazione del periodo di intenso traffico siLEGGI TUTTO…

ENAV: PARTE 4-FLIGHT, IL SISTEMA DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AREO DI NUOVA GENERAZIONE

Nella seduta dello scorso CDA di ENAV è stato definito l’inizio della fase di progettazione del programma 4-Flight, il sistema di controllo del traffico aereo di nuova generazione, rispondente ai requisiti del Cielo unico europeo ed agli standard di eccellenza globali. Finemccanica-Selex ES è il partner alla guida di un raggruppamento industriale, selezionato tramite Gara europea, che svilupperà il programmaLEGGI TUTTO…

2014-12-30

IL COMITATO SULLO STATE SAFETY PROGRAMME ITALIANO APPROVA LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA SAFETY DELL’AVIAZIONE CIVILE

Il 17 dicembre scorso si è tenuta una riunione del Comitato sullo State Safety Programme italiano, costituto dai vertici dell’ENAC, dell’Agenzia Nazionale Sicurezza del Volo (ANSV), del Dipartimento dei Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’ENAV, dell’Aeroclub d’Italia e del Capo Ispettorato Sicurezza Volo dell’Aeronautica Militare. L’incontro è stato finalizzato a discutere e approvare la seconda edizione delLEGGI TUTTO…

2014-12-19

PRIMO BILANCIO DI ENAC SUI MEZZI A PILOTAGGIO REMOTO A UN ANNO DALLA PUBBLICAZIONE DEL REGOLAMENTO E A SETTE MESI DALL’ENTRATA IN VIGORE

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha presentato oggi, 19 dicembre 2014, un primo bilancio a un anno dalla pubblicazione del Regolamento dell’ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” (17 dicembre 2013) e a sette mesi dall’entrata in vigore, il 30 aprile 2014. Il bilancio è stato presentato da Carmine Cifaldi, Direttore Regolazione Navigabilità ENAC, nell’ambito della conferenza “L’Italia dei droni”, terzoLEGGI TUTTO…

2014-12-19
Scuola TAG

APERTO IL TERZO CORSO VDS AVANZATO ALLA SCUOLA TAG DI ANGUILLARA SABAZIA

E’ aperto il nuovo corso per piloti vds avanzato alla scuola TAG (aeci 447) di Anguillara Sabazia, presso l’aviosuperficie Santo Stefano (RM04). Il corso prevede due fasi. Corso teorico: minimo 8 ore di lezione sulle regole dell’aria, la pianificazione e la preparazione di un volo, la lettura delle carte aeronautiche, le procedure normali e quelle di emergenza, l’utilizzo corretto dellaLEGGI TUTTO…

2014-10-19
Logo AssoAPR

NASCE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI OPERATORI DI SISTEMI APR – ASSOAPR

Nei primi giorni del mese di settembre si è costituita l’Associazione Nazionale degli Operatori di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, AssoAPR. Un’organizzazione senza scopo di lucro che mira a diventare il punto di riferimento per quanto afferisce il mondo degli UAV, riunendo sotto un’unica sigla produttori, piloti, mondo accademico ed aziende utilizzatrici. Per associarsi sarà necessario dimostrare formalmente l’appartenenza alLEGGI TUTTO…

2014-09-12

ENAC: LA SICUREZZA E’ UN BENE PRIORITARIO AFFIDATO ALLA RESPONSABILITA’ DI TUTTI I COMPONENTI DELLA COMUNITA’ AERONAUTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Il Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Vito Riggio, con riferimento al workshop dell’IFSC, Italian Flight Safety Committee, dal titolo “Regolamento UE n. 139/2014: Le nuove responsabilità e competenze nel sistema aeroportuale italiano”, che si svolge oggi a Palermo, ha dichiarato: “Tutti i dibattiti sono utili ad affinare le regole e i comportamenti in una materia che è stata completamenteLEGGI TUTTO…

2014-07-11

CENTRO STUDI DEMETRA: CONVEGNO “DAL TRASPORTO AEREO AL COMPARTO AEROSPAZIALE”

Il 3 luglio 2014, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, hanno organizzato il convegno “Dal trasporto aereo al comparto aerospaziale”, ospiti presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma). L’evento si è articolato in due Sessioni, la prima, dal carattere istituzionale, sulla Governance del Comparto aerospaziale, e la seconda, diLEGGI TUTTO…

2014-07-03