TRENTON – Il governo federale ha annunciato ieri lo stanziamento di 8,3 miliardi di dollari per l’acquisto di 17 aerei da trasporto destinati all’aeronautica militare. «Se avessimo deciso di accantonare questo progetto – ha dichiarato ieri il ministro della Difesa Gordon O’Connor dalla base militare di Trenton, in Ontario – la capacità di rifornire i nostri militari impegnati in missioniLEGGI TUTTO…

-Affare stimato in 5 miliardi dollari- Gli Stati Uniti intendono vendere 18 nuovi caccia F-16 al Pakistan, nell’ambito di un pacchetto di cessione d’armi al governo d’Islamabad per cinque miliardi di dollari. Nel pacchetto anche opzioni per acquistare altri 18 F-16, per ammodernare 26 aerei già nell’arsenale pachistano, e supporto logistico di vario genere. Il Congresso ha ora 30 giorniLEGGI TUTTO…

La recente inchiesta di alcuni giornalisti inglesi, ripresa anche da trasmissioni televisive, su quanto avviene all’interno del vettore low-cost Ryanair, ha sollevato una serie di questioni e domande non rinviabili, che chiamano direttamente in causa responsabilità politiche ed istituzionali. I temi riguardano: la sicurezza del trasporto aereo e il livello dei servizi assicurato da questi vettori a milioni di nostriLEGGI TUTTO…

Si è svolto in data 21 giugno il previsto incontro presso il Ministero del Lavoro per la seconda fase della procedura di raffreddamento relativa alla vertenza per il rinnovo del Contratto del Personale di Terra delle Aziende Alitalia, Alitalia Airport, Alitalia Servizi, Atitech ed AMS.Nel corso dell’incontro, a seguito della disponibilità manifestata dai rappresentanti delle Aziende ad entrare nel merito,LEGGI TUTTO…

L’IFSC, Italian Flight Safety Committee, è stato tra gli promotori del convegno che si è svolto a Modena il 16 e 17 giugno dal titolo “Il diritto aeronautico tra ricodificazione e disciplina aeronautica-. L’incontro, organizzato dalle Cattedre di diritto aeronautico, di diritto della navigazione e di diritto dei trasporti dell’Università di Modena e Reggio Emilia con la collaborazione di IFSCLEGGI TUTTO…

L´IBAR, l´associazione che raggruppa i rappresentanti di 80 compagnie aeree che operano in Italia, ha chiesto la piena e tempestiva applicazione della Legge 248/2005 sui requisiti di sistema. La legge approvata dal Parlamento ed entrata in vigore il 2 dicembre 2005, non viene infatti tenuta in alcuna considerazione dai gestori aeroportuali che continuano ad applicare alle compagnie aeree oneri impropri.LEGGI TUTTO…

Il 20 Giugno, presso la Direzione Generale dell’ENAC, si è svolta una riunione con rappresentanti di ENAV e di AdR, Aeroporti di Roma, per una valutazione dello stato di attuazione del progetto RISE (abbreviazione di Ri-Settorializzazione), progetto per la riorganizzazione dello spazio aereo sull’Aeroporto di Fiumicino.La riunione fa seguito alle esigenze di aumento della capacità dello scalo romano alla luceLEGGI TUTTO…

 La Commissione europea ha approvato la concessione di un aiuto pubblico alla compagnia aerea Ryanair, per la rotta Tolone Londra, di 500.000 Euro l’anno per tre anni.A erogare i fondi sarà la Camera di commercio francese di Var. Il principale scopo dello stanziamento è quello di aiutare lo sviluppo della regione di Tolone, favorendo il traffico commerciale, business e diLEGGI TUTTO…

Unione Piloti, da Gennaio, assieme alle sigle che compongono PIU, ha volutamente e responsabilmente interrotto ogni azione di sciopero, denuncia al Governo una situazione insostenibile, evidenzia la necessità di un intervento urgente e l’improrogabile cambio della gestione aziendale come segnale inequivocabile per una inversione di rotta.Gli sforzi sostenuti dal Personale tutto e dai Piloti in particolare per il salvataggio edLEGGI TUTTO…

L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, rende noto che in data odierna, a Strasburgo, è stato stipulato un accordo bilaterale ENAC – EUROCONTROL che autorizza l’ENAC all’interdizione dei voli delle compagnie che non pagano i diritti di traffico. Questa importante intesa è stata firmata dal Direttore Generale ENAC, Silvano Manera, e dal Direttore Generale di Eurocontrol, Victor Aguado, ed èLEGGI TUTTO…

-L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato alcune società petrolifere – Eni, Esso, Kuwait, Shell, Shell Italia Aviazione, Tamoil e Total – per intesa restrittiva della concorrenza nel mercato dei rifornimenti aeroportuali- L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 15 giugno 2006, ha deliberato la chiusura dell’istruttoria avviata nei confronti di alcune società petrolifere, perLEGGI TUTTO…

L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) rende noto che, in considerazione dell’incremento del traffico e del numero degli utenti del trasporto aereo durante la stagione estiva, è stato avviato un programma di incontri con i gestori aeroportuali ed i vettori aerei, in attuazione dei compiti istituzionali dell’ENAC di sorveglianza, controllo e presidio del settore dell’aviazione civile. Le riunioni in programmaLEGGI TUTTO…